Messaggio del 05-10-2009 alle ore 20:33:39
infatti Report è nella lista delle trasmissioni sgradite
Io spero in una informazione equa, dove certamente l'autore non può e non deve esimersi da dare il suo giudizio sui fatti, ma almeno che i fatti siano riportati nella loro totalità.
Lo so, l'Italia non è il paese giusto per questo chissà come si vive in "paesi meno civili" come Finlandia.
Messaggio del 05-10-2009 alle ore 20:28:29
ma Striscia è Striscia, parla al popolo in un certo modo, non ti puoi aspettare un servizio stile Report purtroppo.
Messaggio del 05-10-2009 alle ore 20:23:07
Non ti posso dire tanti particolari su quella mattina nella sede della BLS, ma credo che la seconda parte di questa storia non andrà mai alla ribalta della cronaca perchè sconveniente per il cliente, per striscia, per le iene (che sono curioso di vedere domani) e per l'adusbef.
L'anatocismo è stato stabilito dalla Corte Suprema nel 2004 e da allora tutte le banche citate in giudizio hanno perso la causa.
Se ne è parlato, ok, ma male. La gente si fa domande, ok, ma su una cosa che non esiste più da 5 anni. Sono ben altre le cose che dovrebbero chiedere alla propria banca, al proprio commercialista, o alla propria scuola ed al proprio comune.
Quando parlo di (dis)informazione mi riferisco proprio a questo: sbattere il mostro in prima pagina subito e poi mettere i trafiletti dopo anni come smentita (seppure quando vengono messi i trafiletti).
Garlasco docet...
Inoltre, aggiungo come mia esperienza personale, quando qualche anno fa segnalai sia a Striscia che alle Iene il fatto dei parcheggi costruiti al posto delle mura in via dei Bastioni e non ho ricevuto nessuna risposta. E non è che quello fosse un fatto meno importante. I soldi fanno notizia più dei parcheggi...
Messaggio del 05-10-2009 alle ore 19:42:41
disinformazione un bel niente,
intanto molta gente ora si è informata e sa cosa è l'anatocismo, compreso me,
e molti altri si cominciano a fare domande.
Almeno se ne è parlato;
assegno pronto o no non esistono motivi per difendere le banche.
Messaggio del 05-10-2009 alle ore 17:35:44
Potere della (dis)informazione... Verissimaa la condanna della banca, ma l'assegno era pronto ben prima dell'intervento delle telecamere. Tutta una gran montatura mediatica per niente, bastava presentarsi anche in silenzio e si evitava una figuraccia. Il processo, poi, è di qualche anno fa. Ciò mi fa riflettere su tanti altri servizi che sono passati in tv. (dis)Informazione a senzo unico.
Messaggio del 05-10-2009 alle ore 11:34:56
e che ci stesse da dì?
tipo che sono andato a una banca a dire
"salve, vorrei farmi la casa"
e quelli mi hanno risposto
"va bene, ma noi ti diamo i soldi solo se la casa già ce l'hai"?
possiamo anche parlarne, ma tanto il punto non cambia
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 08:47:04
ieri mattina appena ho vista la notizia sulle locandine ho comprato il giornale,penso che da qui in poi molte banche crolleranno con tutti i ricorsi che inizieranno cmq non so se avete notato, a striscia quando finisce il servizio dico sempre:"Gimmighione ,striscia la notizia e (il posto)" a noi a detto Roma anche se stava a lanciano
Messaggio del 30-09-2009 alle ore 23:39:41
La BLS appena ha visto le telecamere di Striscia ha emesso un assegno di risarcimento da un milione e 400 mila euro!
Messaggio del 30-09-2009 alle ore 22:55:10
Cos’è l’anatocismo bancario
L’anatocismo esprime un metodo di calcolo degli interessi per il quale gli interessi maturati secondo una certa periodicità, pattuita tra creditore e debitore, sono essi stessi produttivi di altri interessi, cioè sono sommati al capitale dato in prestito (capitalizzati) in modo tale da contribuire (insieme al capitale) a maturare altri interessi nei periodi successivi. Questo metodo di calcolo favorisce il creditore a discapito del debitore.
Un esempio chiarirà meglio il concetto.
tasso d’interesse: 10%
capitale iniziale: € 1.000,00
periodicità di liquidazione degli interessi: trimestrale
quando non c’è l’anatocismo si ha:
interesse trimestrale = (1.000,00 x 3 x 10)/1200 = € 25,00
quindi, ogni trimestre i 1.000 euro di capitale fruttano sempre € 25,00
con l’anatocismo:
interesse del primo trimestre = (1.000,00 x 3 x 10)/1200 = € 25,00
interesse del secondo trimestre = [(1,000,00 + 25,00) x 3 x 10]/1200 = € 25,625
interesse del terzo trimestre = [(1.025,00 + 25,625) x 3 x 10]/1200 = € 26,265625
e così via per gli altri trimestri …
quindi, con l’anatocismo aumentano gli interessi da corrispondere al creditore
Questo fenomeno dell’anatocismo era proprio quello che accadeva alle liquidazioni degli interessi sui conti correnti bancari. Infatti, quasi tutte le Banche liquidavano gli interessi a debito del correntista con frequenza trimestrale, mentre liquidavano gli interessi a credito dello stesso solo con cadenza annuale. Ciò provocava un disallineamento nella maturazione degli interessi ed il conseguente fenomeno dell’anatocismo, perché venivano calcolati interessi su interessi.