Musica
LA FISARMONICA E LA FRENTANIA
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 10:48:28
Una volta, parlo di molti anni fa, la fisarmonica occupava un posto importantissimo in molti paesi del mondo oltre che naturalmente in Italia e quindi anche nella Frentania.
Le cose poi sono cambiate e molti musicisti hanno preferito altri strumenti, soprattutto strumenti elettronici come chitarre e tastiere.
L'industria della fisarmonica ne ha risentito al punto che alcune aziende produttrici hanno dovuto chiudere i battenti.
Oggi però sembra che la fisarmonica stia tornando di moda e ci sono molti giovani che intraprendono lo studio di questo meraviglioso strumento.
E' nata addirittura una nuova generazione di fisarmoniche, le fisarmoniche digitali meglio conosciute con il nome di fisarmoniche virtuali con le quali sarebbe possibile anche improvvisarsi in generi non consueti per questo strumento come la musica da discoteca, ma con un una timbrica totalmente nuova rispetto ad altri strumenti.
Mi piacerebbe conoscere cosa pensano gli amici di questo forum della fisarmonica e come vedono la possibilità di introdurre questo strumento nella musica da discoteca.
Grazie.
Una volta, parlo di molti anni fa, la fisarmonica occupava un posto importantissimo in molti paesi del mondo oltre che naturalmente in Italia e quindi anche nella Frentania.
Le cose poi sono cambiate e molti musicisti hanno preferito altri strumenti, soprattutto strumenti elettronici come chitarre e tastiere.
L'industria della fisarmonica ne ha risentito al punto che alcune aziende produttrici hanno dovuto chiudere i battenti.
Oggi però sembra che la fisarmonica stia tornando di moda e ci sono molti giovani che intraprendono lo studio di questo meraviglioso strumento.
E' nata addirittura una nuova generazione di fisarmoniche, le fisarmoniche digitali meglio conosciute con il nome di fisarmoniche virtuali con le quali sarebbe possibile anche improvvisarsi in generi non consueti per questo strumento come la musica da discoteca, ma con un una timbrica totalmente nuova rispetto ad altri strumenti.
Mi piacerebbe conoscere cosa pensano gli amici di questo forum della fisarmonica e come vedono la possibilità di introdurre questo strumento nella musica da discoteca.
Grazie.
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 11:45:35
secondo me è un gran strumento...forse non ha saputo rinnovarsi, è rimasto per anni troppo settoriale! Sicuramente le innovazioni di cui parli porteranno più adepti, lo renderanno uno strumento più versatile...a me piacerebbe vedere cosa succede a collegarci pedaliere e multieffetti...uno sballo!
secondo me è un gran strumento...forse non ha saputo rinnovarsi, è rimasto per anni troppo settoriale! Sicuramente le innovazioni di cui parli porteranno più adepti, lo renderanno uno strumento più versatile...a me piacerebbe vedere cosa succede a collegarci pedaliere e multieffetti...uno sballo!
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 12:13:50
Io l'ho visto già cosa succede, infatti ho da poco acquistato una fisarmonica virtuale ed è veramente uno sballo.
Questa settimana ho scritto la mia prima composizione di musica da discoteca per fisarmonica.
Si tratta solo di un esperimento e la devo ancora perfezionare. Appena fatto voglio farla ascoltare ad un piccolo gruppo di amici e poi se la cosa piace vedrò di organizzare anche qualche spettacolo con questo tipo di musica.
A parte i vari effetti già insiti nello strumento è possibile collegare la fisarmonica ad un expander o a un qualunque altro strumento midi e avere a disposizione tantissimi altri suoni oltre a quelli di fisarmonica.
La fisarmonica digitale poi, grazie al mantice che anzichè soffiare aria soffia bit, consente una espressività non raggiungibile con le tastiere elettroniche dove al massimo puoi contare sul pedale del volume o su una tastiera sensibile al tocco.
Con questo strumento poi si possono ottenere nuovi effetti non raggiungibili con altri strumenti elettronici e nemmeno con i corrispondenti strumenti veri.
Per esempio, con dei piccoli strappi del mantice puoi inserire degli accenti di fisarmonica sulle note suonate con il suono campionato di un pianoforte.
Io l'ho visto già cosa succede, infatti ho da poco acquistato una fisarmonica virtuale ed è veramente uno sballo.
Questa settimana ho scritto la mia prima composizione di musica da discoteca per fisarmonica.
Si tratta solo di un esperimento e la devo ancora perfezionare. Appena fatto voglio farla ascoltare ad un piccolo gruppo di amici e poi se la cosa piace vedrò di organizzare anche qualche spettacolo con questo tipo di musica.
A parte i vari effetti già insiti nello strumento è possibile collegare la fisarmonica ad un expander o a un qualunque altro strumento midi e avere a disposizione tantissimi altri suoni oltre a quelli di fisarmonica.
La fisarmonica digitale poi, grazie al mantice che anzichè soffiare aria soffia bit, consente una espressività non raggiungibile con le tastiere elettroniche dove al massimo puoi contare sul pedale del volume o su una tastiera sensibile al tocco.
Con questo strumento poi si possono ottenere nuovi effetti non raggiungibili con altri strumenti elettronici e nemmeno con i corrispondenti strumenti veri.
Per esempio, con dei piccoli strappi del mantice puoi inserire degli accenti di fisarmonica sulle note suonate con il suono campionato di un pianoforte.
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 12:21:41
l'hai già provata con il whà whà?
l'hai già provata con il whà whà?

Messaggio del 15-12-2006 alle ore 12:36:36
No, ma essendo uno strumento esclusivamente elettronico puoi applicarci tutti gli effetti che vuoi.
La fisarmonica digitale non ha voci al suo interno, come accade per le fisarmoniche tradizionali.
I suoni di fisarmonica che vi sono inclusi sono suoni campionati dalle migliori fisarmoniche tradizionali e io non riesco a notare la differenza fra i suoni delle fisarmoniche vere e la mia che è digitale.
Una cosa bella di questo strumento è che pesa solo 6 Kg, proprio perchè dentro è vuota e c'è solo una scheda elettronica.
Le fisarmoniche vere invece hanno un peso che si aggira tra i 15 e i 20 Kg e c'è da ammazzarsi a suonarle.
No, ma essendo uno strumento esclusivamente elettronico puoi applicarci tutti gli effetti che vuoi.
La fisarmonica digitale non ha voci al suo interno, come accade per le fisarmoniche tradizionali.
I suoni di fisarmonica che vi sono inclusi sono suoni campionati dalle migliori fisarmoniche tradizionali e io non riesco a notare la differenza fra i suoni delle fisarmoniche vere e la mia che è digitale.
Una cosa bella di questo strumento è che pesa solo 6 Kg, proprio perchè dentro è vuota e c'è solo una scheda elettronica.
Le fisarmoniche vere invece hanno un peso che si aggira tra i 15 e i 20 Kg e c'è da ammazzarsi a suonarle.
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 12:40:06
scusa se te lo chiedo: dove posso trovare dei campioni di fisarmonica "seri" o di "dubbotte"? no, ti spiego...ho intenzione quasi di comprarmi la sinth guitar e dato il genere del mio gruppo mi piacerebbe avere dei bei suoni di fisarmonica
scusa se te lo chiedo: dove posso trovare dei campioni di fisarmonica "seri" o di "dubbotte"? no, ti spiego...ho intenzione quasi di comprarmi la sinth guitar e dato il genere del mio gruppo mi piacerebbe avere dei bei suoni di fisarmonica
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 12:48:46
Gli unici che mi dicono assolutamente buoni sono quelli venduti dalla Top Delta di Claudio Bonelli.
Hanno anche un sito su internet, ma non te lo posso indicare altrimenti credo che verrebbe considerata pubblicità che in questo forum è vietata.
Poi ci sono i campioni della mia fisarmonica, di marca Musictech, che sono veramente eccezionali, ma non vengono venduti separatamente dalla fisarmonica.
Se credi comunque che ci sia un modo per estrarli dalla mia fisa considerami pure a tua disposizione.
Gli unici che mi dicono assolutamente buoni sono quelli venduti dalla Top Delta di Claudio Bonelli.
Hanno anche un sito su internet, ma non te lo posso indicare altrimenti credo che verrebbe considerata pubblicità che in questo forum è vietata.
Poi ci sono i campioni della mia fisarmonica, di marca Musictech, che sono veramente eccezionali, ma non vengono venduti separatamente dalla fisarmonica.
Se credi comunque che ci sia un modo per estrarli dalla mia fisa considerami pure a tua disposizione.
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 12:52:21
A proposito,
ma che gruppo hai e che musica fate ? Forse posso darvi una mano a farvi conoscere su larga scala.
A proposito,
ma che gruppo hai e che musica fate ? Forse posso darvi una mano a farvi conoscere su larga scala.
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 12:52:35
Il midi offre delle potenzialità sonore non indifferenti, però poi chissà perchè si torna al suono tradizionale (vedi le tastiere, chitarre e batteria). La fisarmonica (come ogni altro strumento musicale) è affascinante sia nella musica popolare sia in contesti pop, blues o jazz e anche, perchè no, disco. Ma è interessante cavalcare i generi con il suono tradizionale della fisa che è bellissimo.
Il midi offre delle potenzialità sonore non indifferenti, però poi chissà perchè si torna al suono tradizionale (vedi le tastiere, chitarre e batteria). La fisarmonica (come ogni altro strumento musicale) è affascinante sia nella musica popolare sia in contesti pop, blues o jazz e anche, perchè no, disco. Ma è interessante cavalcare i generi con il suono tradizionale della fisa che è bellissimo.
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 14:30:13
Sì, è proprio questo l'esperimento che sto cercando di portare avanti : utilizzare i suoni tradizionali della fisarmonica per fare musica disco.
L'unico mio problema è che non ho nessuna competenza in materia di musica da discoteca, infatti la mia formazione musicale verte sui soliti generi utilizzati per la fisarmonica come il liscio, il folk, la musica classica.
Mi sarebbe molto utile un bravo DJ per essere erudito in materia.
Sì, è proprio questo l'esperimento che sto cercando di portare avanti : utilizzare i suoni tradizionali della fisarmonica per fare musica disco.
L'unico mio problema è che non ho nessuna competenza in materia di musica da discoteca, infatti la mia formazione musicale verte sui soliti generi utilizzati per la fisarmonica come il liscio, il folk, la musica classica.
Mi sarebbe molto utile un bravo DJ per essere erudito in materia.
Nuova reply all'argomento:
LA FISARMONICA E LA FRENTANIA
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui