Sport
povera inter
fortunatamente almeno è servito tutto ciò a cacciare (spero) personaggi come biscardi che nulla hanno a che fare con il calcio, e con lui spero parecchi moviolisti o presunti giornalisti alla mosca.
Alcuni programmi avevano il potere/compito di rafforzare alcuni concetti, facendo emergere ciò che più faceva comodo.
I protagonisti: Luciano Moggi (d.g. Juve), Fabio Baldas (commentatore televisivo ed ex arbitro), Aldo Biscardi (giornalista), accusati di essersi adoperati “perché, attraverso il condizionamento di talune trasmissioni televisive (ad esempio, "Il Processo di Biscardi", che va in onda su La7) o di singoli giornalisti o commentatori (Ignazio Scardina, Giorgio Tosatti, Ciro Venerato, Franco Melli, Lamberto Sposini, Gianni Di Marzio, Tony Damascelli, Mauro Sandreani), venissero favoriti gli interessi del sodalizio.
Ecco le intercettazioni relative al “Processo”. Baldas: “... C’è Rodomonti, gli diamo un po’ addosso se tu sei d’accordo”.
Moggi: “Nooo, lasciatelo stare, visto che ci sono io sabato, che mettete il rigore del Siena?”.
Qualche settimana più tardi. Ba.: “Via... Senti e per quanto riguarda lì con il Cagliari lì... c’è un fuorigioco di 80 centimetri io non so se adesso devo verificare se è Mitro o Rossomando, tu questi qua”.
M.: “Ma... no bisogna salva... l’arbitro”.
Ba.: “No, no questo sicuro, al limite... no li diamo... scarichiamo sui guardalinee”.
M.: “Chi erano i guardalinee?”.
Ba.: “Mitro e Rossomando”.
M.: “Scarica su Ossomando... Somando”.
Ba.: “Che ci faceva dall’altra parte... Non so se era lui lì o se era dall’altra parte”.
M.: “Se era lui è bene se no scarichi su Mitro”.
Ba.: “Va bene, va bene allora ho capito tutto... va bene”.
Quindi, con Biscardi. Bi.: “Zeman lo faccio stangà da Riva...”.
M.: “... Ma vogliamola una bella cosa? Andiamogli addosso di brutto”.
Moggi e Biscardi dopo Juve-Milan (0-0). M. “... però guarda bisogna fa assolve l’arbitro con formula ampia!”.
Bi.: “Bertini... sì, gli faccio mettere poco!”.
M.: “Niente... no... niente, niente, niente Aldo... Taglia... taglia... taglia tutto... o dici che c’ha ragione l’arbitro oppure devi taglià la moviola!”.
Ora torniamo al campionato 97/98. Ecco un bel resoconto sulla stagione televisiva:
21-9-’97 3° GIORNATA: INTER-FIORENTINA 3-2
Al 36° del 1° tempo di Inter-Fiorentina West commette un grave fallo su
Kanchelskis rompendogli la gamba che sarebbe da espulsione; alla trasmissione sportiva notturna della domenica condotta da Corrado Tedeschi insieme a Maurizio Mosca, trattano per un’ ora l’ episodio in questione facendo passare West per criminale! Le entrate di Montero quell’ anno invece sono state tutte carezze, per tutta la stagione la squadra bianconera sarà quella più fallosa ma con meno espulsi e meno ammoniti, ma questo passerà in secondo piano! E Costacurta quando nell’ estate ’88, ai tempi del calcio spettacolo di Sacchi, ha rotto una gamba al parmense Impallomeni, anche quello rientrava nel calcio spettacolo? Per non parlare dell’ entrata da killer di Franco Baresi su Rummenigge a metà campo nel derby del 24 marzo ’85! Ma di tutto questo non ne parlerà mai nessuno! Dai commenti pesanti del signor Mosca nascerà il primo silenzio
stampa nerazzurro della stagione!
1/11/’97 7° GIORNATA: INTER-PARMA 1-0
La partita è preceduta da una polemica scatenata il giorno precedente la
partita dal giornalista Fininvest Sandro Piccinini alla trasmissione
sportiva notturna di Italia 1 affermando: "Vince il Parma perchè il Parma è
una squadra e l’ Inter no!" La partita parla molto più chiaro del risultato; i
parmigiani non sono riusciti a impensierire Pagliuca più di tanto mentre
l’ Inter ha avuto diverse occasioni da gol mettendo anche l’ uomo solo davanti
al portiere Buffon, anche se il gol è venuto su calcio di punizione! Intanto
in campionato a Torino nasce il 1° giallo; la Juventus, seconda a 2 punti
batte l’ Udinese 4-1, ma sull’ 1-1 l’ arbitro non vede un gol friulano
netto, come se non bastasse il gol bianconero dell’ 1-1 viziato da un fallo!
In quest’ occasione comincia a distinguersi, oltre ai giornalisti Mediaset,
anche Giovanni Guardalà di TeleLombardia, che commentando gli episodi
salienti delle 2 partite principali dice: "al di là di tutto la Juventus ha
un gioco organizzato, l’ Inter no perchè Simoni per pigrizia non da all’ Inter un gioco organizzato". Fermo restando che il gioco organizzato può
averlo anche l’ ultima in classifica, ma non per questo vince, è
assolutamente vergognoso mettere in discussione la professionalità di un
allenatore che si dimostra meritevole di allenare una grande squadra che ha
portato al 1° posto facendo 19 punti su 21! Le reazioni però del nostro
allenatore non si fanno attendere; in conferenza stampa nel post-partita
replica a Piccinini dicendo "Non si può dire che non siamo una squadra", e
poi alla Rai, "Con noi la critica è sempre stata molto dura, perchè io vedo
anche le altre squadre come giocano"
21/11/’97 9° GIORNATA: MILAN-INTER 2-2
In questa partita il rigore al Milan è concesso per un tuffo di Albertini in
area, quando dal gol del 2-1 la squadra rossonera non aveva creato una
palla-gol che fosse una! Il commento di Maurizio Mosca alla trasmissione di
Italia 1 che conduceva con Corrado Tedeschi è stato: "Ai punti meritava il
Milan; volevo vedere se nel finale la punizione di Cruz andava dentro". E se
l’ arbitro non avesse concesso, come sarebbe stato giusto, il rigore? Perchè
l’ Inter in partita di occasioni per segnare non ne ha avute?
30/11/’97 10° GIORNATA: VICENZA-INTER 1-3
Gigi Simoni, allenatore dell’ Inter è ospite a pressing, trasmissione
sportiva serale di Italia 1; in tal caso risponde alle dichiarazioni del
collega Guidolin, allenatore del Vicenza, e alle critiche incessanti
nonostante gli ottimi risultati; Guidolin: "Il Vicenza oggi non meritava di perdere"
Simoni: "Non condivido assolutamente quello che ha detto Guidolin, che in
genere è un allenatore, secondo me, molto equilibrato. Oggi che noi non
abbiamo meritato di vincere mi sembra un po’ difficile da sostenere. Noi
abbiamo giocato meglio. Loro hanno avuto quell’ inizio del 1° tempo buono
nel quale hanno avuto queste occasioni". Vianello: "Ma forse lui parlava di quel rigore che sbagliato quello...". Simoni: "Il rigore adesso lo vedremo meglio ma è roba da ridere secondo il mio pensiero e poi probabilmente era da annullare il gol (n.b.
effettivamenta annullato), ma abbiamo fatto 3 gol, abbiamo avuto occasioni
nel 2° tempo ancora, non so, gli ultimi 20 minuti avevamo la palla solo noi,
io non so cosa si deve fare per meritare di vincere, mi viene difficile
capire. andiamo fuori casa a vincere 5-1, è perchè gli avversari sono
deboli, andiamo a vincere 4-2 a Bologna, è perchè lo troviamo, vinciamo
3-0"; interviene allora Elenoir Casalegno, personaggio femminile della
trasmissione e nota tifosa nerazzurra, "Tutta invidia Signor Luigi";
Vianello: "Siete in testa"; Simoni: "Siamo in testa perchè giochiamo meglio
degli altri, perchè abbiamo probabilmente fino ad oggi dimostrato qualcosa
di più"...Vianello: "Lui (n.b. Simoni) deve avere pazienza, deve aspettare il guizzo
di Ronaldo, il guizzo di Djorkaeff, il guizzo di Simeone"
Simoni: "C’ è anche un centrocampo che gioca bene, c’ è una difesa che non
concede troppe palle-gol agli avversari"
6/12/1997 12° GIORNATA: SAMPDORIA-INTER 1-1
In questa partita il rigore concesso alla Samodoria per presunto fallo in
area di Colonnese su Signori è inesistente, ma non basta; per la concessione
del rigore viene ammonito Simeone per proteste, che 10 minuti più tardi verrà
ammonito di nuovo e quindi espulso, così l’ Inter ha giocato in 10 per 50
minuti, disputando una signora partita! In più a Torino viene favorita la
Juventus a cui viene concesso un rigore dopo che Inzaghi aveva tirato sul
palo, per il 2-1 contro la Lazio!Tutto ciò scatena l’ ira del Presidente
Moratti che lamenta il fatto che la sua squadra ha subito in 12 partite 5
rigori contro, tutti che non c’ erano! Ebbene a sentire signor Maurizio
Pistocchi, noto moviolista Fininvest, il rigore per la Sampdoria c’ era,
quando le immagini smentiscono le sue frasi, e in più al 7° minuto c’ era un
altro rigore per la Sampdoria quando Signori ha scartato il portiere
nerazzurro Pagliuca! Le immagini smentiscono le affermazioni del giornalista
in questione.
14/12/’97 12° GIORNATA: INTER-ROMA 3-0
In questa partita Totti, giocatore romanista al 12° del 2° tempo viene
espulso per una gomitata in faccia a Colonnese! Il commento alla moviola da
parte di Pistocchi è il seguente: "Colonnese fa scena e fa espellere
l’ avversario"; ospite in trasmissione c’ è la bandiera nerazzurra Nicola Berti
(che da lì a poco sarebbe migrato per lidi esteri) che risponde, col suo
tono scanzonato di quando si trova davanti alle telecamere: "Ma no, ma cosa
dici! Si vede che gli da una gomitata, e poi io con Colonnese ho parlato,
sapendo che dovevo venie qui, e lui mi ha giurato di aver preso una gomitata
in faccia"; Nicola Berti tiene testa a Pistocchi che comunque non ammette la
giustezza dell’ espulsione. Quela domenica mi sono recato agli Studi di
Antenna3 a vedere la partita e ho avuto modo di parlare con Aldo Serena,
cannoniere dell’ Inter dei record, ora commentatore televisivo; sapendo che
andava ospite da Maurizio Mosca su Italia 1 (era andato la sera precedente)
gli ho detto di dire al Mosca di trattare meglio l’ Inter, perchè non la
trattava da 1° in classifica, e Serena mi ha risposto come segue: "Mosca ce
l’ ha con Simoni e col gioco dell’ Inter". Io vorrei sapere da quando e dove
sta scritto che per vincere un allenatore debba dare alla sua squadra un
gioco che piaccia al Mosca o a chi per lui?
21/12/’97 13° GIORNATA: UDINESE-INTER 1-0
Questa è stata la 1° sconfitta, contro la 3° in classifica, ma è stata una
caduta in piedi! Ronaldo, come contro la Roma, non c’ era per una
manifestazione internazionale col Brasile, manifestazione riconosciuta
(purtroppo!!!) dalla FIFA. Nei giorni successivi al Fenomeno viene assegnato
il Pallone d’ Oro, e in una trasmissione Mediaset intitolata "Ronaldo: 1997
il mio anno d’ oro" Bruno Longhi, che lo intervista, chiude il servizio come
segue: "Tutto ciò che fa o lo riguarda è esagerazione come esagerata è stata
la sua risposta (n.b. 3 gol) alle critiche nella stessa domenica in cui
faceva in Arabia quello che i suoi compagni nell’ Inter non sapevano fare
contro l’ Udinese". E i 3 gol contro la Roma, sempre mentre Ronaldo era in
Arabia, chi li ha fatti? Ronaldo è un grandissimo, ma ciò non significa che
si debba mancare di rispetto agli altri giocatori! L’ Inter è Ronaldo, ma
non solo Ronaldo!
8) Sempre con la classifica aggiornata al punto 7) (ci sono di mezzo le
vacanze di Natale!), scoppia una lite tra Capello (allenatore del Milan, 7°
in classifica in coabitazione con la Fiorentina, a 20 punti, 10 meno dei
nerazzurri) e Pistocchi! L’ allenatore si rifiuta di andare ospite alla
trasmissione sportva della domenica sera di Mediaset, dichiarando: "In TV
vado solo dagli amici (N.B. "Domenica sportiva" della RAI)"; risposta di
Pistocchi: "Capello non fa bella figura ad andare solo dagli amici e a non
venire da noi! Il calcio vero è quello di Sacchi! Capello, anche senza
guardare come va il Milan quest’ anno, ha perso 2 finale di Coppa dei
campioni su 3 e 2 finali di Coppa Intercontinentale su 2"!Per la serie "Lite
in famiglia". Successivamente Gigi Simoni dirà: "Non va neanche Capello a
quella trasmissione e devo andare io?"
4/1/’98 14° GIORNATA: INTER-JUVENTUS 1-0
Dopo questa partita in posticipo serale il giornalista Fininvest Francioso
intervista Gigi Simoni alla trasmissione serale "Pressing"; a un certo punto
Francioso interviene: "Scusate Simoni ha detto che vuole andare via";
replica di Simoni: "Non è che voglio andare via, è che sono qui da un quarto
d’ ora tra attesa e intervista e non posso stare qui ancora perchè ci sono
anche gli altri! Cerca di essere corretto!"
11/1/’98 15° GIORNATA: PIACENZA-INTER 0-1
Nulla da segnalare per quanto riguarda la domenica, ma è rilevante la
dichiarazione di Massimo De Luca, opinionista di "Pressing", trasmissione
Mediaset della domenica sera, che ospite a TeleLombardia per la
trasmissione sportiva del mercoledì sera dell’ emittente regionale afferma:
"Simoni alle critiche si deve rassegnare: se per spettacolo intendiamo
scambi, raddoppi, sovrapposizioni il gioco dell’ Inter non è spettacolare,
se invece intendiamo prodezze individuali, allora ce ne sono tante, ma lo
scudetto si può vincere anche così". Allora se si può vincere anche così
perchè Simoni deve rassegnarsi alle critiche? E poi sarà interessante vedere
come si chiude il campionato e quali saranno i commenti di questo
giornalista.
28/2/’98 23° GIORNATA: INTER-NAPOLI 2-0
Ometto la classifica perchè in tal caso irrilevante sull’ episodio che, a
mio giudizio, si commenta da sè: alla trasmissione Mediaset condotta da
Corrado Tedeschi e Maurizio Mosca scoppia una polemica in seguito alla quale
i giocatori dell’ Inter e l’ allenatore Gigi Simoni faranno, di santa
ragione, un silenzio stampa di 2 mesi. Infatti comincia Tedeschi "Clamoroso
a San Siro", e Maurizio Mosca incalza con la polemica perchè in uno scontro
di gioco nella metà campo nerazzurra, sullo 0-0, un giocatore del Napoli,
cade a terra battendo la testa; la palla resta ai giocatori partenopei che
non si sono accorti dell’ incidente al compagno e continuano a giocare;
quando conquistano la palla i nerazzurri, finisce a Moriero che scende sulla
fascia destra per fare un cross basso che Zamorano tradurrà in gol con un
fantastico colpo di tacco, per l’ 1-0 dell’ Inter; Mosca accusa i giocatori
dell’ inter di non aver buttato fuori il pallone per far soccorrere
l’ avversario che ha battuto la testa e di essere invece andati a far gol!
Risposta di Eraldo Pecci ex giocatore anche del Napoli, per l’ occasione
ospite della trasmissione: "Non hanno buttato fuori il pallone i giocatori
del Napoli e dovevano farlo quelli dell’ Inter?"; di fronte a tale replica
Mosca tace e cambia argomento, ma la sera dopo si presenta al "Processo di
Biscardi" e scatena ancora la polemica! Seguiranno critiche feroci della
stampa contro i giocatori dell’ Inter perchè non parlano! Perchè nessuno ha
dato pubblicamente la colpa al Mosca che pianta le grane! Se ogni 30 secondi
ci sono polemiche di questo tipo è chiaro che allenatore e giocatori non
parlano! E’ molto meglio concentrarsi sulle partite che sulle idiozie dette
da gente come il Mosca che fanno apposta a far polemiche! Mosca poi si
distingue per la maleducazione, l’ inciviltà e l’ arroganza inveendo e
saltando in testa a tutti i suoi interlocutori! E’ una vergogna che uno così
faccia televisione!
8/3/’98 24° GIORNATA: PARMA-INTER 1-0
Ronaldo nel 2° tempo sbaglia un rigore sullo 0-0, e gli hanno appena fatto
la scarpa nuova, Raimondo Vianello conduttore di "Pressing", trasmissione
Mediaset della domenica sera commenta in modo ironico: "E’ la scarpa giusta
per tirare il rigore"
28/3/’98 27° GIORNATA: INTER-VICENZA 2-1
L’ Inter si aggiudica la partita al 95° con un rigore per un fallo su
Ronaldo che mentre si girava per tirare in porta è stato sbilanciato da un
calcio nel sedere ricevuto. In precedenza, sullo 0-0 nel 1° tempo non è
stato dato un rigore su Kanu, 1 minuto dopo l’ 1-0 non è stato dato un
rigore su Ronaldo steso in area e per Pistocchi non solo non è giusto dare 1
rigore su 3, ma non ne andava dato nemmeno 1; il giornalista in questione fa
eco all’allenatore del Vicenza Guidolin che dichiara: "Siamo solidali con
gli arbitri ma se c’ è rigore al 90° non lo devono dare". Da quando in qua
questa nuova regola? C’ è forse il regolamento secondo Guidolin?
L’ assegnazione di questo rigore ci verrà rinfacciata dopo le proteste
conseguenti al Ceccarini-day
14) Dopo 28 giornate la classifica è la seguente: JUVE 60,INTER 59,LAZIO 55,
ROMA 49; la domenica successiva ci sarà ROMA-INTER, ossia i giallorossi
ospitano i rivali-scudetto delle nemiche storiche Juve e Lazio, e Massimo De
Luca a "Pressing" pone il questito: ROMA:VINCERE O NON VINCERE? Risponde
Ronaldo con una doppietta per il 2-1 nerazzurro, ma trovo di cattivo gusto che
un giornalista possa insinuare che una squadra, la nostra, possa vincere
solo perchè le venga lasciata via libera da un’ altra, la Roma in tal caso!
La Roma in campo non ha regalato nulla!
19/4/’98 30° GIORNATA: INTER-UDINESE 2-0
In questa partita nel 1° tempo su una punizione per l’ Inter Bachini esce
dalla barriera anzitempo colpendo il pallone da pallavolista in area di
rigore, e l’ arbitro fa ripetere la punizione. Nel 2° tempo Colonnese
recupera in scivolata dentro l’ area su pineda che al 1° contatto in corsa
fianco a fianco va a terra; i + parleranno di quest’ ultimo episodio come
fallo da rigore sorvolando sul fallo di Bachini nel 1° tempo; intanto la
Juventus vince 1-0 ad Empoli, dove l’ arbitro Rodomonti, forse condizionato
dal fatto di aver convalidato un gol non gol di Galante contro la Juve anni
prima in Juve-Genoa e di averne patito le conseguenze (3 anni senza
arbitrare i bianconeri), "non vede" un gol dei padroni di casa che avrebbe
dato loro il pareggio e all’ Inter il sorpasso in classifica. Ci si prepara
allo scontro direttoJuve-Inter per la domenica successiva con la squadra bianconera a +1
26/4/2000 31° GIORNATA: JUVENTUS-INTER 1-0
Ebbene sì! E’ il grande giorno! Non per una squadra o per un giocatore, ma
per un arbitro, Ceccarini, che nel 2° tempo non concede un rigore per fallo
di Iuliano su Ronaldo che vedrebbero anche i ciechi! A seguito di tutti
favori arbitrali pro-Juve di questo campionato seguiranno polemiche e
soprattutto indagini da parte di vari tribunali che riconosceranno la
sudditanza psicologica degli arbitri verso la Juventus. Questo invece è il
commento di Massimo De Luca a "Pressing": "L’ Inter ha fatto una grande
stagione ma oggi è successo un episodio per il quale ora è difficile
accettare serenamente il risultato del campo". E avremmo dovuto accettarlo
serenamente? Con tutto quello che è successo la pazienza sarebbe scappata
anche ai santi!
3/5/2000 32° GIORNATA: INTER-PIACENZA 0-0
Partita stregata per i nerazzurri, autori di 9 tiri in porta, 7 tiri fuori +
2 pali e 1 rigore non dato al 90° a seguito di fallo di mano di Buso in
barriera sulla punizione di Recoba. Il commento di De Luca a "Pressing": "E’
inutile fare polemiche per tutta la settimana se poi non si vince in campo
la domenica". Alla stessa trasmissione c’ è ospite Luciano Moggi, direttore
generale della Juventus, a cui il moviolista Pistocchi dice :"In fondo tutte
le polemiche sono nate da un episodio (n.b. rigore non dato da Ceccarini)".
E gli altri 15 punti di favori arbitrali dove li lasciamo? Non sembrano
una componente trascurabile! Sempre De Luca: "La Juventus non prende gol
perchè nonostante le polemiche l’ ultimo gol preso dalla Juventus è questo
(gol di Boban su rigore il 28/3/’98 in Juve-Milan 4-1)". Le polemiche ci
sono state per un rigore non dato alla Lazio il 5/4/’98 in Lazio-Juve
0-1,per il gol dell’ Empoli con Bianconi, dove l’ arbitro si è rifiutato di
consultare il guardalinee che aveva visto bene e per Ceccarini che oltre a
non dare il rigore su Ronaldo, sul rovesciamento di fronte dell’ azione ha
concesso un rigore alla Juventus, fallito poi da Del Piero! A seguito di
Lazio-Juve, il presidente della Lazio Cragnotti aveva detto: "Per gli
arbitri conta il colore della maglia" e Moratti: "Spero di andare a Torino a
giocare in 11". Questa frase di Moratti è stata commentata da Guardalà di
TeleLombardia nel modo seguente: "Moratti si lamenta degli errori degli
arbitri per mascherare i suoi errori"; ma quale sarebbe l’ errore secondo
Guardalà? Semplice, non aver cacciato via Gigi Simoni perchè non dava all’ Inter il gioco organizzato! Certo, a Guardalà piace il gioco di Zeman che
non ha mai vinto niente! Si chiederanno in tanti perchè cito Guardalà in
conclusione, visto che l’ argomento in oggetto riguardava i giornalisti
Mediaset! Ebbene, Giovanni Giuardalà nel ’98-’99 andava a Mediaset la
domenica sera per curare le trasmissioni sportive lavorando dietro le
quinte! Perchè per tutta la famiglia Mediaset noi non dobbiamo dire nulla su
quello scudetto perchè chi l’ ha vinto ha meritato in virtù del gioco
organizzato, e non bisogna guardare l’ operato degli arbitri!
E poi il 10 maggio 1998, giorno del "meritato scudetto", alla trasmissione
sportiva notturna di Italia 1, si sono collegati per tutta la trasmissione
con la squadra della Juventus per celebrarne la festa, e Gianni Di Marzio,
ospite della trasmissione, prima di dare la parola a Moggi disse "Sentiamo
l’ uomo di grande classe che è Moggi"! Senza contare che nessuno ha parlato
negativamente riguardo le dichiarazioni di Marcello Lippi, allenatore dei
gobbi che si permise di dire "Ci hanno tirato contro tanta merda"!
Nuova reply all'argomento:
Bufera moviole
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui



