niki sta fore.. ma come fate a rispondergli sta fore de coccia... ricordo aver aperto un post perche' insulta, ed e' grosero cn le donne. e' un provolone sfigato l'ho dovuto dire
Se mi sbagliassi mea culpa... chiedo perdono io nn riconosco nessuno quindi fare conta zero
Messaggio del 15-01-2010 alle ore 22:06:54
ciao a todos, mi imbuco nella discussione...
- quote:
io credo che se lasci tuo figlio a scuola,devi essere coscente di lasciarlo di un luogo sicuro.
questo è vero a prescindere dalla capacità di prevedere o meno.
- quote:
però ti dico che dipende dalla mancanza di fondi se oggi non abbiamo un sistema di rilevamento fatto a dovere
io dico che AD OGGI prevedere un terremoto è impossibile, spero vivamente che gli sviluppi tecnologici ci porteranno ad ottenere un quadro + preciso di questo fenomeno che è influenzato da miriadi di fattori, che oggi sono fuori dalla portata della nostra capacità di analisi. credo cmq che non sia un problema di fondi, in quanto (per esempio) non è un problema solo italiano.
Messaggio del 15-01-2010 alle ore 13:13:31
NikiVi,
si all'INGV ci sono anche stato e sono perfettamente al corrente che la Protezione Civile, cosi' come l'esercito, sono stati trasformati in una societa' per azioni (ci ho anche aperto un post ).
Il problema della previsione dei terremoti e' un problema serio.
Non basta avere una strumentazione adeguata.
E' proprio che e' difficilissimo, se non impossibile, sapere ESATTAMENTE COME si muovera' una faglia, QUANTA energia si liberera' durante il movimento, DOVE avverra' la rottura, IN QUALE MOMENTO avverra' la rottura etc etc...
Le faglie sono strutture geologiche lunghe dalle decine alle centinaia di km. In pratica per tenerle sottocchio e conoscere questi parametri occorrerebbe una rete di monitoraggio estesa SU TUTTA LA FAGLIA e cmq ci sarebbero sempre incertezze riguardo alla profondita' (l'unico modo per conoscere l'interno della terra e' appunto attraverso la sismica). Per conoscere ESATTAMENTE le caratteristiche di sismogenetiche ddi una zona della crosta terrestre occorrerebbero centinaia di miglia di scosse sismiche che avvengono con tempi noti e in zona nota in modo da piazzare le rete di rilevamento nel posto giusto etc etc.
Inoltre una volta ottenuti questi dati, si dovrebbero incrociare con quelli statistici delle serie "storiche" (che suppongo e' il metodo che usi anche tu). Purtroppo anche queste serie "storiche" non sono illimitate e cmq avresti bisogno di dati degli ultimi diciamo almeno almeno mille anni per fare delle previsioni statistiche degne di un certo valore di attendibilita'.
Tutto questo come puoi facilmente capire non e' solo questione di mancanza o meno di fondi (se fosse cosi' ti pare che non ci sarebbe gia' riuscito qualcuno, magari in America o in Giappone dove lo studio dei terremoti e' uno dei piu' avanzati al mondo? ) ne' tantomeno di (pessima) volonta' politica.
E' semplicemente che, se non interverrano metodi di rilevamento diversi e accurati (ad esempio satelliti), il tutto e' molto semplicemente AL DI FUORI DELLA NOSTRA CAPACITA' TECNICA.
Messaggio del 15-01-2010 alle ore 12:07:38
ciao shark! allora ho capito male,perdonami,non pensavo che anche tu fossi vale T. nella mia rubrica ho anche vale A. e Vale C per non fare confusione ho aggiunto la prima lettera del cognome.
ciao anima,ti ringrazio per aver risposto,è sempre un piacere scambiare opinioni con te.
quello che dici è vero,che attualmente la scienza ufficiale afferma che i terremoti non si possono prevedere. però ti dico che dipende dalla mancanza di fondi se oggi non abbiamo un sistema di rilevamento fatto a dovere,all'ingv molti sono precari e non so se hai avuto l'occasione di leggere che tra poco la protezione civile diventerà una spa e incorperà l'ingv e quindi anche il cnt. quindi l'ingv non esisterà più. questo secondo me è un grave errore. Le condizioni per prevedere un terremoto oggi ci sono tutte,è la mancanza di buona volontà da parte delle istituzioni che manca. io personalmente impiego circa 12 ore al giorno per analizzare i sismogrammi,fare calcoli,tabelle e grafici.poi se tra poco inizierò a lavorare e mi assento per 6 o 8 ore addio studi e tutto il resto.purtroppo mi devo arrangiare con quello che ho perchè non lavoro. solo un buon sismografo costa circa 11.000 euro e una buona stazione sismica costa più o meno 50.000 euro,se poi ci vogliamo aggiungere anche altri strumenti si arriva a cifre veramente alte. poi sai benissimo che la magnitudo di un terremoto può essere anche negativa e che in particolari condizioni un sismografo può non rilevare una scossa.il metodo della statistica che dici tu è il metodo del gap sismico (o lacuna sismica) cioè è stata individuata un area che in passato è stata vittima di forti terremoti e ora tace,perciò vuol dire che li il prossimo terremoto non tarderà ad arrivare. purtroppo anche l'aquilano era inserito in questo elenco.oggi le aree dove sono state riscontrate le lacune sismiche sono: appennino forlivese,ibei e capo d'orlando in sicilia, sila e calabria centrale. concordo anche sula fatto che statisticamente in italia ogni anno avvengono circa 10 terremoti con magnitudo pari o di poco superiore a 4.0 questo però rientra in uno dei tanti interrogativi,è bene allertare la popolazione per una scossa non particolarmente violenta?un terremoto di magnitudo 4.0 non è classificato "forte" ma comunque è tale da far cadere nel panico la popolazione. anche i terremoti che avvengono nel distretto simico val_di_sangro (27 aprile Mi 3.0 e 16 settembre Mi 3.4) non sono scosse forti ma comunque sono tali da mettere nel panico le popolazioni prossime all'epicentro come palena,lettopalena,montenerodomo. se un giorno avrò l'occasione ti farò vedere il tutto. poi devi anche contare che visto la morfologia geologia dell'italia un evento di magnitudo 2.0 può accadere ovunque nel territorio italiano. la strada è lunga,vero,ma comunque sono sicuro che si arriverà a predire un terremoto con data ora magnitudo ed epicentro.
ti saluto postando la mappa degli eventi sismici fornita dall'ingv verificati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2009
(c'è anche il puntino giallo del terremoto a castelfrentano di Md 1.4 del 28 luglio 2009)
come possiamo vedere non è vero che le zone costiere sono immuni da scuotimenti,anche a largo delle coste abruzzesi e marchigiane ci sono diverse faglie.
alcune volte fallisco altre indovino,prima o poi ne ne sono certo,si arriverà a dire con precisione epicentro,magnitudo,data e ora di un sisma.
Aspe' pero' nikivi, mo' chiariamo una cosa: i terremoti NON SI POSSONO PREVEDERE con il grado di precisione che dici tu, ne adesso ne in un futuro abbastanza prossimo.
il fatto che delle volte ci azzecchi delle volte no rientra nel NORMALE ERRORE STATISTICO.
i spiego per i non addetti ai lovori.
L'Italia centrale e' una zona a fortissimo rischio sismico (come giustamente dice Nikivi). In partica di terremoti ne accadono tantissimi in un anno, solo che sono registrati solo dai sismografi. Poche decine invece sono abbastanza forti da essere avvertiti dalle popolazioni.
Ora con una decina di terremoti di questo tipo all'anno, e che avvengono su una area vasta 3/4 della penisola italiana, non c'e' bisogno di nessun potere magico o di strumenti sofisticatissimi per "azzeccarci" quando si dice: "tra qualche settimana ci sara' un terremoto avvertibile dalla popolazione nell'Italia centrale"...
Rientra SEMPLICEMENTE nella natura degli eventi e non c'e' nessuno motivo ne' per esaltarsi ne' per impanicarsi.
Quindi attenzione a dire certe cose.
Per il resto, quando parli invece di PREVENZIONE e di CAMPAGNE DI INFORMAZIONE sul rischio sismico, su cosa fare in caso di terremoti, e sul rispetto delle regole di costruzione anti-sismiche SONO PERFETTAMENTE D'ACCORDO CON TE e ti appoggio pure.
Pero' ripeto, attenzione a non scadere nel ciarlatanesimo
Messaggio del 13-01-2010 alle ore 13:03:35
mi dispiace ma non sono d'accordo.
per l' insulto o la rottura di coglioni di qualche utente, tu decidi di non scrivere più, a discapito dei tanti interessati all' argomento.
liberissimo di farlo, ci mancherebbe, ma personalmente me ne sbatterei le palle e aprirei 10 post al giorno sui terremoti, a sfregio.
Nessuno ti può negare di farlo, perlomeno qua sopra.
Messaggio del 13-01-2010 alle ore 12:19:31
ciao a tutti,purtroppo al momento non ho la bacchetta magica...è un metodo sperimentale che sta dando i suoi frutti. alcune volte fallisco altre indovino,prima o poi ne ne sono certo,si arriverà a dire con precisione epicentro,magnitudo,data e ora di un sisma. ora c'è un po di movimento nell'italia centrale (abruzzo,marche e umbria) con scosse udibili dalla popolazione,presto si calmerà tutto.
catra,questo non è un forum di letami,è normale che si scherza e ci sono post inutili,cosi come in tutti i forum,è solo che ci sono modi e modi di parlare,di discutere,senza insulti e minacce.
io volevo introdurre solo il concetto del rischio sismico che abbiamo in italia,la mia intenzione era solo quello di tranquillizzare,non di creare panico,non avete gradito,benissimo,nessun problema,non verranno pubblicati più post del genere,scriverò solo in caso di necessità,come ora che c'è lo sciame nelle marche.
io credo che se lasci tuo figlio a scuola,devi essere coscente di lasciarlo di un luogo sicuro. bene,vediamo a lanciano quante scuole sono costruite con criteri antisismici. vediamo quanti insegnanti sanno cosa fare in caso di terremoto. durante il terremoto di san giuliano di puglia,gli insegnati sono fuggiti terrorizzati e hanno lasciato gli alunni incustoditi. io credo che questo un padre non lo può accettare. allora dove sono le esercitazioni?i corsi? dopo il terremoto dell'irpinia del 1980 si era detto "tutti gli edifici pubblici saranno costruiti con criteri antisismici" dove sono? l'ospedale dell'aquila?la scuola di san giuliano di puglia?la casa dello studente? almeno si doveva iniziare a mettere in sicurezza gli edifii non a norma,in quasi 30 anni i fondi si potevano trovare. nel 2002 si era detto "faremo un censimento di tutti gli edifici scolastici e si metteranno in sicurezza" benissimo,nel gennaio del 2009,gli edifici scolastici censiti sono appena il 10%. a sulmona,zona ad elevatà pericolosità sismica ci sono scuole che non hanno il certificato di agibilità.
x shark....non ti piace valentina t.? sai quanti cognomi ci sono con T.???
Messaggio del 12-01-2010 alle ore 22:49:46
ciao a tutti,confermo che alle ore 20,25 circa non c'è stata nessuna scossa a Lanciano,o comunque scosse che hanno avuto un risentimento a Lanciano.
i sismogrammi sono tutti piatti intornio a quell'ora.
inoltre il mio sismometro non ha segnalato niente.
state tranquilli.
phar lap....ti puoi regolare,quando qualche cavallo sta nervoso vuol dire ca fa lu tirramut....
Messaggio del 12-01-2010 alle ore 21:27:01
Nikiv,quel ci hai preso in pieno potrebbe anche essere riferito ad un ambo al lotto
cmq in privato sul ci sti tu mi puoi avvissare,altrimenti che amico sei
Messaggio del 12-01-2010 alle ore 19:16:30
ciao Phar Lap grande amico mio! come stai? ho letto che non sei andato alla cena del forum perchè non stavi bene. mi auguro di vero cuore che ora stai di nuovo bene,in piena salute.
come detto anche privatamente io sulla salute non scherzo....mi auguro stai in piena forma!
phar lap,l'hai voluto tu,il terremoto di domenica 10 gennaio 2009 di magnitudo 3.9 che ha dato il via allo sciame sismico marchigiano era stato ampiamente previsto da me,cosi come erano state previste le due sosse di oggi di mi 4.0 e 4.1
sapevo benissimo di una scossa precursoria che avrebbe dato via ad un intenso sciame sismico nelle marche e ho calcolato pure l'ora esatta, ma come riferito più volte,non verranno pubblicate più notizie simili (questo grazie anche a te) è stata la prima volta che sono riuscito a calcolare epicentro,magnitudo,data e ora. ma ripeto,sul forum non posterò mai più avvisi simili,nemmeno se l'epicentro sarà Lanciano.
x manzopazzo
se vuole sapere qualcosa in più mi può contattare in provato sul cistitù.
infine un caro salute a catra,purtroppo come vedi non posso dire a tuo figlio che i terremoti non esistono
mi dispiace.
questa è la prova caro phar lap,un msg che mi ha inviato una mia amica di Macerata,Valentina,subito dopo la scossa,naturalmente dopo che le avevo detto tutto sulla mia previsione.
ciao phar lap! e informati prima di parlare!!
primo evento importante di domenica 10/01/2010 09:33:35 (italiana) Mi 3.9 (l'ingv riporta l'ora utc che va un'ora indietro rispetto a quella italiana,quindi troverai 08:33:35)
Messaggio del 12-01-2010 alle ore 12:48:38
Teremoto,nelle Marche,e ho dedotto,che la tua capacità di prevederli,è pari alla mia,anche se solo momentanea di prevedere chi vincerà una corsa HO CAPITO,SAPEVI CHE ERA LEGGERA E NON HAI VOLUTO ALLARMARCI