Messaggio del 15-09-2007 alle ore 15:48:40
Sabato 15 SETTEMBRE
Spazio Dibattiti h. 21.00
Presentazione del libro
LO SPETTACOLO COSMICO
Scrivere il cielo: lezioni di astronomia visiva
di Franco Piperno
Lezione nel parco sul cielo stellato
Saranno presenti:
Franco Piperno, professore di Struttura della materia all’Università della Calabria. È altresì noto per la sua partecipazione al ’68 e alle vicende politiche degli anni Settanta in Italia.
Francesco Caruso, deputato PRC – SE
Arena Cinema
h. 20.30
Spazio video a cura di Doc.Ab
ODORE D’INCHIOSTRO Anno 2007, durata: 70’, tema: il territorio, regia di Haydir Majeed
IZMEDJU (Nel Mezzo) Anno 2006, durata: 20’, tema: il disagio, regia di Valerio Spezzaferro Vincitore dell’edizione 2006 del Festival Arcipelago
h. 22.00 THE U.S. VS. JOHN LENNON
Regia di David Leaf e John Scheinfeld, anno 2006, durata: 99’.
"di tutti i documentari realizzati su John, questo è quello che avrebbe amato di più"...
"Hanno cercato di ucciderlo ma il suo messaggio è ancora vivo" Yoko Ono
"l'America era terrorizzata dal fatto che Lennon, una celebrità internazionale, piena di fascino e carisma, desse credito e voce ai veri rivoluzionari di quegli anni: Abbie Hoffman, Jerry Rubin, Bobby Seale, Angela Davis, John Sinclair, autentici nemici dell'establishment a stelle e strisce"
h. 24.00 Spazio video a cura di Doc.Ab
VIDEOLETTERA # 2 Anno 2007, durata: 10’, tema: il disagio, regia di Alessio Tessitore e Isabella Micati, produzione: Ass. Percorsi - La Galina Caminante. HEY YOU, ME Anno 2006, durata: 15’, tema: il disagio, regia di Guido D’Alessandro, produzione: Guido D’Alessandro - Maldestro (tema: Il territorio) INTERVISTA A VEZIO DE LUCIA Anno 2007, durata: 20’, tema: il territorio, regia di Mariagrazia Liguori, produzione: GarageLab
Spazio Teatro
h. 21.00 Teatro ragazzi - Spettacolo di clown
Il Brucaliffo presenta:
CARTO(O)ONS regia di Leris Colombaioni, con Cecilia Cruciani, Sara Gagliarducci, Valentina Nibid, Theano Vavtazani
Saranno presenti: Lidia Menapace, senatrice PRC – SE
Rina Gagliardi, giornalista e senatrice PRC - SE
coordina Michele Meomartino, Rete non violenta Abruzzo
Arena Cinema
h. 20.00
Serata Cartoons
LA GANG DEL BOSCO
Un film di Tim Johnson, l'autore di Z la formica. Genere Animazione, colore 85 minuti. - USA 2006.
h. 22.00
BREAKFAST ON PLUTO
Regia Neil Jordan, anno 2005, Irlanda, durata: 129’, con Cillian Murphy, Liam Neeson, vincitore del festival di Berlino 2006.
“Breakfast on Pluto non è solo la storia di un travestito che va a rimorchiare. In fondo è una storia sull’innocenza e sul potere dell’immaginazione e su come la bontà possa trasformare il mondo – se solo glielo si permette.” Neil Jordan
h. 00.30 Spazio video a cura di Doc.Ab
60 ANNI DOPO Anno 2005, durata: 50’, regia di Haydir Majeed, produzione: Al Jazeera News Channel
IMMAGINI E SUONI / TRADIZIONI Anno 2007, durata: 20’, tema: il territorio, regia e produzione di Domenico Di Virgilio.
Spazio Teatro
h. 21.00
Lo SMO Village presenta
BRIGANTI – il massacro di Scurcola Marsicana regia di Giampiero Mancini.
Arena Spettacoli h. 22.30
FOOD SOUND SYSTEM
con DON PASTA
Formazione: Massimiliano Sacchi, clarinetti Roberto vacca, fisarmonica Davide della Monica, chitarra Ernesto Nobili, chitarra
Marco di Palo, violoncello Cristiano della Monica, percussioni
Messaggio del 12-09-2007 alle ore 17:42:19
Assalti Frontali
Gli Assalti Frontali sono di Roma e nascono quando il progetto Onda Rossa Posse e il movimento della Pantera muoiono, vale a dire nel 1990/91. All'inizio il gruppo traeva ispirazione da Radio Onda Rossa appunto, ma poi la situazione si è alquanto evoluta e con la fine dell'Onda Rossa Posse (la quale può comunque vantarsi del fatto che, tra i suoi tanti pregi, è stata la prima Posse, il primo gruppo in assoluto ad aver inciso un disco rap in italiano, facendo un po' da faro per tutte le altre Posse che sono nate di lì a poco), i suoi storici componenti (MILITANT A, CASTRO X, NCOT, BRUTOPOP) hanno dato vita ad altri progetti, tra cui AK-47 e Assalti Frontali. Proprio questi ultimi sono ben presto diventati un importante punto di riferimento per tutto il rap militante e il loro "Terra di Nessuno" rimane tuttora uno dei capolavori del rap/hip-hop italiano, sia per la sua originalità sia per il suo grande e importante contenuto (che dovrebbe far riflettere tanti nuovi rappers italiani). Quest'album fu prodotto con la collaborazione di numerosi altri gruppi rap di qualità nostrani, come Lou X e gli LHP ed ebbe veramente un forte impatto su tutta la scena. Tanto che numerose majors tentarono di far firmare un contratto al gruppo, il quale ha però sempre rifiutato un aggancio con ogni tipo di potere, ed ha continuato sulla strada dell'autoproduzione, fino ad arrivare a creare un vero e proprio studio di registrazione nello storico C.S.O.A. Forte Prenestino...
Messaggio del 10-09-2007 alle ore 17:40:13
si trova vicino all'universita' di pescara, prosegui per viale pindaro, poi la prima a destra dopo la caserma dei vigili del fuoco, via virgilio marone.
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:08:14
PROGRAMMA COMPLETO
Mercoledì 12 SETTEMBRE
Apertura festa
h. 19.30
Incontro con il regista MARIO MONICELLI
coordina: Gian Piero Consoli, docente di storia e critica del cinema
e aperitivo per tutti !
Spazio Dibattiti h. 21.00
CHI HA PAURA DELLA DIVERSITÀ ?
VLADIMIR LUXURIA, Deputata PRC – SE
Claudia Toscano, AGEDO (associazione di genitori, parenti e amici di omosessuali)
Gianni Geraci, COCI (coordinamento dei gruppi di omosessuali credenti)
Coordina: Sandro Di Scerni
Arena Cinema
h. 20.30 Spazio video a cura di Doc.Ab – serata sui conflitti metropolitani
ARMI E SCHERMI Anno 2003, durata: 28’, documentario di Daniela Vola STREET VIDEOLAB Anno 2006, durata: 15’, videoinchiesta sulla città di Pescara.Vincitore del Premio Unicef al Festival Sottodiciotto di Torino a cura di Eleonora Cappuccilli, Daniela Vola, Anja Verrigni, Stefania Lazzaroni, Francesca Iacovella, Chiara Olivieri, Paolo Catapano, Matteo Di Berardino. SOCRATE Anno 2007, durata: 11’, recital in poesia e musica a cura di Margherita Cordova e Annarita De Santis.
h. 22.00 Omaggio a Monicelli
LE ROSE DEL DESERTO
Regia Mario Monicelli, anno 2006, durata: 102’, con Giorgio Pasotti, Alessandro Haber e Michele Placido.
“È un film «le rose del deserto» che a saperlo leggere bene è un vero tesoro.” Silvana Silvestri, Il Manifesto
h. 24.00
Spazio video a cura di Doc.Ab - Serata sul lavoro
NARRATE DONNE, LA VOSTRA STORIA Anno 2006, durata: 60’, regia di Loris Ricci, produzione Blufactory.
Spazio Teatro h. 21.00 Teatro ragazzi
Il Teatro del Paradosso presenta
IL PIFFERAIO MAGICO, liberamente tratto dal testo di R. Browning, regia di Giacomo Vallozza, con Fausto Roncone e Tommaso Di Giorgio
Arena Spettacoli h. 22.00
PITECUS
spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
con ANTONIO REZZA
"Pitecus è uno spettacolo di rara sintesi e ferocia espressiva. I colori mitigano le problematiche. Il pubblico ride suo malgrado. Pitecus è la nostra avanguardia, è l'idea dei quadri di scena, è la scintilla da cui scaturisce il nostro teatro successivo...Bisogna costruire capolavori resistenti. E questa è la nostra indole".
h. 24.00 dopo lo spettacolo
Presentazione del libro (ovviamente nello spazio libreria)
SANITA’ A PESCARA E IN ABRUZZO e Piano Sanitario Regionale confrontiamoci con Bernardo Mazzocca, assessore regionale alla Sanità Coordina: Marco Gelmini, segretario regionale PRC
Sono invitati medici, personale, operatori del settore, sindacati, associazioni, amministratori, cittadini
Arena Cinema
h. 20.00 Serata Cartoons
GIÙ PER IL TUBO
Anno 2006, durata: 84’, produzione: Uip.
l'ultimo lungometraggio animato firmato Dream Works e Aardaman (l'accoppiata vincente degli Oscar Shrek e Wallace & Gromit), un piccolo gioiello che mescola azione e divertimento alle più sofisticate tecniche animate.
h. 21.30
SHOOTING SILVIO
Regia di Berardo Carboni, anno 2007, durata: 93’, con Federico Rosati,Melanie Gerren, Sofia Vigliar, Alessandro Haber, Marco Travaglio, Remo Remotti.
Presentazione con il regista, Berardo Carboni e gli attori Federico Rosati e ALESSANDRO HABER
( con reading da Bukowski)
h. 24.00
Spazio video a cura di Doc.Ab – Serata sulle fabbriche
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE IN ABRUZZO
I episodio BUSSI Anno 1980, durata: 30’, regia Rolando D’Alonzo, a cura di Giovanni Finocchietti, Giuseppe La Spada, Walter Pellegrini, produzione: Rai – Pescara.
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE IN ABRUZZO
II episodio Anno 1980, durata: 30’, regia Rolando D’Alonzo, a cura di Giovanni Finocchietti, Giuseppe La Spada, Walter Pellegrini, produzione: Rai - Pescara
Spazio Teatro
h. 21.00
Le Funambole presentano
OLGA SERGEEVNA
di e con Monica Ciarcelluti, regia di Annamaria Talone
Studio-spettacolo, selezionato al Premio Scenario 2007
Assemblea regionale con associazioni, comitati, movimenti per la manifestazione
Partecipa: Michele De Palma, segreteria nazionale PRC – SE Coordina: Renato Di Nicola, Abruzzo Social Forum
h. 21.00 SINISTRA: COSA ROSSA, GOVERNO E CRISI DELLA POLITICA
Gennaro Migliore, Capogruppo PRC – SE alla Camera dei Deputati
Cesare Salvi, Capogruppo Sinistra Democratica al Senato della Repubblica
Stefano Boco, Verdi, Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole
coordina: Maurizio Acerbo, Deputato PRC - SE
Arena Cinema
h. 20.00
Serata Cartoons
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI
Regia di Luc Besson, anno: 2006,
durata: 103’
h. 22.00 Omaggio a Monicelli
I COMPAGNI Regia di Mario Monicelli, anno 1963, durata 128’, con Marcello Mastroianni, Annie Girardot e Bernard Blier. E' considerato uno dei capolavori di Monicelli. Splendida fotografia “antica” di G. Rotunno e un finissimo Mastroianni. Nastro d'argento per F. Lulli e una candidatura all'Oscar per la sceneggiatura.
h. 24.00
Spazio video a cura di Doc.Ab – Serata visioni
SPAZI NON MAPPATI – FRAMMENTI DI MEMORIE LIQUIDE (I episodio – Indicazioni di Percorso)Anno 2007, produzione: Ass. Tempi Moderni, regia Mario Iacomini
Spazio Teatro h. 21.00
Il Teatro Immediato presenta
FRAMMENTI DI TEATRO I E II, di Samuel Beckett, regia di Edoardo Oliva e Vincenzo Mambella
Franco Piperno, professore di Struttura della materia all’Università della Calabria. È altresì noto per la sua partecipazione al ’68 e alle vicende politiche degli anni Settanta in Italia.
Francesco Caruso, deputato PRC – SE
Arena Cinema
h. 20.30
Spazio video a cura di Doc.Ab
ODORE D’INCHIOSTRO Anno 2007, durata: 70’, tema: il territorio, regia di Haydir Majeed
IZMEDJU (Nel Mezzo) Anno 2006, durata: 20’, tema: il disagio, regia di Valerio Spezzaferro Vincitore dell’edizione 2006 del Festival Arcipelago
h. 22.00 THE U.S. VS. JOHN LENNON
Regia di David Leaf e John Scheinfeld, anno 2006, durata: 99’.
"di tutti i documentari realizzati su John, questo è quello che avrebbe amato di più"...
"Hanno cercato di ucciderlo ma il suo messaggio è ancora vivo" Yoko Ono
"l'America era terrorizzata dal fatto che Lennon, una celebrità internazionale, piena di fascino e carisma, desse credito e voce ai veri rivoluzionari di quegli anni: Abbie Hoffman, Jerry Rubin, Bobby Seale, Angela Davis, John Sinclair, autentici nemici dell'establishment a stelle e strisce"
h. 24.00 Spazio video a cura di Doc.Ab
VIDEOLETTERA # 2 Anno 2007, durata: 10’, tema: il disagio, regia di Alessio Tessitore e Isabella Micati, produzione: Ass. Percorsi - La Galina Caminante. HEY YOU, ME Anno 2006, durata: 15’, tema: il disagio, regia di Guido D’Alessandro, produzione: Guido D’Alessandro - Maldestro (tema: Il territorio) INTERVISTA A VEZIO DE LUCIA Anno 2007, durata: 20’, tema: il territorio, regia di Mariagrazia Liguori, produzione: GarageLab
Spazio Teatro
h. 21.00 Teatro ragazzi - Spettacolo di clown
Il Brucaliffo presenta:
CARTO(O)ONS regia di Leris Colombaioni, con Cecilia Cruciani, Sara Gagliarducci, Valentina Nibid, Theano Vavtazani
Saranno presenti: Lidia Menapace, senatrice PRC – SE
Rina Gagliardi, giornalista e senatrice PRC - SE
coordina Michele Meomartino, Rete non violenta Abruzzo
Arena Cinema
h. 20.00
Serata Cartoons
LA GANG DEL BOSCO
Un film di Tim Johnson, l'autore di Z la formica. Genere Animazione, colore 85 minuti. - USA 2006.
h. 22.00
BREAKFAST ON PLUTO
Regia Neil Jordan, anno 2005, Irlanda, durata: 129’, con Cillian Murphy, Liam Neeson, vincitore del festival di Berlino 2006.
“Breakfast on Pluto non è solo la storia di un travestito che va a rimorchiare. In fondo è una storia sull’innocenza e sul potere dell’immaginazione e su come la bontà possa trasformare il mondo – se solo glielo si permette.” Neil Jordan
h. 00.30 Spazio video a cura di Doc.Ab
60 ANNI DOPO Anno 2005, durata: 50’, regia di Haydir Majeed, produzione: Al Jazeera News Channel
IMMAGINI E SUONI / TRADIZIONI Anno 2007, durata: 20’, tema: il territorio, regia e produzione di Domenico Di Virgilio.
Spazio Teatro
h. 21.00
Lo SMO Village presenta
BRIGANTI – il massacro di Scurcola Marsicana regia di Giampiero Mancini.
Arena Spettacoli h. 22.30
FOOD SOUND SYSTEM
con DON PASTA
Formazione: Massimiliano Sacchi, clarinetti Roberto vacca, fisarmonica Davide della Monica, chitarra Ernesto Nobili, chitarra
Marco di Palo, violoncello Cristiano della Monica, percussioni