l'ultima volta che sono stato ho parlato con un volontario della protezione civile che sembrava tutto fuori che uno che voleva star là. e a leggere questo articolo mi sembra molto realistico e probabile.
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 09:40:45
quando leggo queste cose resto sempre più convinto che domenica ci deve essere un voto contro il governo a prescindere dalla propria idea politica.......l'informazione televisiva dice il contrario della realtà, i giornali o sn affiliati con il governo e se non lo sono cercano di fargli il meno male possibile (con alcune eccezioni).
Non si può andare avanti cosi, è ora di sopprimere quella faccia di merda che ride sempre.....
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 09:54:44
Il messaggero è l'unico giornale che racconta da due mesi come stanno le cose. Per me questo non è una novità...
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 10:55:35
Anche Repubblica, con le decine di corrispondenti e soprattutto con Giuseppe Gaporale, sta facendo degli ottimi reportage sulla vita dei terremotati che non e' - come qualcuno vuole far credere - tutta rose e fiori.
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 11:21:19
il Messaggero è più vicino, cosa vuoi che importi ai milanesi di quello che avviene a L'Aquila (o fra i monti terroni).
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 13:25:52
purtroppo nn è una novità...fanno i collegamenti televisivi dalle zone terremotate sempre dallo stesso campo Pizzoli e sempre per far vedere che va tutto bene... la propaganda politica di quel nano pagliaccio è assurda...
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 15:23:25
terremoto, maremoto, tutto quel che volete, può venir giù anche il cielo, ma il tempo e i soldi per una cannetta quelli non mancano mai, eh?
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 16:37:06
vabbò, ettor, una canna fa meno danni delle bugie dei politici su una cosa tanto grave. per me questo è il più grande sciacallaggio che si sta verificando. una canna, per quanto uno può non essere d'accordo, semmai fa un danno lo fa solo a chi la canna se la fuma.
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 16:53:26
ettor... cioè.. fammi capì... di tutto qull articolo sui problemi nelle dendopoli sul link postato da ziomitch.. solo la canna si riscit a legge???
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 17:20:25
Penso che l'articolo sia chiarissimo e molto veritiero, altrimenti come minimo dovrebbero susseguirsi le più svariate smentite, ma tutto tace, ed in tv la situazione sembra essere come al solito eccellente... Tanti, come da copione, non daranno mai peso a quelle righe... Se non passa in tv non può essere vero, no? Fra due giorni vedremo due veline o letterine o chi vi piace di più, ballare, una a destra ed una a sinistra, proprio nei pressi della casa dello studente o dove vi pare... E si parlerà di giornata speciale per i terremotati, allietati dalle prima citate signorine dai facile costumi... Il paese dei balocchi, come nella fiaba, uguale uguale, dove il popolo ormai rincoglionito, fra qualche anno tromberà direttamente con la tv... Vabbò va, che te lo dico a fare...
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 23:17:01
Sono nella tendopoli di Collemaggio da un mesetto. Frequento, o meglio frequentavo, il terzo anno dell'Accademia dell'Immagine. Sono in tenda con i miei amici di accademia perchè abbiamo girato un cortometraggio di fiction sulla ricostruzione de L'Aquila.
Qui la situazione non è facile, la gente non ne può più. La scorsa settimana con quel caldo allucinante era da morire, non si trova pace. Ora ci sono le alluvioni, alcune tende si sono allagate, poi la tendopoli è sul prato di Collemaggio, quindi sotto c'è la terra, che è diventato fango. Il puzzo è insopportabile, dopo un pò ci fai il naso si, ma la cosa non è piacevole.
Sentendo la situazione degli altri campi, posso dire che questo di Collemaggio è uno dei migliori. Non è grande, ci sono poco più di 300 persone, quindi la situazione è gestita meglio. La mensa è buona, la croce rossa cerca sempre di far trovare qualche piacevole novità: un dolcetto, un pò di spumante.. sembrano cavolate ma credetemi, fanno tantissimo. Ho visto persone stringersi in abbracci sinceri per il compleanno di un pinco pallino. Qui basta poco per far gioire o intristire la gente. La protezione civile non è così rigida come ho letto nell'articolo di Anna C. L'altra sera siamo rientrati al campo alle 3.30 di notte e nessuno ci ha detto niente, certo abbiamo mostrato il cartellino di residenza e basta. Per le visite è vero che fanno storie, ma molto dipende dal capo campo. Poi la cosa che rende il campo uno dei migliori è la presenza del Parco del Sole, per quando vuoi startene un pò per i fatti tuoi, cercare un pò di ombra..organizzano delle piccole feste, dei karaoke..cosa che negli altri campi non avviene. La situazione più drammatica è nella tendopoli di Piazza D'Armi. Lì esiste un vero e proprio fenomeno di ghettizzazione, tutte le varie etnie della città le hanno messe lì: albanesi, romeni, cinesi, polacchi.. Lì si verificano molti problemi: furti, epidemie e risse (molte a causa dell'alcol).
Per il discorso delle droghe, la finanza ha fermato qualche settimana fa alcuni ragazzi in possesso di stupefacenti (si vocifera dell'eroina), ma è stato un episodio, di sicuro nessuno vuole far entrare la droga in modo da far "autoisolare" gli aquilani, anzi, prima almeno a mensa davano il vino bianco, mo solo acqua.
Ora qui è sorto il problema che vogliono spostare il campo perchè devono liberare il prato di collemaggio in occasione della "Perdonanza". Vi sembra il caso di togliere uno dei migliori campi per la perdonanza??! Ovviamente la gente non ci sta. E' già partita una raccolta firme per impedire ciò dall'associazione giovanile "3.32", un gruppo che organizza piccoli concerti, feste e proiezioni al parco dell'unicef in via Strinella.
Ripeto, qui, come negli altri campi, ovviamente la situazione non è facile, la popolazione ha bisogno di una sistemazione decente, non può continuare a vivere in queste condizioni.
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 23:57:17
anxanum87, raccontaci un po', come passate il tempo? hai detto che l'altra notte siete rientrati alle 3 e mezza, cosa si fa in giro? si può girare per la città?
Messaggio del 05-06-2009 alle ore 00:41:35
approfitto di questo thread per informare, da parte di anxanum87, (che ha partecipato attivamente al progetto), della messa in onda su sky alle ore 22.30 di questa sera venerdì sul canale 801 (Sat2000) del cortometraggio da prima citato sempre da anxanum87 sulla tragedia aquilana!
Consiglio a tutti voi la visione di questo piccolo capolavoro "nostrano"
Vai antò!
p.s.: il corto andrà in onda anche su Rai Tre sabato mattina alle ore 7.30!