La Piazza

In cile...
Messaggio del 27-02-2010 alle ore 11:05:44
Un terremoto di magnitudo(Mw) 8.8 è avvenuto alle ore 07:34:13 italiane del giorno 27/Feb/2010 (06:34:13 27/Feb/2010 - UTC).
Il terremoto è avvenuto nel distretto sismico: Near coast of central Chile.

Il terremoto e' accaduto a pochi km dalla costa ed il livello di intensita' sofferto nelle zone antistanti ha raggiunto il VIII-IX grado della scala Mercalli Modificata. La magnitudo del terremoto e' tale da causare uno tsunam significativo. E' stata riportate un onda di tsunami di altezza di 2,6 m a Valparaiso.

Il terremoto e' avvenuto nella zona di convergenza tra la placca di Nazca e quella sud-americana. Il meccanismo focale e' consistente con la tettonica di convergenza ed e' rappresentato da una faglia inversa a basso angolo.

La magnitudo momento sismico di 8,8 pone il terremoto tra i piu' grandi registrati negli ultimi anni. La faglia lungo cui si e' verificata la rottura e' stimabile in 300-400 km di lunghezza ed una larghezza di un centinaio di km.

L'epicentro del grande terremoto del Cile del 1960 di magnitudo 9.5 si verifico' non distante da quello odierno.

dal sito dell'INGV
Messaggio del 27-02-2010 alle ore 12:41:45
Non solo era previsto,hanno creato anche una simulazione.




Messaggio del 27-02-2010 alle ore 12:53:29
Comunque il video che ho postato parla di un terremoto del 1960 e di un suo probabile ritorno,per la precisione.
Messaggio del 27-02-2010 alle ore 14:48:03
ciao one...lo tsunami sta viaggiando...arriverà nelle prossime ore in diverse località costiere...
potrebbe arrivare alle Hawaii a partire dalle 11,19 ora locale, le 20,19 in Italia. Per questa ragione, a tutti gli abitanti delle zone costiere, avvertiti attraverso il suono delle sirene, e’ stato detto di spostarsi nell’entroterra. le repliche in quella zona continueranno per anni,anche se con magnitudo decrescente.
domani si conosceranno le reali dimensioni di questa catastrofe...anche perchè ora,come per tutte le tragedie c'è sempre molta confusione nelle prime ore.


Messaggio del 27-02-2010 alle ore 14:55:46
Io non ho più parole... vivo col terrore dal dicembre di due anni fa, da quando sono cominciate quelle maledettissime scosse ... poi il 6 aprile successe l'irreparabile... cosa ci aspetta? La natura ci si sta rivoltando contro? Forse siamo noi ad essere veramente di troppo su questo pianeta...
Messaggio del 27-02-2010 alle ore 15:14:29
i terremoti ci sono stati, ci sono , e ci saranno sempre... basterebbe che ognuno di noi sapesse cosa fare prima (la prevenzione educazione) durante (cosa fare e come reagire) e dopo..(non trovarsi in strada in mutande)... il restante son cose che teoricamente non ci competono sempre se gli organi di prevenzione e protezione funzionino a dovere.....
Messaggio del 27-02-2010 alle ore 16:15:23
i terremoti sono una cosa naturalissima, e non fanno male a nessuno, casomai sono le strutture costruite dall'uomo a creare enormi problemi se costruite male.....lo tsunami invece è nu cazz di guaio

Tra l'altro:

orario del terremoto a l'aquila: 3:32

orario del terremoto in cile: 3:34
..............................
Messaggio del 27-02-2010 alle ore 16:36:19
Poveri miei fratelli Cileni!
si stimano 6000 morti
Messaggio del 28-02-2010 alle ore 00:03:45
ultra 25,aggiungo anche:

il terremoto di ieri di Mw 7.0 in giappone è avvenuto alle ore 3.31 (orario giapponese)

che coincidenze certe volte....

per fortuna le onde di tsunami che poco fa hanno raggiunto le hawaii sono state più deboli di quelle previste,anche se lo stato di allerta permane in tutta l'area pacifica.

le repliche continuano ancora con magnitudo superiore a 5.5 (fino a poco fa mag. max 6.3) e continueranno per molto tempo ancora.
oggi pomeriggio c'è stata una scossa di Mw 6.2 in argentina e pochissimi minuti fa in afghanistan con una magnitudo 6.0

per quanto riguarda l'abruzzo la situazione è tranquilla,a parte le normali strumentali nell'aquilano,oggi mag. max 2.3 (da segnalare solo una scossa di Md 1.4 con epicentro palena,via cerro di monte il 25 febbraio alle 00.49.09 con profondità focale ipocentrale di 8.7 km)

eventuali aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.
Messaggio del 28-02-2010 alle ore 07:14:42
21/12/2012, si avvicina
Messaggio del 28-02-2010 alle ore 09:27:14

21/12/2012, si avvicina



si avvicina??? ho i miei dubbi su questa ipotetica fine del mondo... ma se pure fosse...basta essere preparati.... un rosario ,un prete (per confessarsi) e tanto spirito di avventura
Messaggio del 28-02-2010 alle ore 09:43:08
io direi una sigaretta, una bionda e tanto spirito di avventura
Messaggio del 01-03-2010 alle ore 22:52:21
la terra si rivolta, la stiamo spolpando bombardando avvelenando

dove li mettiamo i test atomici underground??
Messaggio del 02-03-2010 alle ore 10:02:10
sott a la casa tè!
Messaggio del 02-03-2010 alle ore 12:35:34
La stima delle morti è data a 700...
Messaggio del 02-03-2010 alle ore 19:47:58
e del giappone sapete qualcosa?
Messaggio del 03-03-2010 alle ore 00:07:08
ciao desa,per quanto riguarda il giappone la situazione è più "tranquilla"
Il terremoto e' stato localizzato a circa 100 km dalle isole Ryukyu (Giappone)
Li è stata avvertita come V grado Mercalli,credo che non ci sono danni rilevanti.
non è stato generato nessun tsunami in quanto il suo potenziale tsunamigenico è stato inferiore alla soglia di allarme. Anche in questo caso sono state registrate repliche di minore intensità.


Cile/ Boschi (Ingv): Sisma ha spostato l'asse terrestre di 12 cm
di Apcom
Il doppio rispetto ai 6 del terremoti di Sumatra nel 2004


Roma, 2 mar. (Apcom) - Il violento sisma di magnitudo 8.8 registrato in Cile ha spostato l'asse terrestre di 12 centimetri. La stima è del presidente dell'Ingv, Enzo Boschi, che rileva uno spostamento doppio rispetto ai 6 centimetri provocati dal terremoto di Sumatra del 2004, di magnitudo 9.3. "C'è stato secondo uno spostamento dell'asse terrestre superiore a quello di Sumatra anche se il terremoto del Cile ha una magnitudo inferiore. Infatti - spiega Boschi ad Apcom - Sumatra è in prossimità dell'Equatore. Quello del Cile si trova a metà strada, tra l'Equatore e il Polo sud, e quindi favorisce la variazione della rotazione dell'asse terrestre: lo spostamento di massa come conseguenza del terremoto altera il cosiddetto momento di inerzia". "Non ci sono conseguenze da questo fenomeno", chiarisce Boschi, rilevando che "si tratta per ora di stime. Stiamo aspettando le verifiche sperimentali che saranno effettuate nel centro dell'Agenzia spaziale italiana di Matera". "La cosa non è interessante come fatto in sé, che è una curiosità - aggiunge il presidente dell'Ingv -, ma perché poter calcolare bene questo tipo di processi dimostra come noi oggi abbiamo una buona conoscenza del pianeta nel suo insieme. E questo ci può portare a capire molti altri fenomeni". Sulla possibilità che in Cile possa verificarsi un'altra violenta scossa, Boschi chiarisce: "Sono rarissime scosse forti come quella, ce ne saranno di sicuro tantissime, anche forti, ma sono correlate al processo di liberazione di energia iniziato con quella dell'8.8 Richter. Quando le scosse sono così forti ci vuole tanta energia per provocarne un'altra come quella iniziale. Un'altra forte come quella è improbabile".
Messaggio del 08-03-2010 alle ore 12:15:30
ciao a tutti,questa notte, una scossa di Mw 6.1 ha colpito la turchia. Si contano molti morti e feriti. si registrano forti repliche in queste ore. da vari mesi non possiamo fare altro che assistere impotenti alla dura legge della natura....l'unica nota positiva è per l'abruzzo. al momento la situazione è tranquilla.

una curiosità:


orario del terremoto a l'aquila: 3:32

orario del terremoto in cile: 3:34

il terremoto di Mw 7.0 in giappone è avvenuto alle ore 3.31 (orario giapponese)

la scossa di questa notte in turchia di Mw 6.1 è avvenuto alle ore 3.32 (italiane)




Messaggio del 08-03-2010 alle ore 13:32:12
Andiamo bene....
Messaggio del 08-03-2010 alle ore 13:50:37

orario del terremoto a l'aquila: 3:32

orario del terremoto in cile: 3:34

il terremoto di Mw 7.0 in giappone è avvenuto alle ore 3.31 (orario giapponese)

la scossa di questa notte in turchia di Mw 6.1 è avvenuto alle ore 3.32 (italiane)





Messaggio del 08-03-2010 alle ore 20:42:37
......
Messaggio del 09-03-2010 alle ore 10:18:47

ANSA, Ultimo aggiornamento: 09/03/2010
Cile, il terremoto ha spostato Concepcion di 3 metri

Il terremoto ha anche provocato lo spostamento della capitale Santiago

Cile, il terremoto ha spostato Concepcion di 3 metri

ANSA

WASHINGTON - La scossa di terremoto di magnitudo 8,8 che ha sconvolto il centro sud del Cile ha provocato lo spostamento della citta' di Concepcion di tre metri verso ovest. E' quanto e' emerso da uno studio di scienziati cileni e americani diffuso dall'universita' dell'Ohio. Secondo gli stessi rilevamenti, Santiago del Cile, la capitale del Paese, s'e' spostata di 27,7 centimetri, sempre verso occidente. Il sisma del Cile e' stato uno dei piu' forti rilevati da oltre un secolo.

SCOSSA DI MAGNITUDO 4.6 A 95 KM DA ATENE - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 e' stata registrata questa mattina in Grecia, con epicentro a 95 chilometri da Atene. Secondo il servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), la terra ha tremato alle 4:55 ora locale (le 3:55 in Italia). Ieri un altro sisma di magnitudo 4.4 ha interessato l'area di Patrasso, a 170 chilometri dell'epicentro della scossa odierna. Le scosse avvertite stamani a nord di Evia, e sentite anche in altre regioni dell'Attica, sono state due, specifica il servizio sismologico locale, sottolineando che non hanno relazione con il terremoto di ieri in Turchia. Al momento non sono segnalate vittime o danni.

Messaggio del 09-03-2010 alle ore 19:09:35
21-12-2012

Nuova reply all'argomento:

In cile...

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)