Messaggio del 16-03-2007 alle ore 00:40:54
2007-03-15 19:42
Juve:sono i tifosi a pagare mercato
Messaggio promozionale
(ANSA) - TORINO,15 MAR- I 42 mln destinati dalla Juve al potenziamento della squadra saranno a carico dei piccoli azionisti.Cosi'l'Associazione "GiulemanidallaJuve". Ai tifosi azionisti,protesta l'associazione,si chiede di partecipare alla ricapitalizzazione, nonostante l'Ifil non tuteli gli interessi del club.I 63 mln che l'Ifil si impegna a versare bastano a iscriversi al campionato.Se rinuncia all'aumento di capitale "il piccolo azionista puo' rischiare di essere responsabile del mancato rafforzamento della squadra".
Messaggio del 15-03-2007 alle ore 16:24:30
Etna scusa ma io non ho detto che l’aumento di capitale non è cosa buona, anzi. E’ una cosa positiva. Infatti per una società sportiva che non produce diventa uno dei modi più concreti per investire (cosa ben diversa dalle altre società dove l’effetto è principalmente negativo dato che svaluta le azioni dei piccoli azionisti e mostra incapacità della stessa società di finanziarsi!) Ma ho fatto delle considerazioni.
Non dimentichiamo che qualunque cifra verrà messa a disposizione per la dirigenza dal piano industriale non verrà tutta convogliata per il mercato ma parte sarà destinata per l'eventuale inizio dei lavori dello stadio. La Juve otterrà un prestito di 120 milioni di euro a tasso zero, ma le rate per la restituzione del prestito dovrà comunque pagarle.
Parte del capitale andrà che so al settore giovanile etc, etc. Altro dato che è necessario mettere in evidenza è il fatto che il piano industriale si riferisce ad un periodo di tempo medio-lungo, 3 anni o 5 anni per cui la cifra messa a disposizione va spalmata per almeno un lustro e quindi che sui giornali leggo cavolate del genere:"La proprietà mette a disposizione 100 milioni!!!" e tutti a commentare in tv "Allora compriamo ronaldinho, kakà e gerrard..." è una cavolata. Infatti dovendo ripartire quel capitale tra una miriade di cose, facendo due calcoli, non avremo più di 30/40 mln per il mercato. Inoltre mi chiedo: gli azionisti di minoranza dovranno investire per una somma pari al 35% dell’aumento. Lo faranno? Il problema è che l'azionista di riferimento che non ha difeso la Juve e ha CONTRIBUITO a creare il danno economico chiede agli azionisti il 35% della cifra necessaria ad affrontare la perdita...IO STESSO NON GLIELI DAREI!
Forse quel 35% da finanziare non sono tantissimi per i piccoli azionisti. Ma è anche vero che con i 30/40 milioni disponibili per il calciomercato si possono comprare all'incirca un paio di buoni giocatori, con la cessione di trezeguet un terzo buon giocatore, con la cessione di camoranesi un altro buon giocatore. Quindi questo significa che: 1) le prospettive non sono così rosee come vogliono i giornalai farci credere; 2) inevitabilmente dovremmo cedere giocatori (Camoranesi, Trezeguet e MI AUGURO DI NO Buffon); 3) LA DIRIGENZA INCOMPETENTE: una dirigenza che spende 5mln per portare a casa un pacco come Boumsong (avallato da Deschamps) è preoccupante! Questo dimostra come non è importante solo avere delle risorse… MA E’ IMPORTANTE SAPERLE SPENDERE BENE!!! E qui non so se ci sono le condizioni!
Messaggio del 15-03-2007 alle ore 14:13:45
winning invece è una cosa ottima anche come cifra....parliamo di aumento di capitale....nn di investimenti patrimoniali!
Messaggio del 15-03-2007 alle ore 13:22:28
penso che "LAFICA" potrebbe tranquillamente sottoscrivere un aumento del capitale societario anche se di 250 milioni di euro!
Messaggio del 15-03-2007 alle ore 12:19:28
Sicuramente uno sforzo apprezzabile della nostra dirigenza, ma non tutto mi convince.
Dunque, la Juve fa un aumento di Capitale di 104,8 milioni di euro. Chi lo sottoscrive? Al momento la compagine sociale vede al 60% la IFIL e al 7,5% la LAFICO. Tutti gli altri piccoli azionisti costituiscono il residuo che è pari circa al 32,5%.
In pratica la IFIL sborserà i 63 mln circa di sua competenza mentre la LAFICO circa 8 mln. Rimane il 32,5% che è sul mercato e che ammonta a circa 35 mln di euro di NUOVO CAPITALE. A questo punto la domanda sorge spontanea: quanti dei piccoli azionisti sottoscriveranno l'aumento??? Quanti di questi, già delusi dal primo collocamento a 3,70 euro per azione accetteranno di mettere nuovamente mano al portafoglio????
E' questo il punto. La priorità dell'aumento di capitale non è il calciomercato bensì il riequilibrio finanziario dello STATO PATRIMONIALE del Bilancio della Juve.
La posizione finanziaria netta è negativa al momento per circa 75 milioni di euro, se non vado errato, a causa della forte riduzione dei ricavi causata da FARSOPOLI.
La priorità è quindi ripianare l'indebitamento esploso soprattutto perchè le cessioni dei giocatori di questa estate verranno pagate in rate pluriennali e quindi al momento non sono ancora presenti in bilancio come cassa ma solo come credito verso altre squadre.
Ciò detto appare chiaro che anche nella migliore delle ipotesi di piena sottoscrizione dell'aumento di capitale i soldi per il calciomercato sarebbero solo 30/40 milioni di euro e non di più.
Sembrerebbe che con il loro versamento pagano i debiti e con quelli delle minoranze fanno la campagna acquisti.
Tuttavia non sono proprio deluso perché sembrerebbe che il mercato ha accettato di buon grado l'aumento poichè il titolo ha chiuso quasi in pareggio ieri sera e stamattina aveva anche un buon rialzo (Var %: +3,29) che vuol dire che la borsa crede nel progetto industriale e che il mercato reputa conveniente il prezzo di emissione delle nuove azioni.
Ma c’è un’altra cosa che mi ha incuriosito:
essendo il capitale juve di 225 milioni di euro circa, aumentare di 105 è come aumentarlo di quasi la metà: sicuramente positivo questo ma mi sarei aspettato qualcosa di più! Perché? La IFIL ha una capitalizzazione di 6,88 Mld e persino la IFIL risparmio, che sarebbe la cassa degli agnelli ha capitalizzazione maggiore: 236,45 Mln. Per non parlare poi del gruppo FIAT con capitalizzazione 18,97 Mld!
Quasi 19 miliardi di euro, quando le società di Berlusconi hanno dividendi e capitalizzazioni irrisorie rispetto a quelle del gruppo Ifil. E se è vero che Berlusconi non ha solo Mediaset o Mediolanum, è anche vero che dal canto suo ha una passione x la squadra che la nostra dirigenza non ha, altrimenti oggi avremmo visto tutt'altra scena. Il discorso è che abbiamo dovuto aspettare mesi x un aumento di capitale (ovvio e scontato) ma che comunque rispetto al gruppo IFIL, sono davvero degli spiccioli.
Spero solo,quindi, che questo sia un preludio un inizio e non come penso un gesto x dimostrare qualcosa di inconsistente x placare le critiche alla dirigenza (che per il momento continuerò ad esternare!).
Bene l'aumento, ma mi aspetto di più, questo deve solo essere un inizio per i prossimi 3 anni, non la fine.
Scusate la lunghezza e FORZA JUVE SEMPRE!