La Piazza
impiegata giapponese
Messaggio del 01-04-2009 alle ore 23:34:07
x 1 volta
tarzanello ha interpretato esattamente il mio pensiero!!!
x 1 volta

Messaggio del 01-04-2009 alle ore 23:23:48
quoto tarzanello dalla prima all'ultima lettera.
quoto tarzanello dalla prima all'ultima lettera.
Messaggio del 01-04-2009 alle ore 02:49:23
Spaventoso vedere che al mondo c' è gente che lavora, vero? :0)
eheheh...
Ognuno ha i suoi demoni...
Compiango chi si sveglia la mattina calcolando quanto tempo effettivo potrà rubare alla "fatija" tra cafferino, chiacchierata colla collega, finte telefonate di lavoro, internet a sbafo etc. etc.
...e poi si sveglia a 60 anni che non si ricorda di aver mai provato una cazzo di soddisfazione in quelle 8 ore, tutti i giorni... :0)
La schiavitù è dentro il cervello, nella vita - non vita dei mediocri che hanno paura di stancarsi nell' imparare anche una sola informazione in più di quanto gli sia necessario per sopravvivere fino alla pensione. ;0)
Se non ami quello che fai, non ami quello che sei. Sparati. :0)
bye
Spaventoso vedere che al mondo c' è gente che lavora, vero? :0)
eheheh...
Ognuno ha i suoi demoni...
Compiango chi si sveglia la mattina calcolando quanto tempo effettivo potrà rubare alla "fatija" tra cafferino, chiacchierata colla collega, finte telefonate di lavoro, internet a sbafo etc. etc.
...e poi si sveglia a 60 anni che non si ricorda di aver mai provato una cazzo di soddisfazione in quelle 8 ore, tutti i giorni... :0)
La schiavitù è dentro il cervello, nella vita - non vita dei mediocri che hanno paura di stancarsi nell' imparare anche una sola informazione in più di quanto gli sia necessario per sopravvivere fino alla pensione. ;0)
Se non ami quello che fai, non ami quello che sei. Sparati. :0)
bye
Messaggio del 30-03-2009 alle ore 13:48:24
Io non la vedo proprio così, mi dispiace
I sindacati?
ma in giappone esistono i sindacati???
Non vedo per quale assurdo motivo un operaio non possa staccare il culo dal proprio posto per fare una pausa di dieci minuti, nonostante si sia anticipato un po di lavoro e semplicemente gli va di prendersi un caffè. Da come ho letto, questo andrebbe a causare un 'inefficenza (ah, ma davvero?
).
Allora, non la causa per due punti: primo perchè si assenta per un periodo limitatissimo, in cui uno viene a darti semplicemente il cambio, visto che uno che in linea come me, non può lasciare la postazione non presidiata.
Due, tu lavori con delle macchine che vanno da sole e quindi se puoi in un arco di tempo di 10 min. per esempio, perchè non ti puoi fermare?
Questo non significa che stai rrubando i soldi all'azienda, magari quando torni in linea hai parecchio lavoro. SE sai come si lavora, queste cose da negazionista sul lavoro, non le direste nemmeno. Allora che cazzo dovremmo dire sugli assenteisti dal lavoro? Quelli forse stanno a rubare i soldi
Dipendesse da me? Farei le 35 ore, forse anche 30, allo stesso stipendio di adesso se non anche maggiorato, vedi che lavora più gente e si lavora meglio
Hachiko, quella è la loro cultura? ma che se la tenessero!
ma che devo pensare se tecnologia a parte, i giapponesi sono usciti dal medioevo quando nel mondo l'anno corrente era il 1800 pressappoco
...certo hanno avuto un'altra storia, ma non appoggerò mai quel modo di vivere. Ma lo sai che un mangaka (un lavoro a caso, ti prendo
) è (era fino a quando lo sapevo io) obbliogato a consegnare almeno credo, un buon 20 tavole settimanali alla casa editrice, che tu sia in condizioni di salute buone oppure no. Nel caso tu non ce la faccia, perchè sei debole, viene un tizio ad aiutarti, mandato dalla casa in questione e lo stipendio è abbastanza modesto, direi. Solo quelli che divenmtano strafamosi, magari hanno delle concessioni in più, dei meriti che la casa editrice decide di dargli, altrimenti fanno un mestiere piuttosto sofferto. 20 e più tavole a settimana non sono uno scherzo
, in USA mediamente un comic book ha 22-25 tavole, tutto il resto è pubblicità. Ma in USA un comic book esce ogni mese, non settimanalmente; in pratica il ritmo è sostenibilissimo e addirittura ci sono un sacco di disegnatori eccellenti che non essendo molto prolifici, subiscono ritardi nelle consegne, ma non per questo vengono "torturati" dalle loro case editrici
capisci dove voglio arrivare?
E' il loro sistema che è troppo diverso dal nostro, ma non per questo mi va di giudicarlo migliore, anzi
------------
Editato da Bodhisatwa il 30/03/2009 alle 13:49:33
------------
Editato da Bodhisatwa il 30/03/2009 alle 13:51:18
Io non la vedo proprio così, mi dispiace

I sindacati?


Non vedo per quale assurdo motivo un operaio non possa staccare il culo dal proprio posto per fare una pausa di dieci minuti, nonostante si sia anticipato un po di lavoro e semplicemente gli va di prendersi un caffè. Da come ho letto, questo andrebbe a causare un 'inefficenza (ah, ma davvero?

Allora, non la causa per due punti: primo perchè si assenta per un periodo limitatissimo, in cui uno viene a darti semplicemente il cambio, visto che uno che in linea come me, non può lasciare la postazione non presidiata.
Due, tu lavori con delle macchine che vanno da sole e quindi se puoi in un arco di tempo di 10 min. per esempio, perchè non ti puoi fermare?
Questo non significa che stai rrubando i soldi all'azienda, magari quando torni in linea hai parecchio lavoro. SE sai come si lavora, queste cose da negazionista sul lavoro, non le direste nemmeno. Allora che cazzo dovremmo dire sugli assenteisti dal lavoro? Quelli forse stanno a rubare i soldi

Dipendesse da me? Farei le 35 ore, forse anche 30, allo stesso stipendio di adesso se non anche maggiorato, vedi che lavora più gente e si lavora meglio

Hachiko, quella è la loro cultura? ma che se la tenessero!





E' il loro sistema che è troppo diverso dal nostro, ma non per questo mi va di giudicarlo migliore, anzi

------------
Editato da Bodhisatwa il 30/03/2009 alle 13:49:33
------------
Editato da Bodhisatwa il 30/03/2009 alle 13:51:18
Messaggio del 29-03-2009 alle ore 21:16:48
Il lavoro debilita l'uomo
Il lavoro debilita l'uomo

Messaggio del 29-03-2009 alle ore 16:31:15
anche tu dici le stesse cose che dico io, ma proprio perchè sarebbe troppo lungo spiegarlo non l'ho descritto ma ho messo solo qualcosa. comunque grazie per la puntualizzazione, non avevo centrato bene evidentemente.
anche tu dici le stesse cose che dico io, ma proprio perchè sarebbe troppo lungo spiegarlo non l'ho descritto ma ho messo solo qualcosa. comunque grazie per la puntualizzazione, non avevo centrato bene evidentemente.
Messaggio del 29-03-2009 alle ore 16:21:01
ZioMitch guarda che il metodo Toyota non è proprio così....
sarebbe troppo lungo spiegarlo, cmq per farla breve ti spiego è una serie di processi messi in atto per eliminare tutto ciò che non crea valore aggiunto al prodotto, l'efficenza c'entra si, ma quella non è efficenza, è pazzia.
Cmq ho un sacco di curiosità da raccontare sui Giapponesi...lo sapete che se un impiegato/operaio, trova una maniera per sbrigare il lavoro in un modo più sbrigativo non può dirlo a qualcun altro che sia stato assunto prima di lui perchè sarebbe irrispettoso, e vi parlo anche di solo 3 gg di differenza di assunzione
deve seguire tutta una pratica particolare per far attuare la sua idea...Oppure che gli impiegati in un ufficio per non offendere il capo devono staccare dopo di lui...
Li si lavora 10 ore al giorno e 5 la domenica. Dite quello che volete, ma io non ci andrei mai a lavorare li...
ZioMitch guarda che il metodo Toyota non è proprio così....

sarebbe troppo lungo spiegarlo, cmq per farla breve ti spiego è una serie di processi messi in atto per eliminare tutto ciò che non crea valore aggiunto al prodotto, l'efficenza c'entra si, ma quella non è efficenza, è pazzia.

Cmq ho un sacco di curiosità da raccontare sui Giapponesi...lo sapete che se un impiegato/operaio, trova una maniera per sbrigare il lavoro in un modo più sbrigativo non può dirlo a qualcun altro che sia stato assunto prima di lui perchè sarebbe irrispettoso, e vi parlo anche di solo 3 gg di differenza di assunzione


Li si lavora 10 ore al giorno e 5 la domenica. Dite quello che volete, ma io non ci andrei mai a lavorare li...
Messaggio del 29-03-2009 alle ore 14:59:18
In quanto a prestazioni è sullo stesso livello di una peripatetica. Ma la seconda ha più dignità.
In quanto a prestazioni è sullo stesso livello di una peripatetica. Ma la seconda ha più dignità.

Messaggio del 28-03-2009 alle ore 20:02:05
Uomodimondo, il tuo avatar è davvero sfizioso
!!
!!
Uomodimondo, il tuo avatar è davvero sfizioso


Messaggio del 28-03-2009 alle ore 18:33:10
Ma un povero cristo si può fumare una sigaretta?
Almeno una volta non si era costretti ad uscire per fumare
Ma un povero cristo si può fumare una sigaretta?


Messaggio del 28-03-2009 alle ore 18:04:34
jena stiamo dicendo la stessa cosa: pausa sigaretta o scopata, è lo stesso, sono solo esempi dello stesso fenomeno: il fancazzismo più assoluto. e i pochi casi di eccellenza che si salvano, secondo i parametri jap sarebbero appena sufficienti. comunque la flessibilità sta nel cambio di mansioni, anche più volte nello stesso turno, non in un numero indefinito di pause. inoltre ci sono altre cose da considerare, ad esempio hanno il sistema del miglioramento continuo con le idee degli stessi dipendenti: il kaizen. in zona una sola azienda so che lo applica, con risultati appena sufficienti. comunque il discorso è molto ampio, non possiamo ridurci a sfaticati contro stakanovisti.
jena stiamo dicendo la stessa cosa: pausa sigaretta o scopata, è lo stesso, sono solo esempi dello stesso fenomeno: il fancazzismo più assoluto. e i pochi casi di eccellenza che si salvano, secondo i parametri jap sarebbero appena sufficienti. comunque la flessibilità sta nel cambio di mansioni, anche più volte nello stesso turno, non in un numero indefinito di pause. inoltre ci sono altre cose da considerare, ad esempio hanno il sistema del miglioramento continuo con le idee degli stessi dipendenti: il kaizen. in zona una sola azienda so che lo applica, con risultati appena sufficienti. comunque il discorso è molto ampio, non possiamo ridurci a sfaticati contro stakanovisti.
Messaggio del 28-03-2009 alle ore 10:28:55
Bodhisatwa, quella è la loro cultura, stanno bene così, si sentirebbero male ad oziare. Ce li hanno i loro divertimenti, a Tokio hanno un intero quartiere che vive di notte e serve a divertirsi
!!
E poi, non solo in Giappone sono così. A Cuneo, parlando con una commessa "dissidente" scoprii che era la sola, nel suo negozio, a sperare in una pausetta caffè, che ovviamente non si concretizzava mai
. Conoscevo persone che lavoravano oltre dieci ore al giorno, e non perchè qualcuno li costringesse a....ma perchè era inimmaginabile oziare. Il lavoro è guadagno, il lavoro onesto fa l'uomo dignitoso, quale che sia il suo lavoro. E se, per qualche disguido, c'era del tempo libero -che non fosse la domenica, quella è sacra- si trovava altro da fare, qualche lavoretto dentro o fuori casa....Culture diverse, e basta. Non si può dire cosa sia meglio e cosa sia peggio, l'importante è stare bene nel proprio circuito.
------------
Editato da Hachiko il 28/03/2009 alle 10:30:00
Bodhisatwa, quella è la loro cultura, stanno bene così, si sentirebbero male ad oziare. Ce li hanno i loro divertimenti, a Tokio hanno un intero quartiere che vive di notte e serve a divertirsi

E poi, non solo in Giappone sono così. A Cuneo, parlando con una commessa "dissidente" scoprii che era la sola, nel suo negozio, a sperare in una pausetta caffè, che ovviamente non si concretizzava mai

------------
Editato da Hachiko il 28/03/2009 alle 10:30:00
Messaggio del 28-03-2009 alle ore 02:01:03
Certe pippette flash...
Certe pippette flash...

Messaggio del 27-03-2009 alle ore 23:45:17
non a casa in giappone c'e' la morte causata dal troppo lavoro
non a casa in giappone c'e' la morte causata dal troppo lavoro
Messaggio del 27-03-2009 alle ore 23:44:43
Proprio perchè la flessibilità riduce lo stress. In ogni caso esistono fior di studi sul rapporto lavoro-salute-rendimento, basta applicare quelli. Non credo poi che il problema della sevel(presa a caso) sia la pausa sigaretta, quando la dentro chiavano pure e non solo(tanto per dire che non necessariamente bisogna passare da un eccesso all'altro).
------------
Editato da Jena Plissken il 27/03/2009 alle 23:49:03
Proprio perchè la flessibilità riduce lo stress. In ogni caso esistono fior di studi sul rapporto lavoro-salute-rendimento, basta applicare quelli. Non credo poi che il problema della sevel(presa a caso) sia la pausa sigaretta, quando la dentro chiavano pure e non solo(tanto per dire che non necessariamente bisogna passare da un eccesso all'altro).
------------
Editato da Jena Plissken il 27/03/2009 alle 23:49:03
Messaggio del 27-03-2009 alle ore 23:24:17
che poi tra l'altro il discorso produzione flessibile-standardizzazione fordista qua non c'entra manco niente...
che poi tra l'altro il discorso produzione flessibile-standardizzazione fordista qua non c'entra manco niente...
Messaggio del 27-03-2009 alle ore 23:22:46
quando ho detto di essere un superuomo del genere? anzi, mi pare di aver detto di invidiarli...e in ogni caso se lo possono fare loro possono farlo tutti, basta volerlo e soprattutto servono persone in grado di dirigere l'azienda verso quella direzione. in abruzzo, mi pare vicino avezzano, esiste una fabbrica di componenti elettroniche che fa 2 turni da 12 ore al giorno, gli operai lavorano 4 giorni a settimana e seguono molto i modelli e le teorie sia giapponesi che americani. ed è un'azienda in crescita, o almeno lo era a maggio. tu stesso hai detto in un altro post di aver lavorato in fabbrica, ci ho lavorato pure io e in più di una: in quelle che ho visto io le areebreak non erano mai vuote, specie nell'ultima. e infatti è un'azienda che ha iniziato una parabola discendente da quasi 5 anni. vedi tu...
e poi io parlo proprio della stessa flessibilità che accenni tu, stai tranquillo che il livello della toyota di certo non l'hanno raggiunto con le pause sigaretta.
quando ho detto di essere un superuomo del genere? anzi, mi pare di aver detto di invidiarli...e in ogni caso se lo possono fare loro possono farlo tutti, basta volerlo e soprattutto servono persone in grado di dirigere l'azienda verso quella direzione. in abruzzo, mi pare vicino avezzano, esiste una fabbrica di componenti elettroniche che fa 2 turni da 12 ore al giorno, gli operai lavorano 4 giorni a settimana e seguono molto i modelli e le teorie sia giapponesi che americani. ed è un'azienda in crescita, o almeno lo era a maggio. tu stesso hai detto in un altro post di aver lavorato in fabbrica, ci ho lavorato pure io e in più di una: in quelle che ho visto io le areebreak non erano mai vuote, specie nell'ultima. e infatti è un'azienda che ha iniziato una parabola discendente da quasi 5 anni. vedi tu...
e poi io parlo proprio della stessa flessibilità che accenni tu, stai tranquillo che il livello della toyota di certo non l'hanno raggiunto con le pause sigaretta.
Messaggio del 27-03-2009 alle ore 22:53:20
Zio, quindi tu ti faresti 8 ore di seguito e senza rifiatare con la stessa mansione ripetitiva? Non ci credo manco se ti vedo. Andate a vedete pure quanti suicidi ci sono in Giappone. E cmq la Toyota inventò proprio la produzione flessibile, in contrapposizione alla standardizzazione tipica del fordismo.
Zio, quindi tu ti faresti 8 ore di seguito e senza rifiatare con la stessa mansione ripetitiva? Non ci credo manco se ti vedo. Andate a vedete pure quanti suicidi ci sono in Giappone. E cmq la Toyota inventò proprio la produzione flessibile, in contrapposizione alla standardizzazione tipica del fordismo.
Messaggio del 27-03-2009 alle ore 22:35:12
veramente loro hanno un sistema per cui queste cose che stai dicendo tu sarebbero eresie. un uomo può produrre molto più di quanto produce l'operaio medio italiano e certamente molto meglio. loro l'hanno capito da decenni (la prima azienda è stata la toyota, che guarda caso è il primo produttore al mondo del suo settore) e attraverso un sistema di incentivi e potenziamenti hanno raggiunto l'eccellenza odierna, senza costringere nessuno. sotto questo punto di vista li ammiro tantissimo. qui invece se si iniziasse un ragionamento del genere verrebbe giù il mondo a scioperi e sindacalisti che devono per forza essere contro. il ragionamento che dici tu delle pause, per loro, è da sfatiato: uno che pensa che durante 8 ore deve per forza fumare quando è pagato per fare altro è uno sfatiato e quindi un peso per l'azienda. infatti hai pienamente ragione sul nostro penoso e vergognoso sistema formativo. d'altronde non possiamo meravigliarci se già a scuola la metà del tempo i ragazzi lo passano a fumare...
veramente loro hanno un sistema per cui queste cose che stai dicendo tu sarebbero eresie. un uomo può produrre molto più di quanto produce l'operaio medio italiano e certamente molto meglio. loro l'hanno capito da decenni (la prima azienda è stata la toyota, che guarda caso è il primo produttore al mondo del suo settore) e attraverso un sistema di incentivi e potenziamenti hanno raggiunto l'eccellenza odierna, senza costringere nessuno. sotto questo punto di vista li ammiro tantissimo. qui invece se si iniziasse un ragionamento del genere verrebbe giù il mondo a scioperi e sindacalisti che devono per forza essere contro. il ragionamento che dici tu delle pause, per loro, è da sfatiato: uno che pensa che durante 8 ore deve per forza fumare quando è pagato per fare altro è uno sfatiato e quindi un peso per l'azienda. infatti hai pienamente ragione sul nostro penoso e vergognoso sistema formativo. d'altronde non possiamo meravigliarci se già a scuola la metà del tempo i ragazzi lo passano a fumare...
Messaggio del 27-03-2009 alle ore 18:33:06
Ettor, la gente che non ha voglia di fare una mazza sta dappertutto, qui la realtà è diffusa maggiormante dove ci sono più favoritismi e meno controlli, perchè si ha una scarsa considerazione della "cultura" se vogliamo chiamarla così, del lavoro. Il problema è che con quella, ahimè non ci si nasce, quindi o hai la fortuna di avere dei buoni maestri e il sistema fa il resto, opuure ottieni quell'effetto che non piace ne a me e ne a te, a cui ti riferisci
In ogni caso il rispetto per il posto di lavoro e la persona sono due cose che considero fondamentali. I lavoratori vanno educati
, se abbiamo delle scuole che come insegnamento, generalmente, fanno pena, come puoi solamente pensare che in un ambito di lavoro le cose siano diverse? gli stronzi li mettono in circolazione già da piccoli
Ettor, la gente che non ha voglia di fare una mazza sta dappertutto, qui la realtà è diffusa maggiormante dove ci sono più favoritismi e meno controlli, perchè si ha una scarsa considerazione della "cultura" se vogliamo chiamarla così, del lavoro. Il problema è che con quella, ahimè non ci si nasce, quindi o hai la fortuna di avere dei buoni maestri e il sistema fa il resto, opuure ottieni quell'effetto che non piace ne a me e ne a te, a cui ti riferisci

In ogni caso il rispetto per il posto di lavoro e la persona sono due cose che considero fondamentali. I lavoratori vanno educati


Messaggio del 27-03-2009 alle ore 16:43:27
in Italia si eccede nell'altro senso.
in Italia si eccede nell'altro senso.
Messaggio del 27-03-2009 alle ore 15:07:09
brava Raffa!!!

"live fast, die young"
in quel modo ci lavorano i pazzoidi, i malati, i frustrati, coloro che si fanno sottomettere dal capo, coloro che in nome di una carriera o di un lavoro composto da una vita di esaurimenti, stress, per uno stipendio che ti basta a malapena un mese..dico io, è modo di vivere?
Con un amico facevamo un discorso su come i giapponesi concepiscano queste cose, di come ad esempio sono arrivati a capire ed attuare un sistema di lavoro (ad esempio in un orario di lavoro di 8 ore, diciamo in fabbrica, anche se di preciso non so se ne fanno di più) in cui durante il lavoro tu non fai pause, forse solo una per pranzo o per cena....ma dico io, che cazzo sei, una bestia?
voglio dire, che fa se io voglio staccare per andarmi a fare una sigaretta e un caffè, io giapponese non posso perchè devo sgobbare 10 ore per produrre cazzate?
.......
ma vaffanc@#o và, sistema di schiavisti del caxxo
brava Raffa!!!


"live fast, die young"

in quel modo ci lavorano i pazzoidi, i malati, i frustrati, coloro che si fanno sottomettere dal capo, coloro che in nome di una carriera o di un lavoro composto da una vita di esaurimenti, stress, per uno stipendio che ti basta a malapena un mese..dico io, è modo di vivere?
Con un amico facevamo un discorso su come i giapponesi concepiscano queste cose, di come ad esempio sono arrivati a capire ed attuare un sistema di lavoro (ad esempio in un orario di lavoro di 8 ore, diciamo in fabbrica, anche se di preciso non so se ne fanno di più) in cui durante il lavoro tu non fai pause, forse solo una per pranzo o per cena....ma dico io, che cazzo sei, una bestia?

.......
ma vaffanc@#o và, sistema di schiavisti del caxxo

Messaggio del 26-03-2009 alle ore 09:55:02
Già la amo
!! Il bello è la quiete iniziale prima del tuffo nell'abnegazione professionale
!! Da noi la quiete iniziale dura dalle 3 alle 5 ore di pausa sigaretta-internet-telefono-pranzo, e l'abnegazione sul lavoro si consuma tutta nella celerità con cui gli impiegati si fiondano dalla scrivania alla porta d'uscita, roba che riescono a fare i 90 km orari in 5 secondi netti.
Già la amo


Messaggio del 26-03-2009 alle ore 08:22:47
Ahahahah!! ma a qulla secondo me gli verrà qualke morbo prima o poi!!
Ahahahah!! ma a qulla secondo me gli verrà qualke morbo prima o poi!!

Messaggio del 26-03-2009 alle ore 08:20:00
se è cosi trasferisco l'azienda in giappone
subito
se è cosi trasferisco l'azienda in giappone
subito
Messaggio del 26-03-2009 alle ore 03:37:23
stiamo parlando dei giapponesi mitch, sono dei robot che si credono esseri umani
gente che vive in stanze da 2 metri cubi e che lavora 15 ore al giorno per la felicità del padrone che per loro è come un dio. te so ditt tutt.
stiamo parlando dei giapponesi mitch, sono dei robot che si credono esseri umani

Messaggio del 25-03-2009 alle ore 22:27:29
si ma solo sfogliarle ok, li ho visti anch'io, ma come fa a timbrare con quella velocità? e soprattutto con quella precisione, non sbaglia un foglio
si ma solo sfogliarle ok, li ho visti anch'io, ma come fa a timbrare con quella velocità? e soprattutto con quella precisione, non sbaglia un foglio
Messaggio del 25-03-2009 alle ore 20:38:56
Zio, non credo.
una volta ho visto un impiegato di banca sfogliare banconote ancora più velocemente.
Zio, non credo.
una volta ho visto un impiegato di banca sfogliare banconote ancora più velocemente.
Messaggio del 25-03-2009 alle ore 17:46:20
è palesemente velocizzato
è palesemente velocizzato
Messaggio del 25-03-2009 alle ore 15:32:38
in mexico sono velocissimi.
...viva la siesta
in mexico sono velocissimi.


Messaggio del 25-03-2009 alle ore 15:29:26
il concetto di velocità è sconosciuto alla burocrazia italiana.
il concetto di velocità è sconosciuto alla burocrazia italiana.
Messaggio del 25-03-2009 alle ore 15:27:29
cacchio ne avessimo una dalle parti nostre ci sarebbe meno fila agli uffici pubblici
chissè mo timbra pure il tavolo
cacchio ne avessimo una dalle parti nostre ci sarebbe meno fila agli uffici pubblici

chissè mo timbra pure il tavolo

Messaggio del 25-03-2009 alle ore 15:23:04
Nuova reply all'argomento:
impiegata giapponese
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui