Ruote & Motori
Con buona pace degli appassionati e dei puristi del marchio.
......e ho detto tutto.
speriamo che non gli venga in mente di venderla anche qui, almeno.
io dico che ferrari non è un marchio che deve adeguarsi al mercato, ma è il mercato che deve adeguarsi a ferrari. i cinesi non apprezzerebbero la sportività delle loro macchine? peggio per loro. oppure si organizzano giornate in circuito (in cina, non in italia, così restano là e non ci inquinano ancora) e gli si fa apprezzare la cazzo di sportività. se poi continuano a non capire una sega e vogliono la macchina grande, comoda e con i posti....accò s'accattene lu porsche cayenne

cmq non mi risulta che la Ferrari sia in passivo

Eh! Animamù purtroppo un'azienda deve vedere pure gli utili



Alberto', vero e lo posso anche capire.
Ma cacchio, la Ferrari non e' solo una azienda, e' anche (soprattutto forse) tradizione, passione, esaltazione tecnica e ricerca motoristica.
Vero e' che anche loro devono vendere macchine, ma con questo andazzo anche un azienda che produce lavatrici potrebbe mettersi a vendere automobili, basta aggiungere un motorazzo 6000 cc da 7000 cavalli e il gioco e' fatto...
Che senso ha? Sempre una lavatrice motorizzata sara'.

Ma che pretendi,se è questo che vogliono diamoglielo,noi(plurale maestatis) ci teniamo le macchine + fregne


Peccato che non c'hò la pila! mannaggia a lì sorcetti!!!!!

P.S.
pur con tutta la sportività che si conviene ad una Ferrari
Questa e' la cosa che piu' fa' incazzare !
I cafonazzi arricchiti pensano che "sportivita'" significhi solo avere tanti cavalli sotto il cofano e fare da zero a cento all'ora in meno di 5 secondi.


In pratica il solito vecchio "facciamo a gara a chi ce l'ha piu' grosso" !

...o quasi


4 posti, Trazione INTEGRALE


E la linea fa' pure CAGARE ampiamente. Questa COSA semplicemente NON E UNA FERRARI

A questo punto è lecito chiedersi perché la Ferrari abbia osato tanto con questo modello, il più lungo della gamma e quello che meglio rappresenta l'idea di ammiraglia (pur con tutta la sportività che si conviene ad una Ferrari). La spiegazione viene probabilmente dal mercato del lusso, una importante nicchia che oggi non vende più solo in Europa e negli Stati Uniti, ma da qualche anno ha cominciato a parlare anche cinese. E la Ferrari non può non tenerne conto.
La Cina si è già dimostrata un enorme bacino da cui attingere potenziali clienti facoltosi, disposti a tutto pur di ostentare la loro ricchezza di recente acquisizione. Ma quello cinese è anche un mercato immaturo dal punto di vista automobilistico, un mercato in cui il valore dei prodotti Ferrari più sportivi rischia di non essere percepito da parte dei clienti, e dunque nemmeno apprezzato. Il cliente cinese è più interessato alla praticità e alle dimensioni abbondanti, piuttosto che al piacere di guida e alle raffinatezze tecnologiche, come confermato in passato dallo stesso Amedeo Felisa, amministratore delegato Ferrari.
Nuova reply all'argomento:
IL SUV(ero) Ferrari...
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui