La Piazza
C'è da considerare che è stato anche istituito un fondo per risarcire coloro che avevano avuto danni dalle "visite" degli orsi in questione, quindi non ci sono giustificazioni.
Spero che le indagini sia condotte da qualcuno davvero incazzato che li scovi e gli passare qualche quarto d'ora di guai prima di denunciarli...
aLTRI DUE

FORSE STRICNINA

Come disse il buon smith "siamo il virus del pianeta": distruggiamo l'ambiente circostante, esaurendone le risorse per sostituirle con scorie neppure biodegradabili...
Oggi è stato ucciso il nostrano orsacchiotto, ma non è la taglia da 10.000 euro che risolverà il problema. Mi sa tanto di foglia di fico caduta...Dovrebbero investire i soldi nella soluzione dell'effetto serra, dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua, delle deforestazioni selvagge, della cementificazione irrazionale e dei tanti altri fenomeni che hanno condotto, almeno fino ad oggi, all'estinzione dei seguenti mammiferi:
* Caloprymnus campestris (ratto canguro del deserto, 1935, Australia)
* Chaeropus ecaudatus (bandicoot piede di porco, 1950, Australia)
* Lagorchestes asomatus (canguro lepre del lago Mackay, 1932, Australia)
* Lagorchestes leporides (canguro lepre orientale, 1890, Australia)
* Macropus greyi (wallaby di Grey, 1924, Australia)
* Macrotis leucura (bandicoot coniglio minore, 1931, Australia)
* Onychogalea lunata (wallaby dalla coda unghiuta di Crescent, 1908, Australia)
* Parameles eremiana (bandicoot del deserto, 1943, Australia)
* Potorous platyops (1875, Australia)
* Thylacinus cynocephalus (Tilacino o tigre marsupiale, 1936, Australia)
* Conilurus albipes (ratto arboricolo dai piedi bianchi, 1870, Australia)
* Geocapromys thoracatus (Hutia di Swan Island, 1996, Honduras)
* Hutia impostore (1996, Hispaniola)
* Hutia montana (1996, Hispaniola)
* Lemming di torbiera del Kansas (1946, Stati Uniti)
* Lemming di torbiera del Nebraska (1968, Stati Uniti)
* Nesoryzomys darwini (topo delle Galapagos o di Darwin, 1930, Galapagos)
* Nesoryzomys indefessus (topo instancabile delle Galapagos, 1934, Galapagos)
* Notomys amplus (topo canguro dalla coda corta, 1896, Australia)
* Notomys macrotis (topo canguro dalle orecchie grandi, 1843, Australia)
* Pseudomys gouldii (topo di Gould, 1930, Australia)
* Oryzomys nelsoni (ratto del riso di nelson, 1990, Messico)
* Spelaeomys florensis (ratto delle grotte di Flores, 1996, Indonesia)
* Ratto canguro di Darling Downs (1846, Australia)
* Ratto commestibile di Hispaniola (1994, Hispaniola)
* Ratto di Guadalcanal (1899, Isole Salomone)
* Ratto delle caverne di Oriente(1994, Cuba)
* Ratto delle caverne di Torre (1994, Cuba)
* Ratto gigante arboricolo di Verhoevan (Indonesia)
* Ratto imperatore (1960, Isole Salomone)
* Topo canguro dalla coda lunga (1901, Australia)
* Topo muschiato di Martinica (1903, Martinica)
* Scoiattolo gigante di Dang (1940, India)
* Prolagus sardus (pica della Sardegna, 1774, Sardegna)
* Coniglio cubano (1500, Cuba)
* Acerodon lucifer (volpe volante di Panay, 1892, Filippine)
* Mystacina robusta (pipistrello a coda corta maggiore, 1988, Nuova Zelanda)
* Nyctimene sanctacrucis (pipistrello della frutta di Nendo, 1907, Isole Salomone)
* Pipistrello dei fiori portoricano (Porto Rico)
* Pipistrellus sturdeei (pipistrello di Sturdee, 1915, Giappone)
* Pteropus pilosus (volpe volante di Palau, 1874, Palau)
* Pteropus subniger (volpe volante minore delle Mascarene, 1864, isole Mascarene)
* Pteropus tokudae (volpe volante di Guam, 1968, Guam)
* Antillothrix bernensis (Scimmia dominicana)
* Paralouatta varonai (Scimmia urlatrice cubana)
* Piliocolobus badius waldronae (Colobo rosso di Miss Waldron, 1978, Ghana)
* Xenothrix mcgregori (Scimmia giamaicana)
* Alcelaphus buselaphus buselaphus (1923, Algeria)
* Bison bonasus hungarorum (bisonte ungherese)
* Bison bonasus caucasicus (bisonte del Caucaso, 1926, Russia)
* Bos taurus primigenius (uro, 1627, Polonia)
* Capra pyrenaica lusitanica (stambecco portoghese, 1892, Portogallo)
* Capra pyrenaica pyrenaica (stambecco dei Pirenei, 2000, Spagna)
* Caribù della Regina Carlotta (1935, Canada)
* Cervus canadiensis, (wapiti orientale, 1880, Stati Uniti)
* Cervus schomburgki (cervo di Schomburgk, 1932, Thailandia)
* Equus ferus gmelini (tarpan, 1880, Polonia)
* Equus hemionus hemippus (asino selvatico siriano, 1927, Siria)
* Equus quagga burchelli (zebra di Burchell, 1910, Sudafrica)
* Equus quagga quagga (quagga, 1883, Sudafrica)
* Gazella arabica (gazzella araba, 1825)
* Gazella bilkis (gazzella della Regina di Saba, 1951, Yemen)
* Gazella rufina (gazzella rossa, 1894, Algeria)
* Hippotragus leucophaeus (antilope azzurra, 1799, Sudafrica)
* Lechwe di Roberts (1994, Zambia)
* Oribi kenyota (1996, Kenya)
* Phacochoerus aethiopicus (facocero del Capo, 1900, [Sudafrica]])
* Wapiti di Merriam (1906, Stati Uniti)
* Dusicyon australis (volpe delle Falkland, 1876, Isole Falkland)
* Panthera leo leo (leone dell'Atlante, 1922)
* Panthera leo melanochaitus (leone del Capo, 1860, Sudafrica)
* Panthera tigris balica (tigre di Bali, 1937, Indonesia)
* Panthera tigris sondaica (tigre di Giava, 1979, Indonesia)
* Panthera tigris virgata (tigre del Caspio 1959, Iran)
* Puma concolor shorgeri (puma del Wisconsin, 1925, Stati Uniti)
* Procyon gloveralleni (procione di Barbados, 1964, Barbados)
* Ursus arctos californicus (orso dorato, 1925, Stati Uniti)
* Ursus crowtheri (orso dell'Atlante, 1840 circa)
* Hydrodamalis gigas (ritina di Steller, 1768, Mare di Bering)
* Mustela macrodon (visone di mare, 1890, Stati Uniti)
* Monachus tropicalis (foca monaca delle Antille, 1922)
* Zalophus japonicus (leone marino giapponese, 1950, Giappone)
* Lipotes vexillifer (delfino bianco di fiume o baiji, 2006, Cina)
* Chlamydoselachus anguineus (Squalo frangiato, 1900 Giappone)

Avidità, egoismo, ignoranza...è possibile vivere in armonia con questo pianeta oppure no?
figli di puttana..
ultime news:
è stata messa una taglia di 10000 euro per trovare i responsabili!



tra l'altro i veleni,vengono propagati anche dai,per esempio,tarturfari,li'c'e'una gran competizione per il tartufo che vale soldi....e spesso vengono uccisi i cani scovatori....
x fanto:volevo intendere...che l'utilizzo di veleni,come per lo sfortunato orso,potrebbe eessere riproposto....a danno di tute le specie....chi ci capita-capita.


capre morte imbottite di veleno
Leggete un pò..
Ahttp://www.scanno.org/images/Villalago_Scanno_Orsi_a%20spasso_e_nei_pollai_sett07.
sembrera' strano ma la caccia e'regolamentata in maniera piu' o mneno ferrea,sembrera'strano ma oltre a rispettare le leggi....ripsettano anche un codice comportamentale(opinabile ma c'e')....lasciamo cmq fuori la caccia,l'ho nominata solo perche'viene addirìdata,in maniera,pare,inessatta,un come come avviene per il prezzemolo
.....invece...
mi stupisco sempre qui',nei compleanni tutti presenti,nelle morti tutti commossi,in certi post tutti giudici e sensibili...dal vivo sarebbe un mondo quasi perfetto...e invece..spesso non trovo coerenza...sara'.
Faber

ma ho casa lì......
Per Vogue:
il discorso dei cinghiali è assai diverso; di questi animali ce ne sono migliaia sulle nostre montagne ed ogni cucciolata può arrivare fino a quindici.....
la stima sugli orsi presenti sempre presenti tra i nostri monti è tra le 30 e le 50 unità (- 3 purtroppo, e speriamo bene).

I cacciatori non sono cattivi...
Sono persone con fucili che si aggirano per i boschi in attesa di ammazzare qualcosa...
Non c'è bisogno che siano cattivi...
Basta che siano...
...Cacciatori.
:0)
fanto non è vero che frequenti quei posti per amore della flora e della fauna,tu ci vai principalmente per amore di quelle pezze di formaggio



vogue ti quoto...

sono d'accordo con te Fanto...

lo stesso sta' accadendo per i cinghiali....
evitiamo di criminalizzare categorie(gia'criminalizzate di per se')in maniera superficiale....ma si sa',come spesso leggo su sto'forum,le mezze stagioni non esistono piu..era meglio quando si stava peggio'...i cacciatori sono tutti cattivi ...etc.etc...
Bravo Dekkard

Per quanto vi possa sembrare assurdo, i probabili responsabili sono gli stessi abitanti di quelle zone che, hanno un modo di concepire la natura assai particolare, così come l'attaccamento al proprio terreno e alle loro galline sempre del cazzo.
dovete sapere che gli stessi orsi in questo periodo fanno incetta dei terreni che, si sono coltivati con avidità ed amore spasmodico durante l'estate. E' vero che l'orso quando ci mette mano è peggio delle cavallette però......
I cacciatori invece, hanno spesso avuto occasione di incontrare questo animale, ma con grande contentezza perchè vi assicuro che è un'eperienza unica...
e' una vergogna appena letta la notizia nella loro barbara ignoranza non si rendono nemmeno conto che la presenza dell'orso e' vitale anche per la loro misera esistenza...devono davvero soffocare nel loro sangue
Allora, visto che sono stati avvelenati, chi poteva avere interesse a fare una cosa del genere? Chi era danneggiato dagli orsi? Scommetto che non troveranno nessun responsabile. Mi piacerebbe avere l'incarico di svolgere le indagini...farei confessare anche i parenti lontani di sti porci
ho scritto eventualmente visto che non so bene i fatti



Non è bracconaggio, non c'entra un cazzo.............
Bracconaggio...avevo,causa pianto,sbagliato a scrivere.
ho sentito la notizia al tg.....una grande perdita per il nostro parco....mi dispiace tanto che esista gente cosi ignorante di pensare che la natura sia qualcosa di eliminare e non un patrimonio di proteggere e difendere...
Io parlo di brutta gente...
Gente che avvelena, spara, ferisce, intrappola...
Gente pericolosa e violenta.
Brutta gente.
W gli orsi M la gente
merde.
ho appena utilizzato un fazzoletto scottex,per asciugare le lacrime,visto che noi tutti siamo ipersensibili

parlate,per precisione,di BRACCONACCIO...eventualmente.
giusto per completare la notizia, gli orsi deceduti sono 3:
Bernardo, Gemma ed un altro orso. Probabilmente sono stati avvelenati in quanto avranno mangiato cibo messo apposta da qualche testa di cazzo che avrà avuto la visita degli stessi animali nei loro pollai.
Dovete sapere che sulle nostre montagne i residenti non hanno mai visto di buon occhio questi spettacolari animali semplicemente perchè in alcuni periodi dell'anno (settembre ed ottobre) fanno spesso visita nei centri abitati per rifocillarsi in prospettiva del loro letargo.
L' ignoranza di questa gente, che si è vista privata di qualche gallina, arriva a tal punto da inventarsi soluzioni drastiche per evitare che gli orsi mangino le loro galline del cazzo.......
Non dimentichiamo che c'è gente che viene in vacanza sulle nostre montagne non solo per godere degli splendidi scenari che la natura offre, ma con la speranza di incontrare e fotografare un orso.Dopo gli incendi dolosi di quest'estate, ora diamo notizia in negativo del nostro patrimonio con l'avvelenamento di questi orsi per qualche coglione che avrà avuto qualche uovo in meno.
Mi lamento così perchè ho avuto l'esperienza di incontrare l'orsa Gemma più di una volta,in quanto frequentatore di quelle montagne, e vi assicuro che è una splendida esperienza e tra l'altro hanno paura dell'essere umano.
divo , dove stavi?:look
tarzanè , che c'entrano i cacciatori mò?

ma queste uardie forresttali cosa fano le pipppe

e dopo il V DAY lo ZAPPA DAY,uardio forestali andato a zapare


Neanche gli orsi sappiamo difendere...
Ma... Boh.
W la caccia e i cacciatori.
Bella gente, davvero.
bah

PESCASSEROLI. Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha perso la sua 'star': l'orso "Bernardo" e' stato trovato morto dalle guardie del parco. A poca distanza c'era anche la carcassa della sua "compagna".
Il rinvenimento e' avvenuto nel territorio montano di Gioia dei Marsi (L'Aquila). Per gli agenti del parco non e' stato difficile rintracciare Bernardo dotato di un radiocollare satellitare.
Da un po' non dava piu' segnali di vitalita'. I due plantigradi sarebbero deceduti in due momenti diversi. Uno degli animali, infatti, era ancora in buono stato di conservazione, l'altro no. Viste le circostanze la direzione del parco ha disposto «immediati accertamenti ed indagini di
polizia giudiziaria poiche' non si escludono cause di natura dolosa».
I due orsi potrebbero essere rimasti vittime di bocconi avvelenati.
Sara' l'esame necroscopico, che sara' effettuato all'Istituto Zooproifilattico, a fare piena luce sul
decesso dei due splendidi e rari esemplari.
Bernardo era diventato famoso per le sue incursioni nei paesi del Parco. La sua fama aveva fatto il giro del mondo ed era diventato una vera attrattiva non solo per i piu' piccoli.
Una donatrice americana, la miliardaria Jenny, aveva destinato lo scorso anno un milione di euro al parco, al Corpo forestale e alla Sapienza di Roma proprio per la ricerca e la conservazione dell'orso marsicano. Non si sa con esattezza quanti esemplari di orso vivano ancora nel parco anche se
secondo una stima potrebbero essere tra i 30 ed i 50.
«E una grave perdita - ha dichiarato il direttore del parco, Aldo Di Benedetto - in quanto incide sul potenziale riproduttivo della popolazione dei plantigradi gia' numericamente esigua. Per di piu' viene a mancare l'orso Bernardo che, negli ultimi anni, tanto ha fatto parlare di sé per gli incontri ravvicinati nei centri abitati e che ha 'battezzato' una delle tante associazioni costituitesi per la
tutela della specie».
l'orso è commestibile?

.
FORSE AVVELENATO:

Nuova reply all'argomento:
E' morto l'orso Bernardo
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui