La Piazza
darsi all'ippica
Messaggio del 16-11-2010 alle ore 10:18:45
Darsi all'ippica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Darsi all'ippica è un modo di dire tipico della lingua italiana. L'espressione è frequente soprattutto nel modo imperativo (datti all'ippica, datevi all'ippica, ecc.).
Si tratta di una delle numerose espressioni nate durante il periodo fascista, anche se a differenza di altre frasi nate come slogan politici (ad esempio boia chi molla o spezzeremo le reni alla Grecia) ha perso totalmente, nell'uso, qualsiasi connotazione politica.
L'autore inconsapevole dell'espressione è Achille Starace, gerarca fascista, soprannominato per il suo zelo "l'uomo che respirava per ordine del Duce"[senza fonte]. Nel 1931 Starace, dovendo rappresentare il Partito Fascista presso un convegno di medicina, vi arrivò con un'ora di ritardo. Di fronte ai medici, visibilmente seccati per il ritardo, Starace si giustificò affermando che non avrebbe potuto rinunciare alla sua cavalcata quotidiana, esortando gli ascoltatori a uno stile di vita meno intellettuale e più fascista con le parole: Fate ginnastica e non medicina. Abbandonate i libri e datevi all'ippica. L'espressione divenne proverbiale.
Si invita a darsi all'ippica una persona che si considera incapace di affrontare un certo compito. Il consiglio, che vuole sottointendere un giudizio negativo nei confronti delle capacità dell'interlocutore, tende ad indurre però nella falsa convinzione che l'ippica, meglio indicata come equitazione (e praticata seriamente), sia un'attività semplice, cosa tutt'altro che vera.
Darsi all'ippica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Darsi all'ippica è un modo di dire tipico della lingua italiana. L'espressione è frequente soprattutto nel modo imperativo (datti all'ippica, datevi all'ippica, ecc.).
Si tratta di una delle numerose espressioni nate durante il periodo fascista, anche se a differenza di altre frasi nate come slogan politici (ad esempio boia chi molla o spezzeremo le reni alla Grecia) ha perso totalmente, nell'uso, qualsiasi connotazione politica.
L'autore inconsapevole dell'espressione è Achille Starace, gerarca fascista, soprannominato per il suo zelo "l'uomo che respirava per ordine del Duce"[senza fonte]. Nel 1931 Starace, dovendo rappresentare il Partito Fascista presso un convegno di medicina, vi arrivò con un'ora di ritardo. Di fronte ai medici, visibilmente seccati per il ritardo, Starace si giustificò affermando che non avrebbe potuto rinunciare alla sua cavalcata quotidiana, esortando gli ascoltatori a uno stile di vita meno intellettuale e più fascista con le parole: Fate ginnastica e non medicina. Abbandonate i libri e datevi all'ippica. L'espressione divenne proverbiale.
Si invita a darsi all'ippica una persona che si considera incapace di affrontare un certo compito. Il consiglio, che vuole sottointendere un giudizio negativo nei confronti delle capacità dell'interlocutore, tende ad indurre però nella falsa convinzione che l'ippica, meglio indicata come equitazione (e praticata seriamente), sia un'attività semplice, cosa tutt'altro che vera.



Messaggio del 16-11-2010 alle ore 10:23:16
Gnurante,com'è nata l'espressione darsi all'ippica io lo so,a differenza di te,e di su wikipedia ca ha scritte solo un sacco di fregnacce,ma nin ti li voie dire,perchè l'ignorante ha da rimanè ignorante
Gnurante,com'è nata l'espressione darsi all'ippica io lo so,a differenza di te,e di su wikipedia ca ha scritte solo un sacco di fregnacce,ma nin ti li voie dire,perchè l'ignorante ha da rimanè ignorante

Messaggio del 16-11-2010 alle ore 10:35:24
"«L’ironia è l’interrogazione diretta allo scopo di svelare all’uomo la sua ignoranza, di gettarlo nel dubbio e nell’inquietudine per impegnarlo nella ricerca. L’ironia è il mezzo per svelare la nullità del sapere fittizio, per mettere a nudo l’ignoranza fondamentale che l’uomo nasconde anche a se stesso cogli orpelli di un sapere fatto di parole e di vuoto.."
"«L’ironia è l’interrogazione diretta allo scopo di svelare all’uomo la sua ignoranza, di gettarlo nel dubbio e nell’inquietudine per impegnarlo nella ricerca. L’ironia è il mezzo per svelare la nullità del sapere fittizio, per mettere a nudo l’ignoranza fondamentale che l’uomo nasconde anche a se stesso cogli orpelli di un sapere fatto di parole e di vuoto.."

Messaggio del 16-11-2010 alle ore 10:40:06
fregne quèè............
ma risbeie la matine e chè mi trove???
Pendragon e Phar Lap che si sfidano a botte di cultura.......
bone le savicicce de la sera prime...
fregne quèè............

Pendragon e Phar Lap che si sfidano a botte di cultura.......

Messaggio del 16-11-2010 alle ore 11:26:02
Mbè...mò non esagerare!!!!
"Pendragon e Phar Lap che si sfidano a botte di cultura"
Mbè...mò non esagerare!!!!

"Pendragon e Phar Lap che si sfidano a botte di cultura"
Messaggio del 16-11-2010 alle ore 11:28:31
Pendragon tu ti ni si scie,ma ti ni si scite fregne, mica a pazzià
lo so che i molti soldi possono fare questo effetto,ma da te nin mi l'aspettè,che te ne uscivi,non i soldi
Pendragon tu ti ni si scie,ma ti ni si scite fregne, mica a pazzià


Messaggio del 16-11-2010 alle ore 11:34:36
io i soldi non ce l'ho...........ti posso dare il mio n. di c/c.... e fai una verifica
magari ci pù mett caccose di li ti!!! 
poi per il fatto che mene sonon uscito (secondo te)..."ubi maior minor cessat"
io i soldi non ce l'ho...........ti posso dare il mio n. di c/c.... e fai una verifica


poi per il fatto che mene sonon uscito (secondo te)..."ubi maior minor cessat"
Messaggio del 16-11-2010 alle ore 11:59:10
io m'aricurdè che il significato di "datti all' ippica" in realtà è stato completamente capovolto, perchè essendo uno sport molto difficile, veniva usato per ben altri motivi...
nin m'aricorde addò le so lette, ma pharlappe sicuramente le sa
io m'aricurdè che il significato di "datti all' ippica" in realtà è stato completamente capovolto, perchè essendo uno sport molto difficile, veniva usato per ben altri motivi...
nin m'aricorde addò le so lette, ma pharlappe sicuramente le sa

Messaggio del 16-11-2010 alle ore 12:00:43
Pendragon,li soldi sopra a lu conte li te chi sta liscio
dalle proprietà si vede chi te, e chi no, anche se vale sempre il famoso detto,cummerciente e purche, si pese dopo morti
Pendragon,li soldi sopra a lu conte li te chi sta liscio



Messaggio del 16-11-2010 alle ore 12:08:07
ji sacc natru dett :"Chi lavora magna, chi ne lavora magna e bev'."Traduzione:
Chi lavora si guadagna i soldi per mangiare, chi non lavora fa la vita del porco e quindi oltre a mangiare ci beve pure sopra..........e li purc li vid da la panza c'alome tenn!!!
ji sacc natru dett :"Chi lavora magna, chi ne lavora magna e bev'."Traduzione:
Chi lavora si guadagna i soldi per mangiare, chi non lavora fa la vita del porco e quindi oltre a mangiare ci beve pure sopra..........e li purc li vid da la panza c'alome tenn!!!

Messaggio del 16-11-2010 alle ore 12:08:52
tu a "panz" accoma sti mess?........
tu a "panz" accoma sti mess?........

Messaggio del 16-11-2010 alle ore 20:07:16
sci, se fossi ricco la metà di quanto dovrei dire, stess a le hawaii a farm fa lu vent nghi na palm
sci, se fossi ricco la metà di quanto dovrei dire, stess a le hawaii a farm fa lu vent nghi na palm

Nuova reply all'argomento:
darsi all'ippica
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui