La Piazza
IL SIMBOLO D'ABRUZZO...
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 10:07:08
Secondo voi, qual'è il simbolo che rappresenta meglio l'Abruzzo?
Collegato magari direttamente all'Italia.
Secondo voi, qual'è il simbolo che rappresenta meglio l'Abruzzo?
Collegato magari direttamente all'Italia.
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 10:16:21

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 10:23:51
Mmmh...Phar io cercavo na cosa semplice, diretta, non necessariamente un quadro...più che altro na cosa semplice e d'impatto...mi stò a scervellà...
Mmmh...Phar io cercavo na cosa semplice, diretta, non necessariamente un quadro...più che altro na cosa semplice e d'impatto...mi stò a scervellà...
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 10:25:42

Non so perchè, ma mi è venuto subito in mente questo.

Non so perchè, ma mi è venuto subito in mente questo.
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 10:27:07

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 10:27:21
na cosa per cagarci dentro?
na cosa per cagarci dentro?
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 10:28:23
Anche se lui è lui.
Anche se lui è lui.
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 10:38:27
per me il lupo i briganti e il delfino
per me il lupo i briganti e il delfino
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 10:42:52
g d'annunzio anche, o la majella e il gran sasso
g d'annunzio anche, o la majella e il gran sasso
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 11:05:31

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 11:07:38
ma che sti di? nu cafon di orton
ma che sti di? nu cafon di orton
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 11:16:03

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 11:19:58
Ortona non è in Abruzzo
una campana...o anche come ci ha illustrato Baby Dinamite la classica conca...
Ortona non è in Abruzzo



Messaggio del 16-09-2009 alle ore 11:20:31
era provocatorio
la tua risposta ne è la verifica
era provocatorio
la tua risposta ne è la verifica
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 11:43:27
Cazzo volevo che fosse na cosa seria...ma chi ci pinz a fà...
Cazzo volevo che fosse na cosa seria...ma chi ci pinz a fà...


Messaggio del 16-09-2009 alle ore 11:46:30
A Roma la lupa ,all'Abruzzo la pecora!
A Roma la lupa ,all'Abruzzo la pecora!


Messaggio del 16-09-2009 alle ore 11:47:14

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 12:04:02
------------
Editato da Vogue il 16/09/2009 alle 12:04:33
------------
Editato da Vogue il 16/09/2009 alle 12:04:33
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 12:19:57

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 12:20:40
Pak,
Er Pecora è nato in Abruzzo ma sta a Roma
Pak,
Er Pecora è nato in Abruzzo ma sta a Roma

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 14:22:29
dipende per cosa ti serve....Tirtore!!!!!
cmq il cinghiale sicuramente perchè è comune in quasi tutte le bandiere e gonfaloni dei comuni,oppure lo scudetto con le bande bianco,verde e blu
dipende per cosa ti serve....Tirtore!!!!!

cmq il cinghiale sicuramente perchè è comune in quasi tutte le bandiere e gonfaloni dei comuni,oppure lo scudetto con le bande bianco,verde e blu

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 14:47:53

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 14:55:19
Al momento, purtroppo......................

........questo
Al momento, purtroppo......................

........questo
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 18:07:20
------------
Editato da Nikivi7483 il 16/09/2009 alle 18:09:35
------------
Editato da Nikivi7483 il 16/09/2009 alle 18:09:35
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 18:09:02
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 18:12:48
Albertone ha ragione quando chiede l'obiettivo da raggiungere.
Istintivamente ho pensato a questo...

ribadendo, NO AL CENTRO OLI.
Albertone ha ragione quando chiede l'obiettivo da raggiungere.
Istintivamente ho pensato a questo...

ribadendo, NO AL CENTRO OLI.
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 18:13:12
non c'è niente da fare,non riuscirò mai a postare una foto......nemmeno dopo i consigli di sampei...
comunque nella mia galleria c'è una foto molto bella,chi vuole la vada a vedere!!
la vita che rinasce...
non c'è niente da fare,non riuscirò mai a postare una foto......nemmeno dopo i consigli di sampei...
comunque nella mia galleria c'è una foto molto bella,chi vuole la vada a vedere!!
la vita che rinasce...
Messaggio del 16-09-2009 alle ore 18:17:45


Messaggio del 16-09-2009 alle ore 18:53:18
ti ringrazio tantissimo Mr.diabolik per aver postato la mia foto!!!!!!!!!!!
ti ringrazio tantissimo Mr.diabolik per aver postato la mia foto!!!!!!!!!!!

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 19:36:49
Ti serve un'immagine da usare come sfondo per la copertina del cd eh? Per quello che so io la Majella è considerata la madre degli abruzzesi, se fai una passeggiata con il Conte dalle parti di Guardiagrele puoi fargli fotografare la lapide che sta nei pressi del piano delle Mele...
P.S. non farla tu che nun ssì capace
Ti serve un'immagine da usare come sfondo per la copertina del cd eh? Per quello che so io la Majella è considerata la madre degli abruzzesi, se fai una passeggiata con il Conte dalle parti di Guardiagrele puoi fargli fotografare la lapide che sta nei pressi del piano delle Mele...
P.S. non farla tu che nun ssì capace

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 20:04:15
le sise di monaca
le sise di monaca

Messaggio del 16-09-2009 alle ore 20:22:29
Robbè niente copertina, mi serve per il logo
Però il topic è bello lo stesso
Robbè niente copertina, mi serve per il logo

Però il topic è bello lo stesso

Messaggio del 17-09-2009 alle ore 11:23:37
ma scusa antò meglio del guerriero di capestrano che t'ho messo non c'è niente, l'hanno usato anche per il G8.
Se poi vuoi uno più delle ns. parti è un altro discorso, ma quello rappresenta di più la ns. regione
ma scusa antò meglio del guerriero di capestrano che t'ho messo non c'è niente, l'hanno usato anche per il G8.
Se poi vuoi uno più delle ns. parti è un altro discorso, ma quello rappresenta di più la ns. regione
Messaggio del 17-09-2009 alle ore 16:27:19
il cinghiale
il cinghiale

Messaggio del 17-09-2009 alle ore 17:21:38
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO, lu pastor abruzzes E LE PUTTAN A MONTESILVAN
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO, lu pastor abruzzes E LE PUTTAN A MONTESILVAN

Messaggio del 17-09-2009 alle ore 17:25:04
devi fare un fotomontaggio che accosti un trabocco, le colline e la maiella...
mo paga per questa dritta superlativa...
devi fare un fotomontaggio che accosti un trabocco, le colline e la maiella...
mo paga per questa dritta superlativa...
Messaggio del 17-09-2009 alle ore 17:43:33

Allegoria dell'Abruzzo Cesare Ripa, 1603.
Donna di aspetto virile et robusto, vestita di color verde,
che stando in luoco erto et montuoso con la destra mano tenga un'asta et
con la sinistra porgi con bella gratia una cestella piena di zaffarano
et appresso lei da un de i lati sia un bellissimo cavallo.
I Popoli di questa Provincia anticamente si chiamarono Sanniti,
Caraceni, Peligni, Maruceni, Precutini, Vestini, Irpini et altri nomi secondo i
luoghi et le Città di essa Regione, ma in generale trasse il nome
de' Sanniti dalla Città di Sannio, dalla quale anticamente ha riportato il nome
tutta questa Provincia come quella che di tutti questi popoli fu capo,
come narra Strabone lib. 5.
Fu poscia chiamata Aprutio, in vece di Precutio, cioè da quella parte
de' Precutini e hora ha acquistato il nome di Abrutio in vece di Precutio,
essendo corrotto il vocabolo di maniera che questa denominatione
scambievolmente è stata successa a quella de' Sanniti et fatta universale,
come ella a tutto il paese.
Si dipinge donna in luoco erto et montuoso, per essere questa Provincia così fatta.
Si fa vestita di color verde et di aspetto virile et robusto, percioché,
come dice Plinio nel libro terzo, che gli huomini habitanti ne' monti
son vigorosi, robusti et più forti di quegli che habitano luoghi piani,
esercitando più quelli il corpo che non fanno questi.
Et perché produce questa Regione grandissima quantità di zafferano,
del quale non solo ne participa tutta l'Italia, ma molti altri paesi ancora,
si rappresenta che porghi la bella cesta piena di questi frutti.
Il bellissimo cavallo che gli sta appresso denota i generosi
e molto nominati cavalli di Regno, de' quali de' più forti sono in questo paese,
per la già detta cagione del sito, se bene per la bellezza et grandezza di corpo
ve ne sono in Calabria di molta stima, massime quelli della razza del Re,
del Principe di Bisignano et altri.
Sta anche bene il cavallo a questa Provincia percioché,
essendo animale di sua natura generoso et servendo al fatto della guerra,
si attribuisce a' Sanniti, huomini bellicosi che (come appresso si dirà)
stettero a fronte più volte con l'esercito de' Romani.
L'asta che tien con la destra mano è per significato del lor proprio nome,
significando (come dice Festo) la voce Greca sannia asta.
Oltre di ciò l'asta gli si conviene in segno della virtù et del grande valore.
Percioché i Sanniti, cominciando a fare conto della virtù et fra di
loro delle persone virtuose, in tutti gli atti civili, come di pace così di guerra,
honoravano quelli et divennero tanto coraggiosi che ardirono di farsi soggetti
tutti gli convicini Popoli, scorrendo gran paesi, et di farsi inimici i Romani,
a' quali (come dice Strabone nel luogo citato) fecero più volte veder la prova del loro valore.
La prima volta fu quando mossero la guerra.
La seconda quando furono in lega con essi loro.
La terza quando cercarono d'essere liberi et Cittadini Romani
e non lo potendo ottenere mancorno dell'amicitia de' Romani
et se ne accese la guerra chiama-
ta Marsica, la quale durò due anni et finalmente ottennero d'esser fatti
partecipi di quello che desideravano.

Allegoria dell'Abruzzo Cesare Ripa, 1603.
Donna di aspetto virile et robusto, vestita di color verde,
che stando in luoco erto et montuoso con la destra mano tenga un'asta et
con la sinistra porgi con bella gratia una cestella piena di zaffarano
et appresso lei da un de i lati sia un bellissimo cavallo.
I Popoli di questa Provincia anticamente si chiamarono Sanniti,
Caraceni, Peligni, Maruceni, Precutini, Vestini, Irpini et altri nomi secondo i
luoghi et le Città di essa Regione, ma in generale trasse il nome
de' Sanniti dalla Città di Sannio, dalla quale anticamente ha riportato il nome
tutta questa Provincia come quella che di tutti questi popoli fu capo,
come narra Strabone lib. 5.
Fu poscia chiamata Aprutio, in vece di Precutio, cioè da quella parte
de' Precutini e hora ha acquistato il nome di Abrutio in vece di Precutio,
essendo corrotto il vocabolo di maniera che questa denominatione
scambievolmente è stata successa a quella de' Sanniti et fatta universale,
come ella a tutto il paese.
Si dipinge donna in luoco erto et montuoso, per essere questa Provincia così fatta.
Si fa vestita di color verde et di aspetto virile et robusto, percioché,
come dice Plinio nel libro terzo, che gli huomini habitanti ne' monti
son vigorosi, robusti et più forti di quegli che habitano luoghi piani,
esercitando più quelli il corpo che non fanno questi.
Et perché produce questa Regione grandissima quantità di zafferano,
del quale non solo ne participa tutta l'Italia, ma molti altri paesi ancora,
si rappresenta che porghi la bella cesta piena di questi frutti.
Il bellissimo cavallo che gli sta appresso denota i generosi
e molto nominati cavalli di Regno, de' quali de' più forti sono in questo paese,
per la già detta cagione del sito, se bene per la bellezza et grandezza di corpo
ve ne sono in Calabria di molta stima, massime quelli della razza del Re,
del Principe di Bisignano et altri.
Sta anche bene il cavallo a questa Provincia percioché,
essendo animale di sua natura generoso et servendo al fatto della guerra,
si attribuisce a' Sanniti, huomini bellicosi che (come appresso si dirà)
stettero a fronte più volte con l'esercito de' Romani.
L'asta che tien con la destra mano è per significato del lor proprio nome,
significando (come dice Festo) la voce Greca sannia asta.
Oltre di ciò l'asta gli si conviene in segno della virtù et del grande valore.
Percioché i Sanniti, cominciando a fare conto della virtù et fra di
loro delle persone virtuose, in tutti gli atti civili, come di pace così di guerra,
honoravano quelli et divennero tanto coraggiosi che ardirono di farsi soggetti
tutti gli convicini Popoli, scorrendo gran paesi, et di farsi inimici i Romani,
a' quali (come dice Strabone nel luogo citato) fecero più volte veder la prova del loro valore.
La prima volta fu quando mossero la guerra.
La seconda quando furono in lega con essi loro.
La terza quando cercarono d'essere liberi et Cittadini Romani
e non lo potendo ottenere mancorno dell'amicitia de' Romani
et se ne accese la guerra chiama-
ta Marsica, la quale durò due anni et finalmente ottennero d'esser fatti
partecipi di quello che desideravano.
Messaggio del 18-09-2009 alle ore 02:46:22

Nuova reply all'argomento:
IL SIMBOLO D'ABRUZZO...
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui