La Piazza

SEMINARIO X TERAPISTI,LOGOPEDISTI..
Messaggio del 26-06-2007 alle ore 09:04:20
E' possibile che non c'è nessun terapista o logopedista che può interessare questo seminario?
Messaggio del 26-06-2007 alle ore 00:05:57
il soli... non fa niente il 25 era solo per sapere se c'erano un minimo di persone e questo è stato gia raggiunto quindi adesso è aperto non c'è limite di data!!!
Messaggio del 25-06-2007 alle ore 22:45:31
Azzurrì, ma gnà cazz si fà a pèartecipà se la Brosciurre li si mess lu 25 e lu 25 scad???


Messaggio del 25-06-2007 alle ore 19:55:57
bravo!!!!!
Messaggio del 25-06-2007 alle ore 19:55:16
no azzurrì
Messaggio del 25-06-2007 alle ore 19:53:58
lu pesant questa è una cosa seria non ci si scherza sopra!!!!!!!
Messaggio del 25-06-2007 alle ore 19:53:31
è una bellissima cosa
Messaggio del 25-06-2007 alle ore 19:52:00
SI ALLEGA LA BRUCHURE









Con il sostegno finanziario della:



FONDAZIONE
CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI CHIETI














Segreteria Organizzativa:

Associazione Italiana per l’Assistenza agli Spastici
Via Ortona, Zona Olmo di Riccio
66034 Lanciano
(Chieti)
Tel. e Fax: 0872/719328
Cell:333/8981538
Sito web: www.aiaslanciano.it
e-mail: [email protected]


Segreteria Scientifica:

Istituti Fay Onlus
Via Federigi 233
55046 Querceta (Lucca)
Tel. 0584/762064
Tel. 0584/741677
Sito web: www.istitutifay.org
[email protected]


Per informazioni relative al trattamento terapeutico del metodo presentato durante il seminario rivolgersi agli uffici dell’Associazione AIAS Onlus.




A.I.A.S. Istituti Fay
Sezione di Lanciano Onlus Onlus


Con il patrocinio di:




Comune di Lanciano


“Le stimolazioni sensoriali ed i problemi di apprendimento”

Incontro con
Manuel Dominguez

01 Luglio 2007
Sala Verdi
Hotel Ristorante LO SCUDO
C.da Mozzoni
Treglio (Chieti)


Ingresso libero



Gli Istituti Fay, centro di ricerca clinica neurologica, elaborano programmi personalizzati per migliorare lo sviluppo globale di bambini e ragazzi che presentano difficoltà motorie, sensoriali, di autonomia, ritardo psico-motorio, di apprendimento, comportamentali o relazionali. Le teorie neuro-fisiologiche basilari del programma, in una considerazione olistica della persona, propongono strategie abilitative e riabilitative in grado di favorire uno sviluppo armonico e globale dell’individuo.
In caso di lesione cerebrale o patologia sono presenti una o più alterazioni sensoriali. L’alterazione sensoriale implica la percezione erronea degli input (informazioni provenienti dal mondo esterno) inviati al cervello con conseguente risposta-funzione errata e/o inadeguata degli out-put (risposta da parte del cervello, es: movimento, linguaggio ecc...).
L’alterazione sensoriale produce e/o porta ad un comportamento diverso dal comune (dislessia, disgrafia, difficoltà comportamentali o di apprendimento….). Per evitare ciò e tentare di riportare alla normalità la percezione sensoriale, la metodologia Fay, attraverso apposite stimolazioni, si adopera affinchè le cellule sane, mediante la plasticità cerebrale e le sinapsi (connessioni tra le cellule nervose e scambio di informazioni tra le stesse), vadano ad assumere le funzioni di quelle morte e/o malate, ripristinando il tal senso l’opportunità di fare, agire, pensare, parlare ecc…



PROGRAMMA

L’obiettivo del seminario, in una considerazione olistica della persona, è quello di informare familiari, insegnati ed operatori circa le opportunità da proporre per una migliorare qualità di vita.

Saluto di apertura:
09.00
Dott. Arch. Mario Di Nisio
Presidente, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti

Dott.ssa Cinzia Di Sebastiano
Presidente, A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus

Dott. Manuel Dominguez
Direttore, Istituti Fay Onlus
“Le stimolazioni sensoriali, l’organizzazione neurologica ed i problemi di apprendimento”

14.30 Ripresa dei lavori:

Dott. Manuel Dominguez
Direttore, Istituti Fay Onlus
“L’allenamento in Integrazione Uditiva, metodologia Guy – Berard: un esempio di stimolazione sensoriale”

18.00 Dibattito e conclusioni.


“Le stimolazioni sensoriali e i problemi di apprendimento”

Incontro con Manuel Dominguez

01 Luglio 2007

SCHEDA D’ISCRIZIONE
(Pregasi scrivere a macchina o stampatello)



Nome e Cognome………………………………………………………………………

Data e luogo di nascita……………………………………………………………

Indirizzo…………………………………………………………………………………….

C.A.P. ……………… Città…………………………………………………………….

Provincia……………. Tel…….…………………….……………………………………

Fax……………………………... E-mail…………………………….……………………

Qualifica professionale…………………………………………………………..

Ente di appartenenza………………………………………………………………


Si esprime il consenso, ai sensi della legge n.675/96, al trattamento dei dati personali da parte di codesta struttura, per le sue finalità istituzionali


Data………………. Firma……………………………………………………………


Si prega di inviare tempestivamente la relativa scheda d’iscrizione, compilata in ogni sua parte entro il 25 Giugno 2007 per posta a: Associazione A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus, Casella postale n° 302 – 66034 Lanciano (Chieti)
Per fax
Messaggio del 25-06-2007 alle ore 19:51:57
a che a che a che a che ooo ooo ora co co co co comincia?
cmq non ho capito di cosa si tratta

scherzo
Messaggio del 25-06-2007 alle ore 19:48:45
Seminario “Le stimolazioni sensoriali ed i problemi di apprendimento”


Il 1 Luglio si terrà a Treglio, paese in prossimità di Lanciano (Chieti), presso l’Hotel Ristorante Lo Scudo in c.da Mozzoni, il seminario “Le stimolazioni sensoriali ed i problemi di apprendimento”, una tematica che per la prima volta viene affrontata in Abruzzo.

Il seminario è promosso ed organizzato dall’Associazione Italiana per l’Assistenza agli Spastici (A.I.A.S.) Sezione di Lanciano Onlus, ha il patrocinio del Comune di Lanciano ed è interamente finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti.

L’evento “Le stimolazioni sensoriali ed i problemi di apprendimento” vuole porsi sia come momento di riflessione relativo a programmi personalizzati per migliorare lo sviluppo globale di bambini e ragazzi che presentano difficoltà motorie, sensoriali, di autonomia, ritardo psico-motorio, di apprendimento, comportamentali o relazionali; sia come evento introduttivo al trattamento terapeutico intensivo (Allenamento in Integrazione Uditiva secondo la metodologia Guy Bèrard) che si svolgerà dal 02/07/2007 al 13/07/2007 presso la sede dell’Associazione A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus.

Le teorie neuro-fisiologiche, che verranno presentate durante il seminario, in una considerazione olistica della persona, propongono strategie abilitative e riabilitative in grado di favorire uno sviluppo armonico e globale dell’individuo.
In caso di lesione cerebrale o patologia, infatti, sono presenti una o più alterazioni sensoriali. L’alterazione sensoriale implica la percezione erronea degli input (informazioni provenienti dal mondo esterno) inviati al cervello con conseguente risposta-funzione errata e/o inadeguata degli out-put (risposta da parte del cervello, es: movimento, linguaggio ecc...).
L’alterazione sensoriale produce e/o porta ad un comportamento diverso dal comune (dislessia, disgrafia, difficoltà comportamentali o di apprendimento….).
Per evitare ciò e tentare di riportare alla normalità la percezione sensoriale, la metodologia Fay, elaborata dagli Istituti Fay Onlus Centro di ricerca clinica neurologica, attraverso apposite stimolazioni, si adopera affinchè le cellule sane, mediante la plasticità cerebrale e le sinapsi (connessioni tra le cellule nervose e scambio di informazioni tra le stesse), vadano ad assumere le funzioni di quelle morte e/o malate, ripristinando il tal senso l’opportunità di fare, agire, pensare, parlare ecc…

Per informazioni ed iscrizioni contattare i seguenti numeri telefonici dell’A.I.A.S. Onlus 0872/719328 oppure 333/8981538

AI PARTECIPANTI SARA' RILASCIATO, SU RICHIESTA E PREVIA ISCRIZIONE, UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE CHE POTRA' VALERE COME CREDITO




Nuova reply all'argomento:

SEMINARIO X TERAPISTI,LOGOPEDISTI..

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)