La Piazza
Si stanno allenando da giovani per fare i parlamentari.
tra gli anni 70 e gli 80 i morti per overdose di eroina non si contavano. vero ciò che dice jena riguardo la qualità della vita di allora, però si strafacevano lo stesso. certo lo stato attuale delle cose è decisamente peggiorato e ora la percentuale è strabiliante. peccato. poveracci.
io mi sono sempre strafatta di cioccolato. ho delapidato una fortuna e ho arrichito la ferrero e la perugina.
La onorevole droga dei parlamentari
"Prima fanno di tutto per proibirla alla gente comune, con pene severissime. E poi sono loro i primi consumatori di droga. Stiamo parlando dei parlamentari. Un test eseguito da quelli delle Iene, su un nutrito gruppo di cinquanta onorevoli ha rivelato una cosa sconcertante, che però tutti un po’ sospettavamo: un parlamentare su tre fa uso di droga"
questa generazione è semplicemente, inevitabilmente, figlia della precedente...
She don't lie! Cocaine!

ma i mammoccetti di mò mica tirano la coca! tirano il borotalco tagliato con l'1% di coca

cmq io quando venivo a scuola a lanciano...e parlo delle superiori...i miei mi davano i soldi per il panino....addò s'è visto mai che ci sono ragazzini con i pezzi da 20 e da 50 nel portafogli....
ultra viziati... io se volevo una cosa, me la dovevo guadagnare...e alla fine manco me la compravano

ma quando mai mi mettevano in mano un pezzo da 50 mila lire o più....
si si d'accordo con te....jena..e mo olttre che si drogano...sti ttredicenni imbecilli si credono pure giustizieri della notte...escono e vanno a massacra' gli extracomunitari...
credono forse di far paura non so....non so....na generazione di svelti..tutti picchiatori..mah...forse credono che il tossicomane sia una sorte di super eroe...che caxxo vogliamo fa....
guarda...a volte, rispetto a miei coetanei che magari ...hanno fatto di quel modo di vivere..il loro stile di vita...mi sento fortunato..il fregno e' che quella gente si sente grande forte..svelta e tu sei il balemgotto il semplicione...quelolo da sfottere .....ah......
E cmq qui stiamo parlando di 13nni...
Credo che allora pochi privilegiati potevano permettersi lo spasso e il droga party. Gran parte dei 18nni di allora ijvene a fatijà avendo già una famiglia da mantenere, non c'erano certo gli operai di adesso con l'intero stipendio(in termini di potere di acquisto molto più alto di allora) spendibile in discoteche, abiti firmati e suv.
Anche gran parte dei minorenni lavorava e chi ijve a la scole non aveva nemmeno i fazzoletti per soffiarsi il naso... quindi non facciamo paragoni azzardati.
Se i prezzi delle droghe erano molto più alti di adesso dimmi un po' come faceva quella generazione a strafarsi... a parte chi ijeve a rubà.
È brutto dirlo ma questa nuova generazione merita poco da questo punto di vista...con tutta l'informazione che c'è penso sia stupido bruciarsi a quest'età. Certo ci sono scelte di vita che si fanno, magari c'è chei vuol provare, ma cadere in un baratro del genere è troppo pericoloso...
li rubano ai genitori....e cio' mi lascia esterefatto..porca p.....io cresco un criminale ladro e drogato in casa e me lo devo accettare e da genitore..prendermelo al deretano....
ma la domanda che mi pongo io...e' MA SANTO DIO D'AMORE D'ACCESO MA AL 2008 .....MA STI DEFICENTI PER DIVERTIRSI SOLO LE DROGHE E L'ALCOL SANNO USA'???ci sta il pallone ci sono mille modi per svariare...io...ad esempio..quando mi svoglio svariare un po....na bella sfida ai kart con gli amici...ti diverti ridi ci esci lo nzummo...
Ma come si fa...non so voi, ma la cocaina da quel che so costa e mi stupisco che un tredicenne possa avere facile accesso a questa sostanza e sopratutto i soldi...è ovvio che la cosa sia più facile nelle grandi città, spero per ora che almeno Lanciano si salvi...son basito.
i figli dei fiori....usavano i funghi e tiravano popper...oppiacei...mescaline anfetamine...l.s.d......ora le droghe diciamo complesse fanno piu' paura anche perche' magari se tagliate male o per errore o ancor peggio di proposito ...portano alla morte...
Chi stava bene economicamente e/o andava all'università? Cioè una % piuttosto bassa... ora è tutto alla portata di tutte le tasche.
jena...cio' stupisce, ma se tornassimo indietro con gli anni...agli anni 70 ad esempio....quanti minorenni facevano uso di sostanze allucenoggene????magari allora i risultati e le statistiche non si potevan fare per colpa della tecnologia allora obsoleta...
Cocainomani a tredici anni. E' questo il risultato agghiacciante dei narcotest fatti fare da genitori romani nei laboratori di uno dei centri diagnostici più autorevoli di Roma, l' Artemisia di viale Liegi. Su 400 reperti biologici che mamme e papà hanno portato ad analizzare, 320 sono risultati positivi al test degli stupefacenti. Ma a questo dato se ne aggiunge uno ancora più drammatico: il 60 per cento (ovvero 192) degli adolescenti - i più giovani hanno appena 13 anni, il più grande 17 - fa uso di cocaina. Una droga il cui valore commerciale si è decisamente abbassato: una dose si trova anche a 30 euro. Gli altri, nell' ordine e in percentuali via via decrescenti, sono risultati positivi a cannabinoidi, metanfetamine, anfetamina, ecstasy, Lsd, ketamine. «Il campione non è certo rappresentativo dell' universo giovanile - ha spiegato Alvaro Mesoraca, uno dei responsabili dell' Artemisia - non si tratta di uno screening a tappeto, ma di adolescenti che, comportandosi in maniera strana in famiglia, hanno suscitato dubbi nei genitori che si sono rivolti a noi». Quattrocento famiglie, dai Parioli a Torpignattara, negli ultimi sette mesi, hanno così "rubato" nel sonno i capelli dei lori figli, oppure le magliette sudate usate per le partite di calcetto, o, ancora, lo spazzolino da denti e la gomma da masticare. E, in massa, sono andati a far analizzare il loro reperto intriso di saliva, sudore e droga. Tanta. L' esito dell' esame è stato per molti una triste conferma, per altri una doccia fredda. «I soggetti analizzati - ha proseguito il dottor Mesoraca - sono giovanissimi e i genitori reagiscono malissimo alla brutta notizia che il figlio fa uso di stupefacenti. Quando poi sentono parlare di cocaina sprofondano in una crisi totale. Ormai l' uso di cannabinoidi è stato metabolizzato e non spaventa più. La cocaina invece allarma tremendamente e la maggior parte di mamme e papà, smarriti, ci chiede aiuto sul comportamento da tenere con i propri figli». Il compito di estrapolare i residui di stupefacenti dai liquidi organici trovati su indumenti e altri oggetti è affidato a quindici operatori del servizio "Tossicologia" dei Parioli. Che, nel giro di tre giorni al massimo, sono in grado di stabilire la positività o la negatività al narcotest. Ogni campione biologico mantiene la memoria dell' assunzione in tempi differenti: «la saliva e il sangue - a parlare è ancora Mesoraca - ci dicono se il soggetto ha assunto droga fino a 4-5 ore prima; nelle urine la traccia rimane fino a 5 giorni, in caso di assuntori cronici. I capelli invece rappresentano il reperto con periodi di memoria molto lunghi». - (federica angeli)
Frechete...
Nuova reply all'argomento:
Cocain Generation?
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui