La Piazza

.....e gli animali?
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 22:27:18
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 22:22:40

Messaggio del 11-04-2009 alle ore 22:17:18
Scine ndò...ma già ca te lu cognom me jè nu fregn
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 22:16:10
nome e cognome.... fa il veterinario... ma si capite chi è?
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 20:47:27
19.52 - In azione task force di veterinari
Anche il settore degli animali, con o senza proprietario dopo il violento sisma, soffre le conseguenze della tragedia aquilana. Di loro si occupa Azione Veterinaria, una task force coordinata da Vincenzo Caporale, direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise ''Caporale'', che ha impiantato da qualche giorno il suo quartier generale nella sala comando della Protezione civile alla scuole istruttori della Guardia di finanza all'Aquila.

da TGcom.it

il cognome non mente
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 15:31:45
oggi sono passata nall'ambulatorio della dott.ssa. Giancristofaro a portare qualcosa perchè ho saputo che stavano facendo una raccolta di cibo e altre cose utili, solo che il marito mi ha detto che il carico -la richiesta è partita dalla asl- era già partito, in ogni caso mi ha fatto lasciare lì la busta e martedì farò un colpo di telefono per sapere se si può continuare con la raccolta, nel caso lo scrivo. Proverò a chiedere anche altrove, purtroppo è difficile trovare in zona qualcuno che si sta occupando anche di questo problema.
Mi piacerebbe poter fare di più ma in questo periodo sono molto impegnata, cerco di passare nei vari punti di raccolta ogni volta che ho possibilità mentre per gli animali vista la situazione penso siano utili anche le donazioni, ad esempio quelle a favore della lav, sicuramente loro si attiveranno.
X Hachico:
se ottieni delle informazioni utili da Chieti puoi scriverle? Così mi aggiorno anch'io, grazie mille! Io sono socia ma della zona non conosco nessuno, di solito faccio riferimento al sito internet dell'associazione.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 10:30:15
Ho letto la situazione in quel post, e veramente sono un po sconvolta al notare che fa bisogno di tutto, dai medicinali a materiale chirurgico, ma è possibile che gli animali non si considerano proprio?? per le persone per fortuna ci pensano tante persone, ma credo che dobbiamo cominciare a pensare ai poveri animali.

La lista è lunga e veramente le cose sono costose, che possiamo fare?? raccogliere soldi e dopo comprare materiale ed inviarlo, io avrei il modo trovare i rappresentanti per comprare direttamente certe cose, ma ci vuole soldi!!! le cose della lista costano!!!
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 23:21:04
Info utili
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 23:06:58
ieri a santo stefano di sessanio un cane si è sbramato del pane ke avevamo senza niente dentro o quasi niente

n altro pò si sbranava pure catramino..

poverini fate qualcosa anke x loro se potete...
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 23:04:42
Se volete chiedo a una ragazza della LAV di Chieti se organizzano qualcosa per rendersi utili in tal senso. Nel caso ve lo comunico e se c'è qualcuno che vuol rendersi disponibile, me lo dica, che lo metto in contatto con questa persona.
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 20:21:17

L'emergenza dei cani perduti
"Vagano dalla notte del sisma"
da nostro inviato PAOLO G. BRERA

L'emergenza dei cani perduti "Vagano dalla notte del sisma"
L'AQUILA - Abbaiano disperati tra i calcinacci dei vicoli, si aggirano sperduti sui monti di detriti. Hanno sete, hanno fame, non hanno più un padrone e rischiano di diventare aggressivi: nel dramma del terremoto c'è anche una grave emergenza veterinaria. Si aggrava ora dopo ora per le centinaia di cani perduti nella notte del sisma, e da allora dispersi e impauriti. "Abbiamo istituito un'unità di crisi veterinaria coordinata dall'istituto zooprofilattico di Teramo - spiega il responsabile per gli animali da compagnia, Paolo Dalla Villa - organizzata in tre sezioni per far fronte a tutti i problemi che si stanno creando. Ci occupiamo dei cani rimasti soli ma anche dei randagi; dei cani di quartiere che non hanno mai dato problemi ma non hanno più nessuno che li assista; degli animali abbandonati dalla gente già sfollata ma poi fuggita in condizioni di panico per le nuove scosse. Tentiamo di occuparci anche dei cani e dei gatti ancora intrappolati negli appartamenti, che devono essere salvati esattamente come gli esseri umani. Infine gestiamo il problema dell'igiene urbana veterinaria, degli animali rimasti accanto ai padroni nelle condizioni precarie delle tendopoli".

Una decina di cani perduti è già stata riconsegnata ai proprietari. È il caso di 'Virgola': "Era rimasto solo su un terrazzo - racconta il responsabile nazionale dell'unità cinofila della Forestale, Lorenzo Tomagri - perché il proprietario quella notte era a Roma per lavoro. Siamo riusciti ad arrivare sul terrazzo, era un bel barboncino nero ma era molto agitato e ringhiava arrabbiatissimo. Con calma, con l'esperienza lo abbiamo preso e riconsegnato al suo proprietario".

Una buona notizia, ma l'emergenza sta diventando più pressante ora dopo ora. "Durante e dopo ogni scossa - racconta ancora Dalla Villa - sono eccitati e disorientati, oppure restano paralizzati dalla paura. Sono molto sensibili, avvertono le scosse prima che arrivino, abbaiando disperatamente". Agitati, impauriti, assetati: rischiano di formarsi branchi e di diventare un pericolo.

Intanto, decine di persone si presentano al canile della Asl dell'Aquila consegnando il proprio animale: "Implorano che glielo tengano per un po', senza darlo in adozione perché torneranno a riprenderlo appena le condizioni di vita saranno meno dure". Per questo l'unità di crisi veterinaria lancia un appello in tutta Italia ad adottare temporaneamente un cane terremotato. Hanno istituito due numeri speciali di telefono: 340-1347340 e 347-5774850.

Gli stessi numeri possono essere utilizzati anche da centinaia di proprietari che hanno smarrito il loro cane nella notte del sisma, e chiedono continuamente ai vigili del fuoco di accompagnarli nel centro storico devastato per ritrovarli. In molti casi quei cani sono già al sicuro, curati e ospitati in attesa che i padroni li richiedano. E' successo a Nicky, un chihuahua ferito nel crollo terribile che ha ucciso una coppia. "Era in condizioni critiche - racconta Dalla Villa - ed è stato soccorso dalla Croce rossa e mandato sulla costa pescarese, dove è stato curato da un veterinario di Silvi e riconsegnato il pomeriggio del giorno dopo al fidanzato della proprietaria, la ragazza che aveva perso entrambi i genitori". Quando gliel'hanno dato, lui li ha abbracciati: "Grazie... La mia ragazza non ha più nessuno, della sua famiglia ora le è rimasto solo lui".

(10 aprile 2009)



che possiamo fare per loro?
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 08:29:01
Io ci ho pensato subito, ma avevo un pò paura a chiedere per paura che mi aggredissero, meno male che abbiamo avuto tutti lo stesso pensiero.
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 08:14:56
una sede lav dovrebbe essere aperta anche qui a lanciano così si potrebbe avere un punto di riferimento più concreto
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 00:55:03
Grazie
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 00:15:58
Messaggio del 09-04-2009 alle ore 23:55:30
clicca

a questo link c'è la pagina che vi ho segnalato. ci sono diverse possibilità, io ho fatto una donazione online, ma si possono fare bonifici, versamenti postali e altre possibilità.

diamoci da fare anche per loro, visto che sono i cani che trovano la gente sotto le macerie.
Messaggio del 09-04-2009 alle ore 23:13:11
clicca qui

Aiutiamo anche loro.
Messaggio del 09-04-2009 alle ore 22:50:32
e chi ti critica, ma scherzi, povere bestiole. chi raccoglie i fondi?
Messaggio del 09-04-2009 alle ore 21:49:44
Ma scherzi, ci mancherebbe . Io oggi ho visto un banchetto al Pianeta, non so se fosse per gli animali de L'Aquila. Anche loro hanno bisogno di aiuto, hai fatto bene a segnalare l'iniziativa della LAV .
Messaggio del 09-04-2009 alle ore 21:29:53
ciao a tutti.
è ovvio e giusto che nell situazione presente si pensi alle persone. ma chiedo a tutti di andare sul sito della LAV e fare una donazione per gli animali che hanno subito anche loro e stanno continuando a subire le conseguenze del sisma. la LAV è, secondo me, l'unica associazione che si occupa davvero degli animali con impegno e dedizione. loro provvederanno ad acquistare cibo e dare un ricovero, pagare le spese mediche e di tutto ciò di cui hanno bisogno quelle povere bestie.

vi prego, non bersagliatemi di critiche che della gente non me ne frega niente. non è così e qualcuno lo sa. ma alla fine dare 5 euro a testa (o chi può e vuole anche di più) non è uno sforzo immane.

oggi in un telegiornale ho visto un gatto imprigionato in una gabbia incastrata tra le macerie e si lamentava. chi si sente di fare qualcosa, come ho fatto io, lo faccia.

grazie

Nuova reply all'argomento:

.....e gli animali?

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)