Sport
quesito per Druso
Messaggio del 04-02-2009 alle ore 15:38:23
E' regolare una punizione battuta così? Il passaggio è di un solo tocco?
rispondi Druso
E' regolare una punizione battuta così? Il passaggio è di un solo tocco?

rispondi Druso
Messaggio del 04-02-2009 alle ore 15:39:45
che significa di un solo tocco
li po tuccà tutt li vot che vò
che significa di un solo tocco
li po tuccà tutt li vot che vò
Messaggio del 04-02-2009 alle ore 15:42:29
Un solo giocatore può toccare la palla tutte le volte che vuole in una punizione di seconda?
Un solo giocatore può toccare la palla tutte le volte che vuole in una punizione di seconda?
Messaggio del 04-02-2009 alle ore 15:49:18
scine, ma dopo è solo un tocco, ha scucchiaiato
scine, ma dopo è solo un tocco, ha scucchiaiato
Messaggio del 04-02-2009 alle ore 16:03:34
Ma può toccare ininterrottamente il pallone così a lungo?
Ma può toccare ininterrottamente il pallone così a lungo?
Messaggio del 04-02-2009 alle ore 16:06:48
penso sia irregolare, se ci sono due toicchi; se è uno solo puo' essere prolungato, vedi il classico scorrimento della palla sotto la suola.
penso sia irregolare, se ci sono due toicchi; se è uno solo puo' essere prolungato, vedi il classico scorrimento della palla sotto la suola.
Messaggio del 04-02-2009 alle ore 16:08:09
Onesolution,
qui stiamo parlando di una punizione di seconda e relativamente al primo passaggio.
Onesolution,
qui stiamo parlando di una punizione di seconda e relativamente al primo passaggio.
Messaggio del 04-02-2009 alle ore 16:08:11
ma anche se lo tocca due volte non vuol dire niente, dopo il primo tocco possono intervenire gli avversari
ma anche se lo tocca due volte non vuol dire niente, dopo il primo tocco possono intervenire gli avversari
Messaggio del 04-02-2009 alle ore 16:14:28
Ma quello che batte una punizione di seconda può toccare una seconda volta il pallone senza che l'abbia toccato anche un altro?
Ma quello che batte una punizione di seconda può toccare una seconda volta il pallone senza che l'abbia toccato anche un altro?
Messaggio del 05-02-2009 alle ore 14:53:27
c'è il video da osservare Druso
c'è il video da osservare Druso
Messaggio del 05-02-2009 alle ore 14:53:45
rispondo alla tua ultima domanda: assolutamente no, la palla una volta che è stata colpita da un calciatore nel caso della punizione "indiretta" nn può essere ritoccata dallo stesso ma esclusivamente da u compagno di squadra o un avversario
rispondo alla tua ultima domanda: assolutamente no, la palla una volta che è stata colpita da un calciatore nel caso della punizione "indiretta" nn può essere ritoccata dallo stesso ma esclusivamente da u compagno di squadra o un avversario
Messaggio del 05-02-2009 alle ore 17:56:11
io continuo a dire che è palla trattenuta
io continuo a dire che è palla trattenuta
Messaggio del 05-02-2009 alle ore 18:10:11
La risposta di Negroni mi sembrerebbe plausibile.
La risposta di Negroni mi sembrerebbe plausibile.
Messaggio del 05-02-2009 alle ore 21:08:19
Allora dovrebbe essere irregolare anche far scorrere la palla sotto la suola della scarpa, come molto spesso accade; non credo che la durata della trattenuta sia rilevante: o valgono entrambe o nessuna.... forse
Allora dovrebbe essere irregolare anche far scorrere la palla sotto la suola della scarpa, come molto spesso accade; non credo che la durata della trattenuta sia rilevante: o valgono entrambe o nessuna.... forse
Messaggio del 06-02-2009 alle ore 03:56:37
Sciabbolone,
non credo che restare con la suola a lungo sopra il pallone sia molto regolare
Sciabbolone,
non credo che restare con la suola a lungo sopra il pallone sia molto regolare
Messaggio del 06-02-2009 alle ore 07:52:35
DIRETTAMENTE DAL REGOLAMENTO UFFICIALE EDIZIONE 2008
Interpretazione delle Regole del gioco e linee guida per Arbitri
PROCEDURA
Il pallone è in gioco quando è calciato e si muove.
Un calcio di punizione può essere eseguito alzando il pallone con un piede o con entrambi i piedi
simultaneamente.
Fare una finta durante l’esecuzione di un calcio di punizione per confondere gli avversari è consentito in quanto
parte del gioco. Tuttavia, se a giudizio dell'arbitro la finta è considerata come un atto di comportamento
antisportivo, il calciatore dovrà essere ammonito.
Se un calciatore, mentre sta eseguendo correttamente un calcio di punizione, calcia volontariamente il pallone
contro un avversario al fine di poterlo rigiocare, ma non lo fa in maniera negligente, imprudente o usando vigoria
sproporzionata, l'arbitro dovrà lasciare che il gioco prosegua.
DIRETTAMENTE DAL REGOLAMENTO UFFICIALE EDIZIONE 2008
Interpretazione delle Regole del gioco e linee guida per Arbitri
PROCEDURA
Il pallone è in gioco quando è calciato e si muove.
Un calcio di punizione può essere eseguito alzando il pallone con un piede o con entrambi i piedi
simultaneamente.
Fare una finta durante l’esecuzione di un calcio di punizione per confondere gli avversari è consentito in quanto
parte del gioco. Tuttavia, se a giudizio dell'arbitro la finta è considerata come un atto di comportamento
antisportivo, il calciatore dovrà essere ammonito.
Se un calciatore, mentre sta eseguendo correttamente un calcio di punizione, calcia volontariamente il pallone
contro un avversario al fine di poterlo rigiocare, ma non lo fa in maniera negligente, imprudente o usando vigoria
sproporzionata, l'arbitro dovrà lasciare che il gioco prosegua.
Messaggio del 06-02-2009 alle ore 08:07:32
mo so capite xke'gli arbitri nn ci capisce nient! ki li scrive lu regolament bombolo!?
mo so capite xke'gli arbitri nn ci capisce nient! ki li scrive lu regolament bombolo!?
Nuova reply all'argomento:
quesito per Druso
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui







