Musica
barba

vedi che tutto questo tempo insieme a me ti sta facendo bene???

Sicuramente ci sono dei tratti caratteristici delle due musiche che le porterebbero allo stesso ceppo. L'afroamericanità innanzitutto. Poi, fatto non trascurabile, che sono nate entrambe in situazioni di disagio sociale e quindi le tematiche trattate potrebbero essere molto simili. Nel documentario "Godfathers & Sons" di Mark Levin della serie "The Blues" prodotti da Martin Scorzese, viene trattato proprio questo argomento mettendo in relazione moderni rappers con vecchi bluesmen
Il film di Marc Levin è girato quasi interamente a Chicago, ma più che narrare la storia del blues della città narra quella della Chess Records, anzi, quella dei suoi proprietari. Marshall Chess, figlio di Leonard e nipote di Phil, i fondatori, fa da cicerone a Chuck D dei Public Enemy attraverso i luoghi e la storia della Casa, e la sua personale con i Rolling Stones; ha il sorriso stampato in ogni occasione mentre cerca di mettere in porto il suo progetto, nato dopo aver conosciuto via e-mail Chuck D: unire in studio un manipolo di artisti rap folgorati da Electric Mud con i vecchi musicisti che lo diedero alla luce, per rifare il disco, nuovamente elettrico, nuovamente psichedelico, ma con le voci, le parole e lo stile dei giovani cantanti. Sorvolo sulla necessità di questo intervento, e passo a raccontare i momenti per i quali vale la pena di vedere il film.
A mio avviso similitudini prettamente musicali andrebbero riscontrate anche in relazione a cadenze ritmiche ripetitive che servono da base per improvvisazioni sia musicali che testuali. Magari nel rap si è più prolissi e magari virtuosi nelle rime, mentre nel blues i testi vengono biascicati, sussurrati e buttati lì anche un po' a caso, ma il mood improvvisativo tipco degli afroamericani è comunque ben evidente.
pochi ma buoni vedo

cmq grazie per le risposte

nella maniera piu assoluta caro il mio sig. demonio

non convieni con me Mr. Deleuze?
ma vattajittà 'mbicille

Maledetto edit
Dapprima bisognerebbe verificare se l'uomo discenda da una scimmia, da Adamo ed Eva o da un'ameba.
Nel caso discenda da una scimmia, è necessario valutare l'influenza della musica tribale nei confronti di tutta la musica contemporanea applicando una sorta di "probatio diabolica".
Acclarata la stessa origine di influenza è apodittico ad oggi affermare che Karlheinz Stockhausen sia stato influenzato dall'uomo di Neanderthal e quindi che il rap derivi dal blues.
Se invece partiamo dal presupposto che l'uomo discenda da Adamo ed Eva, ebbene, in questo caso bisogna fare attenzione a verificare gli strumenti musicali degli stessi. Molto probabilmente trattasi di arpa e triangolo. In questo caso non è possibile trovare nessun collegamento fra il blues ed il rap in quanto il blues non ha nulla a che vedere con l'uso dell'arpa e del triangolo e di conseguenza il rap non ha nulla a che vedere con il blues.
Da ultimo, qualora il capostipite dell'uomo fosse un'ameba, la matrice di influenza sarebbe la musica ambient ed anche in questo caso non è possibile trovare nessun collegamento fra rap e blues.
P.s. per mera economia di esposizione tutte le altre teorie sulle origini dell'uomo non sono da me affrontate, quindi non rispondo di eventuali critiche da parte di Raeliani.
non è tanto che questa o quella musica deriva da quell'altra...è semplicemente una questione di comune provenienza...
il blues e il rap provengono entrambe da quel calderone che è la musica afroamericana sviluppatasi in nord america...
Archie Shepp dice che la musica Rap é basata sul Blues,dopo aver ascoltato il pezzo dei Public Enemy "fight the power"..
voi che ne pensate...cari esperti di musica?
Nuova reply all'argomento:
secondo Archie Shepp...
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui