La Piazza

Comunque...
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 09:27:23
dopo quasi 20 giorni del terremoto all'Aquila, la situazione delle persone che stano nelle tende non è molto gradevole, due docce per 300 persone, niente acqua calda, cibo scarso e freddo, tanto freddo!
ma per sapere questo devi leggere i vari giornali locali, queste persone non possono aspettare la ricostruzione, ma hanno bisogno di cose fondamentali per continuare a vivere dignitosamente!
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 09:40:28
Lo show mediatico si ferma alla dentiera della signora di San Demetrio che corre a ringraziare il super presidente
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 10:57:19
ma non dite cavolfiorate!!!
La notizia è da giorni all'apertura di tutti i TG!!
FATELA FINITA!
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 11:01:31
Allora quello che si occupa di questa emergenza non è molto bravo, che tipo di organizzazione è questa?
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 11:28:10
professò arilassete punto primo.
secondo era prevedibile che i media speculassero sulla tragedia come hanno fatto all'inizio per poi pian piano lasciar scivolare tutto nel dimenticatoio. non c'è bisogno comunque di guardare solo ai media, anche nella piccola realtà lancianese ho visto la stessa cosa purtroppo..
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 12:46:42
actarù e chi sta teso?
cmq se proprio vuoi un bel massaggio ai piedi me lo puoi fare !!
i giornali ed i tg stamattina hanno aperto con notizie sul terremoto!
Addò li sete viste il dimenticatoio???
Certamente il livello di attenzione mediatico sull'evento scenderà... ma è fisiologico... e non pilotato da chicchessia!
Per quanto dici nel finale del tuo intervento circa la solidarietà frentana...permettimi una citazione di sampei: lu cavalle bbone si vede alla distanze!

saluti rilassati
o professore zen!

Messaggio del 23-04-2009 alle ore 12:50:22
tutto bene tutto bello.

ma gi aquilani in quanto tali stanno facendo qualcosa oltre che aspettare?
non è uno inzummo , semplice curiosità
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 14:29:46
Justino se vuoi ti porto a domandarglielo di persona...
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 14:33:50
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 15:16:10
just balengo, se vuoi ti jitteme in terre la cas lasciandoti in pigiame e ciambette
e dopo te faceme la stessa domanda.
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 15:17:58
o in mutande..
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 15:51:44

just balengo





quanto sei amato
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 16:38:47
Just, mio adorato.... Non preoccuparti, se ti dovessero buttar giù la casa e lasciarti in pigiama e ciabatte, ti ospito io


Messaggio del 23-04-2009 alle ore 16:42:29

shark just è mio
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 18:35:48
nono divo , lascia stare , vado da shark!
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 18:38:03
comunque , oltre alle minacce e alle offese , zero risposte





(meno male che c'è anche chi mi vuole bene )
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 18:39:31

zero risposte



a quale domanda?

Messaggio del 23-04-2009 alle ore 18:40:18

ma gli aquilani in quanto tali stanno facendo qualcosa oltre che aspettare?



Messaggio del 23-04-2009 alle ore 23:48:51
Si vede che non si è collegato nessun aquilano
Messaggio del 23-04-2009 alle ore 23:54:38
Il solito O Professore dei...sofisti!!!!...
Messaggio del 24-04-2009 alle ore 00:37:19
Che dire....povera gente,sembrava di stare in Kosovo,spero solo che ognuno di noi e lo stato si impegnino di più per queste povere persone....tutto il resto sono solo chiacchiere sbusciate.


Messaggio del 24-04-2009 alle ore 11:21:37
Ramblert...
...sei un inguaribile romanticone...
Messaggio del 24-04-2009 alle ore 14:05:59
Sublime Gabriel!!!





Messaggio del 27-04-2009 alle ore 08:45:03

L'Aquila, a tre settimane dal sisma, cresce l'irritazione degli sfollati: e la ricostruzione?
"I vigili lavorano per la visita del Pontefice. Bene, ma noi restiamo nelle tende"
dal nostro inviato JENNER MELETTI

"Tutti qui, dal premier al Papa ma Onna non è uno spot tv"


L'AQUILA - La strada di sassi bianchi taglia il prato, al fianco di una stalla distrutta. Supera un dosso, arriva in un altro prato, coperto da un'enorme pedana metallica. "Ecco, questo è l'eliporto. Sabato è sceso qui Berlusconi, domani arriva il Papa. Elicotteri che atterrano a Onna, chi se lo sarebbe mai immaginato.

La strada bianca è stata costruita proprio per arrivare a questo prato". Benedetto XVI farà trenta passi, per salire sulla papamobile. Non si sa ancora se attraverserà il paese distrutto o se guarderà le rovine da "via Geremia Properzi, sacerdote-teologo". Entrerà nella tendopoli, per un breve incontro con i terremotati. "Stavolta, almeno - dice Gianfranco Busilacchio, del direttivo del comitato Onna Onlus - vedremo in faccia il nostro ospite. Con il presidente del Consiglio siamo stati tenuti lontano da tutto".

La pioggia continua ad allagare le tendopoli, in questa terza domenica dopo il terremoto. Sembra di vivere in due mondi diversi e lontani. Da una parte operai, vigili del fuoco e volontari che lavorano sotto l'acqua per montare palchi e alzare transenne per l'arrivo del Papa; dall'altra operai, vigili e volontari che aiutano chi vive nel fango e cerca di raggiungere una mensa o un gabinetto.

Non c'è rabbia, nelle parole di Gianfranco Busilacchio e degli altri del comitato. "Ma gli occhi per vedere li abbiamo. Per otto giorni i vigili del fuoco, che sono bravissimi, hanno lavorato soprattutto per preparare le visite di Berlusconi e del Papa. Hanno puntellato la chiesa, così il Santo Padre la può vedere ancora in piedi. Un lavoro inutile, perché poi sarà abbattuta. Hanno costruito la strada e l'eliporto. Hanno preparato anche un piccolo campanile, con le campane recuperate fra le macerie, a fianco del tendone della nuova chiesa. Tutto bello. Ma nelle tende si vive malissimo. Gli anziani e chi cammina con difficoltà non riesce ad entrare in bagno. Venga a vedere".

Per entrare in un gabinetto o in una doccia bisogna salire due gradini alti, in ferro. "Questi sono servizi che arrivano dall'Iraq, erano usati dai nostri militari in missione. Bisogna avere vent'anni, essere giovani e aitanti, per entrare qui. Tutti gli altri sono esclusi". Ci sono anziani che non riescono a lavarsi da tre settimane.

Prima il presidente del Consiglio, poi il Papa. E subito dopo inizieranno i lavori per il G8. "Onna è diventata un simbolo - dice Vincenzo Angelone, che fa parte della Onlus - ed è giusto che qui arrivino le persone importanti. Ma dovevano mandare altri vigili e altri militari, per costruire ciò che serve a questi "eventi". A noi i vigili servono per recuperare una foto o un maglione nelle nostre case e per rendere umana la vita in tenda".

C'è una piccola cerimonia, alle ore 15. "Andiamo a portare una corona alla lapide dei martiri del '44. Ieri c'è stato l'omaggio visto nelle tv di mezzo mondo, ma noi abitanti non eravamo invitati. Siamo costretti ad andare oggi, il giorno dopo l'anniversario".

I cartelli del Comune, nelle strade che passano accanto alla tendopoli di piazza d'Armi, annunciano "Divieto di sosta con rimozione forzata" dalle ore 6 alle ore 15 di martedì per "Corteo papale". Nunzio S., 70 anni, non sa dove portare la sua Ritmo con il lunotto rotto coperto da un telo di plastica. "L'altra notte, quando è venuta una mezza alluvione, sono venuto a dormire in macchina".

La preparazione del piazzale della Finanza per la visita papale è già una prova di G8. Centinaia di uomini al lavoro per piazzare sbarramenti, allargare la sala stampa (500 giornalisti), organizzare la sicurezza. Per il G8 i giornalisti saranno 3.000, gli uomini della sicurezza 16.000. "Il terremoto - dice Silvio Paolucci, segretario regionale del Pd - non è un set pubblicitario.

Come si può organizzare un G8 quando in cinque mesi devi trovare casa a 50.000 persone?". Naturalmente la sinistra è spaccata. "Berlusconi - sostiene la presidente della Provincia, Stefania Pezzopane, pure lei del Pd - ha detto che il vertice mondiale sarà qui e adesso lo deve fare davvero. Lo Stato deve essere capace di organizzare questo incontro internazionale e allo stesso tempo gestire le tende alluvionate".

All'Isola del caffè, all'inizio del centro storico, una signora legge il giornale. "Berlusconi si chiede già come "abbellire" la scuola della Finanza per il G8? Fossero questi, i problemi". Sembra una domenica normale. Poi la signora si mette a piangere. "Venivo sempre qui, alla festa. Una pasta e un caffè. Ma poi tornavo a casa mia, non in una tenda".

(27 aprile 2009)

Nuova reply all'argomento:

Comunque...

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)