La Piazza
ciao a tutti, conoscete openstreetmap.org?
E' una mappa del mondo intero liberamente editabile fatta da gente comune.
Openstreetmap permette a tutti di vedere editare e utilizzare dati geografici in collaborazione con gente di tutto il mondo
Per capirci, superficialmente sembra simile a googlemaps. In realtà è molto diversa perchè i dati sono LIBERI. Chiunque può, non solo mettere la cartina sul proprio sito, ma anche scaricare i dati e utilizzarli come meglio crede, per ricerca, per affari, per divertimento. Chiunque usa dati geografici e sa quanto costano e quanto sono difficili da reperire (architetti, archeologi, geologi, geografi, biologi...) di renderà conto della straordinarietà di questa iniziaitva.
Perchè ve ne parlo? la risposta è qui.
Tanto per fare un confronto, guardate cosa hanno messo in i piedi i nostri cugini pescaresi...E date un'occhiata anche in germania e inghilterra.
Capito adesso? c'è bisogno dell'aiuto di tutti. Collaborare è semplicissimo: chi possiede un gps (e credo che molti ce l'hanno) può semplicemente lasciarlo acceso quando va in giro per lanciano e poi salvare le tracce registrate in formato gpx.
Poi basta andare su openstreetmap.org cliccare su GPS tracks, registrarsi, loggarsi e caricare le tracce. E con questo il più è fatto. Resta adesso solo da ricalcare le tracce per disegnare le strade, piazze e POI (points of interest). E questo lo può fare chiunque e ovunque. Anch'io che vengo a lanciano due volte all'anno e non ho il GPS
Chi ne volesse sapere di più può chiedere qui e/o dare un'occhiata al wiki di openstreetmap
Forza allora! mappiamo Lanciano!

bella storia!
Avevo visto il sito ma non avevo capito che si possono tracciare i movimenti con il gps... ma posso farlo anche con tomtom sul nokia 6600?
le tracce si posso prendere con qualsiasi strumento ma si devono caricare in openstreetmap con proiezione WGS84 (impostazione di default di quasi tutti i gps in commercio) e in formato gpx.
gpx è il formato di interscambio universale dei gps e credo che tutti i modelli siano in grado di esportare in questo formato. In caso di emergenza c'è sempre gpsbabel che converte qualsiasi formato in qualsiasi altro si voglia. Converte anche i kml di googleearth.

ehm...ho sbagliato il link di pescara
clicca clicca qui questo dovrebbe andare
Però in questo momento il sito non va... (troppe visite? tutti lancianesi?

cmq pescara è mappata tutta, da francavilla a montesilvano
è come se tu hai un'edicola che paga le fatture , le tasse , il mutuo della casa ecc ecc.. ,
ed affianco ti apre un'altra edicola che i giornali li regala...
ti incazzi?

just tu sei un ignorante retrogrado ed antiquato


Cmq la mia domanda era piu semplice tom


io ho un gps garmin csx60, ma sinceramente nn vedo molto l'utilità di questo programma

a sampei: ho fatto una ricerca veloce in internet ma non ho trovato niente. Appena trovo qualcosa ti faccio sapere. Cmq così a naso immagino di si
a sonyca: il problema è abbastanza complesso, c'è un lato etico e uno pratico. Questa citazione dal wiki di OpenStreetMap (OSM) può riposndere alla tua domanda
OSM produce e fornisce geodati liberamente e gratuitamente a chiunque ne abbia bisogno. Il progetto è stato iniziato perchè la maggior parte delle mappe che si pensano siano libere hanno in realtà restrizioni legali o tecniche che ne limitano l'uso per scopi commerciali o ricreativi o altri usi
Ancora una citazione dal sito di GFOSS la principale associazione italiana in tema di dati e software geografici liberi e gratuiti (GFOSS: Geospatial Free and Open Source Software)
la disponibilità di dati geospaziali liberamente consultabili e utilizzabili è un tema particolarmente controverso. Vi sono situazioni di grandi apertura e stimolo che si contrappongono ad altre di grande chiusura.
Un rapporto dell'apile 2007 prodotto per il Ministero degli Interni olandese, ad esempio, raccomanda di distribuire i dati al costo della loro distribuzione (che, in caso di distribuzione via internet, si avvicina a zero) e di non porre limiti, se non in casi molto specifici e limitati, al loro riuso.
Secondo GFOSS.it, la libera circolazione di dati geografici è un potente fattore di democrazia, nonché di sviluppo del mercato geospaziale.
L'italia rientra in delle situazioni "di grande chiusura". Geodati vengono raccolti in grande quantità da tutti gli enti pubblici a spese di tutti i contribuenti e poi rimangono chiusi a chiave negli uffici. Tonnellate di buoni dati, pagati da tutti noi, inaccessibili. Ti sembra giusto?
a just: per fare un esempio terra terra, sai che i server e webserver della maggior parte dei siti internet del mondo (anche youporn

infatti youporn stà devastando l'industria del porno
che vuol dire devastando? che adesso i produttori non si possono più permettere 30 ville con piscine ma solo 20?
cmq caro just, non ci crederai ma molti fanno cose volontariamente, per il piacere di farlo e senza guadagnarci nulla e tutti noi ne approfittiamo. Questo vale per l'informatica come per qualsiasi altra cosa. E' giusto dare anche qualcosa indietro quando se ne ha la possibilità.
no tom , adesso le artiste e gli devono girare 1 film al giorno e fare le marchette x guadagnarsi da vivere , e ci rimette la qualità
Perle ai porci....
no tom , adesso le artiste e gli devono girare 1 film al giorno e fare le marchette x guadagnarsi da vivere , e ci rimette la qualità


just, ma tu oltre che a cambiare discorso sei buono a qualcos'altro?
sindacalisti solo quando toccano il culo a voi
un primo abozzo della mappa di lanciano è pronta!
grazie a tutti quelli che stanno collaborando!
Chi vuole può iniziare ad inserire qualcosa, che so, il bar preferito, un negozio, una chiesa o per i più volenterosi una strada...Basta cliccare su EDIT e poi inserire password e username e divertirsi.
ATTENZIONE: le modifiche non saranno visibili subito sulla vista principale. La banca dati viene aggiornata solo una volta a settimana.
CONSIGLI:
per avere altre funzioni di EDITING AVANZATO (disegnare poligoni, cerchi, angoli retti, allineare i punti lungo una lines, ecc...) basta installare questo fantastico programmino: JOSM.
COME MAPPARE SENZA GPS: seguire editing avanzato queste istruzioni.
Chi volesse saperne di più può postare qui
in quanto utente registrato del Portale Cartografico Nazionale (http://www.pcn.minambiente.it/PCN/), a cura del Ministero dell'Ambiente, ho ricevuto proprio oggi una mail dallo "staff" dello stesso. Ne pubblico un pezzo:
La vecchia versione del portale si appoggiava sulla cartografia pubblicata tramite il protocollo ECWP, che sicuramente consentiva una maggiore fluidità nella navigazione, ma presentava un considerevole problema di sicurezza dei dati.
L’impiego dei servizi ECWP ha consentito a diversi soggetti utenti del portale, per i loro fini utilitaristici, di “depredare” il Ministero dell’Ambiente dei dati cartografici messi a disposizione, costringendoci all’impiego di attività e risorse pubbliche per la loro tracciatura e la conseguente messa in atto di contromisure come l’inibizione del loro acceso a questi dati.
depredare? ma depredare a chi? a chi appartengono questi dati? chi li ha pagati? non li ha pagati ogni singolo cittadino italiano che paga le tasse? e i dati non sono di chi li paga?
Spero che il Ministero dell'Ambiente si renda conto presto di questo contro senso e metta i dati liberamente a disposizione di tutti quelli che li hanno pagati
ho dimenticato il link all'abozzo di mappa di lanciano clicca qui
Curiosità: anche a chieti c'è qualcuno che mappa. Una settimana fa non c'era niente e adesso c'è già un bel pezzetto attorno all'ospedale. Forza chietini!!!
già è tropp ca ce camp a langiane mo la devo pure mappare ..

Nuova reply all'argomento:
mappiamo lanciano!
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui