La Piazza

Pubblicità telefonica....che palle!
Messaggio del 28-04-2010 alle ore 11:29:22
infatti... io ho fastweb ed effettivamente va meglio di alice e qualunque altro abbia provato... però ho avuto un problema di linea e sempre telerogn ha venute...
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 20:46:09

Il voip si appoggia sempre e comunque alle reti telecom, cioè utilizzano le loro centrali e le loro connessioni. L'unica compagnia che ha centrali proprie ed utilizza allacci diversi è fastweb.....quindi se avete un problema e non avete fastweb ma teledue ad esempio il problema potrebbe esser risolto in ritardo perchè i tecnici che vi vengono in aiuto sono della telecom, ovviamente la telecom prima risolve i problemi dei loro abbonati e poi di quelli che usano la rete di appoggio. L'unica compagnia ad avere dei tecnici propri oltre a telecom è fastweb.



questo non è vero Ultras e ti spiego il motivo.

Chi si occupa della manutenzione delle linee e risoluzione guasti è la Sirti (anche se girano con le pandarelle rosse) sia nel caso di Telecom Italia che nel caso di altri operatori quindi non fa differenza se uno è utente Telecom o utente Pincopallino.
Per quanto rigurda il possesso delle linee io ti posso dire che nel mio caso i cavi viaggiano lungo tutte le autostrade d'Italia e le Ferrovie e si appoggia a Telecom solo per quello che in gergo viene chiamato l'ultimo miglio
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 20:01:00
Il voip si appoggia sempre e comunque alle reti telecom, cioè utilizzano le loro centrali e le loro connessioni. L'unica compagnia che ha centrali proprie ed utilizza allacci diversi è fastweb.....quindi se avete un problema e non avete fastweb ma teledue ad esempio il problema potrebbe esser risolto in ritardo perchè i tecnici che vi vengono in aiuto sono della telecom, ovviamente la telecom prima risolve i problemi dei loro abbonati e poi di quelli che usano la rete di appoggio. L'unica compagnia ad avere dei tecnici propri oltre a telecom è fastweb.

ps: ho lavorato in un call center e non potete immaginare quanti magheggi ci sono sotto.
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 19:32:25
i miei corteggiatori mi telefonano e fanno sempre finta di essere operatori infostrada
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 17:43:57

digli che il titolare è in galera per aver ucciso un operatore telefonico.
vedi che non richiamano.






mah, io con fastweb mi trovo benissimo per quanto riguarda internet. il telefono non lo uso, ma ai miei fa comodo il fatto che in quello che paghiamo ci sono comprese pure le chiamate internazionali in europa zona A e siccome abbiamo i parenti in inghilterra è un lusso. ce l'abbiamo da luglio 2009 e mai un problema, nè di connessione nè di linea, solo che quando non c'è la corrente non funziona il router, quindi niente telefono. poi nel contratto c'è scritto che loro hanno 48 ore per risolvere eventuali problemi, dopodichè ogni giorno in più va a scalare 5 euro dalla bolletta. mi pare una buona garanzia, no?

mo, facendo il passaggio a una compagnia voip, che magari mi potete consigliare, ho le stesse prestazioni di fastweb? cioè, co que internet sgrizza, alice non è mai andato così veloce. sinceramente del telefono mi interessa poco, però devo comunque tenerne conto.
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 17:42:20
Qualche tempo fa leggevo un articolo su Repubblica.

Pare che da un paio di anni le compagnie che effettuano telefonate a domicilio lo fanno al di fuori della legge.
Ora non ricordo bene... cmq... per azione del garante della privacy sono diventati illegali tutti quelle banche-dati che le aziende si scambiavano SENZA lo specifico consenso dell'interessato.
Es.: tu fornivi i tuoi dati a Telecom, e lei li scambiava con altre società (ovviamente a vantaggio di entrambe).
Il garante dispose una sorta di "colpo di spugna", ovvero gli archivi precedenti il 2008 (mi pare) sarebbero stati da distruggere, e le compagnie avrebbero potuto continuare a chiamare SOLO chi aveva già espresso (o chi lo avrebbe fatto in futuro) il consenso al trattamento dei dati, per ogni specifico servizio.

Quello che consigliava l'articolo (e che consigliavano gli stessi centralinisti intervistati) era di MINACCIARE LE VIE LEGALI. Pare funzioni sempre. Io l'ho fatto una sola volta e posso dire che ha funzionato.
La "procedura" dovrebbe essere più o meno questa. Rispondete con calma, alla prima opportunità chiedete al centralinista il NUMERO DI RICONOSCIMENTO (che ogni centralinista deve avere e fornire) e chiedete qual'è la società dalla quale sta chiamando (e NON mi riferisco a Tre, Infostrada & simili, ma la società terza che effettua le chiamate per conto di queste). Quando vi ha comunicato il tutto (che voi potete annotare, o fare finta di averlo fatto...) minacciate di contattare il vostro avvocato, se non verrete rimossi dalle liste perché non volete ricevere questo tipo di informazioni commerciali.

Se non chiedete quelle informazioni prima, non serve a niente neppure mandarli a quel paese. Richiamerebbero comunque (lo dicevano gli stessi centralinisti sull'articolo).
Ora lo cerco in rete e magari lo posto qui...
-Taz-
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 17:27:47
non lo so zio, ma se fossi in te toglierei pure fastweb. quando hai un problema queste grandi compagnie non solo non te lo risolvono, ma ti prendono pure per il culo al telefono (esperienza personale, a casa dei miei anni fa ci ho messo 9 mesi per collegare l'adsl, dopo che avevano fatto i lavori).

Io sono abbonato con una piccola compagnia, le uniche due volte che ho avuto un problemino di connessione me lo hanno risolto in 5 minuti (chiamata al numero verde), e dopo avermelo risolto, mi hanno richiamato 3 operatori diversi per sapere se ra tutto ok e se ero soddisfatto del supporto.

Pagherò una 10ina di euri in più al mese (credo, non mi metto a guardare le tariffe come un rognoso), ma se li meritano tutti.
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 17:21:09
digli che il titolare è in galera per aver ucciso un operatore telefonico.
vedi che non richiamano.
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 17:15:50

fammi capire na cosa sampè: io ho fastweb e ho la linea adsl e il telefono. sto pensando da un po' di tempo di levare il telefono e mettere il voip. mica devo levare pure fastweb?



zio visto che con ste cose ci lavoro ti spiego io... Facendo un contratto telefonico con un gestore voip tu ti distacchi da Telecom e in tal caso da Fastweb e con la linea voip copri sia Internet che le telefonate e i costi sono nettamente inferiori
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 15:52:29
fammi capire na cosa sampè: io ho fastweb e ho la linea adsl e il telefono. sto pensando da un po' di tempo di levare il telefono e mettere il voip. mica devo levare pure fastweb?
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 15:49:05
si la soluzione c'è. togli il telefono fisso e metti una linea ADSL solo dati con telefono VOIP, fai il contratto con una piccola compagnia (evita come la peste telecom, wind, vodaphone, tele2, fastweb) e non ti romperà i coglioni nessuno, neanche tu saprai il tuo numero di telefono.
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 15:48:34
non dare il consenso al trattamento dei tuoi dati personali per finalità commerciali e/o statistiche quando ti registri da qualche parte su internet o in giro. e poi chiama il tuo gestore telefonico e chiedi di essere cancellato da queste liste
Messaggio del 27-04-2010 alle ore 15:31:30
Ma sapete se c'è un modo per evitare che tutti stì cacacazzi tipo: tele2,sorgenia,tre,infostrada...ecc chiamino in continuazione a volte tutti i giorni.....il bello è che lì mandi a cagare e loro richiamano lo stesso....che stresssss!!!!

Nuova reply all'argomento:

Pubblicità telefonica....che palle!

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)