Sport

Sportività
Messaggio del 04-12-2007 alle ore 11:00:31
Serie A - Perché sorprendersi?
Eurosport - mar, 04 dic 08:40:00 2007
Il saluto a fine gara che il Franchi di Firenze ha riservato all'Inter capolista ha sorpreso un po' tutti. La Lega, con una marcia indietro improvvisa, lo renderà obbligatorio su tutti i campi da gennaio

Fiorentina-Inter è agli sgoccioli, Farina porta il fischietto alla bocca e decreta la fine delle ostilità. Gli uomini di Prandelli si dirigono verso il tunnel degli spogliatoi e si dispongono su file, una di fronte all'altra.

I giocatori dell'Inter escono dal campo tra le maglie viola mentre ricevono complimenti, pacche sulle spalle e strette di mano dagli avversari appena battuti. In contemporanea, intanto, il Franchi è in piedi ad applaudire la formazione di Mancini che ha da poco vinto 2-0 sul campo l'ennesima partita di una stagione strepitosa.

Un episodio che ha fatto il giro d'Italia. Ha sconvolto e sorpreso un po' tutti. Ma perché? Il motivo è molto semplice; in Italia manca, terribilmente, la sportività. Il tributo all'avversario deve essere parte integrante del calcio. Perdere ci sta ma non bisogna mai dimenticare chi si ha di fronte. L'Inter ha dimostrato contro la Fiorentina di avere una marcia in più; e i ragazzi di Prandelli con questo gesto conclusivo hanno fatto capire che sul campo si può anche perdere, ma fuori, sempre, bisogna vincere.


Messaggio del 04-12-2007 alle ore 11:16:38
Chi vuole la guerra può arruolarsi
Messaggio del 04-12-2007 alle ore 11:18:21
nei campionati dilettantistici è obbligatorio da un paio di anni il saluto fair play a fine gara
Messaggio del 04-12-2007 alle ore 11:28:28
Ve l'immaginate ai tempi di Moggi le squadre avversarie ad aspettare la Juve dopo le rapine che faceva per complimentarsi ci vuole prima l'onestà ai vertici del calcio,e questa onestà non c'è manco mo che hanno messo fuori Moggi,ne in italia,ne nella UEFA stessa ,questo sport non può copiare le cose dagli sports nobili,perchè è,e rimarrà sempre lo sport di li nucellere
Messaggio del 04-12-2007 alle ore 11:34:54

Tifosi e violenza, no all'aggravante terrorismo

Non sussiste l'aggravante del terrorismo dietro gli assalti alle caserme compiute dai teppisti l'11 novembre scorso a Roma in seguito alla morte del tifoso laziale Gabriele Sandri. Lo ha deciso il tribunale del riesame di Roma che, nel confermare la custodia cautelare in carcere per Claudio Gugliotti e Saverio Candamano, ha escluso l'ipotesi della matrice terroristica




scusate se rido, ma quando in centinaia assaltano alle caserme e ne vengono arrestati solo 2 è ovvio che non può darsi l'aggravante di terrorismo
mettiamoci d'accordo, in 100 svaligiamo una banca con mitra e lanciafiamme, se ne arrestano un paio massimo che gli danno è appropriazione indebita


questo è un esempio di sportività
Messaggio del 04-12-2007 alle ore 13:49:32
da calciatore ti dico che e brutto dare la mano agli avversari.....
che in casa nostra per vincere l'arbitro gli ha dato 2 rigori .....inesistenti.....
ed espulso 2 nostri giocatori......
e ... per quanto riguarda loro....il loro difensore (ultimo uomo)si e preso il giallo..buttando a terra il nostro attaccante con un bel calcio da dietro....
per me e molto dura dare la mano cosi.........
Messaggio del 05-12-2007 alle ore 14:19:43
Io dico che le cose non si devono imporre......

Questo genere di cose venono da sole..... se ha iniziato la Fiorentina ci sarà sicuramente qualche altra squadra che la seguirà e così via.....

Ciky secondo me non devi stringere la mano all'arbitro e non agli avversari
Messaggio del 05-12-2007 alle ore 14:43:57
Quoto in pieno ciky,
nel rugby è la prassi che prima la squadra sconfitta e poi quella vincitrice creino un corridoio per congratularsi con l'avversario, ma nel rugby è prassi anche giocare il terzo tempo cioè andare a bere insieme dopo la partita, parlo dei tifosi e ma anche dei giocatori e posso testimoniare quando studiavo a l'aquila di avere visto la nazionale inglese in un noto pub aquilano bere insieme a quella italiana.
PERO' a monte di tutto ciò non ci sono imposizioni da parte della lega di turno c'è una cultura della lealtà sportiva da parte dei giocatori che contagia di riflesso anche i tifosi che spesso seguono le partite insieme e che il calcio si può scordare.
A rugby non si si simulano i falli, non ci si tuffa in area di rigore, non si fa finta di avere la bua per perdere tempo, non si avanza di 10 metri per battere un fallo laterale non si alza la mano per richiedere un fallo laterale palesemente dell'avversario, insomma è un gioco giocato da signori che in campo sono bruti avversari ma sempre leali e non finocchi simulatori buffoni come i calciatori!!!!
Scusate lo sfogo
Messaggio del 05-12-2007 alle ore 14:45:32
..... e sempre FORZA LANCIANO!!!
Messaggio del 05-12-2007 alle ore 15:05:15
    


Phar Lap:
Quote:
...questo sport non può copiare le cose dagli sports nobili,perchè è,e rimarrà sempre lo sport di li nucellere






Eh già...   



bye
Messaggio del 05-12-2007 alle ore 18:37:33
Praticamente vogliono costringere un calciatore a stringere la mano ad un avversario e lo chiamono pure fairplay
un pò come la moda di buttare la palla fuori e di incazzarsi del gesto subito dopo
Messaggio del 05-12-2007 alle ore 19:14:23
il fatto che lo si debba imporre è la sconfitta, ennesima, del calcio italiano.

Nuova reply all'argomento:

Sportività

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)