inoltre, le gole di fara san martino sono adatte a dei principianti?
assolutamente si. Non è detto che si debba rrivare sopra, io ci sono stato con i bambini e il primo chilometro è bellissimo e merita anche solo quello, e comunque lì ci sono delle belle sorgenti d'acqua da vedere e magari mangiarci vicino.
passeggiate belle ma facili ci sono a pennapiedimote, a pochi chilometri da bocca di valle.
molto belle sono anche le gole del saggittario con i laghi di San Domenico e Scanno, ma sono lontani dal versante orientale, ma ci sono due bei laghi anche sul versante orientale: il lago di bomba e il lago di casoli.
Messaggio del 02-08-2009 alle ore 22:14:45
eccomi, scusatemi per il ritardo della risposta. mi sono informata e, fra le tante cose che mi avete proposto, devo dire che la zona di Guardiagrele e quella di Fara S.Martino mi interessano moitissimo...però, come vi dicevo, io e il mio ragazzo non siamo allenati e dobbiamo dosare bene le forze! diciamo che passeggiate da un'oretta, un'oretta e mezza bastano e avanzano. peccato, perché immagino ci siano tanti posti favolosi da raggiungere, ma tant'è!
avrei ancora qualche domanda: ho letto dell'escursione alla cascata di san giovanni e di quella a piana delle mele. quale delle due mi consigliate?
inoltre, le gole di fara san martino sono adatte a dei principianti?
Messaggio del 24-07-2009 alle ore 10:41:59
prendi in considerazione la riapertura delle grotte del cavallone e li vicino visita le gole di fara e gli inizi della valle di macchialunga inoltrandoti fin dove vuoi visto la lunghezza esagerata del sentiero che la attraversa e la altrettanto bellezza di esso. parti con gli ulivi e volendo arrivi tra la vegetazione artica.
Messaggio del 24-07-2009 alle ore 10:10:04
quando sono arrivato alla "bolla" del monte amaro, ci sono arrivato correndo più veloce possbile e gridando come un matto... ho detto tutto
Messaggio del 24-07-2009 alle ore 09:47:38
IO ci sono andato mitra in mano,zaino da 35 kg in spalla,di notte,con la neve fino allo stivale(alcuni fino al collo,io sono 1,87 )portando a turno lo zaino di un collega che sapeva che non poteva piu' tornare indietro,pena rottura di palle,tralasciando che il giorno prima una slavina si era portata via una quantita' di robba a valle non avevo leto che volevano fare una cosa leggera,chiedo scusa
Rimane il fatto che in vetta poi hai un paesaggio(Dio volle che usci' una splendisa giornata)senza prezzoda come parli immagino tu sia un buon alpinista e quindi caapisci di cosa parlo
ciao
Messaggio del 24-07-2009 alle ore 08:34:26
pinolatrino 2 ammazzati
Maiella che bella
comunque quoto non so chi sopla,salile su Monte Amaro non ha plezzo,melita
Messaggio del 23-07-2009 alle ore 21:57:40
ciao, spero di poter essere utile
Borghi:
1-Fara san Martino (belle gole, sorgente del fiume sangro e pastificio de cecco)
2-Palena/taranta peligna (grotte di fara san martino)
3-pennapiedimonte (bel borgo e passeggiata fattibile lungo le gole che arrivano fino al monte acquaviva)
4-Pretoro (caratteristico borgo abbarbicato sulla maiella)
5-Decontra (uno dei paesini più belli del parco con vista sulla valle dell'orfento)
6-campo di giove (molto caratteristico, con seggiovia per andare su a vedere il panorama)
possibili itinerari:
1-visita alle grotte del cavallone (possibile escursione al rifugio del pastore), ritorno con visita a fara san martino (gole e sorgenti del sangro)
2- pretoro, sali fino a passo lanciano/ mammarosa da passolanciano andare verso il vallone di santo spirito e visita all'eremo di san bartolomeo, visita a Decontra, gelato a S. valentino e ritorno in autostrada
3-guardiagrele, bocca di valle, escursione verso cascata san giovanni, ritorno a guardiagrele, mangiata di sise di monaca e ritorno a casa
4-circumnavigazione della maiella
poi dipende anche da cosa vi piacerebbe fare...
escursioni, visite enogastronomiche, visite culturali, artistiche...
Messaggio del 23-07-2009 alle ore 19:34:40
se hai le palle devi andare sul monte amaro è la cima più alta della maiella e ci sono diversi percorsi per arrivare, qualcuno si può fare anche in bicicletta. sennò puoi anche girare un po' a caso, tanto la maiella è stupenda dalla base alla cima.
Messaggio del 23-07-2009 alle ore 17:10:39
uscita lanciano o francavilla direzione passo lanciano block haus. parcheggi a 1800m. a piedi fino alla fine della strada e poi nel fitto della mugheta che personalmente ritengo da vedere in quanto in appennino di così grandi non ve ne sono.
raggiungi il fontanino dopo una ora e mezza e ti trovi di lato le gobbe di selvaromana e innanzi il sentiero che sale il focalone con spendidi panorami fino alla tua meta il rifugio fusco.
anche se non avete molta voglia di camminare il sentiero è acc4essibilissimo e sviluppa un dislivello di circa 700 m solo andata.
una volta su avrai davanti il bellissimo anfiteartro delle murelle cima murelle l'acquaviva e molto altro. anche se spesso molto frequentato vale la pena di farlo anche perchè offre un bel quadro di insieme della majella.
scendendo vai a mangiare al gattone a zi camill a concezio tutti sul versante pescarese spendi 15 20 euro mangi e bevi.
troppo cmq offre la majella starei ore a consigliarti.
Messaggio del 23-07-2009 alle ore 15:15:21
la mia vacanza durerà 5-6 giorni. siccome arriveremo in abruzzo partendo dal gargano, pensavo che converrebbe uscire dall'autostrada e prendere la statale val di sangro, così da raggiungere i posti che mi avete indicato e rimanere in quelle zone (se ho capito bene, sono tutti, tranne bocca di valle, sul versante sud-orientale del parco).
Messaggio del 23-07-2009 alle ore 12:17:30
Dopo Guardiagrele, Bocca di Valle...è vicino...
Attrezzati bene...sali su, il terreno è acidentato, media difficoltà, portati dei bastoni se li hai, dato che si scivola sul pietrisco...portati la tenda (se rimani la notte, comunque la notte fà freddo)...arriva su sù, camminando per 4/5 km...poi fermati, attrezza la tenda, per rimanere la notte...preparati al meglio...fatti una bella passeggiata costeggiando e/o camminando nel torrente che troverai, l'acqua però è molto fredda ma ne vale la pena...arrivi fin sù, dopo altri 4/5 km e ti trovi alla cascata...noi l'anno scorso abbiamo fatto il bagno...merita alla grande...
Messaggio del 23-07-2009 alle ore 12:13:17
Bocca di valle vicino Guardiagrele, è una meta stupenda, oppure visita Mamma Rosa, Fallo Borrello Quadri Rosello Montelapiano, sono tutti piccoli comuni della comunità montana dove troverai ottimi agriturismi e posti incantevoli come chiese ecc ecc per adesso mi vengono questi, nel pom ti darò maggiori informazioni.
Messaggio del 23-07-2009 alle ore 11:55:11
ciao a tutti, sono nuova e capitata per caso qui, perché una mia compagna di università è di lanciano (o dintorni, non ricordo più). io son fiorentina
bel portale, complimenti a chi ne ha avuto l'idea!
quest'estate (terza settimana di agosto) vorrei tanto venire in vacanza sulla Maiella. chi mi consiglia dei bei posti da visitare? io & boyfriend arriveremmo automuniti e con tutto il necessario per scarpinare un po', ma non troppo, perché la montagna ci piace ma non siamo grandissimi camminatori. grazie a chi vorrà darci una mano