La Piazza
ci mancherebbe

anima, un pò di sano sfottò

in che senzo faccio sempre centro? mi sfotti onesolution?

cmq din questa fantastica onda inizia a parlarsene nel web.
one i tuoi spunti meteorologici sono sempre interessanti
non lo so se sia reale la foto
Crotò, sì tost però!!!

15 metri. mi devo ricredere . tanto di cappello.
bisogna comunque considerare il fondale che ha dato la forza all'onda di arrivare a siffatta altezza.
incredibile. cmq è vero , 30cm di normalissima neve hanno avuto un risalto immeritato. l'onda è leggendaria.
animanera, fai sempre centro


ma quelli li con la macchina cosa tanno aspettando, di salpare per Malta senza traghetto?
Ora la domanda è: il tizio nella foto numero 7 secondo voi sta bene??? o è arrivato in Tunisia?
Qua c'è tutta al serie http://www.catanzaroinforma.it/pgn/galleria.asp?idnews=12712&tipo=news
tranquillo Ki... dal mio primo intervento io non ero serio...

non lo so se sia reale la foto ma vedendo quella casa gialla che è di due piani quindi mais o menos 6 metri e con la prospettiva l'onda arriva a quell'altezza cioè dato che è + lontana della casa vuol dire che è + alta o giu di lì...
di una onda del genere se ne sarebbe parlato per anni.
qualora l'onda fosse vera, quanto sarebbe alta? ditemelo
la foto è falsa. n ci sprechet lu temp.
quello è il lungo mare di catanzaro, ma non ho sentito niente di spaventoso dagli abitanti del posto... bohh
Crotò, il fatto che la foto sia stata scattata con un 1000 mm. era solo una ipotesi, dato lo schiacciamento dell'immagine. Certo, se è stata fatta con una compattina e quindi da vicino...deve essere accaduto qualcosa di terribile!!!
Comunque ti saluto...e mica ti sei incavolato??


ciao a tutti! la foto è vera e se cliccate su questo link potete vedere anche un'altro scatto a distanza di pochi secondi da questa già postata
http://www.abruzzometeo.it/forum/viewtopic.php?f=6&p=193047#p193047
crotò, anche il mio 1-1 è sarcastico...dovresti ricordare

sapevo, prima di fare l'intervento, di catanzaro lido avendo vissuto per 13 anni li vicino, e conosco anche la zona... il mio era un intervento di OT ironicamente pignolo... solo che le mie memorie oramai fanno cilecca... catanzaro e catanzaro lido ( almeno dall'ultima volta che ci sono stato) sono separati e non sapevo che fossero lo stesso comune... ora, con l'urbanistica creativa calabrese immagino che oramai non ci sia una netta divisione come me la ricordo io...
per quanto riguarda il tele da 1000mm non so da dove si denota... anzi dalla data sull'immagine potrebbe essere molto più una scarsa compatta digitale che agli alti iso dovuti alla mancanza di luce rende l'immagine piena di rumore...
poi può esse pure un dipinto... non ci sono ulteriori informazioni.

frechete

Crotò, 1-1

lo stesso giorno
Touche
la foto è vera, vittrime no, ma danni sembrerebbe tanti
scuole chiuse oggi nella provincia e a crotone
Una bella notizia.... Da oggi la situazione meteorologica andrà migliorando, per cui lo stato di allerta può definirsi cessato.

impressionante

chissà che disperazione, poveri alunni.
la foto è vera, vittrime no, ma danni sembrerebbe tanti
scuole chiuse oggi nella provincia e a crotone
orco cazzo, tutte me le devo perdere!
a saperlo prima, ero già li con la pukas..
La foto è stata ripresa con un forte teleobiettivo, direi un 500 o 1000 mm.
Il teleobiettivo, in realtà, non è un "avvicinatore" di immagini ma un "ingranditore"...in questo caso inoltre la foto è stata esposta con grande "sensibilità" e ciò si vede dalla presenza del "rumore" o "grana"...data la poca luminosità della scena.

Perchè la foto la devo scattare per forza dal centro storico di Catanzaro?
Il territorio del comune di Catanzaro si estende fino al mar Jonio e quindi è un "municipio costiero".
Per farti un esempio pratico se io scatto una foto in località "Foce", sempre nel comune di Rocca San Giovanni mi trovo.

PS. (

ci sono vittime?
esiste un teleobbiettivo da 10 km??? (tale è la distanza che dista catanzaro dal mare Ionio)...
E invece a Catanzaro il mare c'è!!!
La foto è vera...l'onda è stata ripresa con un teleobiettivo!!!
I giornalisti? Puah!!! GIORNALAI!!!


perfetto, grande.
ti stimo
Caro AnimaNera....non c'è bisogno di citare la fonte e poi non volevo farmi pubblicità.... La fonte è il sottoscritto!
Leonardo > MeteoLive.it > In primo piano
In primo piano
05 Gennaio 2009, ore 16.20
Il sensazionalismo giornalistico
Gli aggettivi che vengono utilizzati dai giornalisti per descrivere o commentare un ondata di freddo sono sempre tali da far pensare che sia la prima volta nella storia, o quasi, che si verifichi una situazione meteorologica di quel tipo.
In questi giorni emozionanti per alcuni, deludenti per altri, ho visto, letto e sentito di tutto: Tg e carta stampata annunciano l’arrivo del GELO, del BURIAN, degli ORSI POLARI!
E’ tropo facile rendersi conto che molti telegiornali oggigiorno sono improntati al sensazionalismo ed allo scoop. E’ fin troppo evidente che si voglia far notizia. Questo giornalismo sensazionalistico estrae dal fatto, dalla notizia, la sua carica emotiva e provocatoria e la esalta. Inoltre, l’imprescindibilità delle “breaking news” e degli aggiornamenti continui, i cosiddetti “running updates” , plasmato da internet e dalle notizie 24/24 ha accentuato questo nostro vizio di rincorrere voci e notizie non sempre verificabili.
Peggio ancora quando questi sensazionalisti li creano alcuni rispettabili addetti ai lavori che in realtà dovrebbero ben sapere come stanno effettivamente le cose e soprattutto avere a portata di mano dati reali, ma che invece si sono ben immedesimati nel ruolo di Weather Man, in pieno stile Americano. Ho dovuto constatare che, negli ultimi anni, tutte le ondate e le presunte ondate di freddo vengono considerate eccezionali, anche in una normale fase di freddo invernale come può accadere nel mese di Gennaio.
Gli aggettivi che vengono utilizzati dai giornalisti per descrivere o commentare un ondata di freddo sono sempre tali da far pensare che sia la prima volta nella storia, o quasi, che si verifichi una situazione meteorologica di quel tipo: sui quotidiani si legge quasi sempre “eccezionale ondata di maltempo” mentre in TV si vedono immagini commentate con frasi tipo “non si ricorda a memoria d’uomo una simile ondata di gelo” oppure “....è la tempesta più intensa degli ultimi 50 anni”. Devo dedurre che la nostra memoria è quindi, almeno per quanto riguarda i fenomeni meteorologici, piuttosto limitata.
A conclusione di queste breve riflessione, se proprio volessi indicare una possibile via d’uscita a molti mali ed illusioni di questa società che non si stanca mai di stupirci per superficialità, consentitemi di dare un’indicazione: la giusta formazione che serve a far leggere l’informazione, ad praticare una selezione, a poter dare un giudizio consapevole e quanto più corretto possibile sugli eventi. E la formazione scientifica è parte di una società che si possa definire civile.
Angelo Ruggieri
Comunque a Catanzaro non cè il mare... ammenochè quell'onda sia arrivata a 10 chilometri dalla costa...
cita le tue fonti per correttezza
poi fanno 2 cm di neve al nord, e partono le edizioni straordinarie
E’ troppo facile rendersi conto che molti telegiornali oggigiorno sono improntati al sensazionalismo ed allo scoop. E’ fin troppo evidente che si voglia far notizia. Questo giornalismo sensazionalistico estrae dal fatto, dalla notizia, la sua carica emotiva e provocatoria e la esalta. Inoltre, l’imprescindibilità delle “breaking news” e degli aggiornamenti continui, i cosiddetti “running updates” , plasmato da internet e dalle notizie 24/24 ha accentuato questo nostro vizio di rincorrere voci e notizie non sempre verificabili.
Peggio ancora quando questi sensazionalisti li creano alcuni rispettabili addetti ai lavori che in realtà dovrebbero ben sapere come stanno effettivamente le cose e soprattutto avere a portata di mano dati reali, ma che invece si sono ben immedesimati nel ruolo di Weather Man, in pieno stile Americano. Ho dovuto constatare che, negli ultimi anni, tutte le ondate e le presunte ondate di freddo vengono considerate eccezionali, anche in una normale fase di freddo invernale come può accadere nel mese di Gennaio.
Gli aggettivi che vengono utilizzati dai giornalisti per descrivere o commentare un ondata di freddo sono sempre tali da far pensare che sia la prima volta nella storia, o quasi, che si verifichi una situazione meteorologica di quel tipo: sui quotidiani si legge quasi sempre “eccezionale ondata di maltempo” mentre in TV si vedono immagini commentate con frasi tipo “non si ricorda a memoria d’uomo una simile ondata di gelo” oppure “....è la tempesta più intensa degli ultimi 50 anni”. Devo dedurre che la nostra memoria è quindi, almeno per quanto riguarda i fenomeni meteorologici, piuttosto limitata.
A conclusione di queste breve riflessione, se proprio volessi indicare una possibile via d’uscita a molti mali ed illusioni di questa società che non si stanca mai di stupirci per superficialità, consentitemi di dare un’indicazione: la giusta formazione che serve a far leggere l’informazione, ad praticare una selezione, a poter dare un giudizio consapevole e quanto più corretto possibile sugli eventi. E la formazione scientifica è parte di una società che si possa definire civile.
Comunque il sensazionalismo giornalistico vale solo per il Nord Italia... hai ragione Capitano!

Scommetto che lì, dietro l'onda, quel ciccione di Bartam si è appena tuffato
lo scirocco martella le coste ioniche.
cmq guardandola bene non mi sembra vera, è troppo vicino alla costa
dove l'hai presa?
paura
un surf?
ma è seria sa foto?
i media italiani tacciono...
Nooooooooooooooooooo, al livello dello tsunami!!!
Mamma mia, foto impressionante!!!


poi fanno 2 cm di neve al nord, e partono le edizioni straordinarie

Nuova reply all'argomento:
CATANZARO, 13-01-2009
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui