Messaggio del 12-09-2000 alle ore 09:01:58
Stavo pensando di prendere lezioni di dialetto... Così almeno ci capisco qualcosa e mi faccio un pò di cultura! Scrivete e spiegate il significato della parola o della frase, come preferite! Vi aspetto numerosiii!!!
Messaggio del 12-09-2000 alle ore 09:13:35
incominciamo!!! 1: lu quatrare=il bambino 2: li silustri=i fulmini 3: li gnucchele=i gnocchi 4: li chiochie= le ciabatte 5: la fircine= la forchetta Mammma che lingua, peró ti piace!!!
Messaggio del 12-09-2000 alle ore 09:58:09
1: li cavallune=le onde (del mare) 2: la scorcie=La buccia 3: lu picarole=l´ubriaco 4: du seccie e patane=due seppie con patate 5: appicce sa luce=accendi la luce 6: la sciuscellette=? vediamo se riesci a traducere la 6 a sentirti al piú presto!!!!! Ciao
Messaggio del 12-09-2000 alle ore 10:21:31
La sesta non lo so neanche lontanamente cosa può essere!! Alcuni termini però si avvicinano molto al nostro dialetto. Ad es. noi diciamo i cavall'n, a scorz (sono la 1 e la 2). Ciao a presto!!!!
Messaggio del 12-09-2000 alle ore 10:32:51
la sesta vuol dire "la scampagnata"!!! 1: la paparelle=il motorino 2: li chichilune=pietre grandi 3: lu caascie= ?
Messaggio del 12-09-2000 alle ore 10:51:51
1: le chiochie=le ciabbatte 2: la bbuttie= la bottiglia 3: la buatte = il barattolo 4: le stuvale =gli stivali 5: lu cazzarelle = il peperoncino 6: lu chiove = la sbornia 7: lu simigge = la sbornia 8: la scimmie = la sbornia ....per quanto riguarda la sbornia, ci sono tanti altri termini!!!
Messaggio del 12-09-2000 alle ore 13:21:57
se non partecipo è perchè non so il dialetto, ma grazie a mary sto imparando...se vieni te lo insegnano meglio...vedi argomento proposte
Messaggio del 12-09-2000 alle ore 14:00:29
la turmente: la sbornia la piche: la sbornia yemece a fà nà tazze: andiamo a prenderci una sbornia... ...aazzzzo non mi vengono più, aiutatemi!!!
Messaggio del 12-09-2000 alle ore 14:20:39
Sampe´ ti scurdate na cose!! 1: nu chiove=la sbornia 2: la fronne=? 3: li crispelle=? 4: nu tozze di pane nghe l´oje= 5: arimmure su pisciatore=
Messaggio del 12-09-2000 alle ore 16:51:37
non lo so´ ma penso che sia una figura che faceva spaventare o mettere paura ai bambini!! mia madre diceva sempre"si n´n ti vi durmi,chiamo lu papozz´" ciao!!
Messaggio del 13-09-2000 alle ore 11:35:35
Allora,ieri ho interpellato un pò di vecchiarelli che mi hanno detto varie parole in dialetto della zona di lanciano "arcaico" diciamo così. le parole chè scriverò logicamente sono suscettibili di critiche. Iniziamo: LU CANNELL = IL MATTERELLO LU STRIQUILATOR= TAVOLETTA DI LEGNO PER LAVARE I PANNI LU TOMML=UNITà DI MISURA TIPO UN SECCHIO LU SOTTOPANZ=SOTTOPANCIA IN CUOIO PER L'ASINO LA COCCHIA=LA CROSTA LA STATIER=GRANDE BILANCIA RETTA SULLE SPALLE DA 2 PERSONE LA PUSCTAL=L'AUTOBUS LA PRTOS=LA CERNIERA LA SDRRAZZ=ATTREZZO AGRICOLO PER TOGLIERE IL FANGO DALLE SCARPE LU SURRCON=GRANDE TOPO L MARROCCHE=LE PANNOCCHIE LA RUVELL=VECCHIA STRADINA LU STAMPAION D FIEN= IL PALO CON IL FIENO LA SCIANN= LA CULLA LA SCIANNAVICUL=L'ALTALENA LU MANIER=IL MESTOLO LA GRANAR=LA SCOPA LU PRDNSELL= IL PREZZEMOLO LA VASANCOL=IL BASILICO LI SCRICCOIE D PMMADOR= LA BUCCIA DEL POMODORO LA CIACCIACOL=LA GAZZALADRA L VRNACOCL= LE ALBICOCCHE L LECIN=LE PRUGNE LA SCIUSCELL=CARRUBE LA SUBBIE=PUNTERUOLO LA MBALLETT=LA BALLA DI FIENO LU SCATTON=PENTOLONE LA VARRETT=IL PALO LU SRRACCHIE=SEGA GRANDE TATON - TATà - TATASCIOR=NONNO GUANDIER=VASSOIO LA CHICOCC=LA ZUCCA LE COCL=LE BOCCE LU PAPAMBRON=TIPO DI PAPAVERO LAU PRTCAR=ARATRO SPINTO DA ANIMALI LU CINDRIN=LA CINTA
allora, se credete che le parole non sono corrette SCRIVETELO!ma tenete presente che tante cose si dicono, o si dicevano, in maniera diversa anche tra paesi vicini!!! ciao
Messaggio del 13-09-2000 alle ore 13:17:37
aggiungo!!! 1: l´antrocchie di sorete=? 2: pezze di frocie´=? 3: lu cence=lo straccio 4: li penne=i panni 5: na sole!=una fregatura 6: sti sgarrete=? 7: mommoccie=?
Messaggio del 13-09-2000 alle ore 13:23:46
obiettore t´se scurdate na cose!!! a li timpa mi diceve pure: O CUMPA´ che ti´....oppure O FRA´ chi´ti .....!!n´n sape´ca i a li viale tutti si parinte tene´ !!! a dopo
Messaggio del 13-09-2000 alle ore 17:10:05
dicesi pandafc (che tra l'altro ma venut l'atra ser)una presenza quasi intangibile che ti viene di notte, ti si mette addosso e ti sfiata e tu rimaNi praticamente incapace di muoverti. In puglia mi sa che si dice MONACELLO. cIAO ISMAELE HEHEHEHE.....M SA CA IE CUNUSCEM!!!!!!! Se volete vi spiego come si ferma la pantafc.......
Messaggio del 13-09-2000 alle ore 17:30:21
Si, penso che in Puglia si chiami così! Io ne ho sentito parlare brrrrr!!!! Spero di non "conoscerlo" mai!!!!!
Messaggio del 14-09-2000 alle ore 11:38:45
per xxxx e xxxx2!!! la matine quardeteve a lu specchie!!!! Lu cafone ni je cullu ca te lu trattore,ma gente gne vu´!!! quindi se volete ancora divertirvi con noi fatemi la cortesia di pensarci due volte prima di scrivere!!! grazie
Messaggio del 14-09-2000 alle ore 12:11:37
per Ultra´e Frisa!!!! ma siete dei Profeti del dialetto!!! continuate cosi ca mi tenghe a muri´di risate!!!! E VAI!!!! MARY FATTE SINTI!!!!!!!!!!
Messaggio del 14-09-2000 alle ore 12:34:52
Pace e bene a voi tutti fratelli e sorelle, sono sparito per un pò perchè così il tantra mi ha consigliato... Ciao Mary, a proposito dell'argomento in questione senti questa...attenzione non è assolutamente rivolta a te, ma senti che musicalità ( anche perchè chi l'ha provato ...je te ancora a ciuffilà le 'recchie ): "t' schiaff nu schiaff t' schiaff 'n terr" è una poesia che in italiano perde tutta la sua armonia: "ti dò uno schiaffo, ti butto per terra" Un saluto voi tutti, belli e brutti.
Messaggio del 14-09-2000 alle ore 13:10:19
Ciao Bob, alla domanda "e gne gna stì", io ti rispondo:"steng stang e struppijat"... Bob ora vado a pappare, ci "vediamo" prossimamente nella chat...
Messaggio del 14-09-2000 alle ore 15:19:12
Ragazzi siete troppo forti!!! A dire la verità non capisco tutto quello che scrivete (non sempre ci mettete la traduzione!!) però va benissimo lo stesso! Continuate così!
Messaggio del 14-09-2000 alle ore 16:01:02
Vue bella se ci mettiamo anche la traduzione è finite lu divertimente!!!1 je la stessa cose se lu prufessore ti da lu compite nghe la risoluzione!!!!# AH,AH,aH,AH ciao!!
Messaggio del 14-09-2000 alle ore 16:44:44
BOBROCKKKK!!!!!! E' vero che non è la stessa cosa ma io come faccio a capire senza la TRADUZZZZZZIONE?!?!?!?! Grazie Ismaele per la disponibilità, mi farò sentire! Vado il lavoro mi RIchiama! Baci
Messaggio del 14-09-2000 alle ore 21:46:22
oh,raga mi ci metto anch'io, non so se ripeto qualcuno,comunque: lu rellogge: l'orologio la putec:il negozio o la bottega,ma siamo lì la sciannaficur: l'altalena, anche detta lu din da lò lu star: cesto di vimini (da pronunciare con suono "sct" lu starucce: cesto di vimini x il pane lu pazziarell: il giocattolo lu cuppin: il mestolo lu muttell: l'imbuto la bummac: l' ovatta lu bardasc,lu citl o lu quatral: il bambino lu rentrocel: spaghetto spesso e largo lu setacc: il setaccio se mi viene qualcos'altro ve lo scrivo.....ciao e alla prossima!! lu
Messaggio del 15-09-2000 alle ore 17:50:36
arieccomi!! continuo con un pò di parole: la perticar: l' aratro la schiuppett: il fucile la piscoj: il fango la jent:la gente la mbrgogn: la vergogna la sument: i semi lu cantr: il vaso da notte (detto anche lu pisciator) lu lacc: il sedano la chicocc: la zucca la manell: fascio di grano la tin:cesto di legno dove si faceva il bucato vuscicà: meschiare lu sciucc: camicia con bottoni lunga da portare sui pantaloni la rall: attrezzo per pulire l' aratro lu caion:lu star chiù gross , cioè un cesto di vimini grande la zappunett: zappa di piccole dimensioni lu pastar: colui che fa la pasta la vernacocl: l'albicocca la carrett: la cariola niscuin: nessuno nà cazziat: un rimprovero "potente" lu cess: il gabinetto vi lascio con un classico detto langianese: SCIN Cà SCIN MA Cà SCIN N'TUTT NONE! non è altro che un equivalente di "addaver addaver", in determinate situazioni si può tradurre con un "va bene ma fino a un certo punto" oppure , se vi piace il dialetto "qua nisciun è fess" !! Ciao, alla prossima!!
Messaggio del 15-09-2000 alle ore 22:04:46
Ciao "Badia di Frisa" , mi dici chi 6? Mi dai qualche notizia su di te? Ma 6 di Badia, di Frisa o di Guastameroli? E dai mi rispondi?
Messaggio del 19-09-2000 alle ore 17:37:27
Obiettore! N'n so scumbarse! Sono pienissima di lavoro e vengo sul forum solo a leggere i vostri messaggi! Perciò continuate ancora, sono quasi una "Grande sorella" in questo periodo, ... vi tengo d'occhio!!!!!!
Messaggio del 19-09-2000 alle ore 19:31:15
ciao mery, ci stai scrutando a nostra insaputa!!!!!! bella rrob!!! anche se sei piena di lavoro (come me)fatti sentire ogni tanto!!!! ciao
Messaggio del 28-10-2000 alle ore 07:51:44
A Mimmo ma n´n ti nu azze da´fa!!!! si jite a riscava´tutti l´arguminte de lu 1825!!!!!! fi bbone!!!!!! vai mostro!!!
Messaggio del 29-10-2000 alle ore 00:03:15
gli aggetivi possesi in dialetto sono molto particolare, ad es. se in italiano diciamo mio figlio, in dialetto si tradurrà fijm, fratm, praticamente per dire "mio" si aggiunge la "m" alla fine della parola. Per "tuo" la regola è simile solo che si aggiunge la "t" e si dirà: fijt, fratt, mammt. Per "suo" la cosa si fa complicata, si dirà, fij ill, frat ill, cioè è irregolare!!!
Messaggio del 22-05-2002 alle ore 17:32:29
iu'arvere: l'albero
Dialetto palenese
**********************************
Due persone di nome Stefano si incontrano lungo il corso di
Lanciano e uno chiede all'altro Stefano notizie su un terzo Stefano che presubimilmente ha avuto qualche preblema di salute.
Leggete cosa ne esce fuori!!
DIALETTO
S1> A sctè gna sctà sctè?
S2> Gna o sctà sctè!Gna sctè sctà?
ITALIANO
S1> Stefano, come sta Stefano?
S2> Come vuole stare Stefano! Come stava sta!
Messaggio del 22-05-2002 alle ore 20:24:45
Herzog io la sapevo così:
A sté gna stì?
Eh gna vu stà, gna sting steng sempr stanc steng!
Cmq....
la differenza tra il dialetto di S. Vito e Lanciano:
la frase: te l'ho detto!
A Lanciano si dice : Te le so dett'
A S.Vito: Sott'l dittt!!!!
Perché?
E ala scurcios come si dice???????
Messaggio del 27-05-2002 alle ore 15:15:10
non facciamo di un ago tutto un pagliaio Volpetii´!!!
aecche parleme di lu langianese!!!
non voglio mischiarmi con i pescaresi (Baccano ad esempio)
e ne con i chietini (guarda il Sampozzo)!!!
Messaggio del 05-06-2002 alle ore 09:40:30
li virnacochele=le albicocche
li pricoche=le pesce
li lecn'=le susine
na lecn'=oggetto scagliato con forza
lu guaijemort=il disgraziato
lu purtiall= l'arancia
Messaggio del 24-07-2002 alle ore 16:35:37
L chiochie non sono ciabbatte ma erano una specie di scarpe fatte con il cuoio ke non avevano la parte di dietro ma si allacciavano alle gambe
Li ciambett=le ciabatte
Li savicicc o li saggicc=Le salsicce
Lu cazz m'berje=Il pinzimonio
M tè pisciat=Mi scappa l'urina
Ting nu cacaton appes...=Mi "pende" una cagata...
(scusate la volgarità)
a Fossacesia si dice "Ti li so ditt!" o "Ti l'avè ditt y"
Messaggio del 11-09-2002 alle ore 17:01:03
NOSTALGIE
'Sta penne avessa diventà' pennelle,
'stu gnostre, invece, diventà vernice,
pe' dà' 'na tinte, proprie gna s'addice,
a 'sta LANCIANE mè ch'è tante bbèlle.
Com'àjja fa' a descrive le finezze
di stu pajese addò' Madre Nature,
ce l'ha jettate a grasce le culure
che se le guarde è tutte 'na bellezze.
Perciò, se parte e vajje a' natra vìe,
mi sente dentre a nasce a piana a piane
'na cose che mi fa pensà 'a LANCIANE,
'na cose che si chiame... nostalgiè.
Tra la muntagne sta e tra lu mare,
le culle attorne è piene di campagne,
e l'arie che ci sta i' ne le cagne,
pecchè sa de muntagne e sa de mare.
Perciò, se parte e vajje a' natra vìe,
mi sente dentre a nasce a piana a piane
'na cose che mi fa pensà 'a LANCIANE,
'na cose che si chiame... nostalgiè.
Messaggio del 11-09-2002 alle ore 17:16:17
li culure di nu paese accuscì belle s'ariempie dentr'a lu core, come na foje al lu vende, si ca trizziche e casche nderre..
Messaggio del 15-09-2002 alle ore 08:52:31
Attente a la cenisce, scì bbendette!
Lu fucaracchie sempre po’ rifà’:
pe quesse vùte vie, giuvinette,
ca nu suspire avaste pe’ suffià’!
Lu monne è tante larghe e dirimpette
pure di case mi ti vi a ficcà’
e, come se n’ avaste, pe’ dispette Madonne quanta lusse mi
tì fa’!
Ma sinte: pe’ lu bbene che ti vojje
tu fàmmete a vedè’ na vote all’anne
e, chela vote, fa che nen mi cojje
ssu sguarde che m’appicce e che m’ adanne.
Le vide pure tu: tenghe la mojje
che... se l’ appure... è poche se ‘n ti scanne!
Messaggio del 30-09-2002 alle ore 16:36:27
"Ti li ricurde a sante Maurizie
lu jòche bbèlle di lu gallucce?
Appiccète pi li manucce,
eravame bardascille
scalcagnète e puvirille
tutte quènte di lu quartère,
lu mèse di magge, verse sère,
nghi la pahùree di lu richiàme
di mamma nòstre, da lu pianètte...
(mamma me, scì binidètte!)
mànghe la fàme
nin sintivàme
pi chi lu jòche!
A pòche a pòche
si facè sempre cchiù scure...
di sante Biàsse pi li mure
currè lu stride di la ciuvètte,
za' Mariannine di la Vrètte
minè circà lu fijje Ggine,
sajè pi d'àrie la canzuncine...
ricumejè lu ggire tònne...
Chi fà rinasce cchiù chi lu mònne
di chi la nòstre fanciullèzze
accuscì piène di cuntentèzze,
accuscì ricche di... puvertà?"
Messaggio del 21-11-2002 alle ore 23:08:21
LEZIONE NUMERO 1:
Arrutà=arrotare,dae il filo es:arrutà li dinte;digrignare i denti.
Arruvenà=danneggiare es:na cose di niente cirte vòt arruvine tutte cose,una piccolezza a volte rovina tutto.
Arruvine=rovina;es:tu sì la 'rruvina mè:tu sei la mia rovina.
Asummijà=somigliare;s'arsummèjje nu ccòne a la mamme:nella sua facia c'è l'idea della mamma.
Arruzzenì=arrugginire;esulisce bbòne sse fercine ca se nno s'arruzzenisce:netta bene codeste forchette, se no arrugginiscono. Asene=asino;es:lu vòve dice curnut' all'asene:il bue dice cornuto all'asino.
Assecchenirse=dimagrire;es:s'è ìssecchenite:è dimagrita
to be continued........
Messaggio del 25-03-2003 alle ore 23:36:06
Che nostalgia... i tempi in cui ero obiettore (in tutti i sensi) e bobrock mi dava il benvenuto il 12/09/2000! mò mi scappa la lacrimuccia
Messaggio del 07-05-2003 alle ore 15:21:00
che figata sto post..mo me lo leggo tutto tutto..adoro gli idiomi .. come adoro tutte le differenze..
io ho insegnato ai mie amici a Bologna
scina ca scine ma ca scine ndutt....cioè letteralmente..si che si ma che si completamente..traduzion di senso-..NON ESAGERIAMO..
si puo usare in molte occasioni ;P
Messaggio del 08-05-2003 alle ore 19:00:39
domandone..ma cos'è lla PANDAFFIC? è un'entità che non ho ancora ben definito
ihih allora aggiungerei ..per la serie " chi l'ha detto che il dialetto non è ricco di sfumature"..
lu pepit
la loff
lu fiscul
la scurregg
e ce ne erano tante altre per indicare le infinite varianti.ihihih voi ne sapete aggiungere altre? e sapete dirmi le "sfumature" di queste
scuset la scuncezz..ma a me ste cose mi fanno troppo divertì..
Messaggio del 27-09-2003 alle ore 14:32:59
mi piacerebbe contribuire...
1 - li tirricine= i tuoni
2 - la spare=lo strofinaccio
3 - lu mandile=la tovaglia
4 - lu troccole= in Chiesa, dove si battezzano i bambini!
5 - lu laccie =il sedano
alla prox
Messaggio del 12-12-2003 alle ore 11:33:58
"Sciccise a chi t'ha fatte, chi t'allevate e a chi t'ha purtate nove mise dentre a la panze...", tra le massime offese che si possono fare in lancianese.
Messaggio del 02-01-2006 alle ore 01:09:11
Esiste anche in italiano: iummella, giummella, giumella o giomella indica la quantità contenuta nelle due mani raccolte!
Messaggio del 02-01-2006 alle ore 01:42:55
caro Bruce,i tuoi interventi sono sempre ben accettati,ma li chezza ti no? vulè sapè se sa picciunara li sapè
Messaggio del 09-01-2006 alle ore 22:10:22
sapet addo si magne bone a Lancian,a sanda marmmare, e a la scurcios
sapet addo si magne male a pajet, a turine di sangre e atess cioè a l adda fium
Messaggio del 22-01-2006 alle ore 19:26:09
le ciresce=ciliegie
l'ogne=l'unghia
ti pozz anoma ccide=speriamo che ti uccidono
lu muttell=l'imbuto
lu rattacasce=gratuggia formaggio
lu tian o la tiell=pentola
lu cacciunell=il cognolino
la zoccl=il ratto
la buatt=la bottiglia
pozz jità lu sang=ta da murì
pozz jittà lu velen=ta da murì
la scattilett=la scatola
....
Messaggio del 31-03-2006 alle ore 00:35:00
Non ho letto tutte le voci presenti. Spero di non ripeterne qualcuna annoiando chi legge: "La Sciannafìcura", "Lu Calaorse"; rispettivamente L'Altalena e L'Uomo Burbero e Scontroso.
Messaggio del 19-07-2006 alle ore 12:09:22
Ho letto in un messaggio dell' obiettore che la "iument" sta ad indicare la femmina del cavallo. Tengo a precisare che col passare del tempo ha assunto un altro significato che vuole esprimere con "é na 'bbella iument" LA GNOCCA!!!
***F.J.***
Messaggio del 19-07-2006 alle ore 12:11:18
Ho letto in un messaggio dell' obiettore che la "iument" sta ad indicare la femmina del cavallo. Tengo a precisare che col passare del tempo ha assunto un altro significato che vuole esprimere con "é na 'bbella iument" LA GNOCCA!!!
***F.J.***
Messaggio del 27-04-2007 alle ore 17:51:25
bellissimo questo forum, l'ho scoperto solo ora e non sono riuscito neanche a leggerlo tutto comunque ho visto alcune parole con il punto interrogativo:
la sciuscillette è la scampagnata
la franne è la foglia
mammocce è il pupazzo
lu ciangaione è il balbuziente
Messaggio del 27-04-2007 alle ore 19:04:00
leggetevi questa poesia scritta da me medesimo:
LA VECCHIAIE
Che ne sa li giuvene
de lu sforze di nu vecchie
p’apparecchià’ dducente passe
pe’ ffa’ cinquanta metre?
Acchiappesse chi spensierate
mi dice: “ Vijate e tte
che a li cent’anne ssi ‘rrivate!”.
Oh, la vecchiaie!
Nu jucà’ a perde.
Si cumenze nche le forze
e, dope, a ppoche a ppoche,
la viste, la ‘ntese, li dinte...
si perde sempre.
E mmò che ti putisse levà
la vulìe di ‘na pietanze
che n’ si magnate maie,
ca n’ si putè accattà’,
mò à da juttì’ lu spute
pecchè tu ne le pù’ ammascicà’.
E cche ne po' capì’ li giuvene
che voldire aremanè’ da sole
dope ‘na vite di sacrificie
pe’ cresce cinghe fijje e quinice nipute?
Vedè’ nu fijje che ti sbajje strade
dope che je sì’ ‘nsegnate la via bbone,
mentre tì’ n’atre che s’è ‘ffilate
a quelle juste e s’è ‘rricchite.
E ttu che ttì’ la ‘ngustie
pe’ tutt’e ddù’, a ogne late:
une, pecchè sta male,
l’atre ca ti sa scurdate.
Ma la vecchiaie
è ‘na bbona scole
ti ‘nsegne tante cose che nen sì’:
la malignità, la ‘mmidie de là ggente,
la pazienze, lu conzijje, la cuscienze.
Ti consegne chi sa quanta ricurde
che tu areligge e vvì’ a ‘reccuntà’
orgogliose a li giuvene di mò
che nen capisce le guaie e li dulure
ch’ànne fatte la vite ‘sta bellezze
e chi ha cagnate
la miserie nche la ricchezze.
Pecchè vicchie e giuvene
n’si cunosce di cchiù?
Forse stu monne jesse mejje
a tutt’e ddù.
Messaggio del 16-05-2007 alle ore 15:32:16
Lu Papambrone non è come si crede una specie di papavero...ma un decotto ricavato dalla bollitura della parte interna del fiore. Se ne faceva uso come sedativo e per calmare i bambini che non dormivano...ne fui vittima mia madre sotto consiglio di una anziana lo preparò, sbagliò le dosi, io dormii per tre giorni filati...e oggi si vedono i risultati! invece parlando di Pandafica si intendeva una sorta di presenza femminile che di notte vagava ed entrava nelle case per poi andarsi a sedere sullo stomaco delle persone che trovava addormentate supine da qui il detto: nin durmì a panza all'aria ca ti ve la pandafica....sempre la credenza dice che lasciassero in dono la loro sorte regalandola a qualcuna che chiamavano in punto di morte!!!! dimenticavo di dire che cxhi fosse visitato di notte dalla pandafica deve chiederle di tornare il giorno dopo a casa nostra a chiedere o del pane o del sale... in genere la pandafica abbocca e noi possiamo vendicarci della brutta nottata passata col peso sullo stomaco prendendola a mazzate il giorno dopo quando si presenterà...mo mi raccomando nin durmete a panza all'aria ca vi ve la pandafica...
Messaggio del 16-08-2008 alle ore 20:59:18
io sono un'altra mastra di sto dialetto...perciò chiedete e vi sarà data risposta!!!
però tengo a precisare che non sono proprio lanGianese..ma non penso che 10 km facciano così tanto la differenza..!
"INFATTI SCI!" come molti ragazzi di oggi dicono per acconsentire o essere daccordo con qualcuno
Messaggio del 20-08-2008 alle ore 15:42:41
Ho visto che qualcuno ha tradotto "La cocchije" con "la buccia". Beh, per essere precisi non è proprio la buccia ma la crosta (tipo quella della porchetta) oppure il guscio (tipo quella dell'uovo). La buccia sarebbe in lancianese "La scorce"
Un'altra precisazione: anche se nella pronuncia viene eliminata, nel dialetto scritto la "e" va messa praticamente dappertutto alla fine di una parola, come anche la "j" in alcuni termini (vedere, appunto, la cocchije)
P.S. non me le sono inventate ste cose, semplicemente qui a casa ho un paio di libri scritti in dialetto lancianese (uno dei quali è un libro di ricette tradizionali spettacolare
Messaggio del 20-08-2008 alle ore 15:50:03
Nanno,
almeno tu sai le regole elementari della i consonantica(j) e della "e" muta finale come in francese.
La maggior parte di quelli che cercano di scrivere in dialetto qui pensano che il dialetto si scrive come si pronuncia.
Messaggio del 24-08-2008 alle ore 02:00:05
concordo con IL PICCIOSO...ci vuole stile anche nella scrittura dialettale.
Purtroppo si pensa al giorno d'oggi che sia da cafoni parlare il dialetto della propria terra...
IO LO PARLO,anche molto onestamente e non me ne vergogno...
Dialetto è TRADIZIONE,è STILE!!!
Messaggio del 25-08-2008 alle ore 11:45:27
un pò di anatomia dialettale:
Li vracc: le braccia
Li coss: le gambe
Li cavz: i pantaloni
Li pid: i piedi
La cocc: la testa
detto: oh dottò mi dol n'gann: Dottore mi fà male la gola
detto: oh dottò n'ci sent, ha problemi all'udito? No lu dito sta bon è la ntes cà nin và!
L'agnilin: La gengiva (lancianese arcaico)
La spina virsal: La spina dorsale
Messaggio del 31-08-2008 alle ore 12:00:10
tratto dal sito di Angelucci
L’elemento maggiormente distintivo della gran parte dei vocaboli della parlata lancianese, come del dialetto abruzzese, al di là dei “normali” mamma, mammà, papà, ecc., è la presenza della e finale atona, una chiara influenza della lingua francese, che ha modificato e dato una certa definitività alla parlata lancianese sin dal tempo dei normanni e nel medioevo. Questa e atona deve essere sempre scritta e viene pronunciata con un suono appena percettibile, mentre fa sentire distintamente la consonante o talvolta la vocale che la precede, perché su di esse si sposta l’accento tonico. Per cui Lanciane, lancianese, chiese, letterature (Lanciano, lancianese, chiesa, letteratura) si pronunciano Langián’, langiánes’, chiés’, lettératur’ (il simbolo fonetico della e atona è [ә] che abbiamo sostituito con un apostrofo). In molti scritti dialettali c’è la soppressione della e atona nella scrittura quando è preceduta da una i, ma è un errore e allegrïe non si scritve allegrï’. In realtà il lancianese si scrive differentemente da come si pronuncia, (bbómme-bomba si scrive bomme, bbèlle-bello-i-a-e- si scrive belle) ed è ricco nella pronuncia delle varie e, accentate o non, tratte dalla lingua francese, che non sempre si scrivono: é [e], è [є], e la e muta [ә]. Come regola generale, sempre differenziata dalle pronunce individualizzanti, possiamo dire che la e si legge sempre quand’è iniziale di parola o se è accentata, mentre è muta quanto è atona (terretorie-territorio suona terr’tori’, comede-comodo si dice có-m’-d’). Inoltre la è e la é esprimono delle differenze semantiche: l’accette pronunciata a-ccètt’ (l’accetta) e accette pr. acc-étt’ (egli accetta), culleghe pr. cu-llègh’ (il collega) e culleghe pr. cúllégh’ (egli collega), legge’ pr. lègg’ (verbo leggere) e la legge pr. légg’ (la legge), ecc.
Da ciò ne consegue che per capire il genere e il numero delle parole terminanti con la e muta, quindi indeclinabili, si ricorre agli articoli: lu citele-li citele, il-i bimbo-i; la citele- le citele, la-le bimba-e.
Messaggio del 31-08-2008 alle ore 13:01:38
sempre dal sito di Angelucci
I plurali, quando non sono simili al singolare come in la-le lamie (il-i soffitto-i), si formano col cambiamento di qualche vocale all’interno delle parole per una metafonesi che è un retaggio della lingua sannita, quando la a diviene una e in lu piatte, li piette (il-i piatto-i), la o diventa una u in lu barone, li barune (il-i barone-i), la e cambia in i in lu vetre, li vitre (il-i vetro-i), o lu ducumente, li ducuminte (ducumento-i), oppure la metafonesi può anche avvenire nella prima lettera, come l’ordene, l’urdene (ordine-i), e lo stesso avviene per altre parti del discorso come gli aggettivi care (caro-a), chere (cari-e), mentre la i e la u non variano quasi mai.
Altre confusioni potrebbero originarsi dalle o gravi (ò) e acute (ó) che il lancianese ha nella pronuncia ma non nella scrittura, ed infatti li botte (percosse) pron. le bbòtt’ ha tutt’altro significato che la botte (damigiana) pr. la bbótt’, o lu conte (titolo nobiliare) pr. cònt’ non è lu conte (calcolo aritmetico) pr. cónt, ecc.
Un’altra qualità specifica del lancianese è la presenza della doppia jj che rimpiazza la desinenza gl dell’italiano, e nella pronuncia gutturale come due i ricorda il suono mouillé della lingua francese [j], con la parte posteriore della lingua che si arcua verso la parte superiore del palato e con l’allungamento del suono della vocale che la precede (il francese bataille-it. battaglia viene pronunciato esattamente come nel nostro dialetto, dove si scrive battajje e si dice bat-taj’). Quindi nel lancianese abbiamo lujje (luglio), medajje (medaglia), ventajje (ventaglio-je fa male lu vente de lu ventajje si dice a chi è insofferente a tutto), ecc. Da notare pure che le due jj non sono seguite dalla i come nelle parole italiane. Poiché esistono delle differenti interpretazioni concernenti il dialetto lancianese possiamo stabilire che le parole mancanti del gl in italiano prendono una sola j, come ormaje (ormai), dammaje (danno) ecc., e bisogna stare attenti perché, per esempio, majje (maglia) potrebbe confondersi con maje (mai). Avviene pure che mojje (moglie) diventi mojete (tua moglie).
Messaggio del 21-11-2008 alle ore 20:45:55
lu vascelle =la botte
la ramigiane = la damigiana
lu callare = la pentola di rame
la pignate = la pentola di terra cotta