Messaggio del 11-04-2009 alle ore 12:34:51
......DONAZIONE
Gruppo di facebook dedicato a chi pensa che il Papa e il Vaticano, invece di pregare come fanno sempre dovrebbero fare delle profonde donazioni ai terremotati dell'Aquila;
fondi non gliene mancano, quindi vorremmo vedere atti concreti, invece di sentire sempre la solita ipocrisia che il Papa prega per loro!!!
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 12:48:53
i Preti...
hanno sempre ragione loro. Uno e' morto nel crollo della sua casa per il terremoto? E' la volonta' dl Signore che notorimente e' imperscrutabile (e allora i preti che ca22o ci stanno a fare?)
Se invece ti sei salvato...e' lo stesso opera della volonta' del Signore (e allora i preti che ci stanno a fare?)
SOLO CHIACCHIERE !
brutta razza i preti, bruttissma razza... ------------ Editato da Animamundi il 11/04/2009 alle 12:49:35
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 12:51:48
ANIMA concordo in pieno (tranne per qualche eccezione) e ho sempre sostenuto che i preti sono uomini e quindi soggetti alle debolezze e alle miserie terrene, mica sono Dio, poveracci.........
per quanto riguarda il papa potrebbe vendere ai saldi tutti quei paramenti e gioielli vari e aiutare chi ha bisogno
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 12:57:34
PER CHIUNQUE VOGLIA TIRARE IN BALLO I 3 MILIONI STANZIATI DALLA CEI:
Prima che possiate dire qualcosa:
I 3 milioni stanziati della CEI sono fondi derivanti dall'8 x mille.
I fondi derivanti dall'8 x mille sono i soldi stanziatii dai cittadini attraverso il 730.
Quindi i 3 milioni arrivano dai cittadini, non dal vaticano.
Peraltro abbiamo già pubblicato 4 volte la ripartizione dell'8 x mille approvata dalla CEI.
(Fonte http://www.chiesacattolica.it ) Nel 2008 hanno incassato dai cittadini 1 miliardo di Euro. 3 milioni su un miliardo sono lo 0.3 %;una catastrofe da lutto nazionale forse meritava qualcosa di più dalla carità cristiana.
COMINCIAMO A RAGIONARE SU QUELLO CHE LEGGIAMO, INVECE DI FARCI ABBAGLIARE DAI TITOLI.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 13:04:22
12.30 - Il Papa invia denaro e uova di Pasqua. Il Papa ha fatto giungere all'arcivescovo dell'Aquila un'offerta in danaro per sostenere le necessità del dopo-terremoto. Come dono per i bambini abruzzesi, inoltre, Benedetto XVI ha inviato 500 uova di Pasqua, che sono state consegnate questa mattina dai gendarmi e vigili del fuoco vaticani. Papa Ratzinger ha inoltre provveduto a far giungere alcuni paramenti liturgici e calici da messa.
Da Tgcom.it
Forse qualcosa inizia a muoversi...speriamo sia davvero cosi
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 13:33:52
Vanno bene anche le uova di Pasqua (ma non e' un simbolo pagano ? ) One.
Meglio le uova di Pasqua davvero che le chiacchiere assurde sul "terremoto come volonta' del Signore" per far comprendere alle persone il valore della sofferenza
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 11:15:32
Avrei voluto non leggere questo post, ero certo che avrei trovato cose assolutamente fuori da ogni logica, per non parlare di un pauperismo e di un populismo qualunquista di infima estrazione.
Chi chiede ai vescovi di vendere i gioielli dovrebbe avere il coraggio di spogliarsi prima dei propri beni. Il San Francesco che tutti invocano in modo più o meno ruffiano, lo fece per questo potè dare un esempio. Lo stesso San Francesco tuttavia rimase nel mondo a dare la propria testimonianza rimanendo fedele ad un Chiesa che dava pur tuttavia altri esempi. Una testimonianza non sminuisce un'altra. Siamo davvero al concetto che solo i poveri meritano salvezza? Questo concetto è totalmente fuoviante. Donare il pane ad altri non cambia l'equilibrio del mondo, lo cambia semmai l'atto di spezzarlo (e non necessariamente in parti uguali).
I vescovi ad esempio hanno sottoscritto delle donazioni che sono molto più ingenti di quelle dei politici e parlamentari italiani che pure sono stati eletti dal popolo e lo rappresentano e ne curano gli interessi.
Il Papa ha fatto una donazione la cui entità non è definita ma che non autorizza nessuno a circoscrivere in spiccioli. Qui invece si leggono notizie a metà per creare polemiche strumentali.
Il fatto che la Cei riceva soldi dallo Stato non autorizza a polemizzare in modo gretto e stupido, e sottolineo la parola stupido, sull'entità dell'aiuto. I soldi che la Cei potrebbe mettere verrebbero cmq anche dalle donazioni dei fedeli che pur sempre cittadini sono. Anche lo stipendio di un dipendente pubblico vengono dallo Stato, ergo se un dipendente pubblico fa una donazione non sono loro a farla? Vi rendete conto di quanto sia stupida, e risottolineo la parola, un discorso del genere? Gli aiuti delle varie sottoscrizioni vengono cmq da cittadini e quindi?
Se io ricevo una somma di denaro dallo Stato per determinate cose non significa che la mia donazione volontaria di parte di quel denaro su questioni di altra natura sia dovuto. La Chiesa Cattolica, come le altre che hanno un' Intesa con lo Stato italiano, non sono agenzie sociali ne ricevono soldi per esserlo, per quelle c'è il 5x1000.
Ed infine il fatto che ci sia stato un primo finanziamento di 3.000.000 non significa che non ne vengano altri. Come al solito si deve dar fiato alle trombe per il gusto di montare le polemichette contro questa Chiesa piuttosto che contro qauel governo. Veramente indegno
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 11:49:07
Mur nessuno qui vuole creare polemiche strumentali. Solo che dalla chiesa ci si aspetta sempre qualcosa di più rispetto al resto del mondo. Si parla di carità cristiana, di amore per il prossimo, tutte belle parole che dovrebbero essere concretizzate nel mondo reale, soprattutto dalla comunità ecclesiastica. Inoltre siamo ben lontani dal dimenticare un papa come Wojtyla, un uomo di chiesa, per la chiesa e per il suo popolo, che in mezzo a noi, più di tutti gli altri suoi predecessori, ha vissuto il suo papato. Ratzinger è molto lontano da questo ricordo! Credo sia anche questo il motivo che ci fa sentire amareggiati di fronte al nuovo papa e alla chiesa.
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 11:57:21
Carità Cristiana non equivale solo a caccià lu portafojie(cosa che ben altro serve e come) ma anche ad andare nel posto in cui c'è bisogno d'aiuto e dare una mano. In questi posti di sacerdoti ce ne sono e come
Concludo con il fatto che la carità Cristiana, questo gesto di solidarietà che si fà verso chi ha bisogno non viene fatto solo dalla chiesa, ma anche e sopratutto dalla gente normale pur non sapendo che tutto il bene che si fà..ad esempio verso le popolazioni terremotate anche quella è carità cristiana
Mi fermo qui perchè non mi và di andare oltre e non obbligo nessuno a pensarla come me!
Se io ricevo una somma di denaro dallo Stato per determinate cose non significa che la mia donazione volontaria di parte di quel denaro su questioni di altra natura sia dovuto.
Funzionerebbe, forse, questo discorso se Santa Romana Chiesa Cattolica non ricevesse molto più di ciò che gli dovuto..
Nel 2004 lo Stato ha ricevuto circa 100 milioni di euro; sottraendo gli 80 milioni di euro che, a partire dalla finanziaria 2004, vengono trasferiti al bilancio generale, rimangono 20 milioni di euro che sono stati distribuiti in questo modo:
* 44,64% conservazione beni culturali legati al culto cattolico * 24,73% calamità naturali
* 23,03% conservazione beni culturali civili
* 4,44% fame nel mondo
* 3,16% assistenza rifugiati
La chiesa cattolica nello stesso anno ha invece ricevuto 937 milioni di euro di cui solo il 35% utilizzato per il fine che in origione aveva l' 8 per mille ovvero sostituire la congrua...
Onde per cui per farla breve: Ricacciassero la pila!
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 17:00:38
X Internauta
Forse tu non vuoi crearne ma altri si. La Chiesa Cattolica Internauta non è l'unica religione che professa cerchi valori ma non mi sembra che i signori dei petrodollari si siano mostrati così generosi piuttosto che gli induisti piuttosto che gli animisti e nemmeno gli atei, agnostici e razionalisti. Tuttavia questa è un emergenza che non si risolverà in 7 giorni ma in un paio di anni almeno. Vedremo alla fine (quando il giudizio è giusto e legittimo) chi avrà fatto e cosa. La Chiesa ufficiale così come la Chiesa purgante o se preferisci il volontariato cattolico come al solito sarà in prima linea, la storia lo conferma, per sostenere i bisognosi.
La Carità cristiana si concretizza non in quanti soldi vengono versati ma nella presenza, nell'impegno per il prossimo. Se parli di certi argomenti ed usi certe parole si spera che tu quanto meno le conosca.
X Oldtomfrost
Esattamente, ma purtroppo non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere (o peggio vuol vedere in base ai propri pregiudizi).
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 20:13:21
ma se ancora non si è nemmeno degnato di andare a l'Aquila a dare un pò di conforto a tutta quella povera gente...
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 20:29:19
Premettendo che ognuno invia quello che gli pare anche se è il papa, secondo me oggi poteva spostare e fare la messa pasquale a l'aquila. In questi momenti poteva essere più vicino ai suoi fedeli che credo che abbiano bisogno di un aiuto spirituale oltre quello economico. Che sia meno carismatico e apprezzato del suo predecessore non credo sia difficile da capire, beh non andando a l'aquila secondo me ha fatto un grave errore di immagine.
ovviamente tutto IMHO.
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 20:52:35
Il grave errore è stato quello di mancare ai funerali...
A Pasqua non si è fatto vedere... (però ha mandato le uova)
e FORSE andrà il 1 maggio.... con comodo!
mi dispiace ma non cambio idea, ha fatto proprio una figuraccia!
Papa Giovanni Paolo II sarebbe statò lì il giorno del terremoto.
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 21:12:17
i giovani si allontaneranno sempre più dalla chiesa. E ratzinger ne sarà l'artefice.
Cmq sono un pioniere della Croce Rossa di Lanciano, stavo ai funerali di stato. C'era tanta ma tanta sofferenza quel giorno, ed assistere alla mancanza del "PAPA", mi ha turbato davvero tanto! Pensava alla Via Crucis, ma la Via crucis c'era proprio li , tra le 205 bare.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 13:26:59
Ma...per quanto mi riguarda se ne puo' pure stare a casa...non credo serva a qualcosa la sua visita santa...