Messaggio del 23-11-2009 alle ore 15:21:42
Racconto brevemente il "7 mesi dopo".
Dopo che , come dicono in tanti, si sono spente le luci dei riflettori.
Vi racconto che delle agevolazioni previste per i terremotati e le loro famiglie NON possono usufruire quei terremotati che NON risiedono in una delle zone maggiormente colpite dal sisma.
ERGO, la mia famiglia continua a pagare il ticket delle tante visite come tutti gli altri, non ha avuto alcuna agevolazione nella richiesta dell'indennità da accompagnamento che come molti di voi sapranno è "la provvidenza economica riconosciuta dallo Stato, in attuazione dei principi sanciti dall'art. 38 della Costituzione, a favore dei cittadini la cui situazione di invalidità, per minorazioni o menomazioni, fisiche o psichiche, sia tale per cui necessitano di un'assistenza continua" e infatti stiamo ancora aspettando che ci venga riconosciuta.
Non ci piangiamo di certo addosso,grazie a dio o chi per lui non abbiamo in casa una vittima da piangere, MA in questi casi mi chiedo se si debba sempre fare le persone civili, accettando , tollerando e pazientando o se a volte non ci starebbe bene un sano me sentito vaffa______.
Messaggio del 07-12-2009 alle ore 17:42:14
o professore non c'è molto da capire:
Mio fratello è rimasto 18 ore sotto le macerie del terremoto del 6 Aprile a L'Aquila.
Lui, la mia famiglia, avrebbe diritto ad esonero dal pagamento del ticket+ accompagnamento (legge 104).
Purtroppo fino a questo momento di questo non abbiamo avuto nulla,abbiamo solo avuto tantissime spese, fatto trafile infinite e ci siamo sentiti dire di avere pazienza.
-----------------------------------------------------------------------
Messaggio del 07-12-2009 alle ore 22:08:27
ciao penelope,hai tutta la mia solidarietà....
purtroppo molte cose non hanno funzionato e continuano a non funzionare.
proprio oggi ho letto su un giornale on line che arriva "la scossa delle tasse"
ho letto anche che persone rimaste senza casa devono continuare a pagare il mutuo.
forse come tutte le volte,c' è di mezzo troppa politica.
si sa,appena successo,tutti qua,tutti la....dopo un po si rimane soli.abbandonati a se stessi.
purtroppo il premier anche questa volta ha sfruttato l'occasione,due le cose che più mi hanno colpito:
1-"metto a disposizione le mie ville per gli sfollati"
a oggi,nessun sfollato è alloggiato in una villa del premier
2-"stiamo organizzando crociere nel mediterraneo per i ragazzi"
a oggi,nessun ragazzo è andato in crociera.
ripeto,hai tutta la mia solidarietà...ma si può fare e si deve fare molto di più...
Messaggio del 07-12-2009 alle ore 22:40:50
certo ma noi famiglie cosa possiamo fare + di così? purtroppo in Italia sembra che se non fai gesti eclatanti tipo chiamare striscia la notizia e simili nessuno ti fila di pezza..
Messaggio del 08-12-2009 alle ore 23:32:49
ciao penelope,forse mi sono espresso male,
non è riferito a voi famiglie,ci mancherebbe,
era riferito alle istituzioni,al potere,la gestione post-sisma doveva essere diversa,
molto migliore dall'attuale. Oggi ho letto la notizia dove si diceva che un pub ha riaperto nella
zona rossa. sono i prmi segni di rinascita che piano piano sarà completa.
anche se ci sono moltissime cose da fare,spero verranno fatte bene....
Messaggio del 12-12-2009 alle ore 15:01:34
Quanto non vorrei leggere le parole scritte da Penelope.
Quanto non vorrei sentire i racconti di tante persone aquilane...
Non ci sono parole per lo schifo.