La Piazza
ENTRO IL 2009 GRAN TERREMOTO IN ITA
Messaggio del 01-11-2006 alle ore 13:05:00
.
.
Messaggio del 01-11-2006 alle ore 13:07:33
post molto espressivo direi,tosto, ci illumina.
Grazie di esistereOnesolution
post molto espressivo direi,tosto, ci illumina.
Grazie di esistereOnesolution

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 13:07:46
area Vesuvio scommetto
area Vesuvio scommetto

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 14:11:55
sorry svidol, ho un mignolo rotto e faccio fatica a scrivere.
la mia è solamente una affermazione...cos'altro dovrei esporre?
sorry svidol, ho un mignolo rotto e faccio fatica a scrivere.
la mia è solamente una affermazione...cos'altro dovrei esporre?
Messaggio del 01-11-2006 alle ore 14:12:45
one ti ci pozze mannà o t'uffinne?
one ti ci pozze mannà o t'uffinne?
Messaggio del 01-11-2006 alle ore 14:14:06
non prendertela con me esule, ma con i numeri.
non prendertela con me esule, ma con i numeri.
Messaggio del 01-11-2006 alle ore 14:30:52
Però non lo dire almeno, lasciaci la sospresa
Però non lo dire almeno, lasciaci la sospresa

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 14:32:09
eh già...così poi non potrò dire che l'avevo detto
eh già...così poi non potrò dire che l'avevo detto

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 14:48:38
E che ne sai se poi lo potrai dire??? Visto che potrà essere così catastrofico??
E che ne sai se poi lo potrai dire??? Visto che potrà essere così catastrofico??

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 15:00:35
non credo sarà catastrofico a tal punto...
comunque lo sentiremo
non credo sarà catastrofico a tal punto...

comunque lo sentiremo

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 15:07:20

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 15:07:46
fratello one da mo al 2009 ai voglia a rattarsi i gioielli di famiglia
fratello one da mo al 2009 ai voglia a rattarsi i gioielli di famiglia

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 15:11:15
ambè...allora sta a post
Almeno diamo una scossa alle nostre vite
ambè...allora sta a post



Messaggio del 01-11-2006 alle ore 15:13:17
che vorrsti annunciarci l'arrivo del tuo primogenito? tale padre tale figlio
che vorrsti annunciarci l'arrivo del tuo primogenito? tale padre tale figlio

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 16:57:19
un terremoto?no,non lo voglio!!!
solo pensarci mi fa una gran paura...
cmq,avrò tempo per abituarmi all'idea e prepararmi al meglio all'evento

solo pensarci mi fa una gran paura...

cmq,avrò tempo per abituarmi all'idea e prepararmi al meglio all'evento

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 19:26:40
Buona ManBlack...
Buona ManBlack...


Messaggio del 01-11-2006 alle ore 20:57:50
Mica ce vo l'arte, basta farsi due conti per capire che la cosa, statisticamente, è alquanto probabile...
Quello che non sai, caro One, è che l'epicentro esatto sarà sotto casa tua.
Mica ce vo l'arte, basta farsi due conti per capire che la cosa, statisticamente, è alquanto probabile...

Quello che non sai, caro One, è che l'epicentro esatto sarà sotto casa tua.

Messaggio del 01-11-2006 alle ore 21:52:37
hai ragiojne phajas...


ps. come sono i raporti di condominio da te? tra un annetto mi trasferisco ...saremo vicini!!
hai ragiojne phajas...



ps. come sono i raporti di condominio da te? tra un annetto mi trasferisco ...saremo vicini!!


Messaggio del 01-11-2006 alle ore 21:59:24
Qualche info in più?
Qualche info in più?

Messaggio del 02-11-2006 alle ore 01:10:12
almeno nel 2009 non sarò più a scuola! visto ke mo s'n casc!! ...sempre se nn vengo bocciata per 3anni....
almeno nel 2009 non sarò più a scuola! visto ke mo s'n casc!! ...sempre se nn vengo bocciata per 3anni....

Messaggio del 02-11-2006 alle ore 01:46:57
sotto la casa di mia suocera.....scherzo scherzo (ma non troppo)
sotto la casa di mia suocera.....scherzo scherzo (ma non troppo)
Messaggio del 02-11-2006 alle ore 12:10:25
UAn forse e' meglio che ti limiti alla metereologia
UAn forse e' meglio che ti limiti alla metereologia

Messaggio del 23-12-2008 alle ore 18:00:55
Una settimana fa 5.0 richter a largo di Cosenza
Oggi 5.2 richter (VII Mercalli) sull'appennino tosco-emiliano
Sono questi i due terremoti che aspettavo?
Spero di si, spero che ce la siamo cavata con molto poco.
Una settimana fa 5.0 richter a largo di Cosenza
Oggi 5.2 richter (VII Mercalli) sull'appennino tosco-emiliano
Sono questi i due terremoti che aspettavo?
Spero di si, spero che ce la siamo cavata con molto poco.
Messaggio del 23-12-2008 alle ore 18:02:10
si si come la neve e il freddo che doveva esserci oggi
già zicche na vot
si si come la neve e il freddo che doveva esserci oggi

già zicche na vot

Messaggio del 23-12-2008 alle ore 18:09:37

Messaggio del 23-12-2008 alle ore 18:26:31
one.. sei nostradamus????'Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in buona parte del Centro-Nord Italia, da Firenze a Trieste. L’epicentro del terremoto, secondo le prime informazioni, sarebbe a Traversetolo, tra Parma e Reggio Emilia, con una magnitudo di 5.2 gradi della scala Richter. Due brevi onde sismiche registrate dai sismografi. La scossa, forte e prolungata (circa 5 secondi), è stata avvertita anche a Milano alle 16.25. La scossa è stata registrata anche a Genova, Bologna, Venezia e a Torino.
Sono state due le scosse che hanno fatto tremare Reggio Emilia nel pomeriggio: la prima è stata avvertita attorno alle 15.30, la seconda, molto più forte, poco meno di un’ora dopo. La gente è scesa per le strade, dove rimane tuttora. Nessun danno visibile agli edifici del centro. La scossa è stata avvertita in maniera fortissima a Parma, la città più vicina all’epicentro. In tutti gli edifici si sono sentite due distinte forti scosse. Non si registrano particolari danni in città. I vigili del fuoco, per il momento, non segnalano crolli, anche se alcune zone della provincia sono rimaste isolate a causa del guasto delle linee telefoniche e dei ripetitori dei cellulari.
La Protezione civile dell’Emilia Romagna sta già procedendo alla verifica di eventuali danni causati dalla scossa di terremoto che, conferma l’ingegner Demetrio Egidi responsabile per l’Emilia Romagna, ha avuto il suo epicentro tra Parma e Reggio Emilia. È stata abbastanza forte e, avendo avuto una profondità di 6 chilometri, è stata avvertita in una vasta area della regione. Al momento non sono arrivate alle centrali operative dei vigili del fuoco dell’Emilia Romagna richieste di intervento per eventuali danni provocati dalla scossa di terremoto. Le squadre dei vigili del fuoco sono comunque uscite per effettuare delle verifiche sul territorio anche in seguito alle diverse chiamate di informazioni giunte ai centralini. “Stiamo compiendo tutti gli accertamenti necessari e ci siamo mossi per avere ogni informazione utile. Per ora non abbiamo avuto segnalazioni relative a richieste di intervento, ma per esperienza occorre essere cauti in questo momento” ha detto Egidi.
Numerose le chiamate al 118 di Milano subito dopo la scossa di terremoto avvertita alle 16.25 a Milano e in altre città della Lombardia. Gli operatori della centrale operativa riferiscono di essere stati tempestati di telefonate da parte di persone più che altro preoccupate. Per ora, secondo le primissime informazioni, non vi sarebbero feriti. Diverse le chiamate anche ai vigili del fuoco. Non si conosce ancora l’esatta forza della scossa che, comunque, è stata avvertita in un’area vastissima della regione.
Secondo Enzo Boschi, direttore dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulconalogia il terremoto è stato forte “ma non distruttivo” e “non si segnalano danni particolari. È altamente probabile” ha detto Boschi “che nelle prossime ore possano verificarsi altre scosse di assestamento, ma di minore intensità”. La zona colpita, ha spiegato l’esperto, è “una zona a rischio sismico medio-basso e al momento stiamo valutando l’evento. In questa area si verificano periodicamente terremoti di questa intensità - ha aggiunto - che non sono comunque classificabili come eventi particolarmente violenti”. Quindi, una rassicurazione: “Qualunque edificio ben costruito” ha affermato Boschi “regge tranquillamente a scosse di tale intensità”.
one.. sei nostradamus????'Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in buona parte del Centro-Nord Italia, da Firenze a Trieste. L’epicentro del terremoto, secondo le prime informazioni, sarebbe a Traversetolo, tra Parma e Reggio Emilia, con una magnitudo di 5.2 gradi della scala Richter. Due brevi onde sismiche registrate dai sismografi. La scossa, forte e prolungata (circa 5 secondi), è stata avvertita anche a Milano alle 16.25. La scossa è stata registrata anche a Genova, Bologna, Venezia e a Torino.
Sono state due le scosse che hanno fatto tremare Reggio Emilia nel pomeriggio: la prima è stata avvertita attorno alle 15.30, la seconda, molto più forte, poco meno di un’ora dopo. La gente è scesa per le strade, dove rimane tuttora. Nessun danno visibile agli edifici del centro. La scossa è stata avvertita in maniera fortissima a Parma, la città più vicina all’epicentro. In tutti gli edifici si sono sentite due distinte forti scosse. Non si registrano particolari danni in città. I vigili del fuoco, per il momento, non segnalano crolli, anche se alcune zone della provincia sono rimaste isolate a causa del guasto delle linee telefoniche e dei ripetitori dei cellulari.
La Protezione civile dell’Emilia Romagna sta già procedendo alla verifica di eventuali danni causati dalla scossa di terremoto che, conferma l’ingegner Demetrio Egidi responsabile per l’Emilia Romagna, ha avuto il suo epicentro tra Parma e Reggio Emilia. È stata abbastanza forte e, avendo avuto una profondità di 6 chilometri, è stata avvertita in una vasta area della regione. Al momento non sono arrivate alle centrali operative dei vigili del fuoco dell’Emilia Romagna richieste di intervento per eventuali danni provocati dalla scossa di terremoto. Le squadre dei vigili del fuoco sono comunque uscite per effettuare delle verifiche sul territorio anche in seguito alle diverse chiamate di informazioni giunte ai centralini. “Stiamo compiendo tutti gli accertamenti necessari e ci siamo mossi per avere ogni informazione utile. Per ora non abbiamo avuto segnalazioni relative a richieste di intervento, ma per esperienza occorre essere cauti in questo momento” ha detto Egidi.
Numerose le chiamate al 118 di Milano subito dopo la scossa di terremoto avvertita alle 16.25 a Milano e in altre città della Lombardia. Gli operatori della centrale operativa riferiscono di essere stati tempestati di telefonate da parte di persone più che altro preoccupate. Per ora, secondo le primissime informazioni, non vi sarebbero feriti. Diverse le chiamate anche ai vigili del fuoco. Non si conosce ancora l’esatta forza della scossa che, comunque, è stata avvertita in un’area vastissima della regione.
Secondo Enzo Boschi, direttore dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulconalogia il terremoto è stato forte “ma non distruttivo” e “non si segnalano danni particolari. È altamente probabile” ha detto Boschi “che nelle prossime ore possano verificarsi altre scosse di assestamento, ma di minore intensità”. La zona colpita, ha spiegato l’esperto, è “una zona a rischio sismico medio-basso e al momento stiamo valutando l’evento. In questa area si verificano periodicamente terremoti di questa intensità - ha aggiunto - che non sono comunque classificabili come eventi particolarmente violenti”. Quindi, una rassicurazione: “Qualunque edificio ben costruito” ha affermato Boschi “regge tranquillamente a scosse di tale intensità”.
Messaggio del 23-12-2008 alle ore 19:12:31
Pesà, oramai non sei buono più.. che è santo stefano oggi o il 23?
Pesà, oramai non sei buono più.. che è santo stefano oggi o il 23?

Messaggio del 23-12-2008 alle ore 19:47:09
Non è Nostradamus, ma uno jettatore
Non è Nostradamus, ma uno jettatore

Messaggio del 23-12-2008 alle ore 20:31:21
speriamo che non abbia moto ondulatorio, altrimenti con quegli orecchioni che ha Adonai rischiamo anche un uragano.
speriamo che non abbia moto ondulatorio, altrimenti con quegli orecchioni che ha Adonai rischiamo anche un uragano.
Messaggio del 23-12-2008 alle ore 20:42:52
Pensa se poi ti mettessi tu a scorreggiare: avremmo pure uno tsunami
Pensa se poi ti mettessi tu a scorreggiare: avremmo pure uno tsunami
Messaggio del 24-12-2008 alle ore 00:19:48
ma perchè ora si prevedono i terremoti?
ma perchè ora si prevedono i terremoti?
Messaggio del 24-12-2008 alle ore 09:24:26

Messaggio del 24-12-2008 alle ore 21:56:50
Gran
Gran

Messaggio del 25-12-2008 alle ore 03:07:15
Oh,ma ci fosse qualcuno che poco poco si tira le disgrazie?
Oh,ma ci fosse qualcuno che poco poco si tira le disgrazie?


Messaggio del 06-04-2009 alle ore 05:31:34
8-9* della scala mercalli....
8-9* della scala mercalli....
Messaggio del 06-04-2009 alle ore 06:27:14
cazzo one ma io dico se ste cose si possono prevedere in una qualche maniera perkè l informazione e la ricerca non vengono spronate in kuesto senso??? e ci ritroviamo a poki giorni dal g20 dove si discute d come arricchirsi a oltranza e spalleggiarsi tra le grandi potenze econimiche, invece d fare kualkosa d contreto e realmente UTILE x il mondo!!!...
legge kua...scandaloso...
http://www.scienze.tv/node/4473/print
http://www.newsbox.it/news/?id=6531
e al tg continuano a dire che nn era prevedibile...NON ERA PREVEDIBILE DOPO DECINE E DICINE D ALTRE SCOSSE NELLA PROVINCIA DELL'AQUILA???
QUANDO TUTTA I TALIA STANOTTE ALLE 4 S'è ALZATA CON UNO STRANO E INSOLTO IDROMASSAGGIO SOTTO LE KIAPPE?
io nn ho parole...
cazzo one ma io dico se ste cose si possono prevedere in una qualche maniera perkè l informazione e la ricerca non vengono spronate in kuesto senso??? e ci ritroviamo a poki giorni dal g20 dove si discute d come arricchirsi a oltranza e spalleggiarsi tra le grandi potenze econimiche, invece d fare kualkosa d contreto e realmente UTILE x il mondo!!!...
legge kua...scandaloso...
http://www.scienze.tv/node/4473/print
http://www.newsbox.it/news/?id=6531
e al tg continuano a dire che nn era prevedibile...NON ERA PREVEDIBILE DOPO DECINE E DICINE D ALTRE SCOSSE NELLA PROVINCIA DELL'AQUILA???
QUANDO TUTTA I TALIA STANOTTE ALLE 4 S'è ALZATA CON UNO STRANO E INSOLTO IDROMASSAGGIO SOTTO LE KIAPPE?
io nn ho parole...
Messaggio del 06-04-2009 alle ore 09:31:34
X Freesoul e per tutti gli altri.
NON E' POSSIBILE PREVEDERE CON ESATTEZZA E CERTEZZA I TERREMOTI.
Robe del tipo avverà il giorno x alle ore y con intensità z è PURA FANTASCIENZA al momento.
Quello che però SI PUO' CERTAMENTE FARE
(ma che in Italia non viene particamente mai fatto) è come giustamente dici, cercare di MITIGARE (ovvero diminuire) il RISCHIO investendo in ricerca e politiche di gestione del territorio che mirino a PREVENIRE i disastri e a mitigarne gli effetti.
Questo si può fare ma in Italia NON SI FA.
Perchè? Perchè NON ESISTE AFFATTO UNA MENTALITA' POLITICA che intenda il territorio e l'ambiente nel suo insieme come un patrimonio da tutelare e gestire in modo opportuno.
Si preferisce sempre operare in stato di emergenza (con fiumi di denaro e di cemento pressocchè incontrollati e che alla fine vanno ad arricchire i soliti noti), piuttosto che in regime di prevenzione dei rischi.
X Freesoul e per tutti gli altri.
NON E' POSSIBILE PREVEDERE CON ESATTEZZA E CERTEZZA I TERREMOTI.
Robe del tipo avverà il giorno x alle ore y con intensità z è PURA FANTASCIENZA al momento.
Quello che però SI PUO' CERTAMENTE FARE

Questo si può fare ma in Italia NON SI FA.
Perchè? Perchè NON ESISTE AFFATTO UNA MENTALITA' POLITICA che intenda il territorio e l'ambiente nel suo insieme come un patrimonio da tutelare e gestire in modo opportuno.
Si preferisce sempre operare in stato di emergenza (con fiumi di denaro e di cemento pressocchè incontrollati e che alla fine vanno ad arricchire i soliti noti), piuttosto che in regime di prevenzione dei rischi.
Messaggio del 06-04-2009 alle ore 10:46:26
no con esattezza non si puà prevenire, questo lo so e credo che tutti lo sappiano!
ma così cm è stato fatto da quel ricercatore che è stato preso x buffone e pure denunciato, si può fare in larga scala e si può sicuramente LIMITARE i danni! un conto è svegliarsi durante la notte giusto in tempo per goderti tutta la parete della tua camera da letto DRITTA IN FACCIA, e un conto è sapere che è pericoloso in un determinato periodo o lasso d tempo (numerose scosse negli scorsi gg e numerose che si sussuegono ancora sono un kiaro segnale) restare in una determinata zona, magari evaquare, magari rifugiarsi in struttura più idonea alla propria abitazione vecchia di 200 anni che nn reggerebbe sicuramente un terremoto più forte...
questo è quello che dico io.
però in la italia la politica del "piangere sul latte versato" è davvero uno standard (purtroppo) ormai.
no con esattezza non si puà prevenire, questo lo so e credo che tutti lo sappiano!
ma così cm è stato fatto da quel ricercatore che è stato preso x buffone e pure denunciato, si può fare in larga scala e si può sicuramente LIMITARE i danni! un conto è svegliarsi durante la notte giusto in tempo per goderti tutta la parete della tua camera da letto DRITTA IN FACCIA, e un conto è sapere che è pericoloso in un determinato periodo o lasso d tempo (numerose scosse negli scorsi gg e numerose che si sussuegono ancora sono un kiaro segnale) restare in una determinata zona, magari evaquare, magari rifugiarsi in struttura più idonea alla propria abitazione vecchia di 200 anni che nn reggerebbe sicuramente un terremoto più forte...
questo è quello che dico io.
però in la italia la politica del "piangere sul latte versato" è davvero uno standard (purtroppo) ormai.
Messaggio del 06-04-2009 alle ore 11:09:56
No, non è possibile prevedere con esattezza, vero, ma se un RICERCATORE (persona che impiega buona parte della sua vita a studiare questi fenomeni, no frate indovino...) dice di aver trovato un sistema per sapere da 6 a 24 ore prima, e invece di sostenerlo, studiare, verificare, finanziare....si denuncia.
Va beh.
No, non è possibile prevedere con esattezza, vero, ma se un RICERCATORE (persona che impiega buona parte della sua vita a studiare questi fenomeni, no frate indovino...) dice di aver trovato un sistema per sapere da 6 a 24 ore prima, e invece di sostenerlo, studiare, verificare, finanziare....si denuncia.
Va beh.
Messaggio del 06-04-2009 alle ore 11:14:34
Uan da esperto del settore ti posso dire che anche il ricercatore stà esagerando.

Per il resto concordo sul fatto che bisognava prestare maggiore attenzione a ciò che stava avvenendo a L'Aquila nei giorni precedenti.
Purtroppo, lo ripeto, questo è il risultato di decenni di incuria menefreghismo e ignoranza profonda da parte dei nostri politicanti e amministratori.
E' il sistema che è marcio dalle fondamenta purtroppo.
Uan da esperto del settore ti posso dire che anche il ricercatore stà esagerando.

Per il resto concordo sul fatto che bisognava prestare maggiore attenzione a ciò che stava avvenendo a L'Aquila nei giorni precedenti.
Purtroppo, lo ripeto, questo è il risultato di decenni di incuria menefreghismo e ignoranza profonda da parte dei nostri politicanti e amministratori.
E' il sistema che è marcio dalle fondamenta purtroppo.
Nuova reply all'argomento:
ENTRO IL 2009 GRAN TERREMOTO IN ITA
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui