Messaggio del 22-09-2010 alle ore 15:01:47
in considerazione della grande "sensibilità mostrata" è necessario dedicare, in questa sede, un piccolo spazio a questi argomenti. Io personalmente ritengo che gli attuali mezzi d'informazione locali non soddisfano le esigenze della nostra citta'. Lanciano ha bisogno di essere analizzata in senso critico inj tutti i suoi aspetti: politici, economici e sociali, PER FARLA TORNARE A CRESCERE. Ciò non sembra accada. I perchè non si sa!!!! (o si sà ma è meglio non dirli)
Io personalmente dai mezzi d'informazione pretendo una informazione non limitata al semplice racconto del fatto del giorno (per lo piu cronaca nera) ma all'analisi delle motivazioni che hanno determinato il fatto (politico, economico e sociale); al fatto in quanto tale; ed infine alle proposte conseguenti al fatto.
Secondo voi la stampa i mezzi d'informazione locali soddisfano le esigenze di Lanciano?
Messaggio del 22-09-2010 alle ore 15:32:57
Ma vorrei comunque spezzate una lancia a favore di "taluni" giornalisti che pur volendo non possono fare il tipo di informazione che dici tu!!
Messaggio del 22-09-2010 alle ore 15:58:59
Pepetta,
secondo te perchè? tu pensi possa essere, esclusivamente, un fatto economico per il sostentamento della loro vita?
Messaggio del 22-09-2010 alle ore 16:07:53
No! Non farei la questione così semplice!
E' il sistema nazionale dell'editoria che è concepiti così!! Non dimentichiamo che L'Italia è un paese dove i giornali di gossip vendono di più dei quotidiani!!!
E poi, e non sapete quanto questa affermazione possa essere vera, che almeno in zona praticamente non ti pagano..................dopo almeno 4 5 anni di gavetta ti danno un rimborso spese.
L'ordine dei giornalisti non tutela in alcun modo la categoria!! Molte delle firme locali non risultano neanche iscritte all'albo pubblicisti e fanno bene!!!! Paghi un tassa annuale che in molti casi è a perdere .................
vabbò il discorso è lungo molto lungo!!!
Messaggio del 22-09-2010 alle ore 16:24:16
credo, si non sbaglio, non esiste una vera laurea in giornalismo e certamente ti fanno fare la gavetta.
che vuoi che ti diano un posto de lavoro retribuito appena ti presenti con una laurea qualsiasi con la voglia di fare il giornalista? prima devi fare vedere che sei una persona valida, dopo si vede....
Messaggio del 22-09-2010 alle ore 16:36:34
Allora Luzy esistono corsi di laurea che hanno la specializzazione in giornalismo.
Poi ovviamente esiste una scuola di giornalismo alla quale si accede previa laurea.
Conclusi uno di questi due studi (tra l'altro il corso di giornalismo è a numero chiuso) dovresti fare almeno 1 anno di stage presso una testata.
Bene diciamo che di anni gavetta te ne fai due, tre ad un certo punto dovrebbero pagarti giusto??? Beh non è così!!!
Inoltre molto spesso chi ti sfrutta è a sua volta meno qualificato di te, parlo di titoli ovviamente, l'esperienza è altra faccenda!!!
Si ha l'idea del giornalista super pagato ospite di varie trasmissioni televisive ............ma quelli sono pochi molto pochi!!!!
La verità è tutt'altro ed è molto triste!! Se poi decidi di rimanere da queste parti ......................!!!!
Messaggio del 22-09-2010 alle ore 16:37:57
Ah scusa!!!! Se poi vuoi lavorare gratis a vita e non mettere neanche la firma puoi anche avere la quinta elementare!!!!
Messaggio del 24-09-2010 alle ore 13:51:03
Comprendo le difficoltà, ci mancherebbe altro, ma ridurre il tutto ad una mancata remunerazione economica mi sembra eccessivo.
Fare il "giornalista" è una passione e come tutte le altre "professioni intellettuali" O ci credi o non ci credi. Se credi, devi mettere nel conto che per arrivare all' affermazione professionale devi, necessariamente, fare la c.d. "gavetta". E' impensabile non farla soprattutto sul piano formativo!!!
Messaggio del 24-09-2010 alle ore 13:54:34
Quali sono le firme locali che non sono iscritte all'Albo dei giornalisti/publicisti ????
Quali sono gli organi di informazione che permettono a queste firme di pubblicare articoli?
Sono curioso di saperlo
Fare il "giornalista" è una passione e come tutte le altre "professioni intellettuali" O ci credi o non ci credi. Se credi, devi mettere nel conto che per arrivare all' affermazione professionale devi, necessariamente, fare la c.d. "gavetta". E' impensabile non farla soprattutto sul piano formativo!!!
Questo è senz'ombra di dubbio scontato!!! Ma nella vita non si può sempre fare volontariato ! O meglio: si potrebbe se già hai un fonte di reddito. Tanti dei vecchi giornalisti erano professori-giornalisti.
quote:
Quali sono le firme locali che non sono iscritte all'Albo dei giornalisti/publicisti ????
Certo non sta a me dirlo..............tuttavia non è poi così indispensabile a fare un buon giornalista! E sai perchè??? Perchè l'ordine non fa nulla per giudicare la tua statura professionale.
Per lo meno ai miei tempi bastavano 80 articoli scritti in 2 anni, un paio di dichiarazioni, e il pagamento dei contribuiti che ovviamente ti facevi tu!!!
quote:
Quali sono gli organi di informazione che permettono a queste firme di pubblicare articoli?