Sport
.::Le corna del diavolo::.
Messaggio del 21-03-2006 alle ore 12:05:11
di CARLO PETRINI

Il Milan di Berlusconi
Già nell'autunno del 1980 Berlusconi aveva iniziato a fare affari col calcio inventando un torneo in Uruguay, il Mundialito, da trasmettere sulla sua nuova tv, Canale 5: un business organizzato grazie agli ottimi rapporti tra gli amici della P2 e la giunta militare fascista che allora governava a Montevideo. La loggia massonica di Gelli fu assai utile anche nel pubblicizzare quell'evento, con l'appoggio entusiasta di "Corriere della Sera" e "Gazzetta dello Sport", a quel tempo controllati dai piduisti Angelo Rizzoli e Bruno Tassan Din.
Febbraio 1986: come prendersi il Milan di Farina per due lire. Il Diavolo berlusconiano: elicotteri e miliardi, propaganda e censura. Lo scudetto miracoloso del campionato 1987 - 88 fra ombre e sospetti, con il Napoli in testa per 25 giornate che crolla misteriosamente a poche partite dalla fine. (solo molto tempo dopo - scrive Petrini - un pentito di camorra racconterà la storia di «una serie di immobili di Milano 3 regalati dalla Fininvest ai massimi dirigenti del Napoli in cambio della débâcle finale).
La nebbia di Belgrado e la Coppa dei Campioni. I rapporti di Berlusconi con gli ultrà e il delitto del 4 giugno 1989. Il complotto della monetina e la porcata del 21 marzo 1991 a Marsiglia.
Il consigliere milanista Dell'Utri: legami mafiosi e pulcini rossoneri.
Il grande imbroglio dell'affare Lentini e la partita Torino-Milan del 25 aprile 1992. La montatura mediatica del capitano Baresi. La squadra-partito e i giocatori propagandisti di Forza Italia. Il delitto dell'ultrà milanista a Genova del 29 gennaio 1995. Miliardi in nero ai giocatori milanisti, nascosti nei paradisi fiscali. Il decalogo padronale per l'allenatore Tabarez. Stagione 1998 -99: il tentativo di partecipare alla Coppa Uefa senza averne diritto. Lo scudetto n° 16 e il sospetto su Udinese-Milan del 19 aprile 1999. Gli insulti berlusconiani contro il commissario tecnico Zoff. Il rifiuto dei giocatori milanisti di sottoporsi all'esame antidoping sangue-urina (facoltativo). Il Milan del presidente del Consiglio Berlusconi e del presidente della Lega calcio Galliani: un'orgia di potere e affari.
di CARLO PETRINI

Il Milan di Berlusconi
Già nell'autunno del 1980 Berlusconi aveva iniziato a fare affari col calcio inventando un torneo in Uruguay, il Mundialito, da trasmettere sulla sua nuova tv, Canale 5: un business organizzato grazie agli ottimi rapporti tra gli amici della P2 e la giunta militare fascista che allora governava a Montevideo. La loggia massonica di Gelli fu assai utile anche nel pubblicizzare quell'evento, con l'appoggio entusiasta di "Corriere della Sera" e "Gazzetta dello Sport", a quel tempo controllati dai piduisti Angelo Rizzoli e Bruno Tassan Din.
Febbraio 1986: come prendersi il Milan di Farina per due lire. Il Diavolo berlusconiano: elicotteri e miliardi, propaganda e censura. Lo scudetto miracoloso del campionato 1987 - 88 fra ombre e sospetti, con il Napoli in testa per 25 giornate che crolla misteriosamente a poche partite dalla fine. (solo molto tempo dopo - scrive Petrini - un pentito di camorra racconterà la storia di «una serie di immobili di Milano 3 regalati dalla Fininvest ai massimi dirigenti del Napoli in cambio della débâcle finale).
La nebbia di Belgrado e la Coppa dei Campioni. I rapporti di Berlusconi con gli ultrà e il delitto del 4 giugno 1989. Il complotto della monetina e la porcata del 21 marzo 1991 a Marsiglia.
Il consigliere milanista Dell'Utri: legami mafiosi e pulcini rossoneri.
Il grande imbroglio dell'affare Lentini e la partita Torino-Milan del 25 aprile 1992. La montatura mediatica del capitano Baresi. La squadra-partito e i giocatori propagandisti di Forza Italia. Il delitto dell'ultrà milanista a Genova del 29 gennaio 1995. Miliardi in nero ai giocatori milanisti, nascosti nei paradisi fiscali. Il decalogo padronale per l'allenatore Tabarez. Stagione 1998 -99: il tentativo di partecipare alla Coppa Uefa senza averne diritto. Lo scudetto n° 16 e il sospetto su Udinese-Milan del 19 aprile 1999. Gli insulti berlusconiani contro il commissario tecnico Zoff. Il rifiuto dei giocatori milanisti di sottoporsi all'esame antidoping sangue-urina (facoltativo). Il Milan del presidente del Consiglio Berlusconi e del presidente della Lega calcio Galliani: un'orgia di potere e affari.
Messaggio del 21-03-2006 alle ore 12:54:15
deve ripartire dall'eccellenza con il nome di Pro Milano

------------
Editato da Frecavento il 21/03/2006 alle 12:54:51
deve ripartire dall'eccellenza con il nome di Pro Milano

------------
Editato da Frecavento il 21/03/2006 alle 12:54:51
Messaggio del 21-03-2006 alle ore 12:54:56
Petrini ha scritto libri sconvolgenti, sul doping e su tutto il marcio che gira intorno al calcio
Petrini ha scritto libri sconvolgenti, sul doping e su tutto il marcio che gira intorno al calcio
Messaggio del 21-03-2006 alle ore 13:04:46
c'era una bambina di nome cappuccetto rosso , che girando girando x un bosco mentre cercava la casetta della nonna , incontrò un lupo cattivo.....
c'era una bambina di nome cappuccetto rosso , che girando girando x un bosco mentre cercava la casetta della nonna , incontrò un lupo cattivo.....
Messaggio del 27-07-2006 alle ore 11:42:14
Messaggio del 27-07-2006 alle ore 12:08:32
TUTTI INVIDIOSI.....
TUTTI INVIDIOSI.....
Messaggio del 27-07-2006 alle ore 12:12:48
ma quale invidioso! io sono più milanista di te, ma c'ho il buon senso di giudicare l'evidenza delle cose
ma quale invidioso! io sono più milanista di te, ma c'ho il buon senso di giudicare l'evidenza delle cose
Messaggio del 28-07-2006 alle ore 13:08:26
Bravo Conte, una vera lezione di stile, come s'addice al tuo pseudonimo.
Vorrei aggiungere una cosa soltanto: di quel sinistro torneo per club, chiamato mundialito, ricordo soprattutto quando, nell'81, venne Cruijff a giocare a San Siro...un signore stempiato, con la pancetta e le gambe macilente,fermo come una mummia in mezzo al campo,insomma uno spettacolo davvero orribile per chi ricordava il Profeta del Gol! E poi, a valanga,partite che sulla carta si preannunciavano dei derby mondiali di valore galattico, ad esempio Milan Santos, Inter Penarol,ecc ecc...che nella realtà dei fatti si rivelarono più brutte ed inguardabili degli incontri di wrestling! Bravo Conte ad aver citato a ragione quel libro. Se tutti i tifosi del Milan e della Juve (e anche dell'Inter perchè gli imbecilli sono ovunque) ricordassero lucidamente la deriva del calcio negli ultimi 25 anni, non staremmo ad accapigliarci come galline nel pollaio, ma riusciremmo a discutere civilmente e senza offenderci.
Bravo Conte, una vera lezione di stile, come s'addice al tuo pseudonimo.
Vorrei aggiungere una cosa soltanto: di quel sinistro torneo per club, chiamato mundialito, ricordo soprattutto quando, nell'81, venne Cruijff a giocare a San Siro...un signore stempiato, con la pancetta e le gambe macilente,fermo come una mummia in mezzo al campo,insomma uno spettacolo davvero orribile per chi ricordava il Profeta del Gol! E poi, a valanga,partite che sulla carta si preannunciavano dei derby mondiali di valore galattico, ad esempio Milan Santos, Inter Penarol,ecc ecc...che nella realtà dei fatti si rivelarono più brutte ed inguardabili degli incontri di wrestling! Bravo Conte ad aver citato a ragione quel libro. Se tutti i tifosi del Milan e della Juve (e anche dell'Inter perchè gli imbecilli sono ovunque) ricordassero lucidamente la deriva del calcio negli ultimi 25 anni, non staremmo ad accapigliarci come galline nel pollaio, ma riusciremmo a discutere civilmente e senza offenderci.
Messaggio del 28-07-2006 alle ore 13:13:35
Pedrini di libri ne ha scritti tanti sarebbe giusto ricordarli tutti.
Non c'entra nulla ma qualcuno ricorda il trofeo Misura?
Pedrini di libri ne ha scritti tanti sarebbe giusto ricordarli tutti.
Non c'entra nulla ma qualcuno ricorda il trofeo Misura?
Nuova reply all'argomento:
.::Le corna del diavolo::.
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui





