Ruote & Motori

Occhio ai caschi che acquistate!
Messaggio del 28-03-2009 alle ore 18:23:16
vedi che io sono il primo a dire che i suomy sono delle merde, il mio per l'amore di dio, sembra che mo si smonta....

il prossimo casco si chiama arai o shoei, non mi interessa altro. è inutile che cerchi di farti pubblicità e poi i marushin so cinesi, condizione sufficiente per essere oggetto di disprezzo da parte del sottoscritto
Messaggio del 28-03-2009 alle ore 10:42:45

Passa da me che te lo dò io un bel casco!



ecco il fine ultimo di questo post!!!


sdasssssssssssssssss
Messaggio del 28-03-2009 alle ore 09:20:56
e ancora...

Caschi integrali: 4 su 18 non passano l'esame




Altroconsumo ha sottoposto alle prove d'impatto 18 caschi di produttori diversi. Ben 4 non hanno superato i test


Risultato sorprendente
Torniamo a parlare di caschi. Dopo l'operazione della Guardia di Finanza di Genova, che ha portato al sequestro di 7.000 caschi insicuri, scende in campo Altroconsumo.
L'associazione dei consumatori (in Italia vanta 300.000 soci) ha sottoposto ai test d'impatto previsti dalla Legge il capo di protezione principe di ogni motociclista.
Sono 4 i caschi integrali per moto in vendita in Italia che Altroconsumo ha segnalato al ministero dei Trasporti e a quello dello Sviluppo economico perché non hanno superato i test previsti per l'omologazione, pur esibendo la certificazione.

Ogni casco sul mercato deve essere omologato. Ma 4 di questi prodotti non reggono alle prove che dichiarano di aver superato: bocciati al test di assorbimento degli urti. I 4 caschi, di marche tra le più diffuse in Italia, sono stati segnalati ai ministeri perché siano ritirati immediatamente dal mercato.
Ecco i loro codici di omologazione:
BIEFFE Syntek: E3-052426 omologato in Italia. MDS Edge: E11-050057, omologato nel Regno Unito. SUOMY Trek: E3-0558441 omologato in Italia. VEMAR VSREV: E1-05300039 omologato in Germania.


Il test in laboratorio eseguito da Altroconsumo ha interessato 18 modelli. Le prove sono state di impatto, di resistenza dei materiali e della visiera, di tenuta del cinturino.
Alcuni produttori investono in maggiore sicurezza e qualità. E i risultati si vedono, infatti oltre all'effettivo rispetto delle norme per l'omologazione (in Italia la ECE R22-5) dimostrano un'efficacia protettiva che va oltre il rispetto delle regole, raggiungendo standard di sicurezza superiori a quelli richiesti per l'omologazione.

Ognuno dei 18 caschi integrali del test è stato colpito in cinque punti (gli stessi previsti dalle prove per ottenere l'omologazione).
Le zone critiche sono: la sommità della testa, la fronte, la nuca, la tempia e il mento. Le prove simulano l'impatto sia con una superficie piatta (l'asfalto) sia con una ricurva (il cordolo del marciapiede).
I 4 modelli bocciati per gravi problemi di sicurezza non garantiscono sufficientemente la protezione in caso di urto.

Altroconsumo rende noti i dettagli del test sul proprio sito www.altroconsumo.it e chiede al ministero di intervenire per una campagna di richiamo dei prodotti segnalati dall'associazione già venduti ai consumatori e per sospendere la vendita dei quattro modelli sul mercato.

I modelli bocciati sono 4 caschi integrali:
BIEFFE Syntek, MDS Edge, SUOMY Trek e VEMAR VSREV


Marche del test:
Agv
Airoh
Arai
Bieffe
Caberg
Grex
Lazer
Marushin
Mds
Nolan
Shark
Shoei
Suomy
Vemar
Xlite




Ziomì, Marushin batte Suomy 1 a 0! Passa da me che te lo dò io un bel casco!
Messaggio del 25-03-2009 alle ore 02:16:21
crist, io ho un suomy che per l'amore della madonna, fa pena. non è il top di gamma, ma non vale na lira. i marushin so cinesi, mi basta perchè non valgano niente, anche se dovessero (cosa impossibile da qui ai prossimi 3 secoli) superare gli arai, che davvero sono i migliori caschi in commercio insieme agli shoei.


cochise, tu invece di fargli vedere quei cessi da 75 euri inizia a fare un discorso di protezione e poi ti presenti con un rx-7 gp, da tipo 800 euro cost cchiù lu casc che lu scuter
Messaggio del 24-03-2009 alle ore 23:43:02
Dekkard, ma quando vendi uno scooter da 2000 euro, mica puoi presentarli un Arai da 400 euro? Già quando dico al cliente che il jet più economico parte da 75 euro fanno le smorfie!

Cmq stasera c'era il gruppo endurista a spolpare arrosticini a gogo al Caminetto, tu eri un'assente ingiustificato! Saluti!
Messaggio del 24-03-2009 alle ore 14:01:28
io direi che per il discorso omologazioni ci sono dei caschi che nn dovrebbero essere neanche creati invece vaiiiii a bizzeffe. mentre per il discorso zio mitch ti diko che lo shark che avevo era na merda confronto al marushin che ho perchè a 200 all'ora lo shark e uguale a quanto nn lo hai,il marushin nn si sente niente. discorso casco se nn lo provi nn lo sai com'è un casco,sia ben chiaro non voglio difendere le cinesaggini
Messaggio del 24-03-2009 alle ore 11:55:25
vabbò...airoh...a sto punto nolan/x-lite, AGV, schuberth ecc ecc...basta evitare le cinesaggini tipo marushin
Messaggio del 23-03-2009 alle ore 20:10:27
ARAI-SHOEI-AIROH il resto e' fuffa per ominisessuali
Messaggio del 23-03-2009 alle ore 17:07:48
"Non ci casco" è il nome di un'operazione della GdF che ha portato al sequestro di ca 7000 caschi non conformi nonostante abbiano l'etichetta di omologazione!

Controllate il vostro casco e individuate l'etichetta. Quelli non conformi riportano questo numero di omologazione:

E24050006

Di seguito vi riporto l'articolo pubblicato su MOTO.IT

Nuova reply all'argomento:

Occhio ai caschi che acquistate!

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)