Sport

......................
bye
io non faccio il robin hood. ho solo risposto al webmastro che se le romane cercano di fare cassa vendendo il marchio per ripianare i bilanci, la juve ha percorso altre strade comunque discutibili per far quadrare i conti. quando c'hai tempo rileggi da sopra a sotto il post

------------
Editato da Frecavento il 20/11/2006 alle 15:59:47
Io non lo giustifico, dico solo che funziona così da sempre perchè intorno al pallone girano un sacco di soldi... Girano anche intorno alla Formula 1 (e gli altri si lamentano che la Ferrari è favorita), intorno all'NBA, eccetera. Insomma, Frecavè, addò ci sta li quatrini ci sta sempre chi, al limite della legalità, fa in modo di emergere...
Mo non facciamo i Robin Hood della situazione...
non so a te..ma a me queste plusvalenze immobiliari danno il voltastomaco perchè non vedo l'attinenza con il gioco del calcio.
per lo stesso motivo provo un senso di fastidio quando sento dire che in champions chi passa il turno prende 5 milioni di euro, chi vince la singola partita 1 milione e via dicendo. tutto finalizzato ai soldi. vinco per soldi, passo il turno per soldi. mi dà proprio fastidio, serio.
se tu giustifichi tutto questo non so come fai

Frecavè, non ho tempo di leggere tutto ma mi sembra di aver capito che il problema sarebbe la vendita e la successiva concessione di terreni comunali a favore della Juve.
Ebbene, Frecavè, noi non solo stavamo e continueremo ad esservi avanti in classifica, ma stiamo anche avanti su altri campi! Guarda un po' che ti ho copia-incollato. Adesso fa una cosa Frecavè. Fai un esposto alla Fifa, alla Uefa, al Cio, a chi cazz vù tu, ma nel frattempo accattete nu pezz di terre sennò nin t'attocc niende... manco contro il Murcia...

Possiedi un club di Serie A italiana con gravi passivi di bilancio, salari dei giocatori piuttosto ingenti e i grandi campioni che chiedono spropositati ritocchi d'ingaggio altrimenti se ne vanno? Bene guarda e impara come hanno fatto in Spagna. Il Real compra tutte le stelle e stelline disponibili sul mercato, al Barcellona c'è la fila di stelle che vorrebbero vestire la maglia azulgrana, il Valencia prepara l'ascesa all'Europa. Insomma, malgrado i giocatori della Liga si dedichino al pallone, i loro ingaggi milionari arrivano in buona misura da riqualificazioni urbanistiche, pubblicità istituzionali e altre forme di sostegno pubblico. E' quanto mette in luce un'inchiesta dell'autorevole quotidiano El Pais. E' infatti un matrimonio parecchio remunerativo quello tra calcio spagnolo e le speculazioni edilizie. Negli ultimi cinque anni, una decina di società della Liga e della Segunda Division hanno ricavato più di mille milioni di euro soltanto con modifiche di utilizzo dei terreni. Le operazioni immobiliari hanno risanato i conti e hanno migliorato i risultati sportivi. Questo spiega l'ascesa del calcio spagnolo e il rapido declino di quello italiano. Questo sistema è stato per lungo tempo additato dall'Unione Europea come aiuto statale e quindi violazione delle normative europee alla concorrenza. Eppure tutto è stato insabbiato e il club merengue continua a speculare a fare soldi a man bassa. Il Real Madrid, infatti, ha guadagnato 501 milioni dalla vendita della Ciudad Deportiva, il complesso in cui i galacticos si allenano: lo stesso denaro speso nelle campagne acquisti dal 2000 - che al Bernabeu hanno portato tra gli altri Luis Figo, Zinedine Zidane, Ronaldo e David Beckham - e che gli hanno permesso di conquistare una Champions League e due campionati spagnoli. La costruzione di quattro grattacieli nei suoi campi di allenamento è stata possibile perchè il comune ha quintuplicato l'edificabilità della zona. Nei giorni scorsi, inoltre, il presidente merengue Ramon Calderon ha annunciato la cessione dei diritti tv delle partite delle "merengues" per una cifra pari a 800 milioni di euro per i prossimi sette anni. Non è ancora noto il gruppo con cui è stato concluso l'affare ma con queste ingente somma di denaro il presidente del Real potrebbe dare l'assalto ad alti grandi campioni come Kakà. Insomma piovono soldi su soldi. L'esempio del Real ha fatto scuola e Siviglia, Betis e Levante hanno effettuato operazioni immobiliari per continuare ad acquistare. Il Valencia ha ottenuto i permessi per demolire il suo stadio e costruire appartamenti nel centro della città. Con questa e altre operazioni otterrà guadagni per oltre 180 milioni di euro. Il Murcia ha guadagnato 200 milioni di euro perché il comune l'ha autorizzato a costruire uno stadio e un centro commerciale in un terreno acquistato a prezzo di svendita. Il comune cittadino è stato condannato per aver condonato 20 milioni di euro alla società, ma il Murcia intanto ha monopolizzato il mercato in Segunda Division, ha allestito una formazione da sogno e ambisce alla promozione. Saragozza e Valladolid hanno progetti simili sul punto di essere approvati. Barcellona, Espanyol, Atletico Madrid, Sporting Gijon, Levante ed Hercules, tra gli altri, cercano nuovi pelotazos. I club sono società anonime sportive e i presidenti, la maggior parte costruttori, sostengono che soltanto con queste operazioni possono essere competitivi. Con questi sviluppi urbanistici e anche con la pubblicità alle istituzioni sulle maglie da gioco e con le televisioni private che pagano un sovrapprezzo economico per i suoi diritti televisivi.
Where is Sampei?

------------
Editato da Redhat il 19/11/2006 alle 10:45:24
cavallo pazzo ma a dò cazze li truve !!!!! mi stinghe a piscia sotte pe le risate!!!

------------
Editato da Azzurrissimo il 18/11/2006 alle 18:47:45
intanto che trovi un video decente ascoltati anche questo!!!!



clicca qui
Winning, peccato anche i vostri filmati musicali fanno cilecca, non si capisce niente


ah!! dimenticavo albinoleffe di quale città è

Winning,figlio mio,di inzummi/video nella sezione sport ne ho visti tanti,ma quess è frogn addaver...mo jemec a vedè la Magica Vecchia Signora
Cavallo Pazzo ma hai visto la sigla del nuovo Grande Fratello, il programma per eccellenza in cui si viene spiati 24 ore su 24?
Quest'anno quale sigla più azzeccata di questa??? clicca qui
ORE 16 ALBINOLEFFE
mò parla archer..zitti zitti
truccare bilanci fà vincere scudetti?

ate
Jihad


Otiop
E' meje ca nin parle


stanne ancora a pinzà che t'anna di!!!!

winning non ti sforzare a questo post non ti risponderanno... e se lo faranno, l'unica risposta sarà: ladri, finitela, rosiconi, serie bbbbbbbbbbbbbbbbbbbb!!!!
sono passate quasi 40 ore da quando l'ho aperto infatti, e continuano a sfottere sugli altri post, qui non si vedono
sono passati 4 giorni da quando ti ho risposto ma qui non ti vedi più, e nemmeno winning. bah..vi avranno staccato il telefono?
Lost...
E' ora di un fiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
4 giorni che non si vede...ma io aspetto fiducioso


------------
Editato da Frecavento il 15/11/2006 alle 14:12:36
Aperte discussioni a cazzo qui?!
Che bello rientro giusto in tempo...

------------
Editato da Azzurrissimo il 14/11/2006 alle 16:14:19
nicò ci stì?
Nerazzurri' taci,a post di di le cazzat inchinati alle parole di Papa Pharlatzinger.
Masi' do cazz sti',aecche e na noia infinita..........
Frecavè, ma come cazze fanne a parlà che curagge tenne!!!!!al posto della faccia t'enne lu cule!!!!!


EVVIVA E' TORNATO TRA NOI IL GRANDE PHAR LAP
DO' CAZZE SI STATE!!!


eccola la serie A,COCCIE SVOITE
leggiti questo articolo, così vedrai quali magheggi ha fatto la tua dirigenza nel 2003 per non ricorrere al decreto spalma-debiti.
Le plusvalenze immobiliari della Juventus e i cittadini finanziatori
di Marco Liguori e Salvatore Napolitano
> 25/8/2003
Era il 30 giugno scorso, giorno della chiusura del bilancio. In casa bianconera, la ferita per la sconfitta nella finale della Coppa dei Campioni bruciava ancora, e molto: ma in compenso i dati relativi al fatturato erano davvero ragguardevoli. Le entrate totali erano ammontate a 215 milioni di euro, il 22,9% in più rispetto ai già lusinghieri 175,3 milioni della stagione precedente. Merito soprattutto del lungo cammino di Coppa. Ci sarebbe stato di che brindare in Corso Galileo Ferraris: ma le cose non andarono proprio così.
Nonostante il record assoluto del fatturato, i conti volgevano inesorabilmente al rosso: dopo sei anni di utili, alcuni dei quali ottenuti grazie ad eventi irripetibili (le maxi-plusvalenze del 2001-2002 per le cessioni di Zinedine Zidane e Filippo Inzaghi e lo scambio vicendevole di un carneade con il Milan nel 1999-2000), anche in casa bianconera la realtà stava per prendere il sopravvento. Si poteva applicare il cosiddetto decreto spalma debiti, che consente di abbattere il valore del patrimonio giocatori e di spalmare in dieci anni la perdita relativa. La Juventus aveva conferito l'incarico ad un noto professionista per studiarne la fattibilità. Quanto ad immagine, non sarebbe stata però una gran trovata: non si era sempre detto che quell'assurdo decreto era stato tramutato in legge in fretta e furia nel febbraio 2003 dal Parlamento per aiutare società come Lazio e Napoli, inguaiate fino al collo? Meglio dunque soprassedere.
Ma, proprio in quell'ultimo pomeriggio, ecco la stupefacente magia: meglio di un numero di Del Piero, o di Trezeguet, o di Nedved. E' la plusvalenza immobiliare: una cosa mai escogitata prima da nessuna società italiana di calcio. E dire che, quanto ad artifici contabili, le nostre società non sono seconde a nessuno. Grazie a quella magia, l'esercizio si è chiuso con 2,2 milioni di utile. E' accaduto tutto in quel fatidico pomeriggio: la Juventus ha venduto il 27,2% della sua controllata Campi di Vinovo Spa, la società che detiene i 500mila metri quadri di terreno nell'area tra Vinovo e Nichelino che sarà utilizzata per il progetto cosiddetto Mondo Juve, alla Costruzioni Generali Gilardi Spa. Prezzo pattuito per la transazione: 37,3 milioni. Prezzo pagato a suo tempo: 4,8 milioni. Dunque, la società dell'amministratore delegato Antonio Giraudo ha realizzato una plusvalenza di 32,5 milioni. Niente di strano, si dirà: accade spesso che le partecipazioni si rivalutino. Non proprio: perché contestualmente alla vendita, la Juventus ha concesso alla Gilardi il diritto di rivendere, proprio ai bianconeri, la stessa quota appena acquistata allo stesso, identico prezzo. In altre parole, ti vendo una qualunque cosa ad una cifra abnorme, guadagno in modo spropositato, ma quando vorrai, dovrò pagare per la stessa cosa la medesima cifra da te pagata.
Non è stato il solo aggiustamento provvidenziale: nell'ultimo esercizio sono stati accantonati per svalutazioni e rischi 1,32 milioni a fronte degli 11,53 di quello precedente. I rischi potenziali sono davvero diminuiti di oltre 10 milioni in un anno? Lo si saprà solo a fine settembre, quando l'approvazione del bilancio sarà definitiva e i singoli saldi saranno spiegati in modo approfondito.
Ma in casa Juve, si pensa già al futuro: imbellettati in extremis i conti 2002-2003, Antonio Giraudo si è già portato avanti con il lavoro. Il 15 luglio la Juventus ha firmato la convenzione con il Comune di Torino, in base alla quale ha ottenuto il diritto di superficie (ossia la possibilità di edificare sul suolo) valido 99 anni, sull'area del Delle Alpi. Anche qui la Juventus è giunta prima di tutti gli altri: si tratta della minusvalenza per il cittadino che si trasforma in una plusvalenza dei bianconeri. Il Comune ha infatti svenduto l'area alla Juventus, con ciò penalizzando il tifoso bianconero, quello granata e chi di calcio non si interessa affatto. Come definire in altro modo il prezzo di 25 milioni per un'area di 54mila metri quadrati? Si tratta di 4,68 euro per metro quadro all'anno. Installare a Torino un banco per il commercio di libri usati costa mediamente 16 volte di più.
(Marco Liguori e Salvatore Napolitano-il manifesto)
ciao fregnone

Servono soldi per rimettere a posto i conti?
Si prova a vendere il marchio...se la Consob contesta l'operazione,è chezz di ha da caccia li sold!!!
Quindi non vedo il discorso onesti disonesti & Co.
io dico meno male.Il calcio di vera serie A senza di noi e' come una rosa senza spine,le spezzano ma la rosa rimane sempra la rosa,mica margherite,crisantemi(chi li murt dell'inter)=
winning non ti sforzare a questo post non ti risponderanno... e se lo faranno, l'unica risposta sarà: ladri, finitela, rosiconi, serie bbbbbbbbbbbbbbbbbbbb!!!!
sono passate quasi 40 ore da quando l'ho aperto infatti, e continuano a sfottere sugli altri post, qui non si vedono
E ma che vuoi fare Sampei siamo noi i ladri e disonesti...

gli altri sono tutti dei SANTI e soprattutto ONESTI!

Solo che quando lo dico io (o cmq noi juventini!) loro (interisti, romanisti, milanisti!) dicono pure che ci è andata bene...INCREDIBILE!

[anche le cugine romane hanno seguito l'esempio delle milanesi]: inter-milan-roma-lazio: in che serie dovreste stare voi???
e' vero ma.la giuve ha pagato tutti gli anni ka ha depredato e rubato in italia chiaro.xke' in europa nn l'hanno mai cagata.
articolo by repubblica.it
questi si lamentavano che la juve rubava, loro contro la juve neanche ci dovevano giocare

in particolare per i fregnoni frecavento e lupi:
Anche le cugine romane hanno seguito l'esempio delle milanesi. La Lazio, che deve ancora scontare oneri per 127,7 milioni, ha valutato il proprio marchio 95 milioni, cedendolo a una controllata, mentre la Roma lo ha venduto in famiglia per 127 milioni a fronte di oneri pluriennali di 80 milioni. Ma per le romane, entrambe quotate, il doping amministrativo potrebbe avere vita breve, se la Consob, l'Autorità che vigila sui mercati, dovesse contestare l'operazione. In particolare, la Commissione starebbe valutando la compatibilità dello sfruttamento del marchio con i nuovi principi contabili.
Nuova reply all'argomento:
Ecco perchè questi sono un serie A
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui


















