Messaggio del 29-04-2009 alle ore 08:48:30
ancora un articolo ma interessante:
22/04/2009
Una enorme forza sismica
L'esperto spiega come l'Aquila ha tenuto
Il terremoto ha avuto un'accelerazione al suolo di oltre 7 volte superiore a quella considerata, come simulazione, nei progetti delle strutture in zone sismiche. Ma l'Aquila è una zona sismica di seconda categoria nella quale si usa un coefficiente pari al 7% di accelerazione di gravità, mentre questo terremoto ha dato un'accelerazione che è pari al 50%'.
E se non fossero stati rispettati i criteri antisismici ora la città sarebbe stata rasa al suolo. Parte da qui l'analisi dell'ingegnere Vinicio Polidori, che dal '73 svolge attivita' professionale nel territorio sconvolto dal sisma. Polidori, una memoria storica nel settore della progettazione in un'area così difficile, parla di responsabilità nei crolli dicendo che "tutti gli attori del processo produttivo ne hanno" e tirando in ballo anche la politica "che fa leggi che permettono a tutti di progettare e costruire".
Polidori parla anche di ricostruzione e denuncia che all'Aquila "ci sono già le multinazionali della progettazione che vengono a fare sciacallaggio vero". "L'Aquila la devono ricostruire gli aquilani, esiste una scuola di ingegneria di prim'ordine, tra le migliori d'Italia, dove si sono formati i migliori tecnici. Ben venga l'aiuto da tutto il mondo, ma si tenga conto delle professionalità locali che, nonostante qualche errore, è una categoria molto preparata. In generale è stata fatta una buona progettazione e sono state rispettate le leggi antisismiche e sul cemento armato fin dalla loro emanazione negli anni settanta. Altrimenti l'Aquila sarebbe stata rasa al suolo".
Sul terremoto, Polidori che ha casa e studio danneggiati, chiarisce: "Il sisma è stato di una violenza inaudita, un fenomeno che ricorre ogni 250 - 300 anni.
E' la continuazione di quello devastante del 1703 - spiega -. Si è manifestato attraverso una tremenda accelerazione del suolo sul quale poggia l'edificio. Le strutture sono state sottoposte a delle forze dipendenti dalle masse degli edifici stessi e dall'accelerazione del suolo causata dal sisma.
Se vediamo la città, non è stata colpita in modo uniforme e questo dipende dalla geologia dei terreni, dalle fratture esistenti nei terreni che cambiano da stagione a stagione. Ci sono intere vie risparmiate, conosco costruttori che hanno edificato con le stesse modalità in due zone diverse, da una parte c'é un grosso danno, dall'altra no".
E le cause? "Da un primo esame dei danni, emerge chiaramente che a parità di altre condizioni sono state fortemente penalizzate costruzioni di forma irregolare realizzate con materiali molti diversi tra di loro, senza una cura appropriata dei dettagli costruttivi.
Si sono comportate bene le costruzioni di forma compatta, quadrata o rettangolare, comunque uniforme. In generale direi che si è progettato bene, costruito non sempre bene, i difetti più ricorrenti nelle costruzioni in cemento sono la mancanza di confinamento (cioé tamponature e tramezzi non sono sempre opportunamente collegati alla strutture), e la mancanza dei dettagli costruttivi".
"Escludo che sia stata utilizzata sabbia di mare - dice poi Polidori - ma in taluni casi specifici sono stati utilizzati materiali scadenti". "Le responsabilità sono di tutti e bisogna esaminare cosa è successo per non fare più errori: nel processo edilizio c'é un committente, un progetto e costruttori.
E a monte di tutto c'é chi fa le leggi. E in Italia esiste una legislazione che consente a tutti di occuparsi di edilizia anche chi non ha nessuna patente e formazione professionale. Se il legislatore non vuole più contare i morti deve prevedere che almeno in zona sismica, si devono occupare di progettazione - conclude l'ingegnere -, solo i tecnici che sono stati specificatamente preparati a quel compito. Oggi invece progettano tutti".
Messaggio del 28-04-2009 alle ore 22:14:29
io penso che se dovessi "toppare" un falso membro della protezione civile che mi invita ad abbandonare la mia casa spacciadnosi per portavoce di Giuliani che annuncia una catastrofe... LO CREPEREI DI MAZZATE E LO TORTUREREI FINCHE' CAMPO!
Messaggio del 28-04-2009 alle ore 14:39:58
CALMA!!!!!!!
la scossa e' stata individuata nell'area sismica valle del sangro,ma in realta' digitando le coordinate su google earth la zona REALE e' tra palena e pizzoferrato.
x tanto e' riconducibile allo sciame sismico aquilano.
Messaggio del 28-04-2009 alle ore 13:13:44
Sassi2 Se la risposta è indirizzata anche a me posso dirti che non apro post inutili (non apro post in generale)...mi limito a commentare seguendo le mie idee in merito all'argomento...
Messaggio del 28-04-2009 alle ore 11:00:26
Allora.... io ho aperto un post per avere conferme o smentite su quello che mi avevano detto....
Poi a prescindere....
la scossa in val di sangro c'è stata se nn mi sbaglio... o no?
Quando leggo certe risposte capisco ancora di più perchè scrivo sempre meno...
scusate se ho chiesto....
voi continuate ad aprire post idioti che è meglio...
Messaggio del 28-04-2009 alle ore 07:57:18
Quando ho ricevuto il msg di pendragon che diceva "TERREMOTO IN VAL DI SANGRO", ho pensato che le squadre di calcio dell'atessa e della valdisangro avevano fatto la fusione...........sai comè.........lunedi, a telemax c'è lo sport del calcio dei dilettanti...............
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 23:58:28
Liberi di dire quello che vi pare, ci mancherebbe altro....non mi sento e soprattutto non voglio fare il moralista.....sappiamo tutti la situazione esistente in questo periodo.
La mia opinione, condivisa o meno che possa essere, è quella di non cadere in facili allarmismi........se passa una moto smarmittata e le vibrazioni fanno tremare i vetri delle finestre, subito si va a guardare se il lampadario di casa si muove
Io non me la sarei sentita di aprirci un post, bensì ne avrei parlato in chat se proprio avevo il bisogno di sfogarmi.
Ripeto.....opinione personale e non mi interessa che venga condivisa o meno
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 23:50:53
Ho capito informare la gente ma così si esagera...se dovessimo credere a tutto quello che stanno dicendo e scrivendo avessa fà un terremoto distruttivo in Abruzzo ogni giorno ma così non è....oggi nella mia scuola si è sparsa la voce di un terremoto molto forte e siamo usciti tutti dall'isitituto verso le 12:00....BASTA allarmare la popolazione con questi messaggi o si rischia il panico per nulla, oggi io ne ho avuto la prova...e se dovesse succedere qualche cosa di serio?? la mia preside di sicuro la prossima volta che avverrà (se avverrà) una cosa del genere ci penserà 2 volte prima di farci uscire, e non và bene perchè è pericoloso...è come la storia di gridare a lupo a lupo, quando c'è poi davvero il lupo che si fà se nessuno ci crede più??....
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 23:41:16
sojit.. basta con sta storia??? non si fa altro che allarmare la gente???
ok... allò che devono di.. tranquilli tutto ok.. non ci saranno terremoti????? se parli delle notizie su terremoti in zona VASTO-GISSI.. ti quoto pienamente....
MA....l'Abruzzo è una regione ad alto rischio sismico e bisogna esserne consapevoli e conviverci... bisogna solo sapere come muoversi, sapere come agire e reagire in caso di terremoto.. e non farsi trovare impreparatiin ogni senso
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 23:23:25
Seriamente ragà basta con questa storia..........non si fa altro che allarmare la gente, e sinceramente non se ne può davvero più.
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 22:49:43
infatti; bisogna conservare razionalità e dire
LE REPLICHE CHE SI STANNO SUSSEGUENDO NELLE AREE
VELINO-SIRENTE
MONTI DELLA LAGA
DISTRETTO GRAN SASSO
VALLE DELL'ATERNO
Sono Assolutamente NORMALI e soprattutto, per ricaricare una faglia appena stimolata con un 6 richter e passa ci vogliono decenni e decenni, se non centinaia di anni.
Su Sulmona non so che dire, la faglia distensiva (val di sangro) e quella compressiva (sulmonese) sembrano essersi sporadicamente attivate; ma non so cosa comporterà.
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 21:37:49
Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.6 è avvenuto alle ore 21:12:47 italiane del giorno 27/Apr/2009 (19:12:47 27/Apr/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Monti_della_Laga.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.
Dati evento
Event-ID 2206809920
Magnitudo(Ml) 2.6
Data-Ora 27/04/2009 alle 21:12:47 (italiane)
27/04/2009 alle 19:12:47 (UTC)
Coordinate 42.511°N, 13.319°E
Profondità 10 km
Distretto sismico Monti_della_Laga
Comuni entro i 10Km
BARETE (AQ)
CAMPOTOSTO (AQ)
CAPITIGNANO (AQ)
MONTEREALE (AQ)
PIZZOLI (AQ)
Comuni tra 10 e 20km
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 19:59:52
lunedì 27 aprile 2009
Una nuova scossa di terremoto ha colpito alle 19,11 l'Abruzzo. Questa volta il sisma, piuttosto violento (si tratta del grado 3 di magnitudo della scala Richter) si è abbattuto nel distretto sismico della Val di Sangro, non più quindi in provincia de L'Aquila ma in quella di Chieti.
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con ipocentro a 8.3 km di profondità.
I comuni direttamente interessati dal sisma (cioè a meno di 10 km dall'epicentro) sono: COLLEDIMACINE (CH), GAMBERALE (CH), LAMA DEI PELIGNI (CH), LETTOPALENA (CH), MONTENERODOMO (CH), PALENA (CH), PIZZOFERRATO (CH), TARANTA PELIGNA (CH), TORRICELLA PELIGNA (CH).
La scossa di terremoto segue quella di 2.6 gradi Richter di magnitudine che si è verificata alle 18,02 nel distretto sismico della Valle dell'Aterno (provincia de L'Aquila) e che ha interessato le città di, BARISCIANO (AQ), FAGNANO ALTO (AQ), FONTECCHIO (AQ), FOSSA (AQ), OCRE (AQ), POGGIO PICENZE (AQ), PRATA D'ANSIDONIA (AQ), ROCCA DI CAMBIO (AQ), SAN DEMETRIO NE' VESTINI (AQ), SAN PIO DELLE CAMERE (AQ), SANT'EUSANIO FORCONESE (AQ), SANTO STEFANO DI SESSANIO (AQ), VILLA SANT'ANGELO (AQ).
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 19:53:35
Stiamo tranquilli, che non significa "rincoglioniti".
ovvero; occhi aperti.
La news di Gissi - Vasto non dovrebbe avere alcun fondamento, le unichge cose che solleticano la mia attenzione son queste scosse tra Sulmona e alta Val Di Sangro.
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 19:51:55
Hanno messo una latitudine sbagliata ma corregendo l'errore dovrebbe essere intorno a Civitaluparella o Montenerodomo ------------ Editato da Il Piccioso il 27/04/2009 alle 19:52:35
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 19:51:12
« A2A: CAPRA, ARGOMENTO REVOCA INESISTENTE, DECIDERA’ ASSEMBLEACAMERA: SU YOUTUBE IMMAGINI DELLA VISITA DEL PRINCIPE CARLO »TERREMOTO IN MESSICO DI 5.8, TREMANO EDIFICI NELLA CAPITALE
(AGI/EFE) - Citta’ del Messico, 27 apr. - Il sisma si e’ verificato proprio nel momento in cui il ministro della Salute, Jose’ Angel Cordova, comunicava in una conferenza stampa il bilancio delle vittime della febbre suina, arrivato a 149 morti. (AGI)
Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ma che sta succedendo?????
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 19:47:10
secondo le coordinate.. dovrebbe essere epicentro zona Palena... bhò...??? io qualcosa nel pomeriggio ho avvertito.. ma nn posso giurare sia terremoto
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 19:33:28
Un terremoto di magnitudo(Ml) 3 è avvenuto alle ore 19:11:10 italiane del giorno 27/Apr/2009 (17:11:10 27/Apr/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Val_di_Sangro.
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 19:32:46
ho appena ricevuto questa mail dall INGV
Gentile Davide *****
i nostri strumenti hanno registrato un evento sismico.
La localizzazione preliminare e' la seguente:
# Data e ora locale: 27 Apr 2009 19:11:10
# Coordinate Epicentrali
- Latitudine: 41° 58' 1.200"
- Longitudine: 14° 10' 48.000"
# Zona: Val di Sangro
# Magnitudo Richter: 3.0
# Profondita': 8.300 km
Ti invitiamo a compilare il prima possibile il questionario
macrosismico dell'INGV
(Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 19:17:19
data la sua collocazione (se ben ricordo su sedimenti di un lago del pleistocene) sulmona è una zona a rischio
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 18:08:36
Terremoto: confermati dalla Nasa i rilevamenti sul radon di Giuliani
L'aumento di concentrazione di radon, evidenziato dai rivelatori gamma del tecnico aquilano Giampaolo Giuliani nell'imminenza del sisma del 6 aprile, coincide con il picco di radiazioni infrarosse registrato nello stesso periodo da uno scienziato della Nasa, Dimitar Ouzounov.
Quest'ultimo da anni studia, con un team internazionale di colleghi, la possibilità di prevedere terremoti grazie all'osservazione dal satellite di segnali elettromagnetici nell'atmosfera. Proprio una settimana prima dell'evento sismico che ha devastato L'Aquila il gruppo di scienziati, avvalendosi di tecnologie Gps e ionosonde, ha rilevato anomalie termiche e variazioni della ionosfera nell'area vicina all'epicentro.
A raccontarlo è lo stesso Giuliani, contattato il 7 aprile da Sergey Pulinets, vicedirettore del centro di monitoraggio spaziale di Mosca, che da dieci anni lavora con Ouzounov, docente alla Chapman University in California e attivo presso il Goddard Space Flight della Nasa.
Ai due studiosi che gli chiedevano un confronto, Giuliani ha trasmesso ieri i grafici del flusso di radon rilevato, nel corso della settimana precedente il sisma, dalla sua rete installata nell'Aquilano. L'incremento di radon, gas nobile la cui concentrazione negli strati superficiali della crosta terrestre può essere percepita dagli strumenti costruiti da Giuliani, è stato incrociato dai due scienziati russi con i risultati della loro osservazione. Il tutto è stato illustrato a Vienna al congresso della European Geosciences Union.
La complessa ricerca di Ouzounov e Pulinets, racconta Giuliani «tiene conto del radon come precursore sismico, integrato con altri fenomeni osservati prima di un sisma, come la variazione dei parametri dell'atmosfera, l'elettricità nell'atmosfera e nella ionosfera» e secondo i due scienziati russi «dovrebbe dare una risposta a chi dice che i terremoti non si possono prevedere».
Nel 2007, su 25 allarmi generati dallo studio di Pulinets e Ouzounov, 21 sono risultati esatti; negli ultimi dieci anni, anche Giuliani, monitorando il territorio dell'Aquila e dintorni con la sua rete di 3 e poi di 5 rivelatori, ha riscontrato un'affidabilità del suo sistema superiore all'80%. «A questo punto - conclude Giuliani - spero di potere avviare un proficuo scambio di conoscenze e dati con i due studiosi: il mio unico obiettivo è far sì che non si debba più avere paura dei terremoti».
24 aprile 2009
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 18:07:33
sta notizia sassi l'ho sentita anche io, si sta scatenando una psicosi del cazzo, mi sembra che lui comunque ha smentito già questa falsa dichiarazione
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 18:06:29
Allarme Radon a nord dell’Aquila
Post n°1896 pubblicato il 27 Aprile 2009 da maxsof1
Tag: Emergenza terremoto, Varie, Videoblogging
Il tecnico Giuliani ha notato che dalle ore 13 di oggi(27 aprile), il Radon è iniziato a salire in maniera preoccupante nelle zone a nord di L'Aquila. Questo significa che potrebbe esserci una nuova forte scossa nelle prossime ore.
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 18:05:34
si vabbè...cmq ne aveva prevista una in abruzzo a fine marzo.... è slittata di una settimana... che peccato che nn è stato più preciso....
Sicuramente è un pò più informato di noi... anche se spero con tutto il cuore che si sbaglia!!!
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 18:02:08
Sassi2,
Giuliani non capisce un bel niente, la sera del 6 aprile stava a L'Aquila, non a 1000 Km di distanza... ------------ Editato da Il Piccioso il 27/04/2009 alle 18:02:35
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 17:57:12
Fachì...riporto quello che ho sentito....
e quello che sto leggendo...
nn dico che si deve scatenare il panico, ma se lui ci capisce qualcosa... io un pò in allerta ci sto...
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 17:54:09
fin'ora questa è l'ultima scossa registrata...
Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.5 è avvenuto alle ore 16:35:42 italiane del giorno 27/Apr/2009 (14:35:42 27/Apr/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Velino-Sirente.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.
Dati evento
Event-ID 2206807130
Magnitudo(Ml) 2.5
Data-Ora 27/04/2009 alle 16:35:42 (italiane)
27/04/2009 alle 14:35:42 (UTC)
Coordinate 42.227°N, 13.49°E
Profondità 9.3 km
Distretto sismico Velino-Sirente
Comuni entro i 10Km
FAGNANO ALTO (AQ)
FOSSA (AQ)
OCRE (AQ)
OVINDOLI (AQ)
ROCCA DI CAMBIO (AQ)
ROCCA DI MEZZO (AQ)
SAN DEMETRIO NE' VESTINI (AQ)
SANT'EUSANIO FORCONESE (AQ)
VILLA SANT'ANGELO (AQ)
Comuni tra 10 e 20km
AIELLI (AQ)
BARISCIANO (AQ)
CAPORCIANO (AQ)
CELANO (AQ)
CERCHIO (AQ)
FONTECCHIO (AQ)
L'AQUILA (AQ)
LUCOLI (AQ)
MAGLIANO DE' MARSI (AQ)
MASSA D'ALBE (AQ)
POGGIO PICENZE (AQ)
PRATA D'ANSIDONIA (AQ)
SAN PIO DELLE CAMERE (AQ)
SANTO STEFANO DI SESSANIO (AQ)
TIONE DEGLI ABRUZZI (AQ)
TORNIMPARTE (AQ)
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 17:49:58
come ben sappiamo le scosse sono generate dalle faglie in movimento... nella mia infinita ignoranza seguo (ultimamente) l'INGV.. ma nn mi sembra che ci sia una faglia in zona VASTO -GISSI...
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 17:48:59
Giampaolo Giuliani prevede un nuovo terremoto in Abruzzo
Giampaolo Giuliani prevede un nuovo terremoto in Abruzzo. La notizia è stata riportata dal sito www.byoblu.com di Claudio Messora che avrebbe sentito telefonicamente il tecnico abruzzese
Il sito internet www.byoblu.com ha appena scritto un post secondo cui Giampaolo Giuliani avrebbe previsto un terremoto per il pomeriggio del 27 aprile in Abruzzo. Claudio Messora, gestore del sito, ha detto di aver sentito telefonicamente Giuliani alle 13.30 e il tecnico dell'Istituto di Fisica gli avrebbe detto: "I livelli di Radon misurati con la mia strumentazione sono preoccupanti. Si attendono uno o più eventi sismici nelle prossime ore, nell'Aquilano". Secondo Messora "Qualcuno, presumibilmente in protezione civile, ha ottenuto l'accesso ai grafici di Giuliani. Alcune fabbriche e alcuni edifici sono già stati sfollati". L'articolo consiglia anche agli abruzzesi: "una passeggiata all'aria aperta non è una cattiva idea". Secondo Messora, Giuliani avrebbe rilevato un forte incremento del radon fin dalla sera di domenica, ma spera che non vi sia un unico evento forte ma si possa scaricare in più scosse meno forti "Da ieri sera abbiamo avuto un forte incremento di Radon, che però si potrebbe risolvere scaricandosi in diversi colpi. Spero non in un unico evento. Io ho dato a qualcuno a L'Aquila la possibilità di poter osservare i grafici. E mi risulta che in questo momento stiano facendo sgombrare le fabbriche che stavano lavorando. Quindi diciamo che qualcuno ha allertato, sta allertando".
Giuliani inoltre sarebbe in contatto con gli americani e i dati sembrano essere simili: "Sono in contatto con gli americani, in particolare con i ricercatori della NASA. Stiamo collaborando. Io gli sto mandando i miei dati, loro mi mandano i loro. Ci sono forti correlazioni tra le osservazioni fatte da loro, dal satellite, e le mie fatte da terra".
Claudio Messora è giunto all'onore delle cronache quando Antonio Di Pietro sul suo blog personale ha riportato la notizia di una video intervista censurata da YouTube ad una donna che sostiene di essersi salvata dal terremoto grazie al tempestivo avvertimento di Giampaolo Giuliani.
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 17:47:56
personalmente non credo che abbia detto questo anche perché, se fosse stato vero, a quest'ora ne parlavano tutti i media... e poi, dai, non si può prevedere che tra 10 giorni fa un terremoto...
Messaggio del 27-04-2009 alle ore 17:26:57
Questa mattina mi hanno detto di aver sentito una dichiarazione di Giuliani che dal 6 maggio circa a nn ricordo quando, ci sarà una forte scossa dalle parti di Vasto-Gissi...
Qualcuno l'ha sentito???? Ne sapete niente???
Ok che nn bisogna allarmarsi ma se è vero, l'ultima volta nn ha sbagliato di tanto...
Poi poco fa ho trovato questo....
Italia
27/04/2009 - 15.22
TERREMOTO ABRUZZO: A L'AQUILA SI DIFFONDE NUOVO TIMORE FORTE SCOSSA
(IRIS) - L'AQUILA, 27 APR - Nonostante le rassicurazioni di carabinieri e polizia, ma anche della protezione civile, a L'Aquila ormai da qualche ora si va sempre piu' diffondendo la notizia dell'arrivo di una forte scossa. La gente e' nervosa e il passa parola e' arrivato fino alla costa adriatica dove sono alloggiati gli sfollati e dove diverse mamme sono andate a riprendere i propri figli che frequentano le scuole del luogo. Prevedere un sisma - ripetono gli esperti - non si puo' ma la paura dopo il teremoto del 6 aprile sembra essere piu' forte di qualsiasi rassicurazione. L'invito e' alla calma e a non lasciarsi prendere dal panico.