La Piazza

E' ora che l'Abruzzo...
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 13:51:37
micolà, mi hai anticipato, mi viene voglia di quotarti... è preoccupante?
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 13:50:07
così non avremmo avuto neanche un buon esempio da prendere a modello e ci saremmo potuti sbizzarrire...
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 12:46:47
e chi lo sa...

forse era meglio che se ne cascava pure santo stefano,
così oggi potevamo lamentarci un pò di più...
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 12:41:43
non ho mai capito perchè su sto forum, quando si dicono cose ovvie, del tipo che se si costruisce bene non si va incontro a tante cose spiacevoli, si deve avviare una bagarre...mhà!
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 12:34:13
a santo stefano dormi anche con meno di 30 euro non nelle stanze dello svedese e ti vedi lo stesso il borgo, che è il motivo percui ci si reca lì, (e tra l'altro ci puoi anche passare, vederlo, e dormire altrove)
me ne sbatto di come sono le stanze (posto che se avessi i soldi ci andrei volentieri)
il borgo è una favola ed è in piedi ancora oggi,
benvengano mille imprenditori come lui.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 21:54:23

anima (nera, no mundi ) ti ho lasciato una bustina sul cistitu
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 21:48:52
immaginavo
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 21:47:02

anima era una battuta per far rompere bruce wayne
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 21:40:36
secondo me purtroppo molti piccoli centri non rinasceranno più nella loro interezza materiale ma soprattutto sociale e culturale.
pure tu con la impregilo Divo?cazzo è un incubo
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 21:35:51
ed io come assessore alla ricostruzione posso anche accettarlo. cmq io parlavo di politica turistica.
i tuoi scritti saranno indubbiamente interessanti e ben fatti, tu sei l'esperto. non c'è sarcasmo dietro il mio utimo pensiero sia ben chiaro.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 21:35:37
io faccio il turismo delle fighette
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 21:31:15

cmq alla impregilo già si stanno a fà le pippe...
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 21:26:19

voi che se sentite il nome del duce diventati irrazionali e traviatori di pensiero





Guarda che ho scritto ( e pubblicato, nel '98) anche un saggio sui ritratti del Duce e curato ricerche sull'architettura del ventennio che sono anche abbastanza apprezzate...
Anzi uscirà una mia nuova cosa cosa sull'argomento nelle prossime settimane..
Non è che hai qualche preconcetto su di em come con su Kihlgren?
Oh ci stanno pure i fighetti... che vogliamo fare? Ucciderli tutti per il sollazzo della plebe?
Come fecero in Russia nel 17?

Ecco lo sapevo ai comunisti come te non si può parlare di cose belle che subito che subito ve ne uscite con queste menate della giustizia sociale!!!
Ma per voi comunisti uno i soldi che ce li dovrebbe avere a fare??



Tornando seri.. io parlavo di tecniche di recupero mica di politica turistica.
Il post dice Assessore alla ricostruzione mica Assessore al Turismo?
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:58:03
non sei disposto a pagare quella cifra. cmq per me tenda camper sacco a pelo e cielo stellato son uguali. se ci sono andato è per godere del piacere femminile che talvolta ha bisogno di questi luoghi.
il posto e le camere sono bellissime.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:51:46
anima, quindi ESULANDO DAL DISCORSO RICOSTRUZIONE, posso pure dirti che non mi faccio di sti problemi, non ho camper purtroppo, magari preferisco una tenda e via.

tu e bruce dite cose uguali ma parallele, non c'entrano l'una con l'altra.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:50:44
mi fate incazzare così tanto che divento analfabeta
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:48:06
one rispondi a me. ti piace il tipo di turismo proposto da khilgren?
non sono un esperto ma chi lo è guardasse gli interni delle camere e mi facesse sapere cosa ne pensa.
il turismo dei fighetti. ma fatemi la cortesia. come al solito inizio con dei dubbi su quello che dico cercando spiegazioni convincenti che mi facciano cambiare idea e invece incorro in interventi che certificano la bontà dei miei pensieri immediati. grazie di cuore.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:41:23

per Dio



hip hip...
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:41:20
filosofia del restauro? bah.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:39:44
parlo del turismo e non del modo migliore di restaurare case di cui sarà anche un esperto il filosolfo ma non è l'unico. all'inizio del post sono stato chiaro per Dio.
perchè?
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:28:13
anima, ma è ovvio che gli interni sarebbero diversi... cacchio, si parla di ristrutturare centri storici per farli restare tali, non per trasformarli in alberghi diffusi.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:20:54
Onesolution, non dicevo a te
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:11:53
one ti piace pagare 150 euro per una notte a santo stefano?
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 20:10:09
io cari i miei esperti ho dormito nelle stanze del filosofo e gli arredamenti d'interno non mi senbravano affatto legati all'antica cultura contadina e montanara tipica di quei luoghi. quindi non diciamo cazzate.
il filosofo non ha restaurato un bel niente in questo caso ma ha bensì rivisto e corretto secondo i dettami del fighettismo imperante. 180 euro una doppia che non aveva porte al bagno pareti complete al bagno vasche da bagno degne di abu dhabi arredi scarsi. più a santo stefano mancano i cani randagi che ne facevano nei primi anni 90 un posto unico.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 19:59:43
Anima, ma che c'entra il turismo d'elite?? questo non ho capito io.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 19:59:17
Anima tu non capisci un cazzo....sei un povero fascista......
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 19:57:55
bruce mi sembrava di esser stato chiaro ma non è stato così. sarò io che mi spiego male o voi che se sentite il nome del duce diventati irrazionali e traviatori di pensiero. io ho detto solo che il turismo dell'elite non mi piace. sono stato poco tempo fa nelle cinque terre, spendide ma abbordabili da poche persone.
ho citato il duce per dire una cosa che è alla base di qualsiasi strategia turistica legata anche ad una sensibilizzazione delle persone nei confronti di un patrimonio culturale e naturale che deve essere in primis scoperto e apprezzato da chi anche di soldi non ne possiede molti e invece possiede voglia di scoprire e apprezzare il bello che ci circonda.
siete tolleranti e per la gente solo quando vi fa comodo, molte volte siete elitari e snobbetti come d'altronde buona parte del popolo della sinistra progressista.
e sia ben chiaro che io non ho parlato male di khilgren mistificatori dei pensieri altrui. One comprende bruce mi delude un po il resto fa il sinistroide solo se gli fa comodo
gradirei anche che nessuno mi venga a spiegare con presunzione come si riportano luoghi abbandonati a nuova vita.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 19:45:40
crasso, scusa, ma trovi che la mia affermazione cozzi con la tua? io dico che quello che tu dici

quelli che tolgono travi di legno per fare solai di cemento, a quelli che mettono il pesante sul leggero

, oramai è divenuto NORMA, dato che avviene NORMAlmente; addirittura, c'è chi ristruttura in maniera più fallace, facendo male anche il lavoro già sbagliato di partenza.

caxxo, se chi denuncia ste cose viene preso per saccente... boh. stiamoci tutti zitti e buoni.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 19:34:19
comunque, visto che un dialogo è impossibile, visto che è impossibile un dibattito ed un confronto alla pari e visto che qualcuno ne sa sempre più di tutti io abbandono questo tipo di dibattito.

Se si rimane fermi sulle proprie posizioni sempre è impossibile parlare e dialogare. Ciò avveniva nelle università di parecchi anni fa, lì dove il professore dettava le regole, lì dove venivano date lezioni a senso unico e l'intelocutore, studente o semplice uditore, non aveva diritto di parola.

La cattedrale di collemaggio aveva subito un restauro ma non un consolidamento che la rendesse antisismica.

Vabbé ma che parlo a fare?
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 19:24:02
In Italia l'abuso è divenuto norma; ed essendo divenuto norma, c'è chi abusa sull'abuso.

Messaggio del 15-04-2009 alle ore 17:58:21
oggi esistono dei criteri per combattere il sisma che nel medioevo non esistevano e per aiutare un fabbricato che, pur se ben costruito e bello d'aspetto, potrebbe bastare mettere qualche catena o altro accorgimento particolare.

tu forse ti riferisci a quelli che tolgono travi di legno per fare solai di cemento, a quelli che mettono il pesante sul leggero o cose simili chiamandolo ristrutturazione, ma sono loro che abusano della parola sbagliata non certo chi ti parla
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 17:26:22
No no non mi sbagliavo! Credo nessuno sia stato ucciso da un restauro ma molte persone non sono iù tra noi a causa delle ristrutturazioni e proprio in occasione di un terremoto la differenza salta subito all'occhio.

Credo che tu abbia poche idee e confuse sul restauro conservativo.

Il restauro conservativo non mira solo alla salvaguardia degli aspetti estetici di un edificio ma anche a garandire il mantenimento della sua perfetta staticità.

Gli edifici antichi crollati sono, guarda caso o edifici su cui non era stata fatta nessuna manutenzione oppure quelli che erano stati "ristrutturati".
Esempi ce ne sono a centinaia e forse anche per questo qualcuno ha fretta di rimuovere le macerie, per evitare l'accertamento delle responsabilità.



------------
Editato da Bruce Wayne il 15/04/2009 alle 17:27:59
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 17:17:58
a volte qualcuno sbaglia le parole e non se ne accorge.


qualcuno tempo fa diceva che non bisogna fare ristrutturazioni ma solo restauro, ma era solo prima del terremoto, ora forse ci si rende conto che la differenza tra restauro e ristrutturazione è uguale a l'essere in piedi dopo un terremoto o perfettamente conservato ma disteso su una strada con qualche corpo umano sotto.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 15:00:15
PS. se c'è da spendere il QUADRUPLO , lo i faccia.

SICUREZZA E VITA UMANA VENGONO PRIMA DEI SOLDI.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 14:57:34
bruce, conosci anima meglio di me, e sono certo intendesse altro, e che forse ha equivocato il post.
Mi è sembrata una persona sensibile a certe tematiche.
Ovvio però Bruce, che io sposo il tuo pensiero FINO ALL'ULTIMA VIRGOLA.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 14:52:54
Questa mi sembra al classica situazione lancianese in cui c'è chi ha da ridirire qualcosa pure sulla Madonna Santissima.

Mica ho detto di trasformare L'Aquila in un albergo diffuso per 70.ooo abitanti!!

Evidentemente parlavo dell'approccio al restauro, che è quello di Kihlgren il quale, al contrario di quel che qualcuno pensa di sapere non è un Architetto ma è laureato in Filosofia.


"Essere il più conservativi possibile" e "il possibile" è un concetto che è stato esteso fino a territori allora inesplorati: fino a firmare col Comune una "Carta dei valori" in cui si dice chiaramente che a Santo Stefano non si può più costruire; fino a proporre al sindaco di pagare il doppio degli oneri concessori pur di far sparire i cosiddetti "detrattori architettonici" (lampioni, panchine, tutti gli ammenicoli che siano da considerare dannosi alla "magica dialettica che nei casi migliori si instaura tra patrimonio ambientale e urbanistico"); fino a girare l'Abruzzo per mesi acquistando da privati e perfino da chiese le centinaia di metri di lenzuola di quelle che si mettono nei corredi e passano di madre in figlia che costituiscono la sola biancheria dell'albergo; fino a prendere in prestito da un museo e restaurare un telaio tradizionale per poter cucire le tipiche coloratissime sopracoperte abruzzesi che si trovano in ognuna delle 55 camere (si possono anche comprare, a poco meno di 800 euro); fino a stringere rapporti coi più piccoli produttori di cibo della zona dai biscotti al miele, dal pane alla pasta e poter sfoggiare agiusto titolo l'etichetta "cucina locale"; fino a mettere su un vigneto con un grande produttore abruzzese, Gianni Masciarelli, un altro maniaco dell eccellenza nel mercato invaso dal buon vino a basso costo proveniente dall'estero.




Ma no forse ha ragione tu Animanera!

Sono meglio posti come questo:


Ma si! Largo al popolo! Spazio ai metal mezzadri! Evviva il Duce!!


Messaggio del 15-04-2009 alle ore 14:45:50
ci sono tanti altri luoghi dove alloggiare a santo stefano, e con molta meno spesa (ho diversi amici che ci sono andati spesso)
inoltre credo che il turismo d'elite non faccia tanto schifo a un paesino che stava praticamente scomparendo,
"l'indotto" diciamo portato anche da Khilgren ha aiutato l'economia e il ripopolamento.
Inoltre benvengano gli stranieri d'elite se servono ad aumentare la popolarità e l'economia di questi luoghi, specie quando non vengono snaturati per questi motivi.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 14:33:07
Tetti in legno, no cemento dove c'e' struttura in mattoni o pietra, catene di ferro, resine. Queste sono le parole magiche.

VIDEO SANTO STEFANO

PS: Le strutture nuove fatte bene in ca ad una scossa 5.7 e' matematico che resistono.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 14:12:11
li ho visti in un documentario in tv e sono splendidi ,ma come dice animanera certi prezzi
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 13:58:15
per questo ben vengano lavori seri come quelli di khilgnen. considera anche che borghi come camarda a pochi km da onna sono rimasti intatti pur non avendo operato in essi l'architetto italo svedese. non è in assoluto una sua prerogativa quella di costruire saggiamente.
io ti ho poi accennato a quelle che possono essere le conseguenze di interventi privati di questo tipo.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 13:53:25
yes anima, ma qui il punto mi sembra sia "I criteri di lavoro per la ricostruzione"... il dato di fatto è che quelle case non sono crollate, indipendentemente dalla destinazione d'uso.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 13:34:55
senza parlare del monopolio dei prezzi in situazioni di albergo diffuso come a santo stefano
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 13:33:15
non è tutto oro quel che luccica.
stanze doppie che partono da 150 euro per arrivare a 300. turismo d'elite straniera. altri borghi presi di mira dall'italo svedese. tutti hanno diritto di vedere e vivere determinate situazioni. il turismo che avvicina la persona al suo territorio lo porta a rispettare quello degli altri rende tolleranti e rispettosi non deve e non può essere per i soli borghesucci italici e stranieri.
non lo so quindi, di positivo c'è molto ma gli aspetti elitari e l'allontanamento di molti locali da i loro luoghi di origine non mi sembrano fattori che a lungo andare portino INNANZITUTTO ad un ripopolamento di determinate aree da parte di nuove generazioni.
l'esempio alpino è sotto gli occhi di tutti: come faccio se sono di cortina a comprarmi casa con i prezzi che sono disposti a pagare ricchi e industrialotti del nord?
DA RIVEDERE BENE SECONDO ME.
sono 15 anni che giro questi posti in lungo e largo con il camper e sinceramente mi piacevano più prima che adesso.
Mussolini ha portato mezza roma sul terminillo consentendo al popolo di divertirsi ma soprattutto di poter guardare e godersi il bello e di acquisire una coscienza del rispetto verso la natura e l'arte che difficilmente avrebbero acquisito in città. il turismo non è un grand tour ottocenteso.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 12:28:23
...
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 11:51:19
saremo così umili da ascoltarlo?
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 11:45:20
trasformiamo una disgrazia in una risorsa
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 11:32:29
che genio tutti dovrebbero prenderne esempio
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 09:01:46


piu' facile che lo faccia Ligresti...
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 08:55:06
... diA spazio ai migliori!!!

Perchè non possiamo e non vogliamo ripetere gli errori del passato e rinunciare alla nostra Storia!

Daniele Khilgren Assessore alla ricostruzione SUBITO!!!


E' stato Daniele Khilgren ad andare controcorrente. Invece di costruire villette a schiera, compra i borghi abbandonati, li restaura ripristinando architettura e arredi originari e li trasforma in alberghi diffusi. E il primo borgo che ha rilanciato è stato proprio Santo Stefano di Sessanio a 1250 metri d'altezza, sotto il Gran Sasso. Molti sono i turisti e i buyer interessati a queste piccole città ancora escluse dai grandi circuiti turistici ma è stato Daniele a capire a fondo e a mettere in pratica questa filosofia di restauro.




Nuova reply all'argomento:

E' ora che l'Abruzzo...

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)