Sport
vabbò, ma argomenta quello che dici...
ovvio che se alle grandi non va bene qualcosa non funziona, visto che sono le grandi a fare grande lo sport. quanti tifosi ha button oltre ai suoi amici e parenti? 3? la mclaren quanti ne ha? è un po' diverso...
Ziomiccie...tutti siamo importanti ma nessuno indispensabile.questo vale anche per la ferrero e il resto.se spariranno mi fanno un piacere.ritornero' a vedere la f1 in tv con piacere.come al solito,se alle grandi non va bene fa schifo tutto.
si ma la F1 è seguita soprattutto per la presenza di certi team. la ferrari è l'unico caso in cui i tifosi tengono per la squadra, la macchina o quello che vuoi e non per i piloti. come diceva enzo ferrari, basta che vince una ferrari. il calo sarebbe talmente grande da mettere fortemente in crisi il circus, che in crisi già ci è. già hanno pianto quando ha mollato la honda che non era nessuno, se molla la ferrari restano a spasso.
comunque montezemolo protesta in qualità di presidente FOTA (Formula One Team Association), non di presidente ferrari. uno può pure dire che è una cazzata ma non lo è. e la FOTA ha assunto già l'impegno di ridurre i costi, ma di farlo gradualmente e con interventi intelligenti e mirati, non così a cazzo come fa mosley, che poi i costi non li riduce.
Zio,io non ci capisco,ma se va via la ferrari ci può essre un calo,ma dopo un pò torna quasi come prima,chi i piace le macchine i piace sempre, o no?mi sa d isi
scusate eh, ma perchè "il pallone è mio e me lo riprendo?" bob, la ferrari è la storia della F1, ne fa parte come la mclaren e la williams. gli altri possono entrare e uscire, questi tre no, è impensabile una F1 senza uno solo di questi tre, ancora di più la ferrari. e non è che hanno tifosi solo nel loro paese, guarda le tribune delle gare: i tifosi sono tutti per loro dappertutto. altro che due milioni di italiani, tanto alla fine tutti diciamo che ci annoia e tutti guardiamo le gare. e anche se fosse significa che in italia la F1 perde il suo pubblico, quindi anche le tv hanno meno motivo di cacciare tutti quei soldi e quindi sono soldi in meno che entrano. poi si innesca una specie di reazione a catena e la F1 chiude, come ha chiuso la formula kart in america dopo due mesi che era stato introdotto il tetto dei budget.
phar lap, la polemica tra ferrari e FIA va avanti dall'anno scorso, non è adesso. mo è palese che la macchina è un cesso, ma l'anno scorso si sono giocati il titolo fino all'ultima gara e la macchina non era esattamente tutto questo cesso. il discorso è ben diverso. il tetto dei budget ci può stare, ma come fai a dire che chi lo accetta può avere tutti quei vantaggi se poi non li può sfruttare? che fa, glieli regalano quei componenti? cioè, la ferrari spendeva 50 milioni di dollari a stagione negli anni 80, mo è un tantino diverso. la F1 è il massimo della tecnologia automobilistica, la maggior parte delle novità che vediamo in F1 dopo pochi anni arrivano sulle macchine di serie. e già con le regole della minchia di quest'anno sono limitate un sacco di cose. se non te ne sei reso conto le vetture di F1 non tengono più la strada perchè il genio incompreso di mosley ha deciso che non dovevano esserci più appendici aerodinamiche, facendole diventare nervose e inguidabili, soprattutto sul bagnato. adesso, io sono d'accordo che sono i piloti a doverle tenere in strada, ma non puoi pretendere miracoli da uno che guida un missile da 600 kg e 300 km/h. ricordati che a quella velocità un aereo decolla. hai presente quanto è grosso e pesante un aereo? mbè, quei giocattoli non riescono più a stare a terra per le limitazioni aerodinamiche che ci sono. se uno può spendere mille è perchè probabilmente quei mille li vale, mica perchè è più fregno. gli sponsor vanno da chi gli dà visibilità e cacciano i soldi. se la ferrari e la mclaren possono permettersi di spendere le cifre che spendono ci saranno pure dei motivi, non è che la shell o la vodafone si sono impazzite e vogliono buttare i soldi così, perchè gli avanzano. detto questo sono da ammirare la red bull e la brawn, che come ci ricorda sciabbolone hanno dietro gente come newey e brawn, in pratica il meglio su piazza. poi sull'intelligenza dello sport...sto ancora aspettando che mi dici dove sta l'intelligenza nelle corse dei cavalli. anzi, là ci sta pure lo sfruttamento degli animali, quando non i maltrattamenti o peggio ancora il doping sugli stessi cavalli. fregno guardare la pagliuzza nell'occhio altrui e ignorare la trave nel proprio.
Seh...e la juve potrebbe fare altro tanto in serie A...
La F1 è diventata uno schifo totale. Non è più Formula Uno, ma formula mosley...e che ce ne dobbiamo fare? Per me possono anche farla finita qui.
La Ferrari potrebbe benissimo istituire un organismo nuovo e dare inizio ad un altro campionato del mondo, estromettendo di fatto la FIA. Condizione unica: Gli inglesi fuori dai coglioni.
Superbiker, hai detto un pochino di fregnacce
.... anzitutto quando Button stava dietro a tutti non c'era parità dei mezzi, c'erano sempre le stesse squadre davanti, Ferrari e Mclaren, squadre per cui Button non ha mai corso. Poi quando era alla Renault finiva quasi sempre davanti a Trulli, e non ti scordare l'anno in cui è finito 3° in classifica generale con la BAR dietro solo a Schumi e Barrichello che però guidavano due astronavi.E poi lui il campionato se lo vince non è merito del diffusore; ti faccio notare che la red bull non ha ne diffusore ne kers, eppure è considerata al momento la squadra più in forma, anche da quelli della Brawn. Non è un caso che i capi di queste due squadre siano Ross Brawn e Adrian Newey, due mostri dell'ingegneria automobilistica.
Concordo comunque on voi sulla pessima gestione che stanno portando avanti Mosley ed Ecclestone. L'unica differenza quest'anno è che almeno si vedono un pò di macchine che ogni tanto si salgono addosso
Mah...a me puZza di...il pallone e' mio e me lo riprendo brutti cattivi.
uma f1 senza ferrari? Un paio di milioni di italiani che la Domenica andranno a passeggio. Non vedo il problema
in America ci sono corse seguitissime senza la Ferrari,la formula 1 continuerebbe pure senza di loro,nessun problema.Montezemolo imparasse a perdere,la Red Bull senza i marchingegni della Brawn riesce a coimpetere,alla Ferrari hanno costruito un catorcio e basta,poi quello del tetto sulle spese è più che giusto,quand'è fregno,io spendo 1000 e tu 10 grazie al cazo che vinco,fermorestando che non me ne frega un cazzo,e rirengo questo sport, il più noioso e cretino dell'universo conosciuto
Sono d'accordo con te Zio.... Ecclestone ha provato a trasformare la F1 in un campionato di gare cittadine, che hanno perso ogni senso, sono le più pallose di sempre e non vedi un sorpasso azzardato manco a pagarli... saranno anche molto coreografici, ma fanno veramente cacare....
X non parlare del fatto che Button, che era sempre arrivato dietro a tutti, dimostrando che a parità di mezzi è un fermo, adesso si trova avanti nel campionato e sicuramente lo vincerà! X cosa x un diffusore che la Ferrari avrebbe sviluppato molto molto meglio se solo lo avesse saputo!!
X non parlare delle gare notturne che a me stanno veramente sulle palle! Non è il Rally è la F1!
Il KERS un'altra cazzata madornale, che nessuno mai più usera sin dai prossimi gran premi, x non parlare della sua inutizzabilità nella produzione di serie! Insomma nu macell dopo l'altro..
Ecco xkè puntualmente al 2o giro mi addormento fino alla fine!!!
la ferrari è la F1, è impensabile una F1 senza ferrari, secondo me chiude dopo due gare. io non credo che la ferrari si lamenti troppo. nel senso, la polemica sui diffusori non è partita da loro, però poi sono saliti sul carro, forse sperando che la federazione vedendo che c'era uno dei top team avrebbe dato più retta alle proteste. quando in tv hanno spiegato la regola sui diffusori sembravano essere illegali, invece poi si è rivelato il contrario. hanno spiegato la regola come faceva comodo ai team che protestavano. altre lamentele della ferrari ultimamente non ne vedo, sinceramente.
il discorso è un altro. è ora che ecclestone e mosley si facciano da parte perchè stanno facendo tutto il peggio possibile per questo sport e ad ogni uscita che fanno ne sono sempre più convinto.
E allora non bisogna dare credito alle affermazioni di Mosley quando dice che la formula1 può esistere anche senza la Ferrari, sarebbero di più i team in rottura, però a sentire le notizie che ci danno questo fatto non viene messo in luce. Ripeto, in generale ultimamente credo che la Ferrari si lamenti un pò troppo, su un pò tutti i fronti. Poi magari in questo caso è come dici tu.
montezemolo è il presidente della FOTA. i team che non vogliono il tetto dei budget sono più della metà, per questo mosley si è inventato tutti quei vantaggi per chi lo accetta.
A me invece viene da chiedermi perchè SOLO la Ferrari stia facendo storie..... sia chiaro, io non sono un esperto e non ci sto capendo un granchè.... ma mi sembra che ultimamente dal cavallino arrivino solo lamentele!
e non commento l'eventualità di una F1 senza ferrari, chiuderebbe battenti dopo due gare.
LONDRA (Inghilterra), 2 maggio 2009 - Max Mosley risponde a stretto giro di posta a Luca Montezemolo. Il presidente della Fia, che mercoledì ha introdotto il tetto di spesa per la F.1 del 2010 scontentando soprattutto la Ferrari, ha replicato al presidente del Cavallino che in una missiva ha pesantemente criticato il provvedimento che a suo dire produrrà come risultato un campionato "fondamentalmente ingiusto e forse anche parziale". "Io spero invece - ha scritto Mosley a Montezemolo - che la Ferrari sia capofila nell'accettare il meccanismo del tetto di spesa, consentendo così ai suoi ingegneri di mettersi al lavoro e ai suoi azionisti di conservare il loro denaro".
CRISI - Mosley in particolare ha voluto ricordare il contesto economico internazionale in cui è maturata questa scelta: "Siamo in una situazione senza precedenti - ha scritto citando anche dichiarazioni di Sergio Marchionne, ad Fiat - l'industria dell'auto e la finanza sono due delle principali risorse degli introiti della F.1. Entrambe sono ora in seria difficoltà. Non possiamo sederci e aspettare, sperando che non accada nulla di brutto. Un costruttore (la Honda; n.d.r.) lo abbiamo già perso e malgrado le mie ripetute richieste nessun costruttore ci ha fornito un impegno legalmente vincolante che sottindenda che continuerà in F.1".
SPESE - "L'attuale livello di spesa - ha proseguito Mosley - è insostenibile, potremmo perdere un altro costruttore in ogni momento. Per ridurre il rischio di un collasso della F.1 dobbiamo consentire ad altri di entrare in F.1 e ridurre i costi drasticamente. È una questione della massima urgenza". Il tetto di spesa consentirebbe a chi vi aderisse, diventando un Cost Regulated Team, V8 non solo illimitati ma con un regime di rotazione libero, kers da 120 kW (anziché 60) applicabile pure sulle ruote anteriori, possibilità di ricorrere alla trazione integrale, ali mobili (l’incidenza di quella anteriore sarà incrementata da 6° a 10° e i piloti potranno modificarla quando vorranno), nessuna restrizione chilometrica nei test invernali e nell’uso della galleria del vento. Montezemolo aveva espresso Mosley per iscritto riserve e lamentele spiegando di essere preoccupato dall'introduzione di un tetto dei costi "principalmente per le difficoltà tecniche a verificare che esso venga rispettato. E inoltre ogni controversia relativa al suo rispetto lederebbe l'immagine della F.1 e potrebbe seriamente danneggiare i team coinvolti".
NOTA FERRARI - Nella serata di ieri la Ferrari aveva ribadito dal proprio sito le sue posizioni sull'argomento: "In merito al futuro della F.1, la Ferrari ribadisce il suo forte impegno e senso di responsabilità per mantenere intatti i valori di questo sport - premette la casa di Maranello - unica squadra ad aver partecipato ininterrottamente a tutte le edizioni del campionato dal 1950 ad oggi, la Ferrari è convinta che questa disciplina debba conservare le sue caratteristiche di ricerca avanzata e di competizione tecnologica e sportiva fra i suoi concorrenti. Insieme a tutti team all'interno della Fota è stata da tempo condivisa la necessità di una sostanziale riduzione dei costi già da quest'anno, l'indispensabilità di una stabilità regolamentare e di un riequilibrio graduale fra costi e ricavi nell'arco dei prossimi due/tre anni. Tutto ciò al fine di permettere agli attuali protagonisti di restare in questa competizione e di favorire l'ingresso di nuove squadre".
SENZA LA FERRARI - In un'intervista al Financial Times di oggi Mosley ha poi rincarato sottolineando che "lo sport potrebbe sopravvivere senza la Ferrari anche se sarebbe molto triste. Se un team va dai suoi dirigenti e dice 'Voglio fare la guerra alla Fia perché voglio poter spendere 100 milioni di sterline in più di quanto la Fia vuole farmi spendere, credo e spero che i dirigenti dicano 'Perché non potete spendere 40 milioni di sterline se gli altri team possono farlo?'". "C'è poco margine per negoziare - ha ribadito Mosley - il tetto è qui per rimanere. C'è spazio per discutere: potrebbe salire o scendere nel 2011. Se l'economia si riprende, diciamo nel 2014, potrebbe aumentare. Ma abbiamo perso la Honda e il vero colpo arriverà quando bisognerá rinnovare gli attuali contratti di sponsorizzazione".
da cui estraggo alcune parti:
Il tetto di spesa consentirebbe a chi vi aderisse, diventando un Cost Regulated Team, V8 non solo illimitati ma con un regime di rotazione libero, kers da 120 kW (anziché 60) applicabile pure sulle ruote anteriori, possibilità di ricorrere alla trazione integrale, ali mobili (l’incidenza di quella anteriore sarà incrementata da 6° a 10° e i piloti potranno modificarla quando vorranno), nessuna restrizione chilometrica nei test invernali e nell’uso della galleria del vento.
lo sport potrebbe sopravvivere senza la Ferrari anche se sarebbe molto triste
mi sorgono alcune domande: i team con il tetto di spesa come dovrebbero affrontare i costi per correre con quei vantaggi? mi spiego meglio: un motore che possa girare più alto degli attuali limitati ha una durata inferiore, quindi costa di più. il kers (che ribadisco essere una delle più inutili novità introdotte negli ultimi anni) costa già uno sproposito, uno più potente secondo me costa di più, se non altro perchè servono batterie diverse, o comunque più batterie, e anche la stessa applicabilità alle ruote anteriori è un costo. la trazione integrale, mi domando se mosley abbia pensato a quanto costi in più una vettura con trazione integrale, che tra l'altro consuma di più e quindi il team spende più soldi per il carburante. anche la mobilità delle ali è un costo, come lo sono i test illimitati e l'utilizzo della galleria del vento. insomma, vuole mettere un tetto ai budget, aumentando di fatto i costi.
un completo imbecille.
Nuova reply all'argomento:
F1 senza ferrari?
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui






