La Piazza

Vente de fatije
Messaggio del 06-11-2010 alle ore 16:06:06
Vente de fatije

Sentete stu vente doce e fine
arsaje fra cippe e fruscie de live
purtate la matine da la bella Marine?

Scine, fredde e toste le senteve
lu cittadine ammonte pe' lu Corse
"Mannaggia a lu vente, chi sci 'ccise,
me saje tutt'ammonte pe' le cosse!"
Ma a lu cafone cà la live coje
a 'fforte sta brezze ne ja parute,
pecchè calle è lu vente che la fatije assuche,
pecchè è 'arbine cà te sapore de pane
calle calle e onte 'mbaccie a lu fuchelare.

Doce e fine è lu vente de fatije.


un mio piccolo componimento estemporaneo
Messaggio del 06-11-2010 alle ore 21:05:40
bellissima, anche se poco originale
Messaggio del 07-11-2010 alle ore 00:35:19
Bella.
La raccolta delle olive, così come tutte le cose che ci ricordano gli usi delle nostre terre, puo' essere raccontata in molti modi. Questa e' una "angolazione" che, contrariamente al Pesante, mi e' nuova.
Penso che tu debba firmarla:se capita a qualcuno di citarla sarebbe curioso sentir dire "composta da Rudgullit87"
Messaggio del 07-11-2010 alle ore 03:33:32
x Almond: grazie mille almond.. certo, è giusto che mi firmi, hai ragione Roberto Ciampini

x Lu Pesant: il bello di condividere una cosa è di sentire anche quello che pensano gli altri giustamente! In che senso poco originale, se posso?
Messaggio del 07-11-2010 alle ore 18:25:20
Bella Rud!!
Complimenti...
Messaggio del 07-11-2010 alle ore 23:21:05
Doce e fine è lu vente de fatije.


Grazie.
Messaggio del 08-11-2010 alle ore 09:24:04
bella
Messaggio del 08-11-2010 alle ore 13:21:25
Rud, nel senso che essendo un tuo ammiratore conosco il tuo potenziale poetico, ricordo quella su lanciano che mi lasciò stupito e con i brividi sulla pelle, questa nella sua bellezza mi sa di già sentito.. elementi come il "focolare" "pane" ecc ecc
Messaggio del 08-11-2010 alle ore 19:25:23
Ti ringrazio davvero tanto! Ti dico la verità, quell'altra che avevo scritto l'avevo più "ragionata", questa invece sul serio l'ho buttata li in venti minuti ma entrambe hanno una cosa in comune: sono sentite, senza dubbio.. sulla forma in effetti probabilmente quelle sono parole che ricorrono spesso,forse sono molto simboliche del mondo contadino, diciamo che le si hanno stampate in mente se vieni da quell'ambiente.. ma sia chiaro non c'è nulla di copiato, anche perchè non ho una vasta conoscenza di poesia dialettale abruzzese, davvero !
Messaggio del 08-11-2010 alle ore 20:05:50
Perchè non ce la rirpoponi, quella su Lanciano?
Messaggio del 08-11-2010 alle ore 20:43:24
Na pinzate m’ha minute juste mò,

belle, allegre… chi è, chi li sa?

Sole Langiane putè esse, no!


Lu Corse ammonte a saje e abballe a calà

nghi li cumbagne de na vite

nin c’avaste lu monne la cuntentezze a ‘ccuntà!


Da lu fiume a Frisce, da la Majelle a Sante Vite

lu Patreterne ‘na perle c’ha messe,

jè Langiane mè , belle e antiche custruite.


La Piazze, lu mercate , la bella Madonne e li Feste

M’ariscalle lu core ogne vote ca te penze,

Langiane mè, tu si lu sole ca saje ‘mmezze a lu celeste.


Addummane quelle ca vu, a tutte li cose sti ‘nnenze,

je come a lu Done, lu core me t’offre dentr’a ‘na bella ceste.

Langiane mè, da quanda so’ nate di te nin pozze stà senze.
Messaggio del 08-11-2010 alle ore 20:44:00
LANGIANE ME'


Na pinzate m’ha minute juste mò,

belle, allegre… chi è, chi li sa?

Sole Langiane putè esse, no!


Lu Corse ammonte a saje e abballe a calà

nghi li cumbagne de na vite

nin c’avaste lu monne la cuntentezze a ‘ccuntà!


Da lu fiume a Frisce, da la Majelle a Sante Vite

lu Patreterne ‘na perle c’ha messe,

jè Langiane mè , belle e antiche custruite.


La Piazze, lu mercate , la bella Madonne e li Feste

M’ariscalle lu core ogne vote ca te penze,

Langiane mè, tu si lu sole ca saje ‘mmezze a lu celeste.


Addummane quelle ca vu, a tutte li cose sti ‘nnenze,

je come a lu Done, lu core me t’offre dentr’a ‘na bella ceste.

Langiane mè, da quanda so’ nate di te nin pozze stà senze.
Messaggio del 08-11-2010 alle ore 20:54:39

LANGIANE ME'


Na pinzate m’ha minute juste mò,

belle, allegre… chi è, chi li sa?

Sole Langiane putè esse, no!


Lu Corse ammonte a saje e abballe a calà

nghi li cumbagne de na vite

nin c’avaste lu monne la cuntentezze a ‘ccuntà!


Da lu fiume a Frisce, da la Majelle a Sante Vite

lu Patreterne ‘na perle c’ha messe,

jè Langiane mè , belle e antiche custruite.


La Piazze, lu mercate , la bella Madonne e li Feste

M’ariscalle lu core ogne vote ca te penze,

Langiane mè, tu si lu sole ca saje ‘mmezze a lu celeste.


Addummane quelle ca vu, a tutte li cose sti ‘nnenze,

je come a lu Done, lu core me t’offre dentr’a ‘na bella ceste.

Langiane mè, da quanda so’ nate di te nin pozze stà senze.





Di dannunziana memoria
Messaggio del 08-11-2010 alle ore 21:21:34
ahahaha mo è nuccon esaggerat!!!
Messaggio del 11-11-2010 alle ore 21:16:07
CANTE, CORNE E VINE.. ECCHE SAN MARTINE!

'Mmezze a la nebbie , lu moste se fa vine,
gnè quande la matine lu scure se fa luce.
Cuscì succede ugn'anne 'n San Martine.
Sopre a la tavele castagne e quattre nuce,
vicine a la furnacelle mamme coce pizze foje,
tate arsaje da la cantine 'nghi nu belle novelle:
se s'accocchie 'bbone,è gnè lu pane nghi l'oje!
"Jamme Marije mbacce a su foche, pe la Majelle!
Mò 'rrive frate, zije, cunate e cumbare
E tu me vù dice cà a magnà 'ncor n'è pronte?"
"V' acchiane Giuvà! Manghe tinisse 'ncoccie 'na stare!
La sere è longhe!Miche te se ne va li corne da mbronte!"
E cuscì, magnenne e vevenne fine cà n'arrive notte,
tutte l'ummene tra na risate,na facezije e na cantate
se 'mbriachene fin'a quande le corne 'nza rotte!
Jè San Martine! A vine, cante e corne tutt'è dedicate!

(sempre mia)
Messaggio del 12-11-2010 alle ore 18:57:24
Bella!!

Nuova reply all'argomento:

Vente de fatije

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)