La Piazza
ciao paladino,grazie per i complimenti,se hai domande o vuoi info scrivimi anche sul cistutù,ti rispondo appena possibile.
x catra...ultimamente sei troppo dolce,cosa ti è successo??

wil dogs, il terremoto del giappone ha avuto effetti anche sull'asse di rotazione terrestre,si è spostato di circa 10 centimetri secondo l'ingv. A causa di questo spostamento, la velocità di rotazione terrestre è aumentata, causando una diminuizione della durata del giorno di 1.6 microsecondi. quindi variazioni impercettibili per noi. mentre il terremoto di sumatra del 2004,uno dei più forti mai registrati di Mw 9.3 causò lo spostamento dell'asse terrestre di 7 centimetri. non sempre è proporzionale alla magnitudo,ci osno altri fattori da tener presente,dove avviene,come avviene ecc. il terremoto del cile dell'anno scorso di Mw 8.8 causò lo spostamento di 8 centimetri.
al momento,ore 14.02 si contano più di 200 repliche (scosse di assestamento) la più forte di magnitudo 7.1, altre 24 di magnitudo superiore a 6.0 (6.8-6.5-6.2) e un'infinità di scosse comprese tra 4.8 e 5.9.
le repliche,dopo un sisma del genere continueranno per anni anche se si avrà una "dilazione" sia di magnitudo che di frequenza. di solito le repliche dimunuiscono sia come frequenza sia come magnitudo entro poco tempo dall'evento principale. ad esempio dopo l'evento principale di magnitudo 5.0 si avranno repliche di 4,0, 3.8 ecc mentre dopo una scossa di magnitudo 8.9 si hanno repilche anche di magnitudo 7.0, 6.8 e cosi via.
cerco sempre di postare con parole semplici per far capire a tutti,anche se a volte l'argomento è un po complesso.
Video dell’esplosione della centrale nucleare in Giappone...

loro hanno imparato a conviverci con il terremoto, addirittura c'è uno che si alza per fermare il lampadario piuttosto che mettersi ad urlare inutilmente.
Mamma che chic il negozio da parruchiere alla fine del filmato!
Meditate su come, pur nella sua eleganza, era progettato per resistere ad un evento di quella portata.
Nikivi....il terremoto "giapponese" avrebbe spostato l'asse terrestre di quasi 10 gradi?
ho visto dei video amatoriali in cui riprendevano il momento esatto della scossa.. 4 minuti interminabili..a parte lo sconcerto iniziale.. analizzando il video per intero. più volte si nota nel terzo filmato del video una tv e un cameraman che immortala quasiil punto di inizio della scossa.. forse al max un paio di secondi dopo e si nota il tutto oscillare, prima poco e continuo, poi più violento per poi abbassarsi e ricominciare di nuovo forte.. con picchi alti fino all esaurimento della potenza
il secondo video invece da un palazzo da notare le oscillazioni dei palazzi e delle antenne per capire l'intensita della scossa e sopratutto la resistenza dei palazzi videoamatore il forse panico.. forse impotenza e forse consapevolezza della struttura antisismica.. filmava anche dal balcone
quoto lucacanali...avoja "gli esperti" a dì....è tutto nella norma...sta minchia di norma...
il terremoto è un l'effetto naturale che mi fa più paura in assoluto... serio ci divento bianco!!! cmq voglio anche io fare i complimenti all'esperto Nikivi... un vero professionista oltre chè esperto e disponibile... un buon motivo x restare su sto forum... altrimenti avessa scappà... XD!
ma dai....


se fa 8.9 in italia manco le pietre restano intere....
ho visto le immagini... cazzarola che botta... tra oscillazioni e tsunami... pazzesco... e pensare che haiti era 7.0 .. in Giappone 8.9.... qui un 5 grado avrebbe fatto un macello!!!!
si e per l'entità che cè stata è andata benissimo considerando che è stato 1000 volte superiore all'aquila se succedeva qui non rimaneva neanche lo stivale secondo me


8.8 e 7.7 in Giappone!
NIKIVI grazie per la risposta....sempre molto cortese e' professionale

ciao lucacanali, sul sisma dell' 11 maggio a roma sono state dette molte cose. i documenti di bendandi sono stati bruciati e quindi risultano danneggiati. secondo me anche se fosse vero non ci sarà tutto questo catastrofismo in quanto terremoti con epicentro roma,storicamente, non hanno mai superato Mw 5.0, quindi scosse di non particolare violenza. diverso il discorso se si parla del centro italia. comunque non ci resta che aspettare e vedere cosa succederà anche se alla fine non ci sarà niente, è solo un grande effetto mediatico,cosi come per i maya.
purtroppo il sismografo non permette di prevedere un forte evento in quanto registra la scossa nel momento in cui avviene. anche se ci sono anomalie. non sempre un forte terremoto è preceduto da scosse più piccole. un forte terremoto può avvenire senza nessun avvertimento. se pensiamo che un piccolo evento sia precursore di un forte evento tutta l'italia dovrebbe essere avacuata in quanto questi piccoli eventi sono frequentissimi,ad esempio solo oggi ne sono stati registrati più di 40. (molti nell'aquilano) è un periodo un po movimentato anche in giro per il mondo,ci sono stati molti eventi forti,ma è sempre stato cosi,fin dalla comparsa dell'uomo sulla terra,si alternano periodi movimentati a periodi più calmi. rimane il fatto che pur essendo un periodo altamente sismico,siamo un popolo con zero cultura sismica.
ciao pepetta,
dubito che la scossa di ieri sera sia stata avvertita a lanciano in quanto è stata una scossa debole e l'epicentro abbastanza lontano,anche se una segnalazione è arrivata. ma secondo me si tratta più di effetto psicologico,in quanto magari hai un mobile vecchio che scricchiola 2.000 volte al giorno,poi leggi su internet della scossa e dici "oddio si l'ho sentita,il mobile ha scricchiolato".
la segnalazione da Lanciano è arrivata sul sito www.haisentitoilterremoto.it
questa è la mappa del risentimento macrosismico,come puoi vedere Lanciano è molto ad di fuori della zona "udibile"

mentre questa è la mappa delle segnalazioni arrivate,come vedi sotto Lanciano c'è una pallina piccola,quindi è arrivata solo una segnalazione.

Scusate.....una domanda forse sciocca: è possibile che la scossa di ieri si sia avvertita anche quì da noi????

io seguo volentieri il suo operato poi ai posteri l'ardua sentenza !!!!
Comunicato 7 marzo 2011
L’analisi statistica degli eventi relativa ai periodi annuali 2009, 2010 e 2011, discriminata stagione per stagione, mese per mese e settimana per settimana lascia intravedere una evoluzione sismogenetica, durante il mese di marzo 2011, simile all’andamento registrato nel periodo marzo 2009 nel Bacino aquilano. Nel periodo relativo al 2009 il fuoco degli eventi fu registrato nel Bacino e precisamente nella Valle dell’Aterno aquilano. Le attuali sequenze registrate dal 1° gennaio ad oggi 2011, mostrano invece un fuoco degli eventi prevalentemente localizzato su di un territorio sismico, spostato rispetto agli eventi del 2009, da 25 a 50 km di distanza dalla città di L’Aquila. Eventi registrati nei periodi in esame:
- 01 gennaio – 06 marzo 2009 raggio 40km da Aq n. eventi 219
- 01 gennaio – 06 marzo 2010 raggio 40km da Aq n. eventi 395
- 01 gennaio – 06 marzo 2011 raggio 40km da Aq n. eventi 610
Questo non significa che debba obbligatoriamente riprodursi la stesso fenomeno del 6 aprile 2009, pur tuttavia non significa che non possa riverificarsi.
La maggior parte dei 610 eventi del 2011 stanno avendo come fuoco un epicentro lontano da quello aquilano maggiore di 25 km. Perché vengo a dire tutto questo? Perché in un momento in cui la terra trema in continuazione e su direttrici notoriamente pericolose, nel momento in cui i fenomeni precursori dei sismi, sono più famigliari a pochi che ai più, nel momento in cui la scienza ufficiale di un paese si basa su accorgimenti scientifici vecchi di più di 100 anni, (Il sismografo e l’accelerometro vedono il terremoto solo dopo che questo è avvenuto) nel momento in cui in questo paese, a differenza di altri, non sono stati proditoriamente forniti strumenti di difesa per la popolazione, (Cultura di base sui terremoti e modi per difendersi da essi). Allora le persone comuni, le persone più sensibili e facilmente impressionabili, nei momenti più critici devono da sole provvedere alla propria incolumità. Ogni cittadino deve essere cosciente per proprio conto della propria situazione di rischio e provvedere per tempo a mettere in sicurezza la propria vita e quella dei suoi cari, sia che si verifichi o che non si verifichi un qualsiasi accadimento. Al momento attuale ciò che osserviamo per mezzo della nostra strumentazione, ci pone l’obbligo di consigliare la massima attenzione per i prossimi giorni di marzo, non perché si preveda un evento particolarmente pericoloso ma solo perché la continuità delle anomalie potrebbero evolvere più rapidamente dei controlli che vengono effettuati. Il messaggio è rivolto in modo particolare a tutte la popolazioni del centro Italia, in particolare: Umbria, Marche, Abruzzo, basso e medio Lazio e Molise. La rete di cui disponiamo non copre totalmente le regioni suddette, solo quei territori più vicini alle stazioni della provincia aquilana. Per una copertura totale bisognerebbe implementare il numero delle stazioni, ma per eventi particolarmente forti, potremmo essere in grado di rilevare l’eventuale anomalia.
G. Giuliani.
Questo non significa che debba obbligatoriamente riprodursi la stesso fenomeno del 6 aprile 2009, pur tuttavia non significa che non possa riverificarsi.
In partica si puo' verificare come non si puo' verificare...

PARACULAGGINE all'ennesima potenza.
Lasciate perdere Giuliani e le sua "fantageologia"



Brava, anche al ballottaggio

io ndal 1 al 31


ma ho sentito un intervista di Giuliani che dice che lui si è studiato le carte che so bertandi ha lasciato e ha tratto le sue conclusioni


giuliani ha detto che non si parla proprio di roma ma del centro italia



X TUTTI
I terremoti sono normali.
I terremoti NON SI POSSONO PREVEDERE.
Roma si trova in un area a basso rischio sismico e la possibilita' di un evento "catastrofico" non e' tra le piu' "probabili" diciamo cosi'.
Quindi evitaimo di fare allarmismi ingiustificati e ipotesi fantascientifiche. Non servono a nulla e creano solo apprensione nelle persone.
Pper il resto mi sento di quotare in pieno Nikivi:
l'abruzzo è un territorio sismico,ma era cosi anche prima del 6 aprile. queste scosse ci saranno sempre, fino a quando si hanno queste magnitudo non destano preoccupazione in quanto non provocano alcun danno. ricordo che comunque queste scosse rappresentano comunque la normale evoluzione del pianeta su cui viviamo.




Sempre Professionale Nikivi

ciao wild dogs!
è stata una scossa di Mi 3.1. questa è una materia in cui contano anche i decimali e la scala richter essendo logaritmica è anche un po complessa. tra una scossa di Mi 3.1 e 4.0 come dici c'è una differenza di energia liberata pari a 33.33 volte e un'ampiezza maggiore sul sismogramma di circa 10 volte. in parole semplici una scossa di Mi 4.0 è più forte di una scossa di Mi 3.0 di circa 33 volte.
l'abruzzo è un territorio sismico,ma era cosi anche prima del 6 aprile. queste scosse ci saranno sempre, fino a quando si hanno queste magnitudo non destano preoccupazione in quanto non provocano alcun danno. ricordo che comunque queste scosse rappresentano comunque la normale evoluzione del pianeta su cui viviamo.
l'epicentro della scossa di ieri sera è stato localizzato circa 5 km a nord di Pescina. la profondità focale ipocentrale del sisma è stata di 7.7 km,superficiale,tipica della zona appenninica.
visto che questi gironi sono molto movimentati,eventi di questa magnitudo sono ancora possibili nei prossimi giorni.
Velino - Sirente, da un punto di vista penso:"meglio".
Sulmona è un gigante che dorme... speriamo lo faccia per ancora tanto tempo.
Scossa di terremoto, intorno alla mezzanotte, avvertita a sulmona e dintorni...quasi 4° grado...
ehia povera gente!!!
Nuova reply all'argomento:
terremoto
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui