La Piazza

Il "Turchino" non c'è più
Messaggio del 30-05-2009 alle ore 12:16:59
animamundi hai mai pensato di fare l'inviato per qualche giornale locale?

Leggi la pagina di lanciano sul centro di oggi

guarda che caso...
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 13:59:50
Bruce

allora la faccenda è piuttosto complicata.

Le corrrenti sottocosta alle quali mi riferivo io sono quelle che trasportano i sedimenti. Non quelle "normali" (più profonde) dovute alla differenza di temperatura/densità delle acque.

Nelle immagini che hai postato questa differenza è abbastanza evidente.

Nella seconda immagine infatti si può chiaramente vedere come tra Ancona ed il Gargano, la direzione principale della circolazione superficiale vicino alla costa va da Su a Nord, con due "vortici" in coincidenza dei promontori di Ancona e del Gargano.

Questo a livello di bacino dell'Adriatico.

poi ci sono da considerare le variazione locali del fondale marino, della linea di costa, delle foci dei fiumi etc etc.

In generale, ripeto, nella nostra zona diciamo dalla foce del sangro a Ortona, la direzione prevalente delle correnti è Sud-Nord.

L'esempio più chiaro di ciò è il molo di S. Vito, con la spiaggia sabbiosa che è cresciuta enormemente nella parte a destra e che non risente di fenomeni di erosione, mentre con la parte a sinistra (ciottolosa) invece in erosione e cmq in non avanzamento.

Messaggio del 28-05-2009 alle ore 12:56:44
più o meno secondo questo schema


anche se ho trovato questo secondo schema che evidenzia un vortice

Messaggio del 28-05-2009 alle ore 12:49:58
Io sapevo che la corrente in adriatico, almeno sul versante italiano si muoveva da nord verso sud e solo due o tre anni fa si sarebbe verificato un cambiamento di direzione... chiedo lumi ai più esperti..
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 11:38:14
Anch'io un bel pomeriggio stavo andando lì, tranquilla e felice, quando mi sono accorta che per continuare a scendere avrei dovuto tuffarmi!

Ci sono cresciuta lì, è stato shockante davvero.
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 10:39:48
hai ragione Prof !

Mi ero dimenticato del "porto turistico" alla Foce del Sangro...

E' possibilissimo !
tra l'altro qualche tempo fa avevo anche sentito che la struttura ha ENORMI problemi di "interramento"

speculazione fà rima con devastazione, è risaputo
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 10:37:01
EFFETTO DARSENA DI FOSSACESIA?!??!

A sud del Sangro spiagge in aumento
a nord (Fossacesia, Sgarzilli, Verì, Vallevò, Porcelli, Turchino) il contrario.

Può essere?
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 09:48:43
Coletti
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 09:22:45
pof pof tu non l'hai mai visto il turchino vero?
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 09:18:13
Questa è ancora più chiara (e rispecchia esattamente ciò che stà avvenendo alla Foce della Rocca



- effetto pennelli: forte accrescimento della spiaggia a sud dell’opera e sensibile arretramento della parte sottoflutto
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 09:12:21
Rosa

no non è possibile.

La costruzione di un molo o di una scogliera perpendicolarmente alla linea di costa ha prorpio la funzione di "rompere" la corrente, facendo in modo dunque che la stessa possa depositare i materiali in sospensione immediatamente a sud del molo o della scogliera stessa.

Ecco un esempio:


- effetto molo: strutture trasversali: forte accrescimento della spiaggia a sud dell’opera e sensibile arretramento della parte sottoflutto
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 09:02:18
Anima, scusa l'ignoranza, non è possibile che le correnti, trovando l'ostacolo del nuovo molo di Ortona, "rimbalzino" e tornino indietro? Una specie di effetto risacca insomma? Mi viene in mente questo perchè a ridosso di tutti i piccoli moli creati negli anni (vedi quelli della Foce della Rocca appunto) la spiaggia è rientrata verso l'interno.
Messaggio del 28-05-2009 alle ore 08:47:14
Da quel che mi ricordo dall'epoca della preistoria, quando studiavo all'università mi sembra che le "correnti di trasporto solido" (quelle per spiegarci che trasportano e depositano per i sedimenti fluviali per formare le spiagge) marine dell'adriatico, si muovono sotto costa, da sud verso nord.

Non a caso infatti, per difendere i litorali dll'erosione si costruiscono scogliere perpendicolari alla costa.

Dunque secondo questo modello, l'ampliamento del nuovo porto di Ortona, a Nord, non dovrebbe avere nulla a che vedere con la scomparsa delle nostre spiagge (Turchino e quella detta "Acapulco" tra il Cavallucccio e la Foce della Rocca vera e prorpia).

Inoltre le correnti marine non cambiano percorso e direzioni così da un anno all'altro...

Davvero strano poi è il fatto che i fenomeni erosivi si siano accentuati durante l'ultimo inverno.
E' starno perchè, teoricamente, essendo piovuto tantissimo, i fiumi avrebbero dovuto aumentare, e di molto pure, la propria capacità erosiva trasoprtando a valle e dunque al mare, il surplus di materiale erosivo che è poi quello che va a costruire le spiagge.

Ora, più che il porto di Ortona, io direi che "il colpevole" dovrebbe essere il fiume Sangro che è quello maggiormente contribuisce al ripascimento delle spiagge del nostro litorale.

Deve essere successo qualcosa al fiume.
Tra l'altro passando in moto sul ponte della Statale 16 recentemente ricostruito, ho potuto vedere che l'alveo del fiume alla sua foce è in condizioni davvero penose, con una massa incredibile di tronchi e detriti di vario tipo accumulati contro i piloni del vecchio ponte della ferrovia.

Questa situazione è doppiamente dannosa dal punto di vista idrogeologico.

1) perchè la massa di detriti accumulatisi alla foce funge da specie di "diga" per il naturale deflusso delle acque, favorendo così l'ulteriore accumulo di materiale che potrebbe portare, nel tempo, ad un mutamento del corso del fiume con conseguenze disastrose per i manufatti che insistono sull'area.

2)perchè se l'alveo non viene dragato e ripulito prima del prossimo inverno, se la prossima stagione sarà intensa come quella appena trascorsa, il "tappo" di detriti potrebbe provocare ulteriori alluvioni e problemi in caso di forti piogge.
Messaggio del 27-05-2009 alle ore 18:40:47
ma è tutta la spiaggia del turchino o quella piccola in fondo verso le fornaci?
Messaggio del 27-05-2009 alle ore 18:37:27
barboniiiii....dovete cacciare i soldi e andare negli stabilimenti l'avet capit mo?
sennò l'economia in abruzzo non volaaaaa
Messaggio del 27-05-2009 alle ore 18:14:28
Ci sono andato sabato dalle Fornaci, via ex ferrovia, confermo non c'è più niente. Aggiungo che domenica non ho trovato la spiaggia dove vado da 20 anni, a destra della Foce della Rocca verso il trabocco, conosciuta come Acapulco dai frequentatori. Il mare era arrivato agli scogli e non c'era certo alta marea. L'ipotesi formulata su "Gli occhi del popolo" può essere reale, non so, però dico che forse prima di sciacquarsi la bocca con la Costa dei trabocchi, la pista ciclabile ecc. la prima cosa che dovrebbero fare amministrazioni oculate sarebbe intanto quella di tutelare quel poco che c'è, che da poco rischia di diventare pochissimo.
Messaggio del 27-05-2009 alle ore 18:02:49
confermo purtroppo...... ci sono passato in quad lo scorso sabato e non esiste più volevo scendere sulla spiaggia, ma il mare è arrivato alla fine della discesa...

li ankio ho ricordi di bambino... la spiaggia era enorme.. di ghiaia fine.. e da li a piedi si arrivava fino a san vito...
Messaggio del 27-05-2009 alle ore 16:27:45
si ho saputo....un amico me ne stava parlando qualche sera fa, dicendo: la mia spiaggia preferita è scomparsa, io ci andavo più che altro da piccolo, quanti ricordi; secondo lui è un fattore dovuto alle correnti, già durante qualche anno si era notata il progressivo avanzamento delle acque, mentre invece nella zona balneare che sta poco dopo il distributore della ESSO, andando verso Ortona, molto prima di "ripari" (lì c'è anche un piccolo parcheggio), è avvenuto l'effetto contrario
Messaggio del 27-05-2009 alle ore 15:53:53
al posto di plendele solo sole,plendete secchiello e laccogliete l´acqua,voccapelte
Messaggio del 27-05-2009 alle ore 15:52:59
meglio (e bello) il link


Messaggio del 27-05-2009 alle ore 15:50:50
ma la foto è in scala reale?
Messaggio del 27-05-2009 alle ore 15:49:07
Dal sito dell'Associazione "Gli occhi del popolo" di S. Vito
clicca qui
------------
Editato da Animamundi il 27/05/2009 alle 15:50:22

Nuova reply all'argomento:

Il "Turchino" non c'è più

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)