Sport
IL PALLONE DEI MONDIALI 2006
Messaggio del 08-06-2006 alle ore 21:30:28
è ROTONDO
è ROTONDO

Messaggio del 04-06-2006 alle ore 18:57:10
ja..è troppo bello come pallone...solo che costa più di un diamante sto cazzo di pallone...
ja..è troppo bello come pallone...solo che costa più di un diamante sto cazzo di pallone...
Messaggio del 04-06-2006 alle ore 18:56:18
è normale che ci puoi giocare. hahaha
è normale che ci puoi giocare. hahaha
Messaggio del 04-06-2006 alle ore 16:13:54
Messaggio del 04-06-2006 alle ore 11:23:36
ah ecco xkè allora... ora realizzo.. mai dato l'ok? c possono giocare ai mondiali?
ah ecco xkè allora... ora realizzo.. mai dato l'ok? c possono giocare ai mondiali?
Messaggio del 04-06-2006 alle ore 00:39:42
Ma ke t pazzia....l'adidas prima t mette in commercio kuel pallone l ha fatte vede a guido....se no nn ze po fa nient....
Ma ke t pazzia....l'adidas prima t mette in commercio kuel pallone l ha fatte vede a guido....se no nn ze po fa nient....
Messaggio del 03-06-2006 alle ore 15:59:57
quando ti ha convocato lippi gu.j???
quando ti ha convocato lippi gu.j???
Messaggio del 03-06-2006 alle ore 15:21:00
gia c'ho giocato...fa schifo
gia c'ho giocato...fa schifo
Messaggio del 02-06-2006 alle ore 21:32:44
lo voglio..
..oramai è già mio!!!!!!!!
lo voglio..

..oramai è già mio!!!!!!!!
Messaggio del 02-06-2006 alle ore 21:24:10
adesso arriva il Teamgeist, che deve il nome alla fusione tra team e geist, che in tedesco significa "genio", "spirito" (vi affiora forse dalla memoria quella parola, Zeitgeist, spirito del tempo, studiata a scuola?). Quindi, prenderemo a calci lo spirito di squadra. Il pallone, frutto di una miriade di studi a priori e test a posteriori accuratamente raccontati dall'Adidas, è in bianco e nero, in omaggio ai colori della squadra ospitante, la Germania, e propone un'innovazione interessante: è costituito da 14 pannelli di due forme diverse, in modo che i punti di contatto tra pannelli diversi si riducono a 24. Punti di contatto e non cuciture, essendo termosaldati.
Per quanto riguarda caratteristiche e prestazioni, è divertente dare qualche dettaglio in più: Teamgeist ha una circonferenza di 79 centimetri (standard previsto dalla Fifa: 68,5-69,5 cm), pesa tra 441 e 444 grammi (standard Fifa: 420-445 gr), e ha ottenuto ottimi risultati ai test. Per fare qualche esempio, uno dei test prevede che dopo essere stato lanciato 2000 volte a 50 km orari contro una lastra di acciaio, il pannone non presenti deformazioni o guasti; Teamgeist ha passato il test dopo 3.500 lanci. In un altro test si lancia il pallone da 10 metri di altezza per 10 volte: la differenza tra il rimbalzo maggiore e quello minore non deve essere superiore a 10 centimentri; Teamgeist è rimasto nel margine di soli 2 cm. Insomma, i tecnici ce l'hanno messa tutta per fare un buon pallone. Ma, inevitabilmente, resta l'ultimo test, quello che conta davvero: le partite vere.

adesso arriva il Teamgeist, che deve il nome alla fusione tra team e geist, che in tedesco significa "genio", "spirito" (vi affiora forse dalla memoria quella parola, Zeitgeist, spirito del tempo, studiata a scuola?). Quindi, prenderemo a calci lo spirito di squadra. Il pallone, frutto di una miriade di studi a priori e test a posteriori accuratamente raccontati dall'Adidas, è in bianco e nero, in omaggio ai colori della squadra ospitante, la Germania, e propone un'innovazione interessante: è costituito da 14 pannelli di due forme diverse, in modo che i punti di contatto tra pannelli diversi si riducono a 24. Punti di contatto e non cuciture, essendo termosaldati.
Per quanto riguarda caratteristiche e prestazioni, è divertente dare qualche dettaglio in più: Teamgeist ha una circonferenza di 79 centimetri (standard previsto dalla Fifa: 68,5-69,5 cm), pesa tra 441 e 444 grammi (standard Fifa: 420-445 gr), e ha ottenuto ottimi risultati ai test. Per fare qualche esempio, uno dei test prevede che dopo essere stato lanciato 2000 volte a 50 km orari contro una lastra di acciaio, il pannone non presenti deformazioni o guasti; Teamgeist ha passato il test dopo 3.500 lanci. In un altro test si lancia il pallone da 10 metri di altezza per 10 volte: la differenza tra il rimbalzo maggiore e quello minore non deve essere superiore a 10 centimentri; Teamgeist è rimasto nel margine di soli 2 cm. Insomma, i tecnici ce l'hanno messa tutta per fare un buon pallone. Ma, inevitabilmente, resta l'ultimo test, quello che conta davvero: le partite vere.

Nuova reply all'argomento:
IL PALLONE DEI MONDIALI 2006
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui





