Musica
pezzi di cielo
Messaggio del 07-06-2005 alle ore 16:03:10
questo quì cari signori è thomas chapin, sassofonista, flautista, compositore e arrangiatore morto nel 1998 all'età di 40 anni per leucemia.
vi lascio una breve biografia in inglese:
Thomas Chapin was a phenomenal musician who's career was ended abruptly at the age of 40 when he died from leukemia. He was one of the most innovative and highly acclaimed saxophone and flute players of the present day jazz period. He was highly skilled and began playing many other instruments later in his career such as the baritone, mezzo-soprano and soprano saxophones. He made over 15 albums during his lifetime and has left his permanent mark on the history of jazz.
Thomas chapin was born on March 9, 1957 in Manchester, Connecticut. He first became interested in jazz after listening to Rahsaan Roland Kirk and Earl Bostic. His interests continued to grow up until college. He studied with Jackie McLean at Hartt College of Music in Connecticut and then later with Paul Jeffrey and Kenney Barron at Rutgers University. Beginning in 1981, he began to work with the Lionel Hampton Orchestra. He was the saxophonist and music director for six years with this group as he built a reputation. After this, he spent several years working with the Chico Hamilton Quintet. Then, in 1989, he started out on his own. He formed a trio with bassist Mario Pavone and drummer Steve Johns. Michael Sarin was substituted on the drums and the famous Thomas Chapin Trio was formed. This group became famous on the New York jazz scene and became an icon at the Knitting Factory. When this club started a record label, in fact, Thomas Chapin was the first musician that they signed. He recorded six CDs with his trio for the Knitting Factory. He began his amazing innovations around this time as his music became increasingly complex. On several of the Knitting Factory CDs, Chapin added to his trio with brass and strings. He also made two albums without his trio on the Arabesque Jazz label. These were more traditional albums and featured trumpeter Tom Harrell and pianist Ronnie Matthews. After this, he made several albums with other famous artists such as Borah Berg and Peggy Stern. He played with a large variety of bands including such obscure avant-garde bands as Walter Thompsons Big Band and Joe Gallant's Illuminati to improvisers such as John McCracken and Machine Gun. His last album with the Knitting Factory was Sky Piece which was recorded in 1996. It was not released, however, because Chapin wanted to work on its production and was forced to work only when his leukemia went into remission. It was not finished and released until the same week that Thomas Chapin died. He was becoming a very prominent musician both live and recorded when his life was cut short by this disease.
What made his music so interesting and fun to listen to was the influences from other genres. He pulled from African, classical, tango, flamenco, brazilian and all types of jazz music. By adding some of these influences into this songs, he was able to provide a new and interesting sound to jazz. Another interesting quality of Thomas Chapin as a musician was how well he blended into both downtown experimental jazz and mainstream jazz. In an interview, Chapin talked about his influences from other music as described it as "really quite interesting to step into another world and sort of walk around in it." This new and different style of jazz combined with his natural energy to play is what made Thomas Chapin such a star. Mike Zwerin, a critic from the International Herald Tribune, noted midway through his career that "major promoters are only now beginning to solicit him. He is however, an example of the depth and quality in the world of jazz-and of how quality can still prevail." He saw music differently from many musicians. He was reluctant to be categorized into a style of music and in fact purposely did the unexpected to prevent being labeled. He saw music as an expression of himself and never compromised that. He says he never took a day job because, though it's still fun to play, he didn't want to compromise his music. In fact, he wrote a poem in the sleeve for Sky Piece that seems to capture the essence of this great musicians career.
"So much sky
in the space of desert
my soul
rises
from a mournful Earth
into a clarity
above Time.
While Time is
it is best to be
in both worlds
Music
as the bridge."
T. Chapin
La sua bravura è pari solo al dolore per la scomparsa di un tale esempio di bravura musicale
primo post di una serie dedicata alla musica non mainstream...o per meglio dire...consigli per udenti...

questo quì cari signori è thomas chapin, sassofonista, flautista, compositore e arrangiatore morto nel 1998 all'età di 40 anni per leucemia.
vi lascio una breve biografia in inglese:
Thomas Chapin was a phenomenal musician who's career was ended abruptly at the age of 40 when he died from leukemia. He was one of the most innovative and highly acclaimed saxophone and flute players of the present day jazz period. He was highly skilled and began playing many other instruments later in his career such as the baritone, mezzo-soprano and soprano saxophones. He made over 15 albums during his lifetime and has left his permanent mark on the history of jazz.
Thomas chapin was born on March 9, 1957 in Manchester, Connecticut. He first became interested in jazz after listening to Rahsaan Roland Kirk and Earl Bostic. His interests continued to grow up until college. He studied with Jackie McLean at Hartt College of Music in Connecticut and then later with Paul Jeffrey and Kenney Barron at Rutgers University. Beginning in 1981, he began to work with the Lionel Hampton Orchestra. He was the saxophonist and music director for six years with this group as he built a reputation. After this, he spent several years working with the Chico Hamilton Quintet. Then, in 1989, he started out on his own. He formed a trio with bassist Mario Pavone and drummer Steve Johns. Michael Sarin was substituted on the drums and the famous Thomas Chapin Trio was formed. This group became famous on the New York jazz scene and became an icon at the Knitting Factory. When this club started a record label, in fact, Thomas Chapin was the first musician that they signed. He recorded six CDs with his trio for the Knitting Factory. He began his amazing innovations around this time as his music became increasingly complex. On several of the Knitting Factory CDs, Chapin added to his trio with brass and strings. He also made two albums without his trio on the Arabesque Jazz label. These were more traditional albums and featured trumpeter Tom Harrell and pianist Ronnie Matthews. After this, he made several albums with other famous artists such as Borah Berg and Peggy Stern. He played with a large variety of bands including such obscure avant-garde bands as Walter Thompsons Big Band and Joe Gallant's Illuminati to improvisers such as John McCracken and Machine Gun. His last album with the Knitting Factory was Sky Piece which was recorded in 1996. It was not released, however, because Chapin wanted to work on its production and was forced to work only when his leukemia went into remission. It was not finished and released until the same week that Thomas Chapin died. He was becoming a very prominent musician both live and recorded when his life was cut short by this disease.
What made his music so interesting and fun to listen to was the influences from other genres. He pulled from African, classical, tango, flamenco, brazilian and all types of jazz music. By adding some of these influences into this songs, he was able to provide a new and interesting sound to jazz. Another interesting quality of Thomas Chapin as a musician was how well he blended into both downtown experimental jazz and mainstream jazz. In an interview, Chapin talked about his influences from other music as described it as "really quite interesting to step into another world and sort of walk around in it." This new and different style of jazz combined with his natural energy to play is what made Thomas Chapin such a star. Mike Zwerin, a critic from the International Herald Tribune, noted midway through his career that "major promoters are only now beginning to solicit him. He is however, an example of the depth and quality in the world of jazz-and of how quality can still prevail." He saw music differently from many musicians. He was reluctant to be categorized into a style of music and in fact purposely did the unexpected to prevent being labeled. He saw music as an expression of himself and never compromised that. He says he never took a day job because, though it's still fun to play, he didn't want to compromise his music. In fact, he wrote a poem in the sleeve for Sky Piece that seems to capture the essence of this great musicians career.
"So much sky
in the space of desert
my soul
rises
from a mournful Earth
into a clarity
above Time.
While Time is
it is best to be
in both worlds
Music
as the bridge."
T. Chapin
La sua bravura è pari solo al dolore per la scomparsa di un tale esempio di bravura musicale

primo post di una serie dedicata alla musica non mainstream...o per meglio dire...consigli per udenti...
Messaggio del 07-06-2005 alle ore 17:10:44
mejineeeeeeeeeeeeeee!
mejineeeeeeeeeeeeeee!
Messaggio del 07-06-2005 alle ore 17:23:39
Puoi fare un riassunto?
Puoi fare un riassunto?
Messaggio del 08-06-2005 alle ore 00:14:11
beoti babbei che non siete altro...non meritate la cultura che infondo nelle vostre svuote crape...
beoti babbei che non siete altro...non meritate la cultura che infondo nelle vostre svuote crape...
Messaggio del 08-06-2005 alle ore 09:06:31
http://www.jacop.net/images/jaco1.jpg
Cussù jè lu mej
http://www.jacop.net/images/jaco1.jpg
Cussù jè lu mej
Messaggio del 08-06-2005 alle ore 09:26:23
Jaco Pastorius - I primi anni
John Francis Pastorius III naque l' 1 Dicembre 1951 a Norristown, Pennsylvania. Figlio di un batterista jazz, comincio' a suonare in tenera eta'. A sette anni, "Jacko" (come fu soprannominato) traslocò a Fort Lauderdale con sua madre e due fratelli più giovani. In Florida fu esposto a varie influenze musicali, inclusi suoni caraibici, percussioni cubane, e rhythm 'n' blues. Jaco cominciò a suonare inizialmente come batterista, ma passò al basso elettrico a 13 anni dopo essersi rotto il polso sinistro giocando a football (era anche un ottimo sportivo, amava confrontarsi in varie discipline con altri ragazzi e non amava perdere in nessuna occasione). Il suo primo basso lo acquistò in un mercato dell' usato per 15 dollari. A 19 anni ne acquistò un altro, un fender jazz del 62 che convertì in fretless togliendo i tasti e verniciando la tastiera con vernice impermeabile per barche (forse per aumentare la resistenza del legno e diminuirne il consumo). Questo, aggiunto al tocco, diede vita al suo inconfondibile suono. Una delle sue prime band come bassista, a 15 anni, fu "Las Olas Brass", una brass band di 9 elementi. Da qui seguirono altre bands locali, "Soul Incorporated", "Woodchuck", e " C.C. Riders band",una big band di 14 elementi.
Durante la collaborazione con la C.C.Riders band, dal 1972, Jaco affilò la sua tecnica e il groove. Gable e Charlie Brent, direttori musicali della band dissero:" ricordo le prime parole che gli dissi dopo l'audizione 'sei un meraviglioso fottuto bassista'; aveva tutto quello che stavamo cercando, groove, anima e ingordigia per suonare tutta la notte 6 sere la settimana. Capii subito il suo enorma talento". L' anno dopo si unii alla "Bakers Dozen", una band di 13 elementi (tra cui il chitarrista Pat Metheny) che solitamente si esibiva al BachelorsIII, uno dei più famosi locali in Fort Lauderdale mentre, di giorno, insegnava part-time alla Universita' di Miami.
La fama di Jaco emerse però dopo l' unione con i Weather Report. Jaco ebbe il suo primo incontro con Joe Zawinul fuori dal Guzman Theater a Miami nel 1975. Dopo il soundcheck, Zawinul era sull' entrata del teatro quando si avvicinò "questo magro ragazzo dai capelli lunghi e dagli abiti trasandati.". "Il giorno che lo incontrai", dice Zawinul, "venne da me dicendomi: 'Il mio nome è John Francis Pastorius III e sono il più grande bassista del mondo.' E io, naturalmente, gli risposi 'Porta il tuo culo via da qui !".
Ma jaco insistette.Diede a Zawinul un nastro e più tardi gli scrisse una lettera. "Mi ricordava quando anch'io ero uno smanioso e invadente ragazzaccio. Di solito andavo in giro dicendo, 'Sono il più cattivo' quando entrai nella Cannonball's band" disse Zawinul. Quando Joe ascoltò il demo tape, non riusciva a crederci. Purtroppo i Weather Report avevano già un grande bassista, Alphonso Johnson. Jaco si sentì in qualche modo rifiutato, ma rimase in contatto con Zawinul per parecchi mesi, mandandogli lettere e altri nastri dei suoi concerti..
Weather Report
Alla fine del 75, Jaco fece un audizione con Bobby Colomby al Bachlors III. A Colomby era stato offerto un contratto di produzione da Steve Popovich, a capo della A&R Epic records. Colomby era a conoscenza di Jaco mentre Popovich era molto scettico, non volendo neppure concedere l' audizione a quel "ragazzaccio dai capelli lunghi e i vestiti trasandati". Quando però quella sera Jaco cominciò a suonare, i due si guardarono l' un l'altro esclamando"diomio!". Il suo approccio col basso era unico; riusciva a eseguire vari patterns alternando velocissimi fraseggi con tecniche di armonici e ghost notes. Per il debutto di Jaco nel 1976 con la Epic, si riuniruno vari musicisti di grosso calibro come Michael Brecker, David Sanborn, Randy Brecker, Hubert Laws, Lenny White, Narada Michael Walden, e Herbie Hancock. L' album fu un successo.Quello stesso anno, Jaco apparì anche come ospite negli album di Pat Methany, Joni Mitchell, e Ian Hunter. Durante questo periodo di grande attività nel '76, Jaco non usava ne' alcool ne' droghe.
Il grande salto di Jaco avvenne nel 1976, quando il bassista dei Report, Alphonso Johnson annunciò di lasciare il gruppo per formare un' altra band. In quel periodo i Weather Report erano nel mezzo della registrazione di Black Market e avevano assolutamente bisogno di un bassista per completare l' album. Joe Zawinul si ricordò di Jaco Pastorius. Zawinul più tardi disse, "Mi ricordai di questo ragazzo di nome Pastorius. Mi aveva appena inviatoun tape del suo primo album ,e ne fui veramente sconcertato, particolarmente per il brano 'Continuum.' Così chiamai Jaco e la prima cosa che gli chiesi fu, ' Hey ragazzo, suoni ancora il basso? ' Aveva un suono così profondo e ricco col suo Fender fretless, sembrava quasi stesse suonando un contrabbasso."
Jaco venne in studio e suonò con i Weather Report "Cannonball", un tributo a Cannonball Adderley, morto nell'agosto del 75.Dal momento che anche Adderley proveniva dalla Florida, Zawinul cercava un "Florida sound". "Cannonball" fu praticamente la prima audizione non ufficiale di jaco con la band. Fu un successo e, in aggiunta, contribuì con un altro tune, "Barbary Coast", che più tardi diventò uno dei brani principali della carriera di Pastorius. Il 1 aprile 1976, Jaco entrò ufficialmente nei Weather Report. Il suo stile permise anche alla band di raggiungere un nuovo grado di popolarità. Come Zawinul ricorda, "Jaco possedeva una specie di magia...la stessa cosa che possedeva Jimi Hendrix. Era allo stesso momento un grande strumentista e un grande musicista. Sul palco potevi sentire la potenza delle linee pulsanti sui sedicesimi e i cambi di assoli, sempre mantenendo il groove in maniera stupefacente. Il tutto condito dalla forte personalità trascinante che caratterizzava jaco. C'era inoltre una specie di scherzosa rivalita' con Zawinul (che jaco chiamava "Vecchietto") e che quindi sfociava in una sorta di scommesse, a volte stupide, su chi riusciva meglio a fare una determinata cosa, sia che fosse stata una partita a basket nel cuore della notte o un bagno in una fontana.
Jaco usò la sua influenza per convincere Peter Erskine a entrare nei Report. Ricordando il loro primo incontro, Erskine disse, "Quella volta tirammo tardi la notte.Ascoltammo più volte il master di Heavy Weather (Weather Report's epic '77 album). Ero così eccitato ad ascoltare quella roba. Era stupefacente!" Jaco e Peter diventarono stretti amici, suonando e viaggiando per 3 anni come membri del più grande gruppo fusion dei tempi. Purtroppo fu in quel periodo che jaco venne a contatto con l' alcool e la cocaina, che deteriorò il suo carattere portandolo verso atteggiamenti oltraggiosi e sbalzi di umore così violenti da provocare spesso vere crisi di pianto e disperazione . Questo carattere, in aggiunta alla sopravvenuta crisi con la moglie Tracy, lo trascinarono verso un baratro da cui non sarebbe più uscito.
La tragica fine
Nel 1982, Jaco lasciò i Weather Report. Per i fans questa era l' opportunità di sentirlo come arrangiatore a capo di un ' orchestra di ben 20 elementi che includeva corni francesi e steel drums. Nei Weather Report, Zawinul aveva fatto un po' da padre riuscendo a tenere Jaco in riga. Ora, trovandosi da solo, piombò in un ciclo di auto-distruzione. Amici e musicisti cominciarono a preoccuparsi seriamente sulla salute mentale di Jaco durante il disastroso tour in Giappone nell' 82 con la Word of Mouth band. Erskine ricorda, "La word of mouth era una grande band. Suonavano alcuni dei migliori musicisti di New York in quella band, ma Jaco sembrava stesse sabotando completamente il gruppo a destra e a sinistra. Dirigeva il tutto abbastanza bene,anche gli arrangiamenti di tutte le sezioni, ma durante gli show succedevano cose dell' altro mondo.Quelle poche volte che era sobrio suonava in maniera incredibile, ma quando arrivava sul palco completamente ubriaco con la faccia pasticciata con pennarelli, facendo capriole e correndo per tutto il palco era veramente una cosa triste da vedersi. Nel suo sguardo si riusciva a capire che tutto girava per il verso sbagliato."
Durante il tour del 1982 in Giappone, Jaco fu arrestato per aver guidato una moto nudo per le strade di Tokio. Nel 1983, a Rimini, durante un tour in Italia con la Word of Mouth band, cadde da un balcone di un albergo, precipitando da 6 metri , rompendosi un polso e 3 costole fratturate. Al Playboy Jazz Festival del 83 ,fu trascinato giù dal palco dopo aver causato un tumulto. L' estate del 1986 fu un incubo che culminò col ricovero di Jaco al reparto psichiatrico del Bellevue Hospital di New York, dove ci rimase per 6 settimane. Gli fu diagnosticato una forte depressione con sbalzi di umore e atteggiamenti paranoici. L' alcool e la droga aggravavano il tutto. Furono raccontate numerose storie sui disastrosi concerti di Jaco, gli insulti al pubblico, le scazzottate anche con i musicisti. Veniva spesso trovato per le strade di New York ubriaco, a piedi scalzi, mentre molestava i passanti con insulti e ingiurie. Othello Molineaux, virtuoso musicista di steel plans ricorda , "Mi trasferii a Ney York nel 85. In quel periodo si aggirava per Washington Square Park, passando da un casino all' altro.Cercai di aiutarlo in qualunque modo possibile ma aveva totalmente perso il controllo; il suo senso distruttivo era troppo forte. Rimasi in contatto con Jaco sperando che fosse possibile fare qualcosa per farlo tornare indietro, ma vedendolo si capiva chiaramente che il suo spirito non c'era più, era come un guscio svuotato.La sua anima che per anni lo aveva protetto quando si aggirava senza dormire per giorni interi, non c'era più.Alla fine lasciò che questa forza vitale se ne andasse."
La fine arrivò rapidamente nelle prime ore del 12 settembre 1987, a Fort Lauderdale. Quella notte, dopo essere stato allontanato per avere interrotto, balzando sul palco,un concerto di Santana al Sunrise Music Theatre, vagò per tutta la notte, fino ad approdare al Midnight Bottle Club, un malfamato after-hours alla periferia di Fort Lauderdale. Voleva assolutamente entrare, nonostante l' accesso fosse riservato ai soli soci del club.Il proprietario, tale Luc Havan, esperto in arti marziali, colpì ripetutamente jaco con diversi colpi di karate.Quando la polizia arrivò sul posto trovarono jaco a terra in una pozza di sangue con il cranio fratturato e varie emorragie interne.Quando alle 4:20 am fu ricoverato al Broward County Hospital era già in coma. Il 21 settembre fu dichiarato ufficialmente morto. Aveva 35 anni...
Jaco Pastorius - I primi anni
John Francis Pastorius III naque l' 1 Dicembre 1951 a Norristown, Pennsylvania. Figlio di un batterista jazz, comincio' a suonare in tenera eta'. A sette anni, "Jacko" (come fu soprannominato) traslocò a Fort Lauderdale con sua madre e due fratelli più giovani. In Florida fu esposto a varie influenze musicali, inclusi suoni caraibici, percussioni cubane, e rhythm 'n' blues. Jaco cominciò a suonare inizialmente come batterista, ma passò al basso elettrico a 13 anni dopo essersi rotto il polso sinistro giocando a football (era anche un ottimo sportivo, amava confrontarsi in varie discipline con altri ragazzi e non amava perdere in nessuna occasione). Il suo primo basso lo acquistò in un mercato dell' usato per 15 dollari. A 19 anni ne acquistò un altro, un fender jazz del 62 che convertì in fretless togliendo i tasti e verniciando la tastiera con vernice impermeabile per barche (forse per aumentare la resistenza del legno e diminuirne il consumo). Questo, aggiunto al tocco, diede vita al suo inconfondibile suono. Una delle sue prime band come bassista, a 15 anni, fu "Las Olas Brass", una brass band di 9 elementi. Da qui seguirono altre bands locali, "Soul Incorporated", "Woodchuck", e " C.C. Riders band",una big band di 14 elementi.
Durante la collaborazione con la C.C.Riders band, dal 1972, Jaco affilò la sua tecnica e il groove. Gable e Charlie Brent, direttori musicali della band dissero:" ricordo le prime parole che gli dissi dopo l'audizione 'sei un meraviglioso fottuto bassista'; aveva tutto quello che stavamo cercando, groove, anima e ingordigia per suonare tutta la notte 6 sere la settimana. Capii subito il suo enorma talento". L' anno dopo si unii alla "Bakers Dozen", una band di 13 elementi (tra cui il chitarrista Pat Metheny) che solitamente si esibiva al BachelorsIII, uno dei più famosi locali in Fort Lauderdale mentre, di giorno, insegnava part-time alla Universita' di Miami.
La fama di Jaco emerse però dopo l' unione con i Weather Report. Jaco ebbe il suo primo incontro con Joe Zawinul fuori dal Guzman Theater a Miami nel 1975. Dopo il soundcheck, Zawinul era sull' entrata del teatro quando si avvicinò "questo magro ragazzo dai capelli lunghi e dagli abiti trasandati.". "Il giorno che lo incontrai", dice Zawinul, "venne da me dicendomi: 'Il mio nome è John Francis Pastorius III e sono il più grande bassista del mondo.' E io, naturalmente, gli risposi 'Porta il tuo culo via da qui !".
Ma jaco insistette.Diede a Zawinul un nastro e più tardi gli scrisse una lettera. "Mi ricordava quando anch'io ero uno smanioso e invadente ragazzaccio. Di solito andavo in giro dicendo, 'Sono il più cattivo' quando entrai nella Cannonball's band" disse Zawinul. Quando Joe ascoltò il demo tape, non riusciva a crederci. Purtroppo i Weather Report avevano già un grande bassista, Alphonso Johnson. Jaco si sentì in qualche modo rifiutato, ma rimase in contatto con Zawinul per parecchi mesi, mandandogli lettere e altri nastri dei suoi concerti..
Weather Report
Alla fine del 75, Jaco fece un audizione con Bobby Colomby al Bachlors III. A Colomby era stato offerto un contratto di produzione da Steve Popovich, a capo della A&R Epic records. Colomby era a conoscenza di Jaco mentre Popovich era molto scettico, non volendo neppure concedere l' audizione a quel "ragazzaccio dai capelli lunghi e i vestiti trasandati". Quando però quella sera Jaco cominciò a suonare, i due si guardarono l' un l'altro esclamando"diomio!". Il suo approccio col basso era unico; riusciva a eseguire vari patterns alternando velocissimi fraseggi con tecniche di armonici e ghost notes. Per il debutto di Jaco nel 1976 con la Epic, si riuniruno vari musicisti di grosso calibro come Michael Brecker, David Sanborn, Randy Brecker, Hubert Laws, Lenny White, Narada Michael Walden, e Herbie Hancock. L' album fu un successo.Quello stesso anno, Jaco apparì anche come ospite negli album di Pat Methany, Joni Mitchell, e Ian Hunter. Durante questo periodo di grande attività nel '76, Jaco non usava ne' alcool ne' droghe.
Il grande salto di Jaco avvenne nel 1976, quando il bassista dei Report, Alphonso Johnson annunciò di lasciare il gruppo per formare un' altra band. In quel periodo i Weather Report erano nel mezzo della registrazione di Black Market e avevano assolutamente bisogno di un bassista per completare l' album. Joe Zawinul si ricordò di Jaco Pastorius. Zawinul più tardi disse, "Mi ricordai di questo ragazzo di nome Pastorius. Mi aveva appena inviatoun tape del suo primo album ,e ne fui veramente sconcertato, particolarmente per il brano 'Continuum.' Così chiamai Jaco e la prima cosa che gli chiesi fu, ' Hey ragazzo, suoni ancora il basso? ' Aveva un suono così profondo e ricco col suo Fender fretless, sembrava quasi stesse suonando un contrabbasso."
Jaco venne in studio e suonò con i Weather Report "Cannonball", un tributo a Cannonball Adderley, morto nell'agosto del 75.Dal momento che anche Adderley proveniva dalla Florida, Zawinul cercava un "Florida sound". "Cannonball" fu praticamente la prima audizione non ufficiale di jaco con la band. Fu un successo e, in aggiunta, contribuì con un altro tune, "Barbary Coast", che più tardi diventò uno dei brani principali della carriera di Pastorius. Il 1 aprile 1976, Jaco entrò ufficialmente nei Weather Report. Il suo stile permise anche alla band di raggiungere un nuovo grado di popolarità. Come Zawinul ricorda, "Jaco possedeva una specie di magia...la stessa cosa che possedeva Jimi Hendrix. Era allo stesso momento un grande strumentista e un grande musicista. Sul palco potevi sentire la potenza delle linee pulsanti sui sedicesimi e i cambi di assoli, sempre mantenendo il groove in maniera stupefacente. Il tutto condito dalla forte personalità trascinante che caratterizzava jaco. C'era inoltre una specie di scherzosa rivalita' con Zawinul (che jaco chiamava "Vecchietto") e che quindi sfociava in una sorta di scommesse, a volte stupide, su chi riusciva meglio a fare una determinata cosa, sia che fosse stata una partita a basket nel cuore della notte o un bagno in una fontana.
Jaco usò la sua influenza per convincere Peter Erskine a entrare nei Report. Ricordando il loro primo incontro, Erskine disse, "Quella volta tirammo tardi la notte.Ascoltammo più volte il master di Heavy Weather (Weather Report's epic '77 album). Ero così eccitato ad ascoltare quella roba. Era stupefacente!" Jaco e Peter diventarono stretti amici, suonando e viaggiando per 3 anni come membri del più grande gruppo fusion dei tempi. Purtroppo fu in quel periodo che jaco venne a contatto con l' alcool e la cocaina, che deteriorò il suo carattere portandolo verso atteggiamenti oltraggiosi e sbalzi di umore così violenti da provocare spesso vere crisi di pianto e disperazione . Questo carattere, in aggiunta alla sopravvenuta crisi con la moglie Tracy, lo trascinarono verso un baratro da cui non sarebbe più uscito.
La tragica fine
Nel 1982, Jaco lasciò i Weather Report. Per i fans questa era l' opportunità di sentirlo come arrangiatore a capo di un ' orchestra di ben 20 elementi che includeva corni francesi e steel drums. Nei Weather Report, Zawinul aveva fatto un po' da padre riuscendo a tenere Jaco in riga. Ora, trovandosi da solo, piombò in un ciclo di auto-distruzione. Amici e musicisti cominciarono a preoccuparsi seriamente sulla salute mentale di Jaco durante il disastroso tour in Giappone nell' 82 con la Word of Mouth band. Erskine ricorda, "La word of mouth era una grande band. Suonavano alcuni dei migliori musicisti di New York in quella band, ma Jaco sembrava stesse sabotando completamente il gruppo a destra e a sinistra. Dirigeva il tutto abbastanza bene,anche gli arrangiamenti di tutte le sezioni, ma durante gli show succedevano cose dell' altro mondo.Quelle poche volte che era sobrio suonava in maniera incredibile, ma quando arrivava sul palco completamente ubriaco con la faccia pasticciata con pennarelli, facendo capriole e correndo per tutto il palco era veramente una cosa triste da vedersi. Nel suo sguardo si riusciva a capire che tutto girava per il verso sbagliato."
Durante il tour del 1982 in Giappone, Jaco fu arrestato per aver guidato una moto nudo per le strade di Tokio. Nel 1983, a Rimini, durante un tour in Italia con la Word of Mouth band, cadde da un balcone di un albergo, precipitando da 6 metri , rompendosi un polso e 3 costole fratturate. Al Playboy Jazz Festival del 83 ,fu trascinato giù dal palco dopo aver causato un tumulto. L' estate del 1986 fu un incubo che culminò col ricovero di Jaco al reparto psichiatrico del Bellevue Hospital di New York, dove ci rimase per 6 settimane. Gli fu diagnosticato una forte depressione con sbalzi di umore e atteggiamenti paranoici. L' alcool e la droga aggravavano il tutto. Furono raccontate numerose storie sui disastrosi concerti di Jaco, gli insulti al pubblico, le scazzottate anche con i musicisti. Veniva spesso trovato per le strade di New York ubriaco, a piedi scalzi, mentre molestava i passanti con insulti e ingiurie. Othello Molineaux, virtuoso musicista di steel plans ricorda , "Mi trasferii a Ney York nel 85. In quel periodo si aggirava per Washington Square Park, passando da un casino all' altro.Cercai di aiutarlo in qualunque modo possibile ma aveva totalmente perso il controllo; il suo senso distruttivo era troppo forte. Rimasi in contatto con Jaco sperando che fosse possibile fare qualcosa per farlo tornare indietro, ma vedendolo si capiva chiaramente che il suo spirito non c'era più, era come un guscio svuotato.La sua anima che per anni lo aveva protetto quando si aggirava senza dormire per giorni interi, non c'era più.Alla fine lasciò che questa forza vitale se ne andasse."
La fine arrivò rapidamente nelle prime ore del 12 settembre 1987, a Fort Lauderdale. Quella notte, dopo essere stato allontanato per avere interrotto, balzando sul palco,un concerto di Santana al Sunrise Music Theatre, vagò per tutta la notte, fino ad approdare al Midnight Bottle Club, un malfamato after-hours alla periferia di Fort Lauderdale. Voleva assolutamente entrare, nonostante l' accesso fosse riservato ai soli soci del club.Il proprietario, tale Luc Havan, esperto in arti marziali, colpì ripetutamente jaco con diversi colpi di karate.Quando la polizia arrivò sul posto trovarono jaco a terra in una pozza di sangue con il cranio fratturato e varie emorragie interne.Quando alle 4:20 am fu ricoverato al Broward County Hospital era già in coma. Il 21 settembre fu dichiarato ufficialmente morto. Aveva 35 anni...
Messaggio del 08-06-2005 alle ore 13:14:46
X Deleuze
X Deleuze

Messaggio del 08-06-2005 alle ore 14:14:16
Ho avuto la fortuna di vedere Jaco dal vivo proprio nel 1987, qualche mese prima che morisse. Al mitico QBO di Bologna.
Che dire, semplicemente fantastico, un concerto memorabile con il chitarrista Bireli Lagrene, all'uscita ho comprato l' LP "Stutgard Area"AUTOGRAFATO!
Ho avuto la fortuna di vedere Jaco dal vivo proprio nel 1987, qualche mese prima che morisse. Al mitico QBO di Bologna.
Che dire, semplicemente fantastico, un concerto memorabile con il chitarrista Bireli Lagrene, all'uscita ho comprato l' LP "Stutgard Area"AUTOGRAFATO!
Messaggio del 08-06-2005 alle ore 14:31:32
Comunque Deluze voleva solo mettervi a conoscenza di un artista bravissimo per allargare un pò i vostri orizzonti.
Cosa c'entra un bassista con un sassofonista?
Anche C.Parcker è morto a 35 anni. Anche M.Urbani è morto a 30 anni (non lo conoscete? informatevi)
Anche Jim Morrison è morto
Anche J.Joplin è morta
Anche Sid Vicious è morto
Anche J.Belushi è morto
Anche C.Cobain è morto
ecc..ecc..
Comunque Deluze voleva solo mettervi a conoscenza di un artista bravissimo per allargare un pò i vostri orizzonti.
Cosa c'entra un bassista con un sassofonista?
Anche C.Parcker è morto a 35 anni. Anche M.Urbani è morto a 30 anni (non lo conoscete? informatevi)
Anche Jim Morrison è morto
Anche J.Joplin è morta
Anche Sid Vicious è morto
Anche J.Belushi è morto
Anche C.Cobain è morto
ecc..ecc..
Messaggio del 08-06-2005 alle ore 16:28:58
...e io non mi sento molto bene
...e io non mi sento molto bene

Messaggio del 08-06-2005 alle ore 16:36:32
mencombà!
io adoro jaco; ci mancherebbe...ho una barca di CD.
Tentavo solo di farvi conoscere un musicista che in genere non si conosce e che secondo me, a persone come te che sono abituate ad ascoltare buona musica, non può altro che far piacere...
mencombà!
io adoro jaco; ci mancherebbe...ho una barca di CD.
Tentavo solo di farvi conoscere un musicista che in genere non si conosce e che secondo me, a persone come te che sono abituate ad ascoltare buona musica, non può altro che far piacere...
Messaggio del 08-06-2005 alle ore 18:03:08
Credevo solo che questo post era dedicato a grandi musicisti che non tutti hanno avuto la fortuna di conoscere, e ho detto la mia.
Comunque non ho mai ascoltato thomas chapin, provvederò subito
GRAZIE Delueze
Credevo solo che questo post era dedicato a grandi musicisti che non tutti hanno avuto la fortuna di conoscere, e ho detto la mia.
Comunque non ho mai ascoltato thomas chapin, provvederò subito
GRAZIE Delueze
Messaggio del 08-06-2005 alle ore 18:06:19
djse, ma veramente???
'cazzo di culo!!!
djse, ma veramente???
'cazzo di culo!!!
Messaggio del 09-06-2005 alle ore 08:31:12
Se è per questo ho anche avuto la fortuna di vedere Miles Davis a Imola, Don Cherry a Bologna (QBO), Chet Becker a Pescara.
La cosa strana è che nel giro di 1 anno da questi concerti sono tutti deceduti
Se è per questo ho anche avuto la fortuna di vedere Miles Davis a Imola, Don Cherry a Bologna (QBO), Chet Becker a Pescara.
La cosa strana è che nel giro di 1 anno da questi concerti sono tutti deceduti

Messaggio del 09-06-2005 alle ore 09:08:08
Djse...se puoi farmi un favore, non venire a vedermi mai dal vivo.
Pare tu abbia uno strano influsso sui fuoriclasse della musica.
Djse...se puoi farmi un favore, non venire a vedermi mai dal vivo.
Pare tu abbia uno strano influsso sui fuoriclasse della musica.
Messaggio del 09-06-2005 alle ore 09:08:28

Messaggio del 09-06-2005 alle ore 09:23:27
Vero? dimenticavo Michel Petrucciani
Vero? dimenticavo Michel Petrucciani

Messaggio del 09-06-2005 alle ore 09:37:37

Messaggio del 09-06-2005 alle ore 09:39:28
Negroni, veramente DJse è venuto già a vederci dal vivo!!
Negroni, veramente DJse è venuto già a vederci dal vivo!!

Messaggio del 09-06-2005 alle ore 10:02:11
Allora mò sò cazzi vostri!!!
Allora mò sò cazzi vostri!!!

Messaggio del 09-06-2005 alle ore 10:14:19
Mi raccomando andate dal vostro medico fatevi degli esami, non si sà mai
Mi raccomando andate dal vostro medico fatevi degli esami, non si sà mai

Messaggio del 09-06-2005 alle ore 13:59:59


Nuova reply all'argomento:
pezzi di cielo
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui