Ruote & Motori
succede perchè la ferrari, la mclaren e a turno altri team, come la red bull oggi o la williams negli anni 90, spendono molti più soldi e fanno macchine molto migliori, possono permettersi i piloti migliori e il mix è che, ad esempio, a metà stagione vettel ha già 100 punti di vantaggio, oppure schumacher vince il titolo con 6 gare d'anticipo.
nelle moto è lo stesso: la honda è il primo costruttore al mondo, un colosso da milioni di pezzi all'anno, e quindi può permettersi 4 moto e 4 piloti ufficiali. i quali piloti sono 4 dei migliori 6. e ti ho detto tutto. gli altri due sono rossi e lorenzo.
vesciò i doppiati ci sono sempre stati. ricordo delle gare di fine anni 90 in cui arrivavano a pieni giri solo i primi due, che spesso erano hakkinen e coulthard. e ci sono anche nelle gare di moto, che pur facendo solo 20-30 giri, spesso ci sono piloti che arrivano doppiati. non capisco che vuoi dire, sinceramente

Per quel che riguarda le gomme, ti vorrei ricordare che la F1 non è la MotoGP. Con le macchine di oggi, puoi cambiare tutte le gomme che vuoi, i primi restano comunque inarrivabili.
ma che discorso è? perchè, ti pare che in motogp i primi non restino inarrivabili? le gare le hanno vinte 4 piloti, di cui uno (spies) perchè lorenzo era caduto, sennò in vincitori sarebbero stati tre. e in F1? pure 4 vincitori: vettel, button, hamilton e alonso.
le funzioni del volante ferrari le conoscevo già, ma sappi che rispetto al 2006 (ultimo anno con schumacher) sono notevolmente diminuite. ora, tu puoi anche venire a dirmi che tutto ciò non va bene. io non sono d'accordo per una serie di motivi, ma allora perchè in F1 non va bene e in motogp si? lo sai che in motogp usano un sistema per gli assetti molto simile a quello della F1? si chiama CBC, corner by corner, e si integra col GPS. in pratica il sistema sa in ogni momento dove sta la moto (anche se è fuori traiettoria, e quindi sullo sporco...) e regola tutto il regolabile, in automatico. se non altro in F1 quei manettini fanno si che il pilota si faccia da solo le regolazioni, no? inoltre ci sono degli sviluppi neanche tanto futuri che permetteranno al sistema di capire se la moto esce fuori pista e aiutare il pilota a non cadere....questo va bene? poi oltre al CBC hanno anche i pulsanti con cui inserire launch control, wheelie control, traction control ecc ecc...lo sai perchè è caduto lorenzo a laguna seca?

in ogni caso F1 e motogp sono il massimo dell'espressione tecnologica automobilistica e motociclistica mondiale e non vedo per quale motivo arrestarne il progresso, visto soprattutto che di tali progressi beneficiamo anche noi.
vesciò i doppiati ci sono sempre stati. ricordo delle gare di fine anni 90 in cui arrivavano a pieni giri solo i primi due, che spesso erano hakkinen e coulthard. e ci sono anche nelle gare di moto, che pur facendo solo 20-30 giri, spesso ci sono piloti che arrivano doppiati. non capisco che vuoi dire, sinceramente





Questo è invece il volante della Ferrari di Alain Prost del 1991.
Torniamo indietro di soli cinque anni, e la differenza è netta. Mentre il volante della F310 ricorda vagamente quello degli anni più recenti (anche se non integrava ancora tutti i display), quello del 1991 pare essere di un’altra categoria. ‘Classico’,a forma tonda, e con due soli pulsanti.
La differenza sostanziale tra 1991 e 1996 non è solo elettronica, ma concettuale. Sulla vettura di Prost, infatti, trovate alcuni comandi posti alle spalle del volante (come la ‘N’ della folle), che con gli anni successivi verranno integrati nello stesso, così come il Display. Il cambio è già sequenziale al volante, tramite la nota ‘farfalla’
Questo si che è il volante di un automobile, non il pad di un videogame come quelli odierni.
Senza contare i sistemi di telemetria sofisticatissimi che monitorano costantemente i parametri fondamentali della macchina consentendo ai tecnici ai box di suggerire regolazioni (attraverso tutti i manettini e manettoni disponibili sul volante) finissime addirittura in ogni curva specifica di ogni circuito.
Ripeto: le gare di Formula 1 non sono più gare di velocità tra automobili, sono semplicemente un altra cosa, BEN DIVERSA dalle gare di velocità tra automezzi (ed infatti basta modificare un comma al regolamento ed ecco che magicamente un pilota fortissimo su una machina fortissima si becca 16 secondi di distacco ! oppure basta fermrsi 88 volte ai box e lo spettacolo è assicurato...mha...va bhè Zio se ti ci piace allora siamo tutti contenti.

VOLANTE FERRARI F150 ITALIA.
DISPLAY – in alto al centro, ormai standardizzato per tutte le monoposto di F1, riporta il numero di marcia selezionato, la velocità, il tempo sul giro e altre informazioni
N – inserisce la folle o “neutral” per dirla all’inglese
L – limitatore di velocità per l’ingresso in pit lane
Rotellina DIF IN – regola il differenziale, utile per affrontare al meglio le varie curve
Rotellina CHRG – regola la ricarica del Kers
KERS – il pulsante non si vede. Si trova sul retro del volante accanto alla paletta del cambio
Manettino REV – regola il numero di giri del motore
OV – scorciatoia per regolare il numero di giri senza l’uso del manettino
Manettino Boost – regola la potenza del KERS
Radio – tasto giallo accanto al boost, serve ad entrare in comunicazione con il box
DRINK – a sinistra del “mix”, consente al pilota di bere bibite a base di sali minerali
PUMP – sotto al drink, migliora le funzioni della pompa dell’olio
TASTO NERO – funzione segreta, non comunicata dalla Ferrari
Tasti +10 e -1 – a destra del manettino TRQ, servono per variare i parametri che compaiono nel display
OK – tasto di invio per confermare le scelte del manettone centrale (vedi sotto)
MANETTONE CENTRALE – quello con il cavallino rampante, consente di selezionare varie funzioni che vengono modificate tramite i pulsanti +10 e -1 e vengono confermate con OK
Manettino MIX – regola la carburazione con miscela più o meno grassa
Manettino TRQ – gestisce la “coppia”
Manettino GRP – regola il grip, si usa principalmente in partenza per indicare al sistema elettronico l’esatto tipo di aderenza che ha la pista in quel determinato punto
BO – inserisce la funzione Burn Out per scaldare gli pneumatici prima della partenza
START – inserisce l’assetto per la partenza
WET – imposta l’assetto da bagnato
PALETTE POSTERIORI – vi è un bilanciere nella parte posteriore alta (dietro alle rotelle DIF IN e CHRG) che consente di salire o scendere di marcia. Vi sono due vistose alette, al di sotto, che fungono da frizione
Hai capito adesso?
Zio
i rifornimenti sono stati aboliti SOLAMENTE l'anno scorso (stagione 2010).
Per quel che riguarda le gomme, ti vorrei ricordare che la F1 non è la MotoGP. Con le macchine di oggi, puoi cambiare tutte le gomme che vuoi, i primi restano comunque inarrivabili. Se invece obblighi TUTTI ad avere un unico treno di gomme, allora lo spettacolo aumenterebbe in quanto i primi non sarebbero più così inarrivabili come oggi.
Per quel che riguarda Controllo di trazione e Launch control hai ragione sono stati aboliti nel 2009 (solamente 2 anni fa quindi), ma gli ingegneri hanno escogitato altre diavolerie che ne imitano il comportamento e infatti le monoposto sembrano scorrere come su dei binari. Dov è lo spettacolo in tutto ciò?
E poi alla fine dico 88 pit stop in un unica gara ! No cioè 88 ! Dimmi tu se è possibile...queste non sono gare di maccchine, sono gare di velocità tra "gommisti" ai box. Il più veloce vince, con buona pace di piloti e delle gare di velocità vere.
Se ti ci piace continua pure a guardarle cmq, ci mancherebbe
a Zi io mo non vorrei dire na cazzata, ma mi sembra che ieri ci sono state macchine che sono arrivate a 3-4 o addirittura 5giri di distacco......ma sono corse queste? Ricorda che io sono poco FERRATO in materia....

altra cosa che dimostra che non guardi le gare da una vita

-ABOLIZIONE TOTALE DELL'ELETTRONICA INUTILE (roba tipo Traction control, launch control, cambi robotizzati, possibilità di regolazione degli alettoni, etc etc)
TC e LC non ci sono dal 2007 o dal 2008, non ricordo, con l'adozione della centralina unica MES sviluppata da microsoft e mclaren per tutti i costruttori. il cambio robotizzato e l'alettone mobile non peggiorano le cose, anzi, soprattutto l'alettone mobile, come viene usato, migliora le possibilità di sorpasso.
ABOLIZIONE TOTALE DEI RIFORNIMENTI
CAMBI GOMME SOLO IN CASO DI CAMBIO CONDIZIONI DELLA PISTA

RIDUZIONE DEL NUMERO DI GIRI DELLA GARA OPPURE SUDDIVIDERE LA GARA IN DUE MANCHE
il fregno è che ci hai messo pure il neretto

E, all'undicesima corsa, è già stato superato il numero dei sorpassi effettuati in tutta la passata stagione.
vuoi gomme che durano tutta la gara? in motogp riescono a fare il giro record anche a fine corsa. eppure i piloti chiedono gomme che durano di meno. e sai perchè? perchè se quello davanti, negli ultimi 10 giri fa un passo record, tu puoi fare quello che vuoi, che non lo prendi.

ANIMA mi sa che se seguono i tuoi consigli la formula1 chiude......




La mia personalissima ricetta per ridare dignità alle gare di Formula 1 è:
-ABOLIZIONE TOTALE DELL'ELETTRONICA INUTILE (roba tipo Traction control, launch control, cambi robotizzati, possibilità di regolazione degli alettoni, etc etc)
Il pilota, deve gestire la macchina MECCANICAMENTE, in base alla sua abilità e sensibilità, non in base ad un software avanzatisimo (guardate i volanti delle formula 1 odierne, sono più dei computer che dei volanti di un automobile). Questo vuol dire guida più sporca, cambiate manuali con tempi umani, partenze davvero al cardiopalma etc etc.
-ABOLIZIONE TOTALE DEI RIFORNIMENTI (parti col pieno di benzina e BASTA). Poi stà al pilota dover gestire i consumi e decidere come e quando spingere a fondo e/o gestire la sua macchina in funzione dei km da fare (e i progettisti sarebbero costretti a fare motori finalmente "umani" e non delle cose micidiali e dell'altro mondo). Ne guadagnerebbe anche l'industria automobilistica in generale, perchè le soluzioni adottate in Formula 1 pe ri motori andrebbero a ricadere anche nella produzione di serie ottimizando le prestazioni delle macchine in funzione dell'utilizzo che se ne fà.
-CAMBI GOMME SOLO IN CASO DI CAMBIO CONDIZIONI DELLA PISTA (bafgnata, umida, asciutta).
Stesso discorso che per i motori e i rifornimenti: il pilota deve "gestire" il suo treno di gomme dall'inizio alla fine della gara.
Allora si che vedremo le "strategie" dei team, quelle vere (decidere come e quando attaccare finendo le gomme oppure no).
-RIDUZIONE DEL NUMERO DI GIRI DELLA GARA OPPURE SUDDIVIDERE LA GARA IN DUE MANCHE con un sistema di handicap da asseganre ai primi 6 classificati della prima manche (tipo zavorre di pesi decrescenti), come avveniva nei campionati turismo degli anni 90 (dove dominavano le alfa ! anche con zavorre di 30 e passa chili).
-ELIMINAZIONE DEI CIRCUITI scelti solo per motivi politico-economici. Ci sono circuiti assurdi inutili e noiosi.

però è lu ver Anima, te diventà proprie na cos fore da lu monn.....

P.S: dimenticavo..
Strategie sugli pneumatici e meccanici rapidi: così la Ferrari ha beffato Webber
BUDAPEST
Le squadre e la Federazione volevano migliorare lo spettacolo. Rendere le gare più incerte a avvincenti. Il ritorno del Kers, l'adozione dell'alettone mobile posteriore e soprattutto l'arrivo della Pirelli in F1 hanno cambiato volto ai Gp. Due dati confermano che l'obiettivo è stato raggiunto: ieri ci sono stati 88 pit-stop, record assoluto nella storia del Mondiale. E, all'undicesima corsa, è già stato superato il numero dei sorpassi effettuati in tutta la passata stagione.




domenicali realista — "È stata una corsa particolare, con tante cose che sono successe - ha detto Stefano Domenicali, direttore della Gestione Sportiva della Ferrari -. Potevamo cogliere qualcosa in più, ma la gara va accettata per come è venuta. In una fase della corsa siamo rimasti fuori per guadagnare dei posti ed è stata un po' la chiave di tutto, ma alla fine, fra una riga bianca e altrri problemi portiamo a casa un risultato soddisfacente".
:shock ! COooosaaa ! Il direttore Sportivo Ferrari che dice che per guadagnare posizioni si deve "restare fuori" (ovvero restare in pista...) e non tornare ai box ????
Non c'è più religione

UAU la gare di velocità in automobile che si vincono in pista ! Roba da non credere !





nzi vince mai.......è terzo alonso, non ho visto la gara ma mi è sembrato di aver letto di sfuggita che ci sono stati molti pit stop, come mai, ha piovuto? o è stata solo strategia?

animamundi non guarda le gare da una vita

sci ZIO però durante sto post in tanti hanno detto che le gare si vincono ai pit stop che non si vede un sorpasso e bla bla bla

a me la F1 piace. capitano gare noiose, ma ogni tanto capitano anche in SBK, quindi non stiamo lì a fare i tignosi. la F1 è la massima espressione del motorsport e solo per questo merita
uagliò mo ditemi che questa gara di formula1 non è stata bella.....



bellissima gara anche in motoGP, grandissimo pedrosa e super lorenzo che infila bastoner proprio sull'ultima curva......e rossi? nono posto ma sicuramente meglio di ieri....non lo so ma io lo vedo sempre più male nel senso che è stato in bagarre con hayden e bautista x diversi giri e all'arrivo e subito dietro di loro, dico io: non si riesce a magnà nemmeno chi gira sui suoi stessi tempi? boh!!!!

dopo 5 minuti dalla fine della gara, in 125 per il primo posto hanno dato un pareggio vuagliò vabbò la motoGP ma la 125 è un concentrato di emozioni dall'inizio alla fine!!!! Gara stupenda

è il re incontrastato, direi



ZIO ormai DIVO è il mio idolo



oh, voi due! sembrate due colombi che tubano

vesciò, iamm, mo hai imparato. fammi vede sta foto ca mi si fatt minì la curiosità
è vero



oddio, non credevo che al mondo ci fosse uno che sa usare il computer peggio di me




e mica l'ho scritto



oddio, non credevo che al mondo ci fosse uno che sa usare il computer peggio di me


DIVO io sono un MOSTRO






e cmq:
Pos. Num. Pilota Nazione Team Moto Km/h Data e ora Distanza 1st/Prev.
1 27 Casey STONER AUS Repsol Honda Team Honda 283,4 1'21.681
2 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 283,8 1'21.933 0.252 / 0.252
3 1 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha 279,2 1'21.944 0.263 / 0.011
4 58 Marco SIMONCELLI ITA San Carlo Honda Gresini Honda 279,2 1'21.954 0.273 / 0.010
5 11 Ben SPIES USA Yamaha Factory Racing Yamaha 275,6 1'22.056 0.375 / 0.102
6 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Repsol Honda Team Honda 283,1 1'22.157 0.476 / 0.101
7 5 Colin EDWARDS USA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 276,6 1'22.368 0.687 / 0.211
8 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 277,6 1'22.388 0.707 / 0.020
9 14 Randy DE PUNIET FRA Pramac Racing Team Ducati 274,8 1'22.503 0.822 / 0.115
10 19 Alvaro BAUTISTA SPA Rizla Suzuki MotoGP Suzuki 279,9 1'22.604 0.923 / 0.101
11 8 Hector BARBERA SPA Mapfre Aspar Team MotoGP Ducati 279,5 1'22.676 0.995 / 0.072
12 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 274,5 1'22.676 0.995
13 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing Ducati 273,7 1'23.164 1.483 / 0.488
14 24 Toni ELIAS SPA LCR Honda MotoGP Honda 280,2 1'23.201 1.520 / 0.037
15 7 Hiroshi AOYAMA JPN San Carlo Honda Gresini Honda 280,2 1'23.248 1.567 / 0.047
16 46 Valentino ROSSI ITA Ducati Team Ducati 279,1 1'23.320 1.639 / 0.072
17 50 Sylvain GUINTOLI FRA Pramac Racing Team Ducati 273,8 1'24.707 3.026 / 1.387
Rossi 16° su 17 piloti



ho creato un mostro!



DIVO



















cadute per rossi,

....sti ala foto nghe Masino?
mi sì sgamate subbete!!


a presto

fanno i promo a tutte le ore


le prove:
1SIMONCELLI M. San Carlo Honda Gresini 1:22.225
2LORENZO J. Yamaha Factory Racing +0.095
3PEDROSA D. Repsol Honda Team +0.207
4STONER C. Repsol Honda Team +0.317
5DOVIZIOSO A. Repsol Honda Team +0.429
6HAYDEN N. Ducati Team +0.657
7SPIES B. Yamaha Factory Racing +0.669
8DE PUNIET R. Pramac Racing Team +0.812
9BAUTISTA A. Rizla Suzuki MotoGP +1.036
10ABRAHAM K. Cardion AB Motoracing +1.127
11EDWARDS C. Monster Yamaha Tech 3 +1.206
12ROSSI V. Ducati Team +1.308
13BARBERA H. Mapfre Aspar Team MotoGP+1.400
cadute per rossi, pedrosa e stoner, tutti allo stesso punto e, pare, tutti a causa della gomma davanti troppo dura, che non si scalda e non ha tenuta. rossi ha girato pochissimo, praticamente solo gli ultimi 5 minuti, perchè è caduto a inizio sessione e ha passato tutto il tempo in clinica mobile.



ma che cazz



mi so mbazzit sci....ma fatt sugà la prima e mo la seconda serie......ZIO pe li fijie quess e atre

l'onore e il rispetto? ma t'aviss 'mbazzit

DIVO ti so richiest l'amicizia su facebook....sti ala foto nghe Masino?





chissè invece è l'immagine dell'amica di Catra



facile da postare, no?!



guà!








niente ZIOMITCH ho fatto come hai detto tu ma il risultato è sempre lo stesso!!!!!





zio facile facile un paio di palle



vai sull'immagine, ci clicchi su col tasto destro del mouse, fai "copia indirizzo immagine" o "copia URL immagine" o quello che c'è.
poi vieni qua e scrivi
[img=
dopo l'uguale clicchi col tasto destro del mouse e fai "incolla"
e poi chiudi la parentesi quadra ]
facile facile





più o meno. o meglio, come sai dal gp d'olanda la ducati ha portato la moto nuova: la moto 2012 ma con motore 800 (nel 2012 saranno 1000) perchè hanno visto che rossi nei test della 2012 era piuttosto soddisfatto e diceva di riuscire a guidarla abbastanza bene. il problema è che nei test tu puoi anche avere sensazioni positive, ma se non hai un confronto dei tempi con gli avversari, ottieni ben poco.
mo, sarà che il motore 1000 è diverso perchè una cilindrata più grande alla fine si guida in maniera diversa, ma come hanno montato il motore 800 hanno visto che c'è stato un miglioramento, ma era troppo poco e infatti al mugello rossi ha preso il solito distacco. e questo è stato il confronto con i tempi degli avversari. però c'è una giustificazione per rossi e la ducati: nelle varie sessioni di prova hanno avuto un sacco di problemi, tipo la pioggia o i problemi elettrici del mugello, e non hanno potuto provare. nel warm up hanno detto di aver trovato una strada buona e al sachsenring dovrebbero poter lavorare sugli assetti e magari migliorare un po'. se va male anche al sachsenring, pure se riescono a provare tanto, allora significa che la moto non va e bisogna cambiare qualcosa.
stavo leggendo un giornale e alla pagina dei motori dice: Rossi e la Rossa sono a un bivio,il Sachsenring dirà se la sua Ducati in chiave 2012 deve solo trovare l'assetto o se il progetto è da rifare....cosa significa che la moto di Rossi del 2012 già è da buttare?

ok ZIO sarai il mio tecnico, meccanico e programmatore privato!!!

il motore portante non è convenzionale, ma non è niente di futuristico: sul monster lo usano dal 93, vedi tu...e poi, se nessun altro l'ha fatto, con tutti i mezzi economici (molto superiori a quelli della ducati, che in confronto alla honda è una sputazza) che hanno a disposizione, forse tutta sta genialata non è. per legare carbonio e metallo si usano le viti



ti rendi conto che parlo bene di honda e male di ducati?


vesciò, se vuoi chiarimenti in merito a qualunque cosa non hai che da chiedere


mah anima penso che la formula 1 sia abbastanza noiosa, però io dico da solito incompetente di motori che anche li so cazzi o no? portare quei siluri non è da tutti ecco perchè i piloti contano pure li, quando fanno la pole certe volte (diciamo vettel a parte) sono racchiusi in millesimi......
Proprio per quello dicevo che le gare di motociclette so' meglio della formula 1.
I piloti contano e parecchio pure nelle macchine invece oramai la differenza la fanno i regolamenti.
Le macchine vanno sui binari. Non sembra nemmeno che raggiungano 300 chilometri all'ora, sembra che vadano a spasso e i "trenini" sono all'ordine del giorno.
Lo spettacolo si vede solo quando piove a meta' gara tra quelli che riescono a mettere le rain e quelli no, e i sorpassi si fanno ai pit stop, ovvero ...A MACCHINA FERMA !

Vid un po' tu...
vuagliò voi siete proprio degli specialisti, leggere quello che scrivete x me è come leggere l'arabo....mi piace vedere le corse ma tutte queste cose non le capisco ecco perchè magari mi viene da dire che quello è più forte di quell'altro perchè della moto non ci capisco quasi un accidente....però una cosa penso che sia giusta, come dice lo zio i piloti di oggi sono molto più forti di quelli di ieri, con tutte le diavolerie che queste moto hanno..............
Bhe la soluzione adottata di far fare al motore la parte del telaio proprio proprio convenzionale non e', specie su un mezzo da gara.
ma infatti il punto e' proprio quello: la moto e' senza telaio e non e' facile "legare" assieme fibra di carbonio e metallo in modo che formino un corpo unico e rigido.
Con tutti i problemi di messa a punto che questo richiede. Rossi o non Rossi il problema della Ducati e' il progetto che oramai sembra essere arrivato.
si ma che c'è di futuristico e avanzato? il motore non riesce a svolgere funzione portante, esistono delle foto di stoner con la moto completamente flessa. qualcosa devono fare, e forse una struttura in alluminio non gli farebbe male. sinceramente non so cosa possano inventarsi. togliere il telaio per me è sbagliato, e si vede.la moto flette, sottosterza, non si inserisce in curva....boh...
rossi non si discute, ma gli altri non sono più biaggi e gibernau. questi in moto ci sanno andare davvero, e hanno dei mezzi superiori alla ducati. può anche dire la sua, ma così ha poche speranze
La Ducati deve decidersi se abbandonare il futuristico e avanzato progetto attuale (con il mix di fibra di carbonio e leghe speciali, in pratica senza un vero e proprio telaio "tradizionale") e riproggetare tutto d'accapo in senso un po' piu' tradizionale (secondo dovrebbero fa' cosi') oppure continuare lo sviluppo ma secondo me non ci sono poi tanti margini di miglioramento a meno che non s'inventano qualcosa di assolutamnente nuovo.
Poi Rossi sara' "vecchietto" ma la sua la dice e come ed e' in grado di dirla anche nei prossimi anni .
è vero ci sta pure Bradle (non so se ho scritto bene) che va forte....x rossi so cazzi caro zietto!!!!
lui come pilota è sempre lui. e penso che correrà più di un altro anno soltanto. bisogna vedere che fa la ducati, che fanno le altre case e come vanno avanti gli altri piloti. considera che nei prossimi anni arriveranno anche altri piloti dalla moto2, tipo marquez, che pare meglio di pedrosa...
ZIO allora jè scort????? se non ci fa manco il prossimo anno non è che può correre in eterno......o no?
secondo me rossi quest'anno non vince nessuna gara. gli avversari sono tanti, hanno moto migliori, sono più giovani e hanno più fame. c'è simoncelli che vuole affermarsi, c'è pedrosa che non ha mai vinto il titolo, stoner e lorenzo che vogliono confermare di essere dei grandi piloti e non aver vinto i rispettivi titoli per caso, dovizioso in crescita continua, spies che ha manico quasi quanto gli altri... per rossi la vedo dura. e pure per l'anno prossimo.
DIVOOO ti so mannate nu messagg su cistitu....vedi se mi pu risolve la situazione!!!
TOTALE: Rossi nin t'attocche nient.....

che è forte


Ci rimane SPIESSSS


secondo me ce la può fare... ma deve avere l'aiuto di superSic, che stende Stoner, Lorenzo e Pedrosa



E Rossi ce la farà entro la fine del mondiale a vincere una corsa secondo te?
stoner ha una guida molto particolare. lui stacca presto, non lo vedi tirare le staccate, entra in curva e a centro curva quasi si ferma. poi di colpo solleva la moto, accelera molto forte, derapa tantissimo ed esce forte. questo stile di guida gli permette di scaldare velocemente le gomme e infatti lo vedi sempre che già dai primi giri è velocissimo.
si, lui la faceva volare la ducati. ma al mugello il tempo di gara di rossi è stato più rapido di quello di stoner l'anno scorso di 3 secondi. insomma, honda e yamaha sono di un altro pianeta e rossi un po' ci mette una pezza. ma la sua guida lo penalizza perchè stacca tardissimo e molto forte e guida in sovrasterzo, mentre invece la ducati, che è anche piuttosto lunga, tende a sottosterzare.
a me la guida di stoner è sempre piaciuta. a livello di spettacolo puro è un godimento vederlo guidare anche quando è da solo. nei "combattimenti" la grinta e la classe di rossi sono superiori a quelle di tutti, ma stoner è spettacolo vero e proprio
scusa ZIO ti faccio una domanda....hai detto che la ducati è una moto difficile diciamo anche particolare allora ti chiedo: perchè l'unico che l'ha fatta volare è stato stoner? te lo domando perchè penso che attualmente è il miglior pilota perchè anche con la honda sta dimostrando che è un fulmine.....sbaglio?
melandri non aveva nessun problema psicologico. aveva delle moto che non gli permettevano niente. lui stesso ha spiegato la situazione in ducati: lui guadagnava più di stoner, fresco vincitore del mondiale e quindi la ducati andava appresso a stoner e cercava di far vincere lui. melandri doveva solo adattarsi, ma la ducati non è per niente una moto facile e infatti non è stato l'unico a non cacciarci niente. nel 2007 capirossi ha vinto una gara a stagione praticamente finita e con stoner che si laureò campione proprio in quella gara. le altre gare era sempre indietro, e anche tanto. ora con la ducati clienti...bbene mè... hayden non sarà rossi, ma il suo lavoro l'ha sempre fatto e anche bene e l'anno scorso andava molto bene. e quest'anno non ci caccia niente. tornando a melandri, prima della ducati era al team gresini, con la honda clienti. dovete sapere che la honda non dà la possibilità ai team clienti di sviluppare le moto: come gliela danno così devono tenersela. inoltre gli dà sempre la moto dell'anno prima o di due anni prima. quell'anno melandri aveva la honda vecchia, la prima 800, quella col codino cortissimo che finiva a mezza ruota, ve la ricordate? sviluppata totalmente su pedrosa, che però non ci cacciò niente manco lui. dopo la ducati andò alla kawasaki, che a causa della crisi, a fine 2008 decise di ritirarsi dalla motogp e lo lasciò a piedi. corse nel 2009 con la moto nera, la hayate. fece qualche buon piazzamento sul bagnato (dove il manico conta ancora di più e chi ha lavorato con lui dichiara che il manico è pari se non superiore a quello di rossi...) a inizio stagione, ma poi gli altri sviluppavano le moto, mentre il suo team doveva lavorare con la moto dell'anno prima. nel 2010 torna al team gresini, che ha già simoncelli come pilota ufficiale e preferito dalla honda (e quindi con la moto buona) e gli tocca fare il secondo, con la moto sfigata.
è vero che lui di carattere si abbatte tanto, ma ha pure passato un sacco di guai.
@ animamundi: per me la ducati non è un cancello. un cancello è la suzuki. la ducati non va bene, ha grossi problemi, ma non è un cancello. rossi ci mette una pezza, ma secondo me dovrebbe adattarsi un po' di più. quando guardo le gare il talebanismo lo lascio da parte, anche se ammetto che vedere la honda fuori dalle corse mi farebbe sanguissimo. sono il primo ad ammettere che honda e yamaha sono su un livello superiore, ma la ducati non è così cesso. ricordiamoci che rossi ha vinto il primo titolo con la yamaha con una moto che erano 20 anni che non ci cacciava niente. adesso deve dimostrare di essere ancora lui, e per me non lo sta facendo.
tornando un attimo alla F1, la ferrari ha poco da riaprire. mi fanno ridere ste cose, devono correre gara per gara. no che con qualche buon piazzamento e una vittoria parlano di titolo quando stanno a mille punti di distacco.
nghe tutti si guai coma facè a purtà la muciclett





ma pecchè non mi carica le foto porca putt.....


DIVOOOOOOOO


melandri te lu stesso problema di animamundi

Vesciò









la ducati non è un cancello. stoner era competitivo su quella moto. il problema è che honda e yamaha hanno fatto passi avanti, mentre la ducati ne ha fatti di meno
e visto che prende mediamente 25-30 secondi di distacco dal primo, significa che gli altri sono migliorati di mezzo minuto a gara e la ducati no.
Zio rileggiti quello che hai scritto mi sa che sei un po' confuso dal tuo ...talebanismo anti-jap



Vescione cmq su una cosa lo Zio ha ragione (si fa' lo svelto ma ogni tanto stranamente qualcosa l'azzecca

Tuttavia ripeto: se con le moto di quest'anno al posto di Rossi ci fosse stato uno "normale" le cose per le rosse sarebbero anche peggiori (guardate Hayden che arriva sempre tra il 9 e il decimo posto...).
Questo conferma che nelle moto i piloti contano ancora sebbene i mezzi (ma e' ovvio !) contano anche quelli.
Nella formula 1 invece le chiacchiere stanno a zero, il pilota oramai si limita semplicemente allo stretto necessario (e' un autista oramai piu' che un pilota). Con tutte le diavolerie elettroniche e aerodinamiche oramai la differenza la fanno solo i mecccanici ai box e i progettisti che trovano qualche scappatoia furba nel regolamento.
Il resto sono chiacchiere da bar, ognuno tifa il proprio pilota preferito o la propria macchina/moto preferita...a seconda del carattere e dell'indole

ZIO lo so che non hai detto mica che Vettel è vecchio, però hai detto che Schumacher era un robot, io dico che Vettel se continua così all' eta che ora ha Schumacher vince 150 gare e 15 campionati del mondo ( sempre con tutti i se del caso) DIVO, Melandri ha fatto secondo nel 2005 appunto, so 6 anni che non ci mette una nota, il tuo scoglionato io lo chiamo problema psicologico perchè lui è forte sulla moto quindi quel blackaut può derivare (secondo me) solo da un problema del genere!!! POI avete sentito le dichiarazioni della Ferrari? La redbull è in crisi possiamo riaprire il mondiale.....ZIO mo ci vo phar lap quiss ci fa vinì lu GIALLUME

divo, la ducati rispetto all'anno scorso non ha fatto passi avanti. nel tempo di una gara ha guadagnato tipo 3 secondi, e visto che prende mediamente 25-30 secondi di distacco dal primo, significa che gli altri sono migliorati di mezzo minuto a gara e la ducati no. rossi la guida al meglio che può, ma ha dei limiti anche lui: non si adatta, non ci prova neanche a modificare il suo stile di guida.
vescione, vettel ha 23 anni, mi pare. e io mica ho mai detto che è vecchio. ho detto che schumacher alla sua età non era così forte
ha fatto pena solo gli ultimi anni, in ducati e lo scorso anno, che stava scoglionato
guarda che nel motomondiale ha fatto secondo, nel 2005...
Divo Melandri facè sempre utime in motoGP gli arrivavano davanti pure quelli nghe na rota sola.....io penso che lui quel periodo ha avuto qualche problema a livello psicologico perchè se uno è bravo non può diventare un somaro tutto di botta o no?
il guaio di Melandri è stato che in motogp se sei un ufficiale forse puoi vincere, se stai con le moto satellite fai solo numero... e quando è stato in Ducati ha fatt


ZIO Vettel te 20-21anni ndi sbajià....melandri in motoGP si era rincoglionito ora è tornato ad andare forte...........VAI MELANDRI

Valentino Rossi ha una signora moto, solo che non la sa portare

p.s. animamundi di motori non ci capisce una sega


melandri mi fa sangue, mi tira proprio. mi ha sempre tirato e finalmente sono contento che sta davanti. quei tre anni neri in motogp mi prendeva troppo male.
vettel è descritto come il nuovo schumacher e ha tutto per diventarlo. ma non lo è ancora, anche se schumacher alla sua età non era ancora così. ma adesso il migliore resta ancora alonso. vettel ogni tanto fa qualche stronzata, tipo lo sbaglio in canada. schumacher era un robot. sbagliava pure lui, ma era un mostro allucinante
Ziomitch ti tira Melandri eh?

vescione, in SBK non è una tua impressione, se la giocano quei tre. il discorso è semplice. sono piloti di motogp trapiantati in SBK, quindi nettamente più forti dei piloti SBK veri e propri. aggiungi che hanno le moto migliori del lotto, e capisci da solo che non può essere altrimenti.
forza melandri!!
Per quel che rigurada la motoGP hai ragione vescione, anche li il mezzo e' fondamentle (lo e' sempre stato d'altronde, se corri con una carretta non puoi pretendere di vincere), ma il livello di esaperazione e' meno pronunciato ed il pilota e' ancora in grado di fare la differenza. Su quel cancello che e' la ducati, se non ci fosse Rossi ma un altro, altro che non salire mai sul podio, farebbero semplicemente gare tra il 9 e il 13 posto, non proprio ultimi ma quasi...
non esagerare....
le motogp sono dei prototipi dalla prima all'ultima vite, e dal punto di vista dell'esasperazione sono totalmente paragonabili alla F1. la differenza è che quelle sono moto e la guida, sulla moto fa la maggior parte del merito.
la ducati non è un cancello. stoner era competitivo su quella moto. il problema è che honda e yamaha hanno fatto passi avanti, mentre la ducati ne ha fatti di meno. e rossi non aiuta, perchè non si adatta per niente e mai alle moto che ha, ma le fa adattare al suo stile, anche a costo di riprogettarle da zero.
comunque, la gara di F1 non l'ho vista. ho visto il sorpasso di hamilton su massa e non mi sembra così violento, ma vorrei rivederlo. anzi, mi pare che i giornalisti abbiano esaltato la guida di hamilton e che sia lui quello che ha dato davvero spettacolo. certo, alonso è sempre il migliore, ma la guida di hamilton è troppo bella da vedere.
ecco, facendo un parallelo tra i piloti di F1 e motogp direi questo:
hamilton --> stoner (per la guida, altamente spettacolare in entrambi)
alonso --> rossi (quest'anno più pedrosa, visti i risultati, ma la classe è cristallina, quindi rossi)
vettel --> lorenzo (la stagione di vettel quest'anno è uguale a quella di lorenzo l'anno scorso: a luglio si sa già chi vince a novembre e con che autorità)
Anima dimenticavo la SBK ieri ho visto le gare.....biaggi melandri e checa, anche li ho avuto l'impressione che a darsela sono solo loro 3......perchè?
Animamundi a quanto pare di motori ne capisci (avendo corso nei rally)sicuramente più di me e in ogni caso sono quasi d'accordo con te su tutto, ma secondo me il pilota è sempre fondamentale nel senso che se non ci sai fare non ci sai fare....giusto? Poi io essendo uno che di motori, elettronica e robe varie non è che ne capisce più di tanto, mi verrebbe da farti una domanda: ma perchè la Ducati quando aveva Stoner filava da paura e ora con Rossi non è da podio? Addirittura tu dicevi che se non avevano Rossi si troverebbero a lottare x le ultime posizioni.....io questo non me lo spiego!!!
Crasso
le gare di Formula 1 dovrebbero essere gare di velocita' tra piloti di automobili, non gare di interpretazione di regole e regolamenti o di velocita' di cambio delle gomme ai box.
C'e' troppa elettronica, troppa esasperazione, troppa forsennata corsa al trucchetto regolamentare.
La Formula 1 l'hanno fatta diventare un laboratorio specialistico di ricerca, non e' piu' uno spettacolo da tempo, ne' tantomeno uno sport.
E chiunque abbia mai provato a praticarlo questo "sport" (io si, correvo nei rally) ti sapra' dire la differenza di quando l'elettronica non c'era e la differenza sul giro la faceva il pilota e oggi invece tra KERS, esasperazione elettronica, dinamica dei fluidi etc etc...
Per quel che rigurada la motoGP hai ragione vescione, anche li il mezzo e' fondamentle (lo e' sempre stato d'altronde, se corri con una carretta non puoi pretendere di vincere), ma il livello di esaperazione e' meno pronunciato ed il pilota e' ancora in grado di fare la differenza. Su quel cancello che e' la ducati, se non ci fosse Rossi ma un altro, altro che non salire mai sul podio, farebbero semplicemente gare tra il 9 e il 13 posto, non proprio ultimi ma quasi...
Al momento secondo me (e non e' certo per lamentarmi) le competizioni motoristiche piu' belle ed emozionanti sono quelle delle moto, mondiale SBK in primis e motoGp.
Poi in Italia lo sport con le automobili lo hanno proprio affossato (i Rally oramai sono inesistenti a livello televisivo e sono diventati semplicemente un club per pochi addetti ai lavori), il campionato turismo lo hanno ammazzato, le gare in salita non si sa nemmeno cosa siano. E' rimasta la forumla 1...una noia mortale !
Ferrari o no, sempre noia mortale resta.
alonso è il miglior pilota di formula1 e penso che questo non si discute, poi è chiaro che se non hai la macchina hai voglia a essere bravo.....x quanto riguarda la moto GP penso che anche li valga lo stesso discorso, se non hai il mezzo.....prendete Rossi uno che ha stravinto tutto si ritrova a non salire MAI sul podio, non posso immaginare che di colpo sia diventato un brocco

anima, pure qua non ti va bene niente.
ejjasà.
Quando hanno fatte le regole per non far vincere più la ferrari non hai protestato.

Io dico che è stata una grande vittoria della ferrari, che la fortuna l'ha aiutata un poco, ma questo bilancia la sfortuna avuta in precedenza.
una parola su hamilton però devo dirla, quel cretino ha provato a buttare fuori Massa e non è stato sanzionato per niente.
Grande soddisfazione viene poi dal fatto che la ferrari ha vinto in casa loro.
E, aggiungo, questa vittoria non arriva per caso o per modifiche al regolamento, nella scorsa gara alonso è arrivato secondo. Dall'inizio del campionato c'è stato un crescendo per le ferrarri che piano piano stanno migliorando.
Dico ancora, il pilota conta ancora un poco, così come nella motogp. Chiaramente la red bull è molto ben progettata e riuscita, così come le honda e le yamaha nella gp.
W ferrari.
mha...oramai per vincere i Gran Premi di formula uno non conta piu' il pilota, ma i...regolamenti !

Le macchine sono talmente estreme e tirate che basta la modifica di un codicillo al regolamento (in questo caso il divieto dei terminali che scaricano sugli alettoni

Ma che senso ha a questo punto?

Moooolto meglio la MotoGP o il mondiale SBK dove almeno i sorpassi non si fanno ai cambi gomme o a tovolino in base al cambio delle regole.
finalmente la ferrari torna a vincere un GP

Nuova reply all'argomento:
ALONSOOOO
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui