Messaggio del 24-02-2011 alle ore 13:53:50
bisognerebbe far notare agli uffici comunali competenti, che la spazzatura bisognerebbe prima raccoglierla; per esempio nel quartiere Santa Rita, dove ci sono cassonetti per la suddetta raccolta, i mezzi passano soltanto una volta a settimana. Avete presente nel frattempo le immagini di Napoli...bene, anzi male, perchè ci andiamo molto vicino... se poi nevica, passano anche due settimane!!! MA TENEME A PAZZIA'?!
Messaggio del 23-02-2011 alle ore 02:35:34
Cmq li all'ex canile a re di coppe qualcosa è stata fatta per la raccolta differenziata...mi ci son trovato a passare quando tornai in frentania e mi pare di aver notato migliorie...o sbaglio?? quote:
la verità è che IL PORTA A PORTA è FONDAMENTALE, ma c'è il preciso e mirato interesse da parte dei "soliti noti" affinchè non si faccia.
ho vissuto in prima persona l'avvio della raccolta differenziata porta a porta in due diverse realtà, una più piccola di Lanciano ed una più grande...dopo un pò di incetezze iniziali ora tutto è avviato e fila liscio...e se sgarri...so cazzi !!! Ci riescono tutti...possibile che solo noi no??
Messaggio del 20-02-2011 alle ore 19:11:05
Baby purtroppo il post è del 2007... sul porta a porta (fatto come si deve) può dare davvero il là a processi virtuosi per comune e territorio, con effetti benefici per la salute, per le tasche, per l'ambiente.
Messaggio del 20-02-2011 alle ore 19:02:50
E cmq per i pneumatici e gli oli esausti ci sono dei metodi per smaltirli, basta chiedere al proprio Comune.
Il problema è che forse si dà sempre per scontato che le cose non funzionano e così è piu' semplice buttare tutto nel primo cassonetto piuttosto che informarsi e capire cosa fare.
Messaggio del 20-02-2011 alle ore 18:58:36
Cmq chi vuole la raccolta differenziata la fa, senza obblighi.
Farla in maniera doc, è forse quasi impossibile, ma il minimo tutti possiamo farlo.
La carta, il vetro, la plastica...Esistono in ogni paese le isole ecologiche, basta prendere la macchina e recarsi al proprio punto di raccolta.
Se tutti riuscissimo a fare almeno questo già sarebbe un grande passo avanti.
Messaggio del 20-02-2011 alle ore 15:14:31
che figata.
Peccato che se ne parlò nel 2007 (vedi questo post) senza che poi se ne fece nulla, ora dicevano che a Gennaio sarebbe iniziata... e siamo già al 20 febbraio...
la verità è che IL PORTA A PORTA è FONDAMENTALE, ma c'è il preciso e mirato interesse da parte dei "soliti noti" affinchè non si faccia.
La differenziata porta a porta è semplicemente fondamentale, lo ribadisco ed occorre una forte presa di posizione politica; investimenti reali che portino successivamente a guadagni per le casse comunali.
Messaggio del 14-01-2007 alle ore 17:47:35
bambinocattivo, mi trovi d'accordo in tutto quello che dici, ma anche divo ha ragione: il senso civico dove sta? ti sembra civile il vecchio che lascia il frigorifero vecchio di fianco al cassonetto e poi si lamenta perchè porti l'orecchino? io penso che nella nostra società si pensi troppo all'apparenza e poco alla sostanza. voglio dire, le luminarie per il corso a natale diventano più importanti ad esempio del canile. e così tutto quanto, perchè questo sfacelo parte dalle alte sfere dello stato per arrivare a far parte di ognuno di noi: ci si lamenta che non si arriva a fine mese e poi si fanno 10 anni di rate per comprarsi la BMW, invece non si pensa per niente a fare qualcosa per migliorare noi stessi e l'ambiente che ci circonda.
sono andato fuori argomento, ma queste cose sono palesi e fanno parte di un insieme che definirei tragico
Messaggio del 14-01-2007 alle ore 17:39:21
bambinocattivo, il problema è di senso civico: chi compra le gomme all'ipermercato ed ha il montaggio gratuito presso un gommista convenzionato, dovrebbe avere il senso civico di lasciare quei pochi euro al gommista per lo smaltimento dei pneumatici vecchi! invece di solito fa un sorrisino sarcastico e dice "rimettimeli nel bagagliaio, che ci penso io a smaltirli"
poi non illuderti (in senso buono) , in questa società il rifiuto ha un valore inestimabile, è illogico pensare che se ne possa diminuire la produzione... pensa solo che a tutti gli imballaggi!
Messaggio del 14-01-2007 alle ore 17:33:32
caro ZIomitch, te l'assicuro: si fa una fase sperimentale su un solo quartiere appunto perche' i risultati iniziali sono sempre PESSIMI: bisogna prima fare campagne di sensibilizzazione e poi imporre a suon di ORDINANZE la RD solo a pochi "eletti" o sfigati che dir si voglia.
Io ho lottato tutta la mia vita per trovare una soluzione ai problemi ambientali e in particolare ai rifiuti: l'unica soluzione a cui sono giunto e' che non dovremmo piu' produrne, ovvero toranre all'epoca dei nostri nonni o anche prima, quando non esisteva il concetto di RIFIUTO: non si buttava proprio niente! per necessita'! neanche le bucce di patate che oggi andrebbero nel cassonetto dell'organico! concordo che bisogna impegnarsi tutti per far si che le cose cambino prima che sia troppo tardi!
Messaggio del 14-01-2007 alle ore 16:40:43
questo dipende dall'intelligenza della gente. personalmente preferisco spendere qualche soldo in più e comprare gomme, olio e altre cose per i miei mezzi da chi vende solo quelli e si occupa anche dello smaltimento dei vecchi.
il problema dell'accumulo di tutti i rifiuti nella stessa discarica è un'eventualità possibile e sarebbe bene se riuscissimo a informarci in merito. ma diamoci da fare!
Messaggio del 14-01-2007 alle ore 14:51:23
ma siete sicuri che i cassonetti per la raccolta differenziata non vengano poi svuotati in un'unica discarica??
e cmq forse non ve ne siete accorti, ma da quando la GDO (grande distribuzione organizzata) vende pneumatici, senza avere L'OBBLIGO di ritirare i vecchi, la frentania è invasa da copertoni usati abbandonati sul ciglio delle strade... io mi chiedo: qualcuno vuol fare qualcosa per ovviare al problema? si parla tanto di ambiente, di verdi, di riciclare...
e pensate che la GDO vende pure l'olio per motori... immaginate che fine fa quello esausto... ah, povero Feltrino
Messaggio del 14-01-2007 alle ore 04:18:12
volevo solo ricordare che non si tratta di una "iniziativa" ma di un obbligo di legge : raggiungere il 35% di raccolta differenziata doveva essere fatto da anni!!!! e ci vorranno altri anni prima che la gente si "abitui" a separare tutte le frazioni merceologiche dei rifiuti..... io ne so qualcosa avendo lavorato nella munnezza a Milano, 10 anni fa, quando li' si era già' partiti in anticipo rispetto al decreto Ronchi del 1997!
Partire con una "sperimentazione" significa che i nostri amministratori non hanno alcuna voglia di fare la cosiddetta raccolta differenziata "estrema"!!! e tutti credo che grande rottura di balle e' avere dieci bidoncini diversi in casa, ricordarsi il giorno che bisogna lasciare l'umido, il giorno dell''indifferenziato, il vetro da una parte, la carta e i cartoni (pressati e non ammonticchiati fuori dai cassonetti!!!) da un'altra, le pile (???), per non parlare degli stronzi che lasciano le batterie delle auto in mezzo alla strada... non credo che il "lancianese" medio accetterà' di buon grado questa "innovazione", a cominciare da me, che mi ritengo un'ambientalista!
alla fine finirà tutto in discarica, fino a che sara' colma oppure si bruceranno i rifiuti o per le strade o a costi maggiori direttamente nei centri di "recupero", come accaduto giorni fa....
Allora non e' meglio un bell'inceneritore dove buttare tutto ma almeno producendo calore ed energia, utilizzando le BAT per ridurre praticamente a zero le emissioni inquinanti???
Messaggio del 14-01-2007 alle ore 02:28:44
era qui che volevo arrivare: aspettiamo sempre che la nostra amministrazione faccia qualcosa di buono, ma poi nei rari momenti in cui lo fa noi cosa facciamo? per questo dicevo
Messaggio del 13-01-2007 alle ore 12:03:41
certamente, ma ripeto deve essere un dovere, un obbligo, non una scelta volontaria del singolo condominio. siamo una massa di poltroni, chi lo farà?
Messaggio del 13-01-2007 alle ore 11:57:05
un primo passo che in altri paesi e in altre città è stato fatto da decenni. perchè dobbiamo essere sempre lontani dalla civiltà?
Messaggio del 12-01-2007 alle ore 20:15:17
atelkin e re, l'articolo dice che questo è il primo passo, a me piacerebbe poter fare la raccolta differenziata, ma nella mia strada c'è solo un minuscolo bidone per il vetro sempre pieno (sono tutti ubriaconi qui). un passo alla volta si va lontano, ma bisogna pur farli i passi, no?
Messaggio del 12-01-2007 alle ore 19:53:43
Infatti si, troppo comodo! Ma visto che questa gente è completamente incompetente, sarebbe cmq un passo in avanti. Vorrei solo sapere dove cazzo vanno a finire tutti i soldi che sborsiamo regolarmente per le tasse... Come ogni volta accade nelle varie interviste di rito, il noto personaggio, capo incontrastato della categoria homo-incompetentis, fa passare per "fiore all'occhiello" (Sci all'occhiello del culo) anche un vaso di fiori messo davanti al comune...
Messaggio del 12-01-2007 alle ore 18:19:40
troppo comodo per loro, dovrebbero dare a tutti la possiibilità di fare raccolta differenziata, non deve essere il singolo condominio a chiedere e poi ad avere. date a tutti i bidoni colorati e fate reciclare, è un dovere visto che merda che stiamo facendo diventare questo pianeta.