Messaggio del 07-01-2011 alle ore 23:23:38
Non penso proprio...almeno per testimonianza diretta di spagnoli abitanti e non pochi...un esempio per tutti, sono incredibilmente aumentati gli acquirenti di oro (cinesi) e chi vende non lo fa per non uso...ma per necessità....a quanto pare! A questi livelli non ancora arriviamo anche perchè ci sono state alcune differenze tra Ita e Spa....da noi i mutui non sono stati concessi a cani e porci ...e non sino al 110%...l'italiano medio negli anni ha risparmiato magari qualcosina (oggi è impossibile!) lo spagnolo non sa cosa sia il risparmio....non abbiamo basato quello che chiamavano "sorpasso" sull'immobiliare....e oggi si vedono i risultati sulle vendite di case in Spagna....il problema e che se affonda la Spagna non basta una minimanovra a salvarla....ma c'è un grave rischio....che inizi a portarsi dietro altri paesi....ma incombe il pericolo cinese che è pronto ad acquistare titoli di stato spagnoli...con le conseguenze che si possono immaginare...
Messaggio del 07-01-2011 alle ore 12:24:17
Bak infatti se vieni a farti un giretto in alcuni quartieri di Roma è pieno di annunci "compro appartamenti in contanti subito" in zone da 4000-5000 al mq (vere topaie in quartieri pieni di smog) .. e un povero cristo che lavora deve sperare in un mutuo a metà del prezzo ma al triplo della distanza fuori dal GRA ..
Messaggio del 06-01-2011 alle ore 15:58:04
la spagna vive una crisi simile a quella USA basata sulla speculazione immobiliare
qui la crisi è essenzialmente dovuta all'accrescimento senza fine del debito pubblico ( dal 104 al 120 % )... con tutto ciò anche qui in giro è pieno di cartelli vendesi e affittasi che restano affissi per mesi e anni...si vede che vogliono cifre ormai fuori mercato...appena cominceranno a vendere massicciamente quelli che hanno bisogno di liquidità vedrete che la crisi immobiliare ci sarà anche in italia...l'unica speranza è che la criminalità organizzata abbia bisogno di riciclare tanti soldi e compri ( sono ironico, si capisce?)
Messaggio del 05-01-2011 alle ore 17:38:02
si e' vero la crisi e' globale. Pero' per esempio la cosa che a me fa + impressione qui' in Messico, e' quando vado a fare la spesa e' allucinante quanto varia a giorni il prezzo dei prodotti. Per esempio oggi il pomodoro sta a 3 pesos, domani lo ritrovo a 24 al kg. Il vino da cucina oggi a 30 domani a 36 pesos, cambiano i prezzi a loro piacimento, assurdo.
Messaggio del 05-01-2011 alle ore 00:35:53
si che se affonda uno dei 27 gli altri 26 sono nei guai fino al collo (soprattutto visto e considerato che ufficialmente già 2 dei 27 sono in situazioni che dire critiche è poco...2 se non 3, e la prospettiva PIIGS ne prevede 5, fra cui noi), ma ora come ora penserei un po' di più a casa nostra, a rimboccarci per quanto possibile le maniche, perchè neanche noi ce la passiamo di lusso ahimè...di esempi non ne faccio perchè sarebbe inutile...la profondissima crisi in atto (non solo economica) è sotto gli occhi di tutti.
Messaggio del 03-01-2011 alle ore 21:52:53
Ma oltre alla disoccupazione giovanile...il mercato immobiliare praticamente arenato...e le attivita' miserabilmente chiuse...
Messaggio del 03-01-2011 alle ore 19:33:26
La disoccupazione giovanile sembra essere il dato piu' preoccupante oltre il persistente rischio di default....anni fa la Spagna "innovatrice" era vista come un modello da seguire ad occhi chiusi...
Messaggio del 02-01-2011 alle ore 22:33:01
Ci lamentiamo della situazione politica-economica italiana pero' non lamentiamoci in Europa quel paese che sembra tutto divertimento non se la passa affatto bene...vi riporto la situazione di Vigo nord-ovest...molte attivita' chiuse, case a prezzi quasi dimezzati...in piu' in Spagna anno nuovo salassi nuovi per dirne una la luce +10%!!!!!!!!!!!! dall'anno scorso statali -5% sul salario ...e disoccupazione non ne parliamo