Messaggio del 11-04-2009 alle ore 16:51:11
Abram oramaje se scosse,almeno dalle nostre parti le avete fatto diventare una commedia napoletana...statte tranquille e cundende cÀ ti fatijà e ti nu tette
l'altra sera quando c'è stata quella scossa forte alle 19 e 40, io e stavo lavorando e nonostante lo stabilimento Sevel ha avvertito ci hanno fatto continuare a lavorare
alla sevel sete divindate peggie di quelli della scuola...cà quande stavene arimmorte li tirmusifune si sciuperè
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 23:42:54
anch'io me ne sono accorto...ma gli altri continuavano a lavorare sulle linee senza accorgersi di niente!!!!
Li dovremmo denunciare per non averci avvertito.....
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 23:42:36
12.00 - Enel: "Nessun pericolo per le dighe abruzzesi". Enel assicura che non c'è nessun allarme per la tenuta delle dighe in Abruzzo, e in particolare per quella di Campotosto. La società risponde cosi' alle voci su eventuali pericoli riportate dalla stampa. E fa sapere, in una nota, che subito dopo il terremoto tutti i bacini idroelettrici sono stati sottoposti a controlli e non è stato riscontrato alcun danno.
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 23:39:41
l'altra sera quando c'è stata quella scossa forte alle 19 e 40, io e stavo lavorando e nonostante lo stabilimento Sevel ha avvertito ci hanno fatto continuare a lavorare
Secondo me non sono andati..... eppoi non mi sembra una fregnaria visto che di scosse sismiche sti giorni se ne sono avute molte anche se di lieve entità.
quote:
........ca la sevel va finì a lu mare e rimani senza lavoro?
Mi preoccuperei più di tutte quelle abitazioni che si trovano lungo quel tragitto che della Sevel. Si lavora per vivere....non si vive per lavorare
Maurì come sempre ci si duvuta cacà ------------ Editato da Sojit_e_sorvnut il 10/04/2009 alle 23:14:40
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 18:36:30
Premesso che in questi giorni i vari enti locali abruzzesi con i propri tecnici stanno verificando che le scuole e altri edifici pubblici non abbiano subìto lesioni strutturali dovuti ai continui eventi sismici, la mia preoccupazione oggi si sposta sulla stabilità della diga di Bomba.
Qualcuno saprebbe dirmi se sono stati avviati i vari controlli sulla diga di Bomba?
Se questo non è ancora stato fatto a chi spetterebbe inviare i tecnici sul posto? Comune, Provincia o Regione?
Potrebbe sembrare una preoccupazione infondata, ma visto gli ultimi tragici eventi che si sono susseguiti in questi giorni per colpa anche della superficialità delle istituzioni abruzzesi, oggi mi rifaccio con lo stesso detto di una nota pubblicità “Prevenire è meglio che curare”.
So che questi post sono letti anche da alcuni giornalisti locali, chiedo a loro:
Se nessuno ancora si attiva a riguardo perché non rendere pubblica questa cosa per sensibilizzare più velocemente l’istituzione che ha il compito della manutenzione sia ordinaria e sia straordinaria di questa struttura?
Spero che qualcuno dia delucidazioni a riguardo poiché la stessa coinvolge tutta la vallata del Sangro.